
ONLYET3
Utenti Registrati-
Numero contenuti
989 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di ONLYET3
-
HO CAPITO?? purtroppo allo stato " dell'arte" l'iter che ho postato mi appare il piu' " facilmente " percorribile ....altrimenti , per tutti coloro che importano mezzi da paesi membri ..è bene ricordare che se acquistano mezzi regoalrmente circolanti e revisionati in un paese membro UE l'iter di nazionalizzazione è moto piu' celere e non prevede neanche la visita in mctc!
-
....Che dire Gino ? sta' di fatto allo stato " dell'arte " che la normativa prevede 5 registri storici abilitati a dare determinate " patenti o certificazioni che dir si voglia"..personalmente per le moto ho sempre preferito FMI percui:compilando e facendo vidimare codesto stampato , si provvede alla reimmatricolazione del mezzo ed aggiungo per mia esperienza diretta che quando ho reimmatricolato due vese demolite , seguendo l'iter di iscrizione FMI ecc ..in MCTC ho presentato la scheda sotto riportata ed altre compresa la dichiarazioen del meccanico ecc ecc..,nonostante avessi allegato anche le caratteristiche tecniche della piaggio mi è stato sempre detto che per loro faceva fede solo ed eslusivamente quanto dichiarato dal registro storico " abilitato a certificare "! http://www.federmoto.it/wp-content/uploads/sites/2/2017/01/Richiesta-CRS-Mod.-B_2017.pdf
-
Concordo , molto probabilmente occorre una traduzione giurata della scheda tecnica ..salvo che si faccia " diciamo " un iter particolare ossia il medesimo problema capita per una moto ad esempio proveniente dai paesi ex urss ecc esempi vespistico la VIATKA..ossia la copia staliniana della nostra gs..orbene chi vi da' le caratteristiche tecniche ? Attraverso l'iscrizione ASI/ FMI ..NEL percorso veicolo di origine sconosciuta ..essi possono deliberare che il mezzo tal dei tali ha codeste caratteristische tecniche..ad esempio guardate qui' http://www.asifed.it/normative/certificati/iscrizione-auto-d-epoca-certificato/ con codesto certificato che puo' essere redatto anche dalla FMI ovviamente per le moto ..e si risolve l'arcano !!
-
.Se una norma cè ..o la si rispetta o non la si rispetta senza se e senza ma ..detto cio ' andando per ordine l'iscrizione ad un registro storico " di quelli aventi titolo " tra cui FMI ASI ecc " volendo " prevede che il mezzo sotto posto sia " conforme allo stato in cui era all'origine " tantè che salvo lo specchietto retrovisore " perchè necessario per la circolazione " tutto il resto non deve esistere ..orbene premesso che sono contrario " se non riportato a libretto " ad esempio al freno a disco ..pero' con un p'o' di " creativita' ..ad esempio prendete un pk serie S" forcella biscotto lungo" ..basta sostituire solo il piatto portaganasce ed ecco adottato il doppia camma ....essendo l'esterno prticamente uguale al 99% ..è un discorso " molto border line " ossia sulla linea di confine ..mentre ad esempio un px perno 16 ..che passa a perno 20 e freno a doppia camma ha ben altro impatto anche visivo..i tubless ..eh altra bella storia ad esempio quelli scomponibii con l"elastico di gomma sembrano propio realizzati per la bisogna ossia un cerchio scomponibile tubless, Sintetizzando se si è dispoti a spendere fior di soldi per motori performanti ed impianti frenanti molto racing perchè non omologare tutto all'estero con buona pace di tutto e di tutti?Per quanto concerne l'iscrizione FMi non è vero che ogni anno occorre pagare 100 euro ..inoltre una tessera FMI si paga anche solo 40 euro e la si rinnova solo l'anno in cui si deve scrivere un mezzo ..Cosa diversa per altre " compagini " ove l'iscrizione " pare da statuto "è obbligatoria anno per anno..iNOLTRE aggiungo avere un mezzo iscritto è utile non solo per le varie situazioni sulla circolazione ma toccando ferro anche nel caso in cui si subisce un sinistro ..il mezzo sara' risarcito adeguatamente e non come mero " frecciame "
-
Salve a proposito di dell'orto VHSB cosa mi dite sulle diverse lamentele? Ossia in tanti manifestano problemi di carburatore vhsb metereopatico... MOLTO sensibile alla temperatura esterna ecc ecc..chiedo lumi , personalmente su vespa small o large salvo motorizzazioni " TOP DI GAMMA " PHBH e PHBE seppur classificati vetusti da qualcuno possono ancora utilizzati con soddisfazione!
