Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. s7400dp21957

    Mi presento.

    bravo, questo è il modo giusto per presentarsi. benvenuto tra noi.
  2. e ti limiti a postare una foto striminzita di questo spettacolo della tecnica motoristica? foto foto foto...............
  3. considera che alla SS devi fare la miscela al 5% in quanto ha la distribuzione piston-ported e non a valvola rotante quindi maggior costi di gestione. Il px200, con mix oltretutto, è una signora vespa che da belle soddisfazioni e modificabile sia di motore che di ciclistica per avere maggiori prestazioni. Hai anche una SV che tutto sommato ha poco da invidiare alla SS. Se ti avessero proposto uno scambio con un 180 rally forse un pensierino..................... Ma lascia stare e tieniti il 2centone.
  4. che tipo di guarnizione hai messo, quella di carta o quella di gomma? se hai messo quella di carta cambiala con quella di gomma. Inoltre sulla vite centrale ci va la rondellina piana e la rondellina di guarnizione in carta a contatto con il coperchio. L'hai montate? Se le hai montate non dovrebbe perdere.
  5. ti potrebbero aiutare gli amici di scooterdepoca. C'è un post dove si parla proprio delle viti necessarie al restauro della lambretta. http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=15382&whichpage=1 P.S. amici di VR non mi linciate per aver consigliato all'amico mosquito di approdare in altri lidi.
  6. s7400dp21957

    Ciao Pino!

    Un'altro grande della musica Italiana ci lascia fisicamente ma resterà sempre nei nostri cuori semplicemente ascoltando la sua inconfondibile musica. R.I.P. Pino
  7. auguri di buon compleanno, anche se in ritardo, e di un buon 2015
  8. Tanti auguri a tutti di un 2015 migliore di quello passato specialmente per i giovani per i quali auspico un futuro più roseo.
  9. probabilmente la guarnizione è andata. Guardati questo filmato, al minuto 1 circa si vede come smonta il preselettore con sovra impressa la nota che ti ricorda di inserire la 4° marcia prima di tirare il preselettore dopo aver tirato via i due dati.
  10. Non è proprio giusto quello che affermi in quanto il foro superiore del BE3 è più grande, come tu dici, passa più aria, come tu dici, ma aspira dal getto del max più benzina quindi ingrassa di più ai medi rispetto al BE5. Comunque riesumare una discussione di 3 anni e mezzo fa non so quanto sia risolutivo per il problema esposto inizialmente da Boyakki
  11. la modifica rende la frenata molto efficace e ben modulabile. Io ho usato delle ganasce anti acqua della newfren e la modifica che ho fatto, rispetto alla soluzione iniziale, è quella di usare le stesse placchette serra cavo montate al contrario per creare spazio e montare la puleggia direttamente su queste placchette. Poi ho fatto fare una molla ad hoc per garantire un buon ritorno della leva. la foto ti renderà bene l'idea
  12. scusate se la domanda non è inerente alla vespa del post ma sempre di accensione si tratta. Questa accensione http://www.ebay.it/itm/111548504028?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649 monta sulla GT 125 cioè il cono del volano monta sul cono dell'albero motore?
  13. Auguri sinceri di Buon Natale e Buon anno 2015
  14. perfetto, johnny adesso è chiaro. per avvolgimento interno intendi l'inizio della bobina, per quello esterno intendi la fine della bobina ma comunque l'avvolgimento è uno. Si, a questo punto penso sia interrotta.
  15. no johnny, se sei sullo stesso filo e l'interruzione non è nel tratto di filo che stai testando con i due puntali, il cicalino deve suonare a condizione che fai bel contatto sul filo stesso.
  16. a questo punto credo che la bobina sia interrotta, anche se mi sembra molto starno, e anche se non ho ancora ben capito quali sono i due avvolgimenti che intendi tu della bobina. Se per due avvolgimenti intendi i due fili della bobina, è da considerare un unico avvolgimento e i due fili sono l'inizio e la fine dell'avvolgimento stesso.
  17. ciao Johnny, ma non ho capito alcune cose. Andiamo per ordine. ti allego uno schema che potrà chiarirti meglio come funziona l'impianto elettrico della tua vespa. I fili sono colorati così potrai capire meglio i vari circuiti.
  18. se sono inguainati è meglio. la guaina la puoi trovare da qualunque elettrauto che fa anche impianti hi-fi per auto. La usano per inguainare i cavi dell'impianto.
  19. certamente, può succedere quando i fili sono cotti dalla vecchiaia.
  20. No, non da corrente se uno dei due fili è interrotto e non ha fili a massa.
  21. Non è detto, potrebbero essere interrotti uno dei due fili, oppure essersi staccata una saldatura sulla basetta del volano, oppure essersi interrotta la bobina cosa poco probabile data la sezione del filo con cui è fatta.
  22. perfetto, adesso è chiaro. Questo significa che hai il circuito aperto. L'interruzione potrebbe essere tra i fili che dalla basetta dello statore vanno alla morsettiera oppure dalla basetta alla bobina. Per verificare i fili ti metti con il tester sul filo che vuoi testare posizionando un puntale sul lato morsettiera e l'altro sul lato basetta statore. Devi misurare 0 ohm, quindi tutti zero sul digitale. Per verificare la bobina ti metti tra il filo giallo e azzurro direttamente sulla basetta dello statore. Dovresti misurare pochi ohm, la resistenza della bobina. Attenzione il fatto che misuri circuito aperto rispetto a massa è normale, questa bobina non ha un capo a massa. Gli estremi della bobina sono appunto il giallo e il blu.
  23. scusami ma per capire che tester usi, quello con la lancetta analogico o quello digitale? Quando si parla di resistenza 0 ohm significa corto circuito e con il tester analogico l'ago va a fondo scala cioè tutto a destra, se invece non si muove e rimane a sinistra significa circuito aperto. Il digitale se misuri corto circuito visualizza tutti zeri, circuito aperto visualizza 1. Spiegami come con che tipo di tester misuri
  24. ho studiato un'attimo lo schema e il fatto che sul giallo e blu misuri 0 ohm è perché il pulsante del pedale del freno chiude a massa il filo azzurro. per fare una prova valida devi staccare i fili giallo e blu, che vengono dallo statore, dalla basetta e misurare tra di loro e a massa. Tra di loro ti devono dare una bassa resistenza, 2 / 3 ohm circa mentre tra giallo o blu, uno per volta, e massa devono essere isolati. Fai questa prova e poi vediamo.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...