Vai al contenuto

qiric

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    24
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di qiric

  1. qiric

    qiric

  2. qiric

    restauro VNA1T 1958

    Ti disturbo per chiederti se c'e' la guarnizione tra testa e cilindro e come va montato il pistone perchè non l'ho segnato quando l'ho smontato. La parte rialzata va in direzione scarico? Perchè mi è successo che rifatto l'imbiellaggio, pistone nuovo tocca sulla testa. grazie
  3. Alla fine di notti pasate a smontare e rimontare tutto quanto riguarda l'accensione condensatori , puntine, bobine inte ed esterne ho comprato una candela nuova alla piaggio ( una stupida candela champion marcata piaggio) e tutto si è messo a funzionare correttamente senza + perdere colpi mentre vai e l'ccensione è regolarissima. Avevo comprato due ch L78C che sono durate un mese e poi sono saltate e pur dando scintilla non funzionavano correttamente . A qualcuno di voi è mai capitato? Tra un mese avro gli stessi problemi anche con la candela piaggio. Che candela mi consigliate? Grazie
  4. Non è una cazzata in origine montava un 20/15 c ma quando la presi aveva questo carburatore. Non vorrei sostituirlo ma magari cambiare qualche spruzzatore se la cosa è fattibile Grazie
  5. 1000 grazie per i vostri consigli l'impianto elettrico è ok . Finalmente ho un bel minimo Adesso provandola mi sono accorto che a metà gas raggiunge + o - la maz velocità poi se acceleri di + la velocità cala se invece tieni tutto accelerato la vespa cioè ha dei cali regolari poi riprende e cosi via e non mantiene la sua velocita max. La candela mi sembra ok come colore Vi riassumo la configurazione del carburatore: 20/17 C Getto min 42 Getto max 100 Emulsionatore E1 Aria su getto max 185 coperchio spruzzatori 130 La vespa non è elaborata Per voi è un problema di carburazione? La vite che regola di regolaione carburazione è aperta per 1 giro e mezzo
  6. il condensatore mi è arrivato ad un foro solo mentre credo ci vada un due fili. La bobina non la riesco a montare perche lo statore non ha lo spacco per il posizionamento della bobina interna etc.
  7. Ti spighi meglio quando dici : (che nel caso puoi lasciare e usare solo l'avvolgimento primario con quella esterna) Grazie
  8. Sto cercando di risolvere dei problemi elettrici della mia vnb4 eliminando la bobina esterna e ripristinado la bobina AT interna sostituendo puntine e condensatore. Le domande sono tre: L'attacco del filo della candela sulla bobina cade all'interno tra lo statore e il motore ( non tocca da qualche parte?) Il condensatore che mi hanno dato ha un filo solo !! La bobina AT ha due fili una a sx grosso e uno a dx sottile rosso. dove li metto?
  9. Il restauro l'ho fatto io tranne la verniciatura. Non avevo cambiato tutta l'accensione perchè non sembrava che ci fossero dei problemi. ho sostituito tutte le guarnizioni, paraoli un cuscinetto e poc'altro il pistone era in tolleranza, l'albero motore era ok etc. Mi fa specie quel botto che ogni tanto fa se non mi si mette in moto in genere dovrebbe essere tipico del condensatore.... ma po i quando va va perfettamente. Mi sai dire specifiche sulla messa in fase di questo motore? Grazie
  10. Terminato il restauro ora mi trovo da qualche mese a combattere con la messa in moto della vespa. Dopo svariati tentativi di regolazione carburazione la vespa tiene il minimo e si accende regolarmente sia a caldo che a freddo. Poi dopo qualche giorno rimane un po accelerata al minimo e l'avviamento divente difficoltoso anche a spinta . Poi se fa un gran botto si mette in moto altrimenti no. Se si mette in moto poi in marcia va benissimo. Sarà un problema elettrico o di caburazione? Il carburatore è un si 20/17 c Getto minimo 42 max 94 miscelatore BE1 ( non trovo in rete quali sono gli spruzzatori originali!!). L'impianto di accensione è stato modificato a suo tempo con l'utilizzo di una bobine esterna. Vorrei ripristinarlo con la bobina AT interna. Puntine ok condensatore non sostituto. Dove sbatto la testa? Grazie in anticipo della pazienza
  11. Qualcuno mi aiuta a dartare e quotare il biciclino che possiedo interamente in metallo con trasmissione a catena. 1000 Grazie
  12. sono alla fine del mio restauro... chiedo se i bulloni delle ruote vanno cronati e dove posso trovare la sella singola ed il relativo sellino posteriore . Grazie
  13. Complimenti x la vespa ne sto restaurando una anchi'io ... Se posso qualche domanda: dove hai acquistato le selle? 8 il costo indicativo? a che cosa devo stare attento per non prendere una ciofeca?) I ricambi in generale dove si comprano? Dalle foto il colore sembra azzurrino in realtà dovrebbe essere un grigio!! Sbaglio ? grazie della cortesia
  14. Mi capita che quasi all'improvviso il cambio dalla vespa in oggetta diventi durissimo nel'effettuare la cambiata soprattutto tra la II e la III. Non avendo esperienza da 50ini non so se siano normale.... Ho provato la manopola, i cavi ma tutto è ok. Ho smontato il motore ma non ho trovato nulla di strano . Qualcuno ha già riscontrto un difetto analogo? ringrazio anticipatamente
  15. Mi hanno detto che tutto quello che non si vede non va verniciato ma lasciato di color nocciola ( fondo)
  16. Mi spaice ma l'ho già smontata ed oggi la porto a sabbiare .... se vuoi te ne faccio una quando l'ho montata
  17. dimneticavo scusa il colore degli ammortizzatori?
  18. sono pronto per la sabbiatura e successivamente per la verniciatura..... Domande: Cosa deve rimanere color fondo? il piantone dello sterzo. i cerchi di che colore devono essere? Qualcuno ha un manuale o qualcosa di simile che parli di carrozzeria e meccanica? grazie a tutti
  19. Scusa anto vorrei chiederti: 1. dove posso reperire il manuale d'officina e l'uso e manutenzione. 2. se il portapacchi post lo posso togliere 3. se la sella lunga è la sua (è scomodissima) o posso mettere due selle e che cosa devo osservare nell'acquisto 4. nella parte anteriore c'era scritto vespa? in che colore. 5. mi consigli di metterci un motore a tre marce? (l'ho a disposizione) Per ora grazie e scusa se rompo
  20. Il fanalino post. è in zama Mentre l'anteriore è in vetro. Mi dispiace ma non conosco al storia della vespa. so che viene da rimini ed era di proprietà di un 70 enne
  21. Per me non c'e' problema. lo fai tu o lo devo fare io ? io non so da dove cominciare. Attendo istruzioni. Forse lui si riferisce al "para" parafango...
  22. Grazie del consiglio nel frattempo vi metto a disposizione qualche foto cosi mi potete dar qualche dritta...
  23. la cosa che mi lascia perplesso è che nella leva delle marce i numeri arrivano solo fino alla terza !!
  24. Ho acquistato una vnb4t di colore giallino .... ( ora monta un motore 4 marce me in origine doveva eseerci un 3? Devo cominciare il restauro ma non conosco granchè a parte la colorazione che dovrei fare .... Mi mancano il manuale d'officina, l'uso e manutenzione e sapere che cosa va verniciato , cosa no e soprattutto se la mia vespa è completa . Qualcuno mi può dare una mano? Appene le ho fatte vi invio qualche foto Grazie Marco
  25. E se fosse un delfino? A me non sembra un tonno rosso saluti Marco

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...