Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. gian, non c'è bisogno di andare così lontano. Anche qui su VR ci sono persone in grado di fare una guida dettagliata per elaborare il GT originale 200. Dai francorinaldi (Damiano), poeta (Paolo) echospro, datevi da fare e aprite sto post.
  2. se con il 200 ottimizzato si riescono ad avere buoni risultati senza toccare carter e valvola, perchè gli specialisti del tuning di questo GT non aprono un bel post in evidenza nella sezione apposita e istruiscono noi possessori di 200 nell'elaborazione dello stesso? Non si avrà mica paura di divulgare segreti in merito, spero di no. Grazie P.S. sono personalmente interessato perché con i piccoli accorgimenti sul mio 200 sono riuscito ad ottenere al massimo 105 kmh di velocità massima. Vorrei vedere di ottenere qualche cosa in più.
  3. grande artista forse un po poco considerato nel suo ambiente. Forse se avesse fatto, come alcuni suoi colleghi, qualche film comico/demenziale invece di scrivere libri eccellenti e testi di canzoni con tanto sentimento, e fosse stato pubblicizzato di più dai mass-media avrebbe avuto più riconoscimenti. Comunque, grande Giorgio. R.I.P.
  4. è molto più probabile che tu non abbia scaricato completamente il vecchio e te ne sia rimasto un po nel carter. comunque wyatt87 sei troppo forte :applauso::applauso:
  5. volevo solo precisare che il motore oggetto della discussione è del p200e
  6. auguri anche da parte mia a Francesco e Marco.
  7. salve a tutti, la discussione è molto interessante e forse un po animata. Ma se consideriamo il forum come un tavolo dove sono seduti tanti amici, se la discussione non fosse un po animata sarebbe un mortorio ma fermiamoci solo a livello "animata" Detto questo ribadisco che il mio intervento era mirato a sottoporvi il ragionamento e quello che ho realizzato sulla testa ma nessuno ha puntualizzato se quello che ho fatto è giusto o sbagliato. Tengo a precisare che non sono un esperto di tuning, infatti avevo contattato anche l'amico Damiano, con il quale mi faro sentire più in la, per l'ottimizzazione di una termica che ho in più. La realizzazione della testa è scaturita dalla lettura del tutorial di alext5 e, appunto, volevo consigli sul fatto di aver realizzato una testa che potesse darmi qualche cosa in più oppure è una cag....ta.
  8. quello che ho fatto è di alzare il cilindro spessorando di 1,5 mm alla base ottenendo un'altezza dello squish da schifo, circa 5 mm e forse più. Ho poi fatto abbassare la testa, che puoi vedere nelle foto, di circa 3,5 mm sperando di ottenere uno squish di 1,5 mm ma sicuramente sarà di più, dell'ordine di 1,8 - 2 mm. facendo abbassare la testa di così tanto, la banda di squish è quasi completamente sparita per cui è stata rifatta tenendola a circa 8 mm, come da programma di AlexT5, per avere una superficie del 40% circa del pistone. per effetto della riduzione della banda di squish ho ottenuto una cupola della camera di combustione più ampia mantenendo il R.C. a circa 10. Tutto questo dovrebbe portarmi ad avere meno coppia ai bassi, ma il 200 ne ha da vendere, ma un allungo maggiore. Questo è quanto vorrei ottenere. Voi che ne dite?
