Vai al contenuto

Andrea86

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    485
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Andrea86

  1. C'è chi consiglia appena svuotato l'olio esausto, di metterne un pochino nuovo, dare qualche colpo con la pedivella di avviamento. Svuotare anche quello e infine riempire con l'olio nuovo... Giusto per dare una "sciaquata"... Personalmente non l'ho mai fatto... l'olio costa!
  2. un ragazzo del mio vespa club l'anno scorso ha preso una bacchetta completamente restaurata, targata Forlì, a 10mila sacchi.... Io pensavo fosse tanto.... Ma questa è FOLLIA!!!! Spero tanto che passi di moda la Vespa....
  3. Paolone è fantastica!!! La voglio trovare anche qua! =)
  4. Come avevo scritto sopra sì, con un piano di riscontro e la carta vetrata ho pareggiato la base del carburatore e adesso riesco ad avviare il prigioniero interno e il gas non si incanta
  5. Non so niente, bisogna chiedere con clafo del forum....
  6. Esatto... era ora di riesumare questa discussione che lo scorso anno ci ha fatto tanto tifare per te.... Come è andata a finire?
  7. Ehm.... Dovrò regolare e tarare il mio braccio... non sono ancora così attrezzato da avere una dinamometrica o come si chiama.... (ma meglio così, altrimenti poi rischio di essere arrestato per officina illecita) Dai... una volta ci si può beccare! Ci si vede il lunedì di pasqua a santarcangelo o alla 9 colli a maggio se ci sei!
  8. Grazie mille anto! Incredibile... senza il tuo aiuto non ci sarei mai arrivato... Ho fatto come dicevi, e adesso riesco a stringere il prigioniero molto di più! Fantastico!
  9. Penso che il tubo in rame sia pensato per agevolare meglio la curva, il tubo "subito" si piegherebbe e bloccherebbe il flusso....
  10. Ciao a tutti, mi sono accorto che se stringo bene il prigioniero interno del carburatore, la ghigliottina del carburatore rimane incantata a fine corsa, quando è tutta aperta. Anche un altro mio amico con la 200 rally ha lo stesso problema, si è limitato a lasciare il prigioniero incriminato un pò più lento... E' capitato solo a noi? Qualcuno ha risolto in qualche modo?
  11. Bella bella... la gemella della mia! E' anche quella una VNB4 vero? Per quel prezzo secondo me deve essere assolutamente perfetta a livello di telaio (niente ruggine e dritto) e il motore deve girare.
  12. Anche la mia... bruciata e non era cambiato nulla.... Poi, su consiglio, l'ho ribruciata e questa volta mentre era ancora bella calda, l'ho battuta con il martello di gomma e soffiata con il compressore... (Ovviamente stando super protetto, occhiali, guanti e passamontaga) Dopo il trattamento "a caldo" si è svuotata parecchio.... Tornando in topic mi viene in mente la mia 50 special con il 130 zirri.... Gli mettevo in maniera volante il contachilometri di un px e arrivava alla "P" di piaggio in basso...
  13. Andrea86

    Che fare ragazzi?

    Rosso Katmandu???? Ehm... Io lo conoscevo molto diverso.... Comunque resta il fatto che è una gran 200 Rally, vernice a parte sembra messa molto bene!
  14. Andrea86

    Che fare ragazzi?

    Io rimango assolutamente convinto che quel colore non centri nulla con nessun rosso della rally... Ne corsa, ne corallo, ne lacca, ne canyon... E' troppo tendente al bordeaux/viola... Con il tempo un colore si può schiarire, non scurire.... Il rosso Canyon della mia conservata, si è un pò schiarito rispetto ad un restaurato, ma non certo scurito....
  15. AAAAAAAAAA posto!!!!! E che verde sia! Grazie x avermi chiarito il dubbio!
  16. A me manca da matti il Calippo Frizz.... Era troppo buono con quei pallini bianchi che frizzavano sulla lingua!!!!
  17. Beh... Se non paghi per 5 anni e ti beccano, cmq ti faranno pagare solamente l'ultimo anno... Mica possono sapere se tu effettivamente hai girato o meno con quella vespa... Non è il mio caso, perchè ho solamente 2 vespe, ma conosco persone che fra guzzi e vespe (e ne hanno qualche decina) il bollo non lo pagano mai, altrimenti dovrebbero pagare 200 euro di bollo all'anno per usarle si e no una volta a testa..... Effettivamente non è come una normale automobile che fin quando non diventa storica per forza deve pagare il bollo. Il discorso del "si paga solo se si utilizza il mezzo" è difficilmente, controllabile, bisogna appellarsi al nostro buon senso di cittadini!
  18. Andrea86

    Che fare ragazzi?

    Secondo me quel colore non è originale....
  19. Infatti! E' scurissima!!! Tipo blu scuro... Da qui il mio dubbio...
  20. Perfetto, grazie mille! Allora sarà di sicuro verde! Visto che anche tu hai quella copia di motociclismo, hai visto anche tu come è strana la spia in quella foto? Sei riuscito a capirci qualcosa?
  21. Ciao a tutti, qualcuno sa di che colore era la spia della 200 rally prima serie? Erano tutte verdi o le prime erano rosse? Perchè su vespa tecnica la foto del manubrio ha una spia verde (ma vespa tecnica non contempla neanche il Rosso Canyon per la 200 Rally, quindi lo considero poco....). Su motociclismo del '72 non si capisce bene, c'è anche uno sbaffo nero che non capisco.... Ho controllato anche sulla rivista originale di un mio amico e ha c'è quello sbaffo nero nella spia che non si capisce...
  22. Andrea86

    Nuovo arrivo

    Ma sì! L'importante è che siano nel cuore!
  23. Andrea86

    Nuovo arrivo

    Benvenuto! Anche tu amante della rally?
  24. Ma chi controlla i bolli per i veicoli d'epoca? Quando si viene fermati dalle forze dell'ordine e basta visto che se non si usa non è obbligatorio? A quanto potrebbe ammonterebbe una eventuale multa?
  25. La VNA mi sa che aveva il fanalino posteriore in tinta con la carrozzeria, mentre questo è in zama.... Mi sa che è una VNB.....

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...