-
Per " mia personale diciamo utilita' e tranquillita' "sicuramente oltre a quanto sopra elencato altre situazioni da rendere " piu' dinamiche o se preferisci da riportare a standard old style " : 1) togliere il miscelatore , 2) togliere il 2° filtro aria - 3 ) adozione di un carburatore SI 26/26 E , Con relativa scatola " px classico per intenderci senza rovinare la sua " 4) marmitta sempre padella "a personale gusto "..considerando anche la rapportatura corta che ha il mezzo ....5) avendo in casa una accensione cosa 125/150 ..potrei anche valutare " con motore 200 originale " i benefici di un volano di circa 700/800 grammi in meno....quanto sopra riportato è da intendersi come " ottimizzazione " 6 -) sogno nel casetto : togliere il seerbatoio benzina e quello dell'olio mix e farmi realizzare un serbatoio in alluminio o altro materiale di adeguata capiienza sfruttando anche le zone " neutre " ossia quelle cavita' ad oggi non sfruttate nella parte bassa del telaio..senza esagerare penso sia possibile arrivare ad almeno 12 litri..cosi' da avere sufficiente autonnomia...
-
MI infilo nel discorso , che dire ? Prima valutazione positiva per me che sono 2 metri solo sulla COSA 1 200 RIESCO A VEDERE NELLO specchietto retrovisore bene senza dover costruire come sulle altre vespe delle staffe ad hoc per " allargare la visuale " " la calzata" è precisa ..rogne : freni anche sono potenti ecc diciamo che la frenata integrale .." non fa stare a propio agio in toto " percui a stretto giro provvedero' a farla modificare ossia 2 circuiti distinti senza tanti giri ..e successivamente se montero' un motore piu' performante freno a disco sul posteriore,, aria automatica : anche li nonostante funziona bene toccando ferro ..montero' l'aria manuale ,con levetta derivata dalla vespa v sul manubrio, il rubinetto elettrico ..sto' studiando come renderlo a chiusura manuale senza sforacchiare la vespa....se riesco vorrei raddoppiare il parco cosa 200 con una cosa 2-200 con cilindro gilardoni ..vediamo pero' se mi capita un altra cosa 1 200 non la schifo ..cosi posso montarci un motorone ..
-
Premesso che personalmente sto' lontano 1000 miglia da stuazioni " border line " . volendo ..con tecniche particolari tutto esce fuori ossia punzonature di fantasia photoshop col cannello ecc ecc https://www.balisticaforense.it/2017/02/17/matricole-abrase/ ERGO fate attenzione ..sempre e non fidatevi MAI ..perchè dall'incauto acquisto al riciclaggio / falsificazione ecc è un'attimo !! e approfitto dle post per segnalare il ripristino di una veccha pratica truffadina ossia quella delle vespe " RISORTE" ..ossia vengono venduti i dati matricolari di vespe demolite / radiate ecc e qualcuno le rimette in circolazione ...poi se capita come capita che a controllo esistono 2 vespe con il medesimo telaio ..poi sono " uccelli per diabetici "?
-
-
Salve , visto che smontaggio e rimontaggio li fa da te..ti consiglio in primis di smontarla tutta poi di trovarti un bravo sabbiatore ossia che usa prodotti adeguati sabbie particolari o mix con vetro no sfere metalliche ecc . o ad esempio la svernici a mano con svernciatore spatola e phon da carrozziere ecc " no flex " ..Cosi'puoi avere un'idea piu' aderente alla realta' ..ossia se da dover " tagliare e cucire " = realizzare delle pezze fazzoletti di metallo o se vi sono delle parti di " una certa dimensione da dover sostituire in toto ! " ..Altresi' pe rquanto concerne il tunnel nell'interno se lo apri anche se ben messo consiglio di far saldare dei fazzoletti di rinforzo nonchè ripassare eventuali saldature ecc poi ferox in abbondandanza e minio marino ecc ,,Sintetizzando non portare al carrozziere la vespa da sabbiare ..!!
-
Per carita' lunga vita al tuo motore pero' ..una bella padella , un cilindro in alluminio anche semplicemente P&P come ad esempio un pinasco 215 , ed un 26 ..ci stanno tutti !!??
-
BENVENUTO ...e vedrai come si suol dire " l'appetito vien mangiando"..?..nel senso che è come quando da l'aperitivo " tradizionale" ..= " crodino/ campari/ prosecco ecc qualche oliva ecc passi all'aperitivo " cenato" ossia sai da dove inizia ma non dove vai a parare ...qui' è la stessa cosa ....ed inevitabilmente .." la coperta motoristicamente parlando " diverra' corta..P.S: PENSA A COSA VUOI SOTTO L'ALBERO DI NATALE !! HIHIIHHIHIIHI per la cronaca pinasco ha rimesso in produzione un big bore " doppio carburatore "..magari puo' essere ..un sogno che si materializza!!?