  9. Salve a tutti, riapro questo 3D perchè volevo ottimizzare ancora la termica del mio p200e. Dopo i primi accorgimenti effettuati il miglioramento c'è stato ma credo che si possa ottenere qualche cosa in più. leggendo il tutorial sulla preparazione della testa, ne ho preparata una con le seguenti caratteristiche: volume della camera di scoppio: 21,6 cm3 larghezza della banda di squish: 8 mm per mantenermi entro il 40% dell'alesaggio del pistone, in effetti con 8 mm verrebbe 42% rapporto di compressione: 10,16 altezza dello squish dovrebbe essere circa 1,8 mm utilizzando un parametro di 0,27. Se avessi utilizzato 0,18 sarebbe venuto 1,2 ma ho avuto paura a scendere al di sotto di 1,8 per mantenermi entro parametri di affidabilità. Nell'eventualità che dopo aver montato la testa dovessi trovare uno squish più basso di 1,8 mm potrei anche pensare di lasciarlo, vedremo. Che ne pensate? Questa stessa domanda la avevo postata nel tutorial relativo alla preparazione della testa ma mi sembrava più giusto, per avere visibilità, postarla anche nel mio 3D Grazie Anteprime Allegate
  10. Salve a tutti, volevo proporvi la mia idea, peraltro già realizzata, di forma della testa per il p200e. Utilizzando il foglio di calcolo di alex ho ottenuto e realizzato le seguenti misure: volume della camera di scoppio: 21,6 cm3 larghezza della banda di squish: 8 mm per mantenermi entro il 40% dell'alesaggio del pistone, in effetti con 8 mm verrebbe 42% rapporto di compressione: 10,16 altezza dello squish dovrebbe essere circa 1,8 mm utilizzando un parametro di 0,27. Se avessi utilizzato 0,18 sarebbe venuto 1,2 ma ho avuto paura a scendere al di sotto di 1,8 per mantenermi entro parametri di affidabilità. Nell'eventualità che dopo aver montato la testa dovessi trovare uno squish più basso di 1,8 mm potrei anche pensare di lasciarlo, vedremo. Che ne pensate?
  11. bello anche il colore come il mio ex p150x. Oltretutto è targata VespaResources
  12. OK, Robè mandamela in MP così non appesantiamo il forum con questo 3D. Grazie
  13. Grazie Roberto per la sempre gradita partecipazione. P.S. Questo inverno, quando l'uso della vespa è limitato, mi devi guidare nell'elaborazione del mio 200, lo vorrei rendere appena un po più veloce mantenendo l'affidabilità del motore.
  14. penso anch'io che sia un problema elettrico però il fatto che il clacson suoni piano non ha niente a che vedere con il circuito di accensione. Sono due circuiti differenti. L'unica cosa che accomuna i due circuiti è il campo magnetico del volano che se è debole potrebbe creare problemi ad ambedue i circuiti. Comunque questa è l'ultima ipotesi. Verifica puntine e condensatore. N.B. se sei passato a 150 cc di cilindrata, dovresti cambiare anche l'emulsionatore passando dal BE5 al BE3 del 150 altrimenti sei magro alle medie aperture.
  15. E si, il tuo meccanico ha ragione.Comunque puoi usare anche quello che hai, devi soltanto unire tra di loro i relativi fili che vanno ai due contatti multipli laterali che sul tuo portalampada mancano.
  16. c'è scritto sul modulo di iscrizione allegato.Il costo dipende se rimani a pranzo oppure no e se porti il passeggero.
  17. ragazzi, mi state facendo venire la pelle d'oca. Non sapete quanto mi è dispiaciuto non avervi potuto incontrare come avevo promesso a roby joedreed. Siete grandi.
  18. ciao, io per un problema analogo sulla gt 125 ho dovuto smontare il carburatore, pulirlo e cambiare guarnizioni e spillo. Pero, per essere sicuro, prima di smontare il carburo ho iniettato una mezza siringa di miscela direttamente nel cilindro dal foro della candela. Smonti la candela, inietti, rimonti la candela e provi. Se parte è probabilmente un problema di carburatore.
  19. vende la visura di una vespa radiata.......................forse
  20. OK, birra accettata. Sono contento che hai risolto.
  21. ma la vite di regolazione del minimo, quella che esce dalla parte superiore della scatola filtro, muove la valvola quando la avviti o la sviti? Non vorrei che fosse successo qualche cosa al piano inclinato dove lavora la vite di regolazione e la valvola ti rimane sempre chiusa.
  22. scusate se riprendo questa discussione ma sembra fare al mio caso. Dovendo rifare la frizione al p200e per usura dischi, e probabilmente problema di bronzina che gira sul boccolo per la perdita di interferenza, avrei pensato ad acquistare questo. qualcuno ha esperienza in merito per consigliarmi?
  23. e ci credo. Sella non originale, bordoscudo mancante, molla ammo anteriore sbagliata, verniciata da montata, guarnizione stop da rivedere e forse parafango anteriore sbagliato.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...