Vai al contenuto

gam11

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    208
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di gam11

  1. Io non provo, cambio regolarmente le utenze domestiche (luce-gas-telefono) e le assicurazioni (auto-vespa); è l'unica "arma" e quando provano a fregarmi mi attivo tramite un' associazione a difesa del consumatore. Si mettono d'accordo, è vero, ma qualcosa si trova. Non c'è via d'uscita, o ti lasci fregare o fai come me.
  2. Uno dei problemi più grandi, a mio modesto parere, è non avere a portata di "calcio nel sedere" nessuno di quelle menti geniali che pianifica le cosiddette "offerte"; gli operatori e i commessi nei negozi sono la punta dell'iceberg del problema, ci sfoghiamo con loro inutilmente. L'unica arma che ci resta è ignorarli o scartarli come clienti, nella speranza di avere valide alternative.
  3. gam11

    ci sono pure io

    Ciao!
  4. A vita? Oltre non si sale di cilindrata? Si sale, si sale, eccome se si sale......
  5. Grazie per il feedback, per quanto concerne gli acquisti in rete.....non ci sono dubbi, oramai neanche nei mercatini-mostre/scambio riesci a spuntare prezzi migliori (e molte volte sono loro stessi che vendono online a prezzi migliori). Ciao.
  6. Ormai che c'eri.....perchè non cambiarlo?
  7. .....erano in chiusura di stampa e dovevano descrivere le "ultime nate", mamma Piaggio non deve aver fornito nulla (o quasi) e il risultato è: c'è un manubrio, una sella, due ruote ecc. Per il resto lo trovo molto utile, io non ho una vasta conoscenza diretta, per quella c'è VR.....che è fatto da tutti noi!!!
  8. La tua riporta la scritta PX200E perchè............ .....perchè figlia della vespa dell'82 di cui ho postato l'omologazione d'aggiornamento del febbraio 1998. EST vuol dire estensione di omologazione. Evvai!!! Per la targhetta non sono certo, quello che so lo leggo qui 2.pdf
  9. M09 (da quello che ho visto/non visto :mah:dal libretto).
  10. Mi scuso anticipatamente per essere andato , ma giusto per capire bene, "più aria nel casco" quindi una spinta d'aria più decisa (in poche parole, più fastidiosa!?!) in zona casco? A livello estetico mi piace, ma essendo il mio utilizzo della vespa prettamente extraurbano (sebbene la usi poco), questa valutazione per me risulterebbe prioritaria. Ti ringrazio.
  11. Come giustamente fa notare "Vespa979", verifica se nella carta di circolazione è riportato....RISPETTA LA DIRETTIVA 97/24/CE (EURO 1). Se hai questa voce, allora la tua è una M18 a prescindere della presenza del catalizzatore a due vie.
  12. La mia 150 immatricolata nel 2008 (rimanenza del 2007 - ultimo anno prima delle euro 3) è ZAPM511.............., ma se è andata persa la targhetta, nel libretto non dovrebbe esserci comunque il numero completo di identificazione del veicolo (VIN)?
  13. Lascia perdere cosa dice Vespaforever, guarda la punzonatura sul tuo telaio (scocca lato destro, sul basso) e se inizia per *ZAPM09000* è una M09. Facci sapere, naturalmente.
  14. Bella domanda! E' il codice del veicolo, nel tuo caso: V.C.:M09100 Il numero è riportato nella targhetta del costruttore, dopo la sigla ZAP....M09........, ma il perchè gli sia stato affibbiato tale sigla io non saprei, anche guardando la successiva M18 non capisco la logica.
  15. gam11

    Tuning estremo

    Stile.....Mad Vespa: fury road!
  16. Sono considerazioni prettamente estetiche, sul piano pratico nulla da eccepire. Il cupolino ha controindicazioni? (e un po che ci faccio un pensierino). A proposito, la tua Sofia è già pronta per il raduno del decennale, che strana coincidenza. Ciao.
  17. Beh, che dire, le tue foto mi sono servite per farmi un'idea chiara di come sarebbe la mia "baby blue" accessoriata, visto che abbiamo lo stesso modello - colore compreso - di Px. Pur amando la vespa in "versione minimalista", devo dire che il risultato non è male: io non avrei messo il bauletto, i perimetrali (non riesco proprio a farmeli piacere) e per il cupolino avrei optato per quello trasparente. Ma, ripeto, non è male, mi piace....una vera px Touring!
  18. Guarda questa discussione: http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/61017-pedivella-bloccata-cambio-rumoroso-frizione-che-gratta?highlight=pedivellabloccata, in un messaggio di "ASSEACAMME" è spiegato come intervenire per aprire il semicarter senza scendere il motore dal telaio. Ti farai un'idea!
  19. gam11

    T5 ultimata

    Grande Horus, la mia era soltanto una simpatica annotazione.....e non sono un purista (o credo io di non esserlo). Bel lavoro.
  20. gam11

    T5 ultimata

    Bel lavoro, complimenti!!! Certo...manca la scritta Piaggio sul sellino ma lo spazio lo hai lasciato .......
  21. gam11

    Alla LIDL.....

    Frequento regolarmente Lidl a tal punto che potrei fare un mercatino di attrezzi, a forza di pensare..."questo potrebbe servirmi in futuro"....tra un po lascio la vespa fuori dal garage per mancanza di spazio. Come se non bastasse, ricompro attrezzi che ho perso nei meandri degli scaffali (mia moglie quando "mette ordine").
  22. gam11

    50 mai targato...

    Ma se non è targata? Se circolava regolarmente dal 14/02/2012 allora ha il nuovo targhino, quadrato con 6 cifre alfanumeriche e serve una sorta di mini passaggio. Altrimenti....come già detto!
  23. Se la pedivella è bloccata e il motore gira liberamente, non credo ci siano alternative all'apertura dei carter, pignone della messa in moto (sul perno della campana frizione) e ingranaggio pedivella sono dietro al cambio (vabbuò, anche se fossero davanti dovresti aprire).
×
×
  • Crea Nuovo...