-
Numero contenuti
485 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di Andrea86
-
Benvenuto! Grande Bastia Umbra! Ci vengo un paio di volte all'anno per la fiera dell'elettronica in veste di venditore/espositore...
-
Non è che è comunque troppo lungo? Magari il vecchio anche se troppo lungo non ti dava problemi perchè non faceva curve strane..... Controlla la lunghezza e magari accorcialo un pò. Io sia sulla VNB che sulla Rally ho un normalissimo tubo di gomma trasparente comprato in ferramenta lungo 58 cm in tutte e 2. Tra l'altro secondo me è leggermente più stretto dell'originale, non mi ricordo come vada a chiudere la scatola del carburatore, ma ne ho presa tanta tanta di acqua e non ho mai avuto problemi con il tubo.
-
Ma infatti è questo il problema..... Le assicurazioni storiche agevolate non ti permettono l'assicurazione contro il furto, le altre lo fanno, ma ovviamente non essendo per loro un mezzo storico nell'eventualità di un furto te la considerano poco più di un ferrovecchio.... Non esiste qualche compagnia che la assicuri come un "bene"? Anche se l'assicurazione stradale la si fa da un'altra parte?
-
Basta andare in una qualsiasi ferramenta e ti fai dare del normalissimo tubo per benzina verde.... Da me ce l'hanno tutti.... Magari è leggermente più stretto, ma con le pinze piano piano l'ho allargato e poi l'ho infilato con un pò di pazienza.... Una fascetta con la vite e il gioco è fatto! L'importante è la lunghezza, max 58/60cm Altrimenti rischi che ti faccia un "sifone" e non ti pesca la benzina, soprattutto quando inizia ad essercene poca....
-
50l?
-
Ciao a tutti, come da titolo, qualcuno sa qualcosa di qualche assicurazione contro il furto delle nostre bambine? Ormai sta diventato impossibile girare... Non vorrei comprarmi un frullatore per far si che non mi rubino la vespa!
-
Venerdì ho spedito indietro la centralina a Pascoli dicendogli, come mi hai detto, che mi risultava quella di tipo vecchio, e che alla CEAB attualmente hanno il modello aggiornato. Pascoli mi ha risposto dicendomi che gli sono arrivate 20 giorni fa direttamente dalla CEAB una ventina di pezzi e che sono tutte uguali a quella che gli ho mandato indietro e che sono dieci anni che compra quelle centraline e che sono uguali. In giornata chiamava direttamente il titolare della CEAB per avere delucidazioni in merito. A livello estetico come si presenta la nuova CEAB? Differisce solamente per la fusione della bobina più grande?
-
Auguroni Leooooo!!! :ciao: Ahahahah! Che spettacolo il video!
-
Sempre bellissime le Super.... Aspettiamo le fotine!
-
Bel giro a tutti e 2! Complimenti! Dexolo riesci a trasmettermi una voglia di vespa... Fortuna che oggi pomeriggio qui c'è un miniraduno e faremo un giretto.... Altrimenti sarei uscito per i cavoli miei, adesso che la rally finalmente funziona non mi ferma nessuno!!! Un paio di mesetti fa ho avuto il piacere di fare un'uscita con 2 amici, uno con una 200 rally rosso canyon come la mia e uno con una lambretta 200. In 3 non siamo mai andati oltre ai 100km/h quindi in allungo non abbiamo provato, ma in ripresa la lambretta era spesso dietro....
-
Ciao a tutti, vista la confusione e la speculazione che si sta creando in merito all'argomento, che ne dite se facciamo un post riassuntivo dei costi per reimmatricolare una vespa demolita? Le agenzie iniziano a chiedere 500 Euro, e anche di più, all inclusive senza troppe spiegazioni... Chiedo a GiPiRat e altri che ne sapete veramente tanta in merito, se magari riusciamo a fare una "lista della spesa": tessera fmi, iscrizione veicolo, bollettini vari... E mettere il post in evidenza, visto che molti utenti iniziano a chiedere e ben pochi si leggono le oltre 300 risposte scritte qua.... http://www.vesparesources.com/pratiche/25080-pronto-il-decreto-per-la-reimmatricolazione-dei-veicoli-storici.html Con la conseguenza di veder diversi topic uguali che chiedono tutti più o meno le solite cose....
-
Neanche mia nonna che sui barattoli della conserva scrive "pomidori" può arrivare a tanto....
-
Senza listelli però non si guarda.....
-
Grande vader! Un altro MAC user nel forum! =) Comunque qua in romagna nonostante il mare il caldo si fa sentire un bel pò.... Sto pensando di raffreddarmi con il phon....
-
Grazie mille antovnb4! I genovesi la cambiano? Cioè la CEAB sa che quella con la bobina piccola è difettosa e la cambia a priori? Io l'ho presa da Pascoli, mi hanno già detto di rispedirgliela indietro, ma mi tocca chiamargli per dirgli che se me ne rimandano un'altra con la bobina piccola gliela rimando indietro un'altra volta!!!