-
,,Leggo questo post solo ora , ma per curiosita' trattasi di cilindro in ghisa o in alluminio ? " garantisco avendo 2 vespe con i suddetti cilindri " e medesimo setting..in effetti il ghisa è " piu' rognosetto " altresi con le flytech ..sovente cio' che fa' la differenza è il regolatore di tensione .." quello prima serie non è sufficientemente efficace" ..ecc a 24 ° settata la flytech è troppo..
-
chiedo venia ..dalle foto..sovente si prendono abbagli ???
-
DI nulla buon proseguimento nel lavoro di ripristino !! poi facci ammirare l'opera !!
-
usata da rifoderare https://www.scooterclasico.es/shop/es/repuestos-vespa-150-s-de-faro-redondo125-sln/5786-asiento-individual-de-vespa-de-correos.html oppure kit completo https://www.uship.com/shipment/cajon-y-asiento-vespa-correos/955736458/ https://www.recambiosmotosclasicas.es/segunda-mano-vespa/asiento-1-plaza--parrilla-usado buona scelta !!
-
..PERO' considera anche che un pistone " per canna cromata D 63 costa : https://www.ebay.it/itm/PINASCO-KIT-PISTONE-FASCE-D-63-PER-CILINDRO-ALLUMINIO-177cc-VESPA-PX-125-150/401555875673?hash=item5d7e986759:g:seYAAOSwbbdbK7wX:rk:3:pf:0 il prezzo per quello che di ci tu :https://www.ebay.it/itm/Pistone-Completo-Pinasco-d-63-Lettera-C-Vespa-PX-125-150-Cilindro-Alluminio/302395051573?hash=item4668264e35:g:5EkAAOSwZNBa-1Vo:rk:4:pf:0 poi trovi il medesimo a https://www.ebay.it/itm/Pistone-completo-Pinasco-63-0mm-classe-C-grafitato-per-177cc-in-alluminio/222862591832?hash=item33e3a54758:g:~DMAAOSw0JVblrv4:rk:11:pf:0 ..SICURAMENTE pesa di meno ecc ..pero' a questo punto mi sentirei di consigliarti quanto segue : metti da parte il suo originale , prendine uno " dedicato " è provvedi a lavorarlo e migliorarlo..ossia lo puoi anche alleggerire" in sicurezza" e magari pensare anche a qualche lavorazione molto personalizzata !!
-
Salve , come mai corsa 54 biella 105 ? quando abitualmente il corsa 54 è in biella 110 ? che pacco lamellare utilizzerai classico polini ? un mrt o pacco falc " che per inciso ti consentirebbe anche di farlo girato"? Carburatore ? buon lavoro ti seguo!
-
Salve , ma come mai non vuoi montare il suo pistone dedicato ? ..non pe rvoler scoraggiare le iniziative di nessuno MA un canna cromata in linea generale è sempre un cilindro a cui dare " Del LEI "...io ci monterei il suo..
- 7 risposte
-
-1
-
sicuramente un gran ginepraio..in bocca al lupo per sbrogliare la matassa a
-
SALVE A TUTTI ..inserendo la sigla punzonata sul telaio esce questo :https://www.museopiaggio.it/collezioni/vespa-50-s-estero-v5sa1t/ ed altresi' http://www.vespa.name/vespa-model/vespa-50-s .....ergo ..si aprono " mille ipotesi"..
-
Salve e buon lavoro ..ma per curiosita' la miscela con che olio viene abitualmente fatta e a quale % ?..noto troppe incrostazioni poi per carita' se hi percorso svariate migliaia di km tutto è possibile...
-
eh bella situazione..mi spiego meglio ..presta la max attenzione alla procedura che ti viene proposta , ossia tecnicamente oggi non dovrebbe essere possibile " vedi varie normative sull'inquonamento ecc ecc " immatricolare ex novo un mezzo .se poi per qualche " incomprensibie motivo cio' avviene" paradosso dell'assurdo ti ritrovi con un mezzo di 30 anni = gia' storico che " dovrebbe" attendere altri 30 anni per divenirlo..ERGO :credo ragionevolmente che facendo una pratica FMI/ASI si possa dare " un senso corretto " a codeste immatricolazioni..
-
ops ecco il link https://www.vespaonline.com/topic/71570-colore-targa-vbb1t-1961-sabbiata-quali-bianco-e-blu/
-
PROVA a verificare qui' https://www.scooterdepoca.com/targhe.asp altresi' guarda questa foto di targa bologna vbb1t !