Vai al contenuto

SUZUMONZA

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    521
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SUZUMONZA

  1. SUZUMONZA

    Piccoli piaceri ....

    Per l'area Milanese e monzese (e cerdo altre in Lombardia), i mezzi 2 tempi euro "0" non possono più circolare, per tutto l'anno, escluso i mezzi iscritti al registro storico; visto che ne hai una del '66 e una dell' '82 potresti tranquillamente iscriverle e circolare, escludendo ovviamente i blocchi totali. Dai un'occhiata: http://www.vespaclubmilano.it/news.asp Ciao!
  2. In bocca al lupo!
  3. Tappare i fori sul coprimanubrio e utilizzare il sistema specchietti classico??? Molti fanno così, visto che anche rifilettando il problema, a volte, si ripresenta.
  4. SUZUMONZA

    effetto bagnato!!!!

    Porca miseria....purtroppo sono Milanista....
  5. SUZUMONZA

    saluti da kiwi

    Benvenuto!!!
  6. L'impianto elettrico non va "adeguato"? (dubbio personale)
  7. Con gli specchietti. Vai tranquillo! Ho mandato anche io le foto con gli specchietti, e non ci sono stati problemi! Da qualche parte, sui moduli FMI, ci dovrebbe essere anche scritto. Ciao!
  8. SUZUMONZA

    Ecco anche me :D

    CIAAAAO!!!
  9. Se, e ripeto se, hai perso la targa (non distrutta), qualcuno potrebbe anche averla trovarla. Se è un delinquente la riutilizza. Non voglio spaventarti dicendo che poi questo tizio andrà in giro a farci rapine o agguati killer, ma anche un passaggio con il rosso risulterà poi a tuo carico. Mai sentito parlare di targhe clonate? Unione Nazionale Consumatori - Sos targhe clonate Alla fine, i danni sono i medesimi, con la differenza che, se sottoposto ad un controllo, il "duplicatore" cade nel penale.
  10. E magari ci ritroviamo circolanti due mezzi con la stessa targa...Direi che non è la soluzione ideale. Io, per lo meno, non andrei certo a rischiare.
  11. SUZUMONZA

    Finalmente...

  12. SUZUMONZA

    vi piace ragazzi????

    Visto che siamo in tema libri....davvero da consigliare quello sulla 98! Uno degli autori l'ha presentato nella sede del mio VC e ho avuto modo di sfogliarlo...nulla da dire! Davvero un lavoro meraviglioso. Complimenti agli autori!
  13. SUZUMONZA

    vi piace ragazzi????

