-
Numero contenuti
485 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Andrea86
-
Ma porcaccia... qua quelli che non dormiamo siamo noi....
-
Io c'ero!!!!! Ero su una VNB4 e con il casco della piaggio bianco (quello con il tricolore cerchiato ai lati)
-
Sì si... Documenti tutti in regola, adirittura libretto originale tenuto come nuovo, solo leggermente ingiallito....io sono il secondo proprietario, il primo era del 1909!!!! Ha appena fatto la 9 colli in vespa e ha ricevuto un sacco di complimenti e occhi da tutti.... Sono stra contento!!! Ecco qua il topic della mia: http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/15711-presento-me-e-la-mia-vnb4t.html
-
Ciao ruxt,come sta andando il restauro? Finito? Ho anche io una VNB4 e sono curioso di vedere il risultato finale.... P.S La plastica rossa del fanalino posteriore è stata cambiata o è ancora la sua originale? A vederla sembra che manchi il bordino metallico attorno al rettangolo centrale, non ho mai capito se il faro posteriore della VNB4 aveva quel bordino o no... Ho visto 2 conservate che non lo avevano, la mia quando l'acquistai (con il suo faro posteriore in zama) non lo aveva, ma su vespa tecnica ce l'ha... Ma c'è da dire che il colore della VNB4 su vespa tecnica fa ridere.... E' tutto fuorchè il grigio chiaro 1.298.8707... sembra un grigio/blu....
-
eggià... purtroppo sulle vespe 50 abbiamo questa terribile limitazione... Cmq adesso che ho visto questa carotina sono trepidante di vedere le foto di quanto sarà ultimata.... cosa ti manca?
-
Complimenti per la VNB4, proprio come la mia... (in giro c'è il topic anche della mia), sembrano 2 sorelline.... (anche io non ho resistito al fascino delle gomme bianche e, anche io, ho preso una sella "tarocca" su ebay.... Tanto alla fine anche quelle di Negro, seppur ben fatte, non sono mai ORIGINALI.... Quindi ho pensato al portafogli...) Il colore come lo hai fatto? Hai preso il grigio chiaro Max Meyer 1.298.8707? La iscrivi all'FMI con le foto che hai postato? Se te la iscrivono con le gomme bianche fammelo sapere che iscrivo anche la mia!
-
Heilà Tommy!!! HO visto solo ora questo post!!!! Al raduno non mi avevi mica detto di questa bella "carotina"!!!! STRA COMPLIMENTI!! E' veramente bellissima! Le particolarità cromate sull'arancio stanno veramente benissimo! Sono veramente un tocco di classe! Il 31 a Riccione me la porti a far vedere? =D
-
Forse per sellone e sellino intendiamo la stessa cosa? Cioè, io intendevo... davanti ci va il sellino ("tipo bicicletta" per essere terra terra) e dietro il portapacchi con il cuscino... Per sellone cosa intendi? La sella biposto?
-
Anche io ho portato la mia dal meccanico... Ho provato a mettere l'olio minerale ma niente... da fredda fa sempre il balzo in avanti appena si lascia la frizione in prima... Il meccanico mi ha detto che bisogna rimettere a posto i dischi.... Che ci farà? Una grattatina leggera al sughero dei dischi in modo da non farli più appiccicare?
