
Oizirbaf
Utenti Registrati-
Numero contenuti
925 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Oizirbaf
-
Ho lo stesso problema. In aggiunta pur avendo da qualche parte un tester non so come utilizzarlo. E' possibile con lo strumento vedere se arriva il contatto alla sede del perno chiappa? Giorni addietro, causa un altro problema, ho sfrucugliato sotto la plastica che chiude il vano serbatoio, credo di averlo fatto con attenzione, non vorrei aver smosso o strappato il filo che porta il contatto alla sede del perno, dove dentro c'è il contatto a molla.
-
Mi associo a complimenti e benvenuti. Molto bella la Vespa ed anche la qualità delle foto.
-
Fortissimo il doppio faro.
-
Va bene, fare tutti i lavori di cui conosco (in parte) la teoria ma che non saprei fare nella pratica fa guadagnare in prestazioni ma la mia domanda è molto semplice e, da quanto leggo, è anche la domanda che si pone horus: esiste un gruppo termico veramente Plug & Play che faccia guadagnare qualcosina come prestazioni senza compromettere l'affidabilità e senza dover avere capacità ed attrezzature da meccanici di F1?
-
GT Olimpia 177 - it doesn't work ("il va not")
argomento ha risposto a Oizirbaf in Tuning Largeframe
Sarebbe interessante sapere come va questa modifica Plug & Play. Se ti farai un giro con la Vespa del tuo amico potresti scrivere una impressione di guida. -
Infine durante le due settimane centrali di Agosto, profittando di una Roma semideserta che mi consentiva di girare in auto (è l'unico periodo dell'anno in cui apprezzo questa città) ho smontato tubo e carburatore. Il problema era il filtro che avevo messo a metà del tubo benzina. Va però detto che questo filtro, a giudicare dalla morchia che lo intasava ha fatto il suo dovere salvando il motore da parecchia porcheria. Il complesso vecchio tubo + filtro era di 64 cm. forse troppi e questo potrebbe spiegare certi piccoli mancamenti che la Burra aveva da anni a tutto gas. Ho messo un tubo nuovo da 60 cm che ho poi ridotto a 58 senza rimontare il filtro accessorio. Ora va bene, per quanto spompata.
-
Grazie High, sei sempre gentilissimo. Ho ricomperato il filetto che per inciso si vende già inguainato e costa 5,00 €. A qul punto dovevo montarlo e la dannata molletta quella piccola era finita sotto la plastica che chiude il fondo della scocca, dopo aver rimosso la plastica con fatica sono riuscito a recuperarla. Perchè riuscisse a finire li sotto passando per il buco dei cavi ci vuole una jella speciale.
-
Bene. Anzi male! Sui problemi di Burra vi ho tediato con diversi post. Si era di nuovo allentato il dado del mozzo posteriore, ballava e faceva olio, ho scoperto che il dado era completamente spanato e la filettatura era rimasta attorno all'asse. Quando stringo stringo! E' andata bene: dado nuovo e la filettatura dell'asse non sembra danneggiata. Il consiglio ci scappa: se il dado si allenta frequentemente compratelo nuovo, può essere la soluzione. Veniamo all'argomento del post: stavo rimontando il carburatore, pulito, tubo benza nuovo. Aggancio il filo dell'aria, tiro il pomello ed il filo si spezza. Allora decido di smontare il tutto per vedere de riesco a sostituire questo c@##o di filo. C'è una molletta che tiene la guaina dell'aria fissata al tubicino metallico nel quale scorre il pomello. Nel cercare di capire come si rimontasse mi è caduta nella vespa e non riesco più a trovarla. Sul fondo della Vespa c'è quel coperchio di plastica che chiude il tunnel, dovrebbe essere lì invece è introvabile. Stasera il ricambista mi ha abbassato la saracinesca sul grugno, spero domani di trovare filo e molletta. Qualcuno sa come si rimonta il tutto?
-
Riporto all'attualità questo post perchè ieri ho smontato il tamburo anteriore che aveva iniziato a fischiare e frenava poco. Come avevo scritto le ganasce montate avevano 10.000 km o poco più. Le ho confrontate con una coppia nuova della stessa marca (NIFO) ed ho misurato con il calibro lo spessore di base + materiale d'attrito alle estremità delle ganasce. Le nuove presentano uno spessore di 7,4 mm le vecchie oscillano attorno ai 7,2 mm comunque lo spessore è sempre superiore ai 7 mm. In sostanza in oltre 10.000 km (il freno anteriore non lo risparmio) il materiale d'attrito si è consumato di due decimi di millimetro. Premesso che il tamburo è nuovo e la pista frenante è OK queste ganasce non mi paiono da sostituire, in passato ne ho sostituite diverse nelle stesse condizioni ma avevo i tamburi molto consumati. Così non ho montato le nuove ma ho carteggiato con la carta rossa 80 la superficie delle vecchie ed ho praticato gli intagli come suggeritomi nei post precedenti. Purtroppo causa un altro problema non sono potuto uscire a provare, resta il dubbio: quanto deve abbassarsi il materiale d'attrito prima di sostituire le ganasce? E' necessario ogni 10.000 km circa ravvivarne la superfice che tende a vetrificare con una robusta scartavetratura? Ho fotografato il tutto e posterò le foto non appena terminato e sviluppato il rullino.