-
Svitata di mezzo giro la vite dietro al carburatore.... E' molto migliorata.... i piccoli vuoti a 1/3 di gas sono quasi spariti.... provo a dargli un altro quarto di giro e dovrebbe essere perfetta.... Rimane il problema che si mura ai 100km/h.... Ma ci penseremo! Non penso di andarci oltre tanto!
-
Mi accodo anche io... Quello per la rally mi servirebbe...... VESPA 50 L! Hai fatto un'ottimo lavoro ad aprire questo topic! Complimenti per tutto!
-
Ahahahahah! Fantastica!!!! eleboronero solo tu puoi postare certe cose!!! :mrgreen::mrgreen:
-
Ecco gli ultimi aggiornamenti! Portata a casa dal meccanico incompetente, controllo con il tester per l'ennesima volta il tutto... ed ecco!!! La resistenza al cavo mi segna 500ohm!!! Smonto lo statore e vedo il guaio, il filo blu che passa sotto il pick-up si era spellato e andava a massa!!!! Ecco perchè si era spenta dopo aver preso una buca!!! Cambio il filo, cambio la bobina di alimentazione (visto che ne avevo presa una di scorta) e la provo.... Si accende, ma è grassissima, se non si tiene altissima di giri si spegne immediatamente.... Controllo la scintilla ed è molto piccola.... Non sapendo più che pesci pigliare (avendo praticamente cambiato tutto a parte la resitenza) smonto la CEAB e provo a rimontare la mia vecchia Femsa, che volevo preservare....e..... Incredibile!!!! Una scintilla ENORMEEEEE!!!! La vespa si accende immediatamente e tiene bene il minimo! In allegato la foto della CEAB, fa parte di quelle difettose con la bobina piccola? Oggi ci ho fatto 40km.... La vespa "tira", quando parto al semaforo impenna, ma va poco oltre i 100km/h. Prima i 110/115 di tachimetro me li ha sempre segnati... Inoltre ho notato che a 1/3 di gas non è fluidissima, ma ogni tanto tende a fare qualche piccolissimo strattoncino.... Ho messo nuovi il getto del massimo, l'emulsionatore e il getto del minimo (il 55-160 stagnandoci il buco in alto). Ho la vite svitata di 2 giri, bisogna andare ad operare su quella? Con che criterio si avvita e si svita?
-
A parte quelli dell'impianto dei servizi li ho cambiati tutti..... :-(
-
Avete ragione ragazzi... Infatti per l'inverno vorrei tanto smontare il motore e spedirlo ad uno di voi, mi fido più di voi che di 100 meccanici piaggio. Io il blocco non l'ho mai aperto, teoricamente non dovrebbe essere mai stato aperto a detta del proprietario dal '72. I paraoli penso siano a posto, ho fatto un cambio olio da appena presa e uno dopo circa 700km e l'olio non aveva nessuna puzza di benzina. La centralina non so riconoscerla se è una ceab a bobina grossa o piccola, l'ho comprata 20 giorni fa da Pascoli, non penso sia un vecchio avanzo di magazzino difettoso.... Non penso neanche che aspiri aria perchè la vespa non perde una goccia che sia una..... Domani prendo la vespa, rismonto lo statore, risaldo i fili dalla piattina di derivazione, e cambio i getti al carburo che mi sono arrivati. Se fosse la bobina di alimentazione potrebbe darmi i difetti che ho incontrato? Si può revisionare? Nel caso la cambiassi va bene la bobina di altri modelli? (P.S. con il tester il valore della mia bobina è sempre di 169 ohm). Lo spillo del minimo che ho preso, su vostro consiglio, (al posto del mio 50) è un 55-160. Faccio una pallina di saldatura per tappare il buco dove c'è l'intaglio per il cacciavite no?
-
Ed eccoci qua a raccontarvi gli ultimi aggiornamenti di questa odissea chiamata 200 Rally.... La vespa sembrava veramente un gioiellino.... Ci ho fatto 80 km ed è sempre andata in moto al primo colpo.... Ieri mentre andavo al lavoro, prendo una buca e la vespa inizia a tartagliare e si spegne.... Non ne ha più voluto sapere di partire, la scintilla la fa blu, ma non bellissima, e solamente con una energica spedalata. Si accende, e dopo neanche 2 secondi si spegne.... Casualmente poco lontano da dove mi si è fermata c'era un meccanico anzianotto ma con esperienza che mi hanno consigliato 2 passanti.... Decido di lasciargli la mia bambina.... Oggi lo chiamo e mi fa: "Ho provato ad ordinare lo statore nuovo, ma non c'è, bisogna provare ai mercatini". Gli ho spiegato di controllare i valori con il tester, se magari c'era qualcosa fuori posto...... Mi ha risposto dicendomi che lui non è di quella generazione elettronica... Che lui le cose le aggiusta senza quei moderni aggeggi.... ODDIO DOVE L'HO PORTATAAAAAAAA!!!!! SONO IN PENA PER LEI!!!!! Gli ho detto di lasciare tutto comè e domani me la vado a prendere, mi faccio 15km a spinta per tornare a casa piuttosto che lasciarla a lui!!!!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.