-
Per darti un'idea queste sono le foto della mia VNB4 del '63 http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/15711-presento-me-e-la-mia-vnb4t.html
-
Esatto, il bordo cromato attorno al parafango. Comuque si, se c'è qualche moderatore sarebbe da spostare in restauro large 1. Nei mercatini o su internet, non prendere quelli fotocopiati, li hanno rifatti a libretto e costano 10/15 Euro 2. Certamente... anzi lo DEVI togliere :DDDD 3. Io ci metterei il sellino davanti e il portapacchi posteriore con il cuscino 4. Nella parte davavanti ci va la targhetta vespa in corsivo inclinata di colore blu scuro 5. Io ci metterei il motore a 3 marce, soprattutto poi se è quello indicato nel libretto
-
Ciao GustaV, ho svitato la vite in alto dell'olio (con la vespa posizionata sul cavalletto centrale) ed è uscito l'olio in eccesso (circa mezzo dito di bicchiere). Ho effettuato il procedimento della seconda, ma niente... Appena messa in moto, ingrano la prima, lascio la frizione eeeee... SGRAT!.. Parte di colpo un secondo e poi torna normale... metto la seconda, rimetto in prima, mi fermo e parte normalmente. Spengo e riaccendo la vespa, lascio la frizione e ancora il colpo secco! Ovviamente poi quando si scalda la vespa è perfetta.... Ho bisogno di voi.... Il difetto mi è venuto fuori dopo circa 50km con l'olio nuovo... Ma il 10W50 Castrol va bene? Non vorrei che fosse quello il problema dei dischi della frizione che si incollano. Sono passato dal meccanico e mi ha detto che se basta rimettere a posto i dischi mi costa 20 euro, se invece c'è anche la frizione da cambiare sono 35... Ora non è tanto per i 20 Euro, ma volevo un pò metterci le mani io e spaciugarci... E' una cosa fattibile con una normale dotazione da officina? Serve qualche estrattore particolare? Di preciso cosa andrebbe fatto ai dischi? Devo cambiare l'olio?
-
Anche io ho lo stesso identico problema con la mia VNB4.... Il problema mi si è presentato dopo i primi 50km con l'olio del cambio nuovo... E pensare che leggendo in qua e in là tutti consigliano il 10W50 e non il 10W40... E per prenderlo al Norauto avevano solo il Castrol da 18,90 Euro!!!! Ho pensato: "Dai che con questo olio il cambio anzichè consumarsi migliora, visto quello che costa!!!!" E invece ho fatto peggio.... Oppure ne ho messo un filo troppo perchè un pochettino di olio usciva quando ho chiuso il tappo... Spero sia per quello!!!! Altrimenti se devo prendere il 10W40 (che tra l'altro avevano anche a 6,90 Euro) entro in depressione fulminante...
-
Beh! che dire.... La Vespa sembra comunque ben tenuta... Bisognerebbe vedere la pedana (il tallone d'achille delle vespe).... Una VNB targata FO.... Quando mi capita a buon prezzo me la prendo! Voglio una vespa targata FO! Hai intenzione di usarla così quest'estate? O vuoi già partire con il smontarla, sabbiarla e riverniciarla? Per il contakm distrutto non ti preoccupare, vendono del tuo contakm il vetrino e bordo cromato nuovo. Dalle foto non si vede bene, ma mi sembra che il fanalino posteriore sia il suo suo originale, guarda se percaso ha dei piccoli puntini neri (tipici dell'ossidazione della zama, il metallo da cui è composto). Ormai non si vedono più vespe con il fanalino in zama tutto puntinato... Altra cosa, il fanale anteriore in vetro.... Adesso vendono dei plasticoni orribili! E il tuo mi sembra proprio di quelli belli originali in vetro. P.S. Il bordo cromato davanti non è il suo, secondo me è una tamarrata su una vespa del '63... Io lo caverei... poi de gustibus non est disputandum.... Dai raccontaci un pò di lei... dove l'hai trovata? Di chi era?
-
Evidentemente la leva è originale, il motore o il cambio no. Puoi anche tenerla così, la vespa ha un maggiore spunto, ma ovviamente avrebbe un deprezzamento. Magari fai così, guarda se la sigla del motore è la stessa riportata nel libretto, in quel caso sono stati cambiati solo gli ingranaggi del cambio, nel caso dovessi aprire il motore è una cosa che si mette a posto facilmente (rimendiando i ricambi in un mercatino) e senza spendere una follia. Nel caso invece il motore avesse una sigla diversa... Beh! In quel caso hanno proprio cambiato motore e magari montato quello di una VNB5, VNB6...
-
Ciao! la VNB4 è sempre a 3 marce, la quarta marcia è arrivata con la VNB5! Il colore è il grigio chiaro 1.298.8707 Max Meyer e fondo Nocciola 3000M! Chiedi pure tutto quello che vuoi e se riesci, a postare anche delle foto, così possiamo aiutarti nel restauro! Bene bene... un'altra vespa salvata!!!!
