Vai al contenuto

francovespa

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    280
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su francovespa

  • Compleanno 08/03/1972

Informazioni Personali

  • Città
    fondi
  • Le mie Vespe
    px 125e, sprint 150, t5
  • Occupazione
    sognatore

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

francovespa's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

1

Reputazione Forum

  1. Salve vorrei sapere se un blocco px arcobaleno con cambio 125cc e gt 150 riesce a tirare tranquillamente un pignone da 22 accoppiato con corona 68 . Magari aggiungere i giusto una padella polini original o simili. Secondo me uscirebbe un bel motore che permette una velocità di crociera più rilassata sulla lunghe distanze. Qualcuno ha provato?
  2. Riprendo questo post: novità sul ghisone? Montato p&p come va?
  3. francovespa

    dr 177 vs 200

    Hai praticamente fatto quello che molti fanno mettendo la testa del 177 polini. Cmq da quel che ho letto per motori turistici ed affidabili in ghisa è meglio tenersi intorno a 1.8 di squish
  4. francovespa

    dr 177 vs 200

    Grazie Clafo per la risposta: mi interessa molto il discorso del collettore lamellare. Si può montarlo semplicemente sui carter originali oppure occorre fare qualche lavoro? Grazie
  5. francovespa

    dr 177 vs 200

    Ottimo effettivamente è il timing che piace a me: poco evidente e che migliora senza stravolgere. Di quanto ha abbassato la testa?
  6. francovespa

    dr 177 vs 200

    .....sicuramente a livello di coppia in 200 avrebbe sempre la meglio ma penso che come "passo" a o velocità di crocieta dovremmo esser lì. Penso che queste considerazioni le abbiamo fatte in molti ma per avere un motore da viaggio senza fare spese folli questa è una buona ricetta, avendo come riferimento il 200 originale. Cosa ne dite?
  7. Salve a tutti sicuramente se ne è parlato molto: secondo voi un dr177 su base 150 arcobaleno p&p con magari una semplice polini original o sip road ad esempioreggerebbe il confronto con un motore 200 originale nell'ottica di una vespa prettamente da turismo? Un dr garantirebbe penso almeno un paio di cavalli, uno scarico più o meno altrettanto quindi si otterrebbe un motore da 12/13cv che poi sono la Potenza del mitico 200. Cosa ne pensate?
  8. Esatto son d'accordo con te. Effettivamente da originale il cambio del 150 è un perfetto mix tra tutte le esigenze , infatti penso che seppur bellissima la 200 non ha la steasa elasticità e guidabilità . Il 22 però se non sbaglio lo montavano i 150 con cambio a denti piccoli. toccherà allora pe1rsare almeno ad un dr177 per poter tirare bene il 22 senti, che effettivamente è un gt affidabilissimo e con più coppia che giri.
  9. Ciao riprendo questo tuo post per sapere come va il px 150 originale scat con pignone 22. Con i rapporti originale è godibilissimo ma viaggiandoci fuori effettivamente urla troppo. Come va il tuo in due e in falspiano/ salita? Io al moment di diverso da te ho solo anche la sip road che effettivamente allunga bene. Aggiornarvi grazie
  10. Non vorrei dire stupidaggini ma non si farebbe prima a montare direttamente la biella da 110mm sulle spalle del motore originale e recuperare i mm in più con una basetta sotto il cilindro?
  11. Scusate forse mi sono perso ma se ho ben capito la" ricetta" per fare un polini non raccordato ma affidabile è La seguente: carb 20 con Max da 112 ( piu o meno da controllare con la prova candela) poi importante minimo da 50 per evitare scaldate in rilascio e statore tutto ruotato in senso orario ed infine padella polini o simili. Magari candela grado '8 , dimentico qualcosa? Parlando con un amico mi diceva che nelsettaggio è importante avere uno squish Intorno ad 1.8 ed in questo modo di ha totale affidabilità. Cosa ne pensate?
  12. Allora foto non ne ho perché fortunatamente ancora non è capitato. La mia era per capire la tecnica: prendiamo ad esempio una tinta pastelloe un classico danno al centro di un cofano o di uno sportello che nella zona circostante è perfetto ma presenta un danno piccolo in un punto circoscritto; in questo caso non varrebbe la pena rifare tutto. Come si procede?
  13. Salve spesso rileggo la vecchia discussione su come si eliminano la colature dalla carrozzeria e la considero molto utile. Mi piacerebbe però sapere da chi più aspetto come si fa ad intervenire quando c' è da riparare solo una parte della carrozzeria(ad esempio il classico bozzetto o ammaccatura). In sostanza dopo aver ribattuto stuccato e dato il fondo come si opera quando si deve fare quella che i carrozzieri chiamano la sfumatura (in modo da evitare che tra la vecchia vernice e la nuova data sul punto riparato si veda la vernice non omogenea) grazie in anticipo
  14. Vi dico la mia: ho un t5 con gt polini e sito plus da quasi 6000 km e a livello di carburazione al principio montato un max di 122 ma sembrava troppo grassa. Sono sceso fino al 118 e va benissimo. L'importante è il freno aria da 100 come ha sempre spiegato Uno. Ho aggiunto candela ngk 8 che è un Po più fredda ed ho leggermente posticipato lo statore in modo da abbassare la temperatura del gt polini che scalda molto essendo in ghisa. Dimenticavo pignone da 21 secondo me è l'ideale. importante è la vite posteriore un po più aperta del solito 2.5. Noti ad orecchio che è giusta quando dopo tirata varie nel chiudere il gas i giri devono scendere regolarmente ed il minimo non deve variare. Vorrei ora provare la bgm touring per poter allungare un po con pignone da 22 ma non ho trovato impressioni di chi la usa.
  15. Una mia curiosita': questa bancata su che motori è stata fatta? Come andrebbe secondo voi la bgm su cilindro 150 originale?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...