-
Capitò anche a me ed era il regolatore. Lo ho sostituito ed ormai da diversi anni non ho più questo problema. Il nuovo è di fabbricazione cinese o indiana non ricordo ed ha un aspetto decisamente più grezzo dell'originale che, se non ricordo male, era Ducati Elettronica il mio unico rammarico è di aver gettato via l'originale. Chissà magari era possibile ripararlo o recuperare l'involuco esterno alettato che aveva una fusione decisamente migliore e montarlo su quello nuovo. Inutile piangere sul latte versato, l'importante è che funzioni.
-
Dal precedente post sono passati appena quattro giorni. Non ho avuto voglia di mettere la mani sulla Vespa. Mi sono però rafforzato l'opinione che sia un problema di afflusso benzina: se cammino con il rubinetto in riserva anche a serbatoio pieno il problema diminuisce fin quasi a scomparire. In pratica solo a manetta ( 85 km/h in discesa con il vento a favore) per brevi istanti spegne. Se fosse il rubinetto non ho l'attrezzo per smontarlo proverò a soffiarci dall'attacco del tubo benzina con il compressore del benzinaio. Quando avrò voglia di rimetterci mano proverò a montare il tubo benza nuovo (50 cm?) le nuove guarnizioni al carburatore e controllero spillo e galleggiante.
-
Gia: sembrava tornata alla normalità il problema si fa misterioso ho ricontrollato ed ho trovato lenta una delle due viti che fissano il carburatore al carter, l'ho serrata. Ieri sera il problema non si presentava nonostante una tiratona a tutto gas. Stamattina venendo al lavoro come apro va a scatti si spegne riparte si spegne riparte starnuta dalla marmitta se chiudo il gas si normalizza (bhooo bhooooo brum brum brum bhooo sput sput brum brum). Sembrerebbe mancato afflusso di carburante visto che chiudendo il gas si normalizza però gli starnuti e lo sparo dalla marmitta sembrano il classico filo a massa. Anche la saltuarietà del problema mi stupisce se è intasato qualcosa lungo la linea della benzina non può essere libero la sera ed intasato al mattino mentre un filo a massa può toccare e non toccare in maniera del tutto casuale. Non so proprio cosa guardare.
-
In effetti per sostituire le pastiglie non dovrebbe essere necessario smontare la pinza. Non ho la Vespa con il freno a disco ma ho avuto altre moto. L'unica sulla quale era necessario non solo togliere la pinza dalla forcella ma anche smontarla e quindi fare lo spurgo era la HARLEY DAVIDSON SST 125 (poi Cagiva) che aveva una dannata pinza con le pastiglie tutte d'un pezzo con il pistoncino ed a me capitò pure che una pastiglia difettosa si scollasse dal pistoncino con conseguente distruzione del disco ma parliamo di tecnologia anni '70 i primi freni a disco sulle moto.
-
Da giovane ho lavorato un estate in carrozzeria, tutto quello che ho imparato è "pomiciare" le carrozzerie (il termine è tecnico!). Si fa con carta abrasiva costantemente bagnata fissata ad un supporto di gomma (tacco) che può essere acquistato nei negozi di forniture per carrozzieri. Si liscia si bagna il tacco, si continua a lisciare, si bagna il tacco ... Poi il capo stucca e si continua si bagna il tacco, si liscia, si bagna il tacco ... vedrai che con molta pazienza la carrozzeria viene bella liscia.
-
problemi con l'aria... e piccola info su gomme.
argomento ha risposto a Oizirbaf in Officina Largeframe
Io sono tradizionalista ho sempre montato le S83 Michelin. Sono copertoni di progetto e disegno ormai datati ma ne sono soddisfatto. Per l'aria mi spiace ma non so dirti. -
Durante il fine settimana ho fatto un paio di gitarelle con la Burra percorrendo più di 200 KM. Confermo le prime impressioni: questo ammortizzatore anteriore proprio non va. Funziona quasi peggio del bitubo rotto! Spacca la schiena sulle gobbe dell'asfalto. Su una serie di buche ho quasi perso il controllo della ruota anteriore e mi sono preso una paura incredibile. Se penso che ci ho buttato più di 50,00 € mi prende una certa rotazione di gonadi.
-
Grazie Calabrone. Quindi se ho capito bene la levetta su cui si aggancia il cavo e la camma sono effettivamente un unico pezzo. Però smontate ganasce e cavo dovrebbe semplicemente sfilarsi tirandola dall'esterno o assestandogli qualche mazzata dall'interno. Presto dovrò smontare il freno anteriore perchè frena poco ed ha iniziato a fischiare in maniera fastidiosa quindi verificherò se riesco a sostituire anche questo pezzo. Il tamburo lo ho cambiato da poco (7 o 8000 Km) le ganasce le rimetterò nuove, se cambio anche la camma nel freno non c'è altro. Comunque questa volta farò le foto dell'intera operazione.