-
Ti prego dimmi che non hai fatto quelle parti di una Rally con una bomboletta....
-
Geniale!!!! Non ci avevo mai pensato! Spesso le cose più semplici sono le migliori! E invece su una large come fate voi? Il pedale del freno è diverso.... Io per quando vado al mare uso un catenone rivestito in gomma sul paraurti anteriore, ma è super scomodo da portare in giro.....
-
Grazie dei complimenti, la special ho dovuto venderla per spazio, e costi nel volerla rifare originale (bisogna pensare che avrei dovuto cambiare completamente il motore e che lo scudo davanti era in vetroresina, un gran bel costo sarebbe stato "rioriginalizzarla".
-
Grazie a tutti!!! Sul banco prova aveva fatto i 139km/h... per un pelo non faceva i 140 Ecco 2 fotine della mia vecchia special tamarrata!
-
Grazie mille!!!!
-
Grazie Vespista46! la mia special era.... non proprio originale.... E di conseguenza non molto affidabile... Avevo un 130 Zirri, Proma modificata, cilindro carter allargati e raccordati, albero lavorato, carbuaratore 28, aspirazione lamellare, piatto elettrico dell'et3, 27 a denti dritti e scudo anteriore in vetroresina, per fare prima, seconda, terza e quarta su una ruota... Poi fortunatamente si mette la testa a posto, si inizia a ragionare, e mi sono comprato questa VNB super originale....
-
Ciao a tutti, è tanto che vi leggo e ed è tanto che prendo consigli da voi, complimenti a voi e a tutto il forum. Io mi chiamo Andrea e abito in un paesino vicino a Rimini, mentre lei (la mia bellissima vespa) è la mia compagna delle scampagnate estive! Ho deciso di presentarvela oggi perchè se lo merita veramente, è un vero gioiellino della tenica. Perchè se lo merita? Questo weekend abbiamo deciso di fare una 2 giorni in compagnia nella casa di una mia amica in collina, così sabato mattina, appena visto il sole, non ci ho pensato 2 volte, sono partito con il sacco a pelo nello zaino e via! 60 Km di collina, tornanti e salite per arrivare alla meta. Poco più di un'oretta di viaggio all'insegna del relax e della musica, quel 2 tempi 125cc che con la precisione di un'orologio mi teneva compagnia con il suo: "Pot pot pot pot pot". Oggi, neanche abbiamo finito di pranzare che aveva iniziato a piovere, e pioveva pioveva, la mia vespina era di fuori a bagnarsi.... Così, visto che le previsioni non avevano messo miglioramenti, appena finito di pranzare ho deciso di partire per il ritorno. Un ritorno che sinceramente non pensavo fosse dei migliori, 3 anni fa avevo una special (venduta per fare spazio alla VNB), bastavano 2 gocce d'acqua che si spegneva e dovevo aspettare che si riasciugasse per ripartire. Non avevo ancora usato la mia bella VNB sotto l'acqua e devo dirvi che avevo un bel pò di timori... Armato di impermeabile mi preparo per partire, do la prima spedalata e taaaac! Partita al primo colpo nonostante fosse già mezzora che la vespa era sotto al diluvio! Fantastico penso fra me e me! Il viaggio è stato molto tranquillo, sono tornato a casa in 1 ora e mezza e per tutto il tempo la vespa non ha avuto un minimo di esitazione, sempre con il suo pot pot pot pot, non si è mai spenta!!! Sono arrivato a casa super fradicio, ma la prima cosa che ho fatto è stata asciugarla per benino, se lo meritava davvero la mia bimba! Ecco un pò fotine fatte ieri all'arrivo, è una VNB4T del '63, io sono il terzo proprietario, il primo pensate un pò, era del 1909!!!! Da notare che i listelli della pedana, i profili cromati, i fanali posteriore ed anteriore sono i suoi originalissimi del '63 infatti il fanale posteriore ha tutti i puntini tipici della zama, ma è molto più bello di tutti quei plasticoni che vendono adesso. P.S. Ovvio che i pneumatici non sono i suoi, ma mi piacciono veramente molto di più quelli con la fascia bianca. Saluti a tutti!!!!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.