Bel disco...ma personalmente penso che, al fine di migliorare la risposta alla frenata e l'effettivo potere frenante, per un utilizzo cittadino, il disco sia una delle ultime cose ad andare a sostituire...
In un impianto idraulico a disco, si lavora su pastiglie, pinza e pompa, oltre ovviamente ai raccordi del circuito.
E non dimentichiamo che, anche se avremo un impianto frenante al top, con delle sospensioni scariche ne annulleremo l'effetto.
Paradossalmente, nella mia esperienza motociclistica, ho notato più spesso miglioramenti nel comportamento frenante semplicemente sostituendo le gomme, o lavorando sulle sospensioni, piuttosto che stravolgendo i componenti del reparto freni.