    Il primo è un libro psudo pubblicitario fatto in collaborazione con Piaggio. Parecchie inesattezze, ma visto che si trova a poco...alcune immagini sono carine. Ce l'ho anche io. La seconda è una rivista, davvero pessima a mio avviso. Ci sono modelli restaurati alla AC/DC, peggio degli opuscoli della De Agostini. Da evitare, e spendere l'equivalente in birra.
  14. Non è una questione di mero prezzo; è solo consapevolezza di quello che si sta acquistando. Un casco "pincopallo helmets", fatto in cina e che costa 29€, permetti, lo lascio sullo scaffale. Per mio modo d'essere, per tutte le faccende che riguardano la salute e la salvaguardia di essa, cerco di scegliere il meglio, o comunque non cerco il risparmio a TUTTI i costi. Se spendo centinaia, se non migliaia, di euro per un restauro o un elaborazione, vuol dire che posso anche permettermi di acquistare un casco che mi dia un minimo di tranquillità. Non so come sia la situazione dalle tue parti, ma da me è pieno di gente che gira con GS 1200 vestita alla marinara, e quando gli dici che magari è il caso di comprarsi un paraschiena o una giacca decente affermano che costano un botto e che non ne vale la pena. Per la serie, vado in giro col suv pagato a rate, ma dal dentista non ci vado perchè costa troppo... La giacca che uso per turismo in moto, e a volte anche in vespa, è una Halvarssons... Chi di voi la conosce??? Ebbene, un paio di anni fa era l'unica azienda che produceva capi omologati CE, appositamente per uso motociclistico. Non solo le canoniche protezioni spalle gomiti, ma anche un tessuto che resiste 100 volte di più alla cordura in caso di sfregamento. Ho dovuto fare carte false per trovarla? Costa più dello spolverino della Tucano? Chissenefrega. Come già detto all'inizio, consapevolezza di quello che si va ad acquistare. Come diceva il signor mentadent, prevenire è meglio che curare. Al lato "B" mi affido quando faccio la schedina del totocalcio. Ciao! Roberto
  15. Questo è fuori di dubbio, ovviamente il tema è affrontato in maniera generale. Si stanno dando solo indicazioni utili a restringere il campo di scelta.
  16. Praticamente è uguale all'Xlite e al Nolan. Prova a vederli dal vivo; la funzionalità della sbarra è praticamente identica.
  17. E' il nuovo entry-level di Arai, una via di mezzo tra il Condor (che non dovrebbero più produrre) e il Chaser. Dovrebbero farlo anche nero lucido e nero opaco. il mio Chaser è bianco, per me il non plus ultra! Ma lo uso pincipalmente per la moto. In vespa ho un Synchrotec nero della Shoei, un modulare.
  18. L'X-Lite che hai postato mi piace molto. Hai dato un'occhiata a Schubert?
  19. Guarda, anche io ero titubante all'acquisto del mio primo Arai; avevo avuto in passato Nolan, Suomy, Premier....tutti buoni caschi, ma con gli Arai, anche dopo una giornata passata in moto dalla mattina alle 5.00 fino alla sera alle 19.00, nessun problema! Poche infiltrazioni d'aria, rumorosità limitata, interni comodi...Sicuramente fanno pagare il marchio, ma la qualità percepita è davvero alta, sia in termini di costruzione che di comfort. C'è da dire che non ti devi far spaventare dal prezzo di listino, perchè sulle varianti monocolore trovi molti sconti.
  20. SUZUMONZA

    delusione tonazzo

    Una decina di ordini da Tonazzo e nessun problema rilevante. Per quanto riguarda l'imballaggio, devo dire che la mia roba è sembre stata imballata con fin troppa cura! Qualche appunto sulla qualità di certi particolari, ma è un problema che hanno anche altri ricambisti blasonati. Ciao
  21. Tu ti fidi a mettere la tua testa in un affare del genere? La mia testa vale più di una 98 conservata...preferirei qualcosa di un po' più affidabile di una cinesata dalla dubbia sicurezza.
  22. Ricordo quanto sia importante la scelta del casco... Non basiamoci solo sull'estetica, e cerchiamo di acquistare un prodotto di marche note e non eccessivamente vecchio. Spesso i fondi di magazzino troppo datati sono stati un po' troppo strapazzati; per esempio, ho visto dei caschi di marca a Novegro, risalenti agli anni 70/80, ma mai e poi mai mi sarei sognato di comprarne uno! Chissà quanta unmidità avranno preso in 30 anni! Per noi parlare poi della tecnologia superata... Vespedito, se la tua Vespa ha 40 anni, stai pur tranquillo che nessuno sarà interessato al casco she indossi, ma gli sguardi saranno attirati solo dalla Vespa. Magari scegli qualcosa di sobrio, tipo un Arai Condor o Chaser monocolore, se vuoi stare su un integrale...
  23. Risposta velocissima; devi togliere: - Modanature nere su sacche e parafango. - Portapacchi. - Tappetino. - Copricerchi. - Coprichiocciola Nero (va Alluminio). - La sella non sembra la sua, o cmq ci manca la scirtta grigia dietro. Se ci sono adesivi visibili nelle foto canoniche, toglili. Senza andare più in profondità, o cercando particolari da maniaci, questo dovrebbe bastare. Ciao, Roberto
  24. YouTube - A mezzogiorno vattelo a pija ner culooooooooo
  25. SUZUMONZA

    Restauro P125X '77

    L'antirombo NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!!!!!!! Stoppa tutto, bloccalo, telefonagli e digli che c'è una bomba in carrozzeria, ma l'antirombo non farcelo mettere assolutamente!!!! Che cappero di carrozziere specializzato in restauri è?!?!?!
×
×
  • Crea Nuovo...