-
Grazie High! Si proprio qul meccanismo. Però viti non ne vedo. So che sugli arcobaleno il meccanismo era diverso. Il tamburo lo ho smontato tante volte, le ganasce le ho cambiate tante volte ma la camma mi pare tutta di un pezzo con la levetta esterna dove si aggancia il cavo del freno. Non so se sono riuscito a spiegarmi.
-
Lo avevo letto e, per quanto conoscessi gia la procedura, lo facevamo sui motorini da cross ai bei tempi, lo farò alla prima occasione sulle ganasce della Vespa. Ma la camma del freno anteriore nessuno sa come sostituirla? Quando ho sostituito la posteriore i benefici sono stati notevoli e consiglio di farlo se vedete che gli angoli di lavoro, quelli con cui apre le ganasce, sono smussati dall'uso.
-
Ma qualcuno sa se esiste un modo esatto: tipo misurare lo spessore del materiale d'attrito con il calibro per sapere se è ora di cambiarle oppure è sufficiente una carteggiatina ed una raspata agli spigoli vivi. Altra domandina: come si sostituisce la camma di apertura del freno anteriore? Ho idea che sia tutta di un pezzo con il piatto portaganasce quindi come si smonta quest'ultimo?
-
Ieri sera dopo aver acquistato il kit guarnizioni carburatore (4,50 €) ho controllato se la mia opinione era esatta. Per fortuna lo era: una delle due viti del coperchio della vaschetta si era completamente tolta e l'altra stava per seguirla. Ho serrato il tutto ed ora la Burra è tornata alla normalità. Certo prima o poi dovrò montare il tubo benzina nuovo, e le nuove guarnizioni al carburatore ma per il momento fa troppo caldo per mettersi a fare questo lavoro.
-
Ho un idea molto vaga di come sia fatto "dentro" un ammortizzatore. Penso però che dopo almeno 40.000 Km ed una revisione probabilmente sarà nelle condizioni che descrivi tu e non vale la pena di spenderci altro denaro.
-
Non so se provare a far revisionare nuovamente il bitubo anteriore. La volta precedente lo ho portato in una officina specializzata in sospensioni per moto qui a Roma, che li conosce bene e mi ha fatto una buona impressione. Però dopo 10.000 km o poco più il bitubo è partito di nuovo. Forse è proprio vecchio.
-
Domandina facile facile: quanti chilometri fate con le ganasce? La mia esperienza mi dice tra i 10.000 ed i 13.000. Adesso sono a 102.800 km le ganasce ricordo di averle cambiate verso i 92.000. Al posteriore ho cambiato anche la camma di apertura che aveva i bordi mangiati. Avevo i tamburi finiti e verso i 95.000 ho sostituito anche quelli montandoli sulle ganasce che avevavo 3 o 4000 km. Ora l'anteriore inizia a fischiare e frena pochino. Le altre volte che ho cambiato le ganasce mi stupiva il fatto che avessero ancora parecchio spessore ed attribuivo il fatto che non frenassero più al tamburo il cui diametro era ormai di molto superiore a quanto avrebbe dovuto essere. Ma ora che ho cambiato i tamburi non mi spiego come mai dopo appena 10.000 km l'anteriore gia non frena più. Ed ho gia cazzato il cavo.
-
La rogna dell'estate. Da un pò di tempo Burra (P200e 1983) non va bene: perde colpi, si spegne brevemente e poi riprende, scoppietta. Ho sperato che il problema fosse nella candela, l'ho sostituita ma niente da fare. In genere in questi casi o non arriva la corrente o non arriva la miscela. Dubbio amletico: impianto elettrico o carburatore :?: Da ieri il sintomo è cambiato: fino ad un quarto di gas va bene poi come apro ed il motore va in coppia inizia a borbottare come una pila di fagioli e non prende i giri. I miei sospetti puntano decisamente al carburatore. Qualche anno fa mi capitò un problema che dava sintomi simili: si erano allentate le due viti del coperchio della vaschetta. Controllerò che non sia avvenuto di nuovo. Ma se non fosse questo il problema cosa potrebbe essere? Scarso afflusso di miscela :?: I problemi sono iniziati dopo che ho svuotato il serbatoio e fatto consumare tutta la benza rimasta in tubo e carburatore per poter sdraiare la Vespa senza allagare il garage. Potrebbe essersi formata una bolla d'aria da qualche parte :?: Molti anni or sono misi un filtro da auto lungo il tubo miscela si sarà intasato, poi non sono mai stato convinto di questa scelta. Il tubo è comunque ora di sostituirlo perchè è divenuto legnoso. Potete darmi qualche consiglio su questa operazione :?: Da quanto ho letto sui post 60 cm è la lunghezza giusta per il tubo :idea: . Per far passare il tubo nuovo c'è da sapere qualche segretuccio :?: Dai post che ho letto si deve fissare il tubo prima al serbatoio e poi al carburatore (io ho sempre fatto il contrario).
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.