-
Numero contenuti
2.283 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di s7400dp21957
-
Questo è già stato fatto, Il motore è stato completamente revisionato compresa la pulizia del gruppo termico e sostituzione delle fasce
-
OK, lupo, allora mi mancherebbe ancora, per tornare all'originalità, getto da 107 e valvola 6823.3 Il manicotto aria deve essere tipo sprint v. cioè quello che ho attualmente.
-
per il getto del max hai ragione, pensavo di averlo detto in qualche precedente messaggio ma rileggendo non è così. Allora la scelta del max di due punti più grande è funzione del fatto che la marmitta è stata svuotata, a detta del vecchio proprietario il quale mi ha detto che lo svuotamento tende a smagrire leggermente la carburazione. Da qui la scelta del max da 109. Per il manicotto aria pensi sia il caso di cambiarlo e metterlo tipo PX?
-
Dunque, il massimo l'ho lasciato 109 anche se avevo letto la tua nota della circolare piaggio. La scintilla provata con la clips sul telaio è bella azzurra e circa un cm di lunghezza. provata con la candela appoggiata sul telaio mi sembra che sia dritta. Per i poli della candela se intendi la distanza tra elettrodo centrale e quello di massa sono a 0,6 mm regolati con spessimetro. Dimenticavo, per il manicotto aria è quello che si infila nel telaio e non tipo PX
-
salve a tutti, riprendo questa discussione per aggiornarvi sulle correzioni fatte alla carburazione allo scopo di eliminare il problema sulla rally 180. Inizialmente ho montato, come da consiglio di lupobianco, un getto 50/160 e devo dire che il miglioramento è stato subito evidente ma a caldo il minimo tendeva ancora ad avere leggeri alti e bassi. Dopodiché ho sostituito il filtro aria con i fori sui getti con uno non forato ottenendo un minimo regolare una fluidità del motore sia a marcia costante che sulle aperture/chiusure soddisfacente. L'unica cosa che ho notato è che a freddo tende leggermente a tartagliare con il gas appena aperto ma a caldo il problema sparisce. Devo trovare la condizione ottimale della taratura della vite del minimo per cercare di eliminare il problema ma per adesso va bene così. Quindi riassumendo: getto minimo 50/160 colonna del massimo: 160/be3/109 filtro senza fori siu getti vite del minimo aperta a 2,5 giri da tutta chiusa (per adesso) Grazie a tutti per i consigli.
-
Benvenuto qui su VR anche da parte mia. Sarà un piacere leggerti come lo è già stato altrove.
-
Problema con serrafilo cavi cambio PX 150
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
all'interno del serra cavo c'è una dischetto che va tra la vite e il cavo di acciaio. Serve per non rovinare il cavo quando stringi. Probabilmente li hai persi durante la pulizia. Vol, mi hai anticipato nella risposta. -
Guardate questo restauro di una 50 R del 1978..... Non male!!!
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Restauro Smallframe
certo che, se dopo la sabbiatura, per riparare la pedana la porta dal carpentiere..................................... :doh: -
ma le hai già prese?
-
ciao lupo, se ho risolto non ho avuto ancora modo di verificarlo in quanto con queste condizioni meteorologiche la vespa l'ho usata solo per piccoli giri. Comunque quello che ho fatto è stato cambiare il getto del minimo con un 48/140. Il 50/140 non l'ho trovato. Avevo su anche il filtro con i fori sui getti e l'ho sostituito con uno senza fori. Vedremo come va alla prima uscita di 100 - 150 Km. Per adesso sembra che il motore giri bene.
-
complimenti Graziano, sei un grande.
-
hai sostituito il tubo della benzina? Nella pulizia totale che hai fatto, hai pulito anche il rubinetto?
-
salve lupo, allora riguardando le foto del restauro effettivamente sul carburo originale c'è la 6823-3 come tu dici. Sul carburo che attualmente ho montato, causa ovalizzazione dell'originale, c'è la 6823-11. Non so la differenza tra le due. Purtroppo non posso trapiantare la ghigliottina dell'originale su quello attualmente montato perché l'ho venduto come non funzionante. Se ritieni necessaria la sostituzione della ghigliottina, posso acquistarla nuova.
-
grazie, aspetto notizie.
-
ciao lupo, grazie per le info che mi stai dando. allora ricapitoliamo per precisione. Adesso la situazione attuale della mia rally è la seguente: min: 48/160 max: 160/be3/109 soffietto aria è quello che si infila direttamente nel telaio, non quello tipo px per capirci. Quali sarebbero le correzioni da apportare?
-
grazie Roberto, a risentirci a presto.
-
ciao Roberto, dici 140/50? Per il be2 si trova eccome. Se dici che è meglio lo compro. Emulsionatore DELL`ORTO BE2 | SIP-Scootershop.com anche se la foto è un be5 ma credo che mandino quello giusto.
-
scusate se mi riallaccio a questa discussione, peraltro molto vecchia, perché la domanda che vorrei farvi riguarda proprio il carburatore della rally 180. Ho sostituito il suo originale perché ovalizzato con un dell'orto 20/20 tipo px. La domanda è questa, come giustamente dice volumexit al punto 4 l'originale aveva il freno aria del minimo piantato sul corpo del venturi e getti senza freno aria. Adesso utilizzando getti del minimo con freno aria incorporato, che misura dovrei adottare? Il foro benzina dovrebbe essere 50 ma il freno aria 120, 140 o 160? Chiedo questo perché nel mio rally ho montato un 50/160 e mi sembra un po magretta di minimo. Infatti quando è calda tende a non tenere il minimo e spegnersi dopo alcuni secondi che è accesa e la devo tenere leggermente accellerata. Da fredda lo tiene un po meglio ma comunque non come dovrebbe. per il massimo ho adottato un 160/be3/109. Per l'emulsionatore ho letto che andrebbe un be2. Secondo voi potrebbe essere il be3 che mi crea questo problema?
-
bel viaggio. Anche un iscritto al nostro V.C. partirà per lo stesso itinerario. In bocca al lupo per il viaggio. Con che vespa andrai?
-
Circuito per controlla aperture puntine funziona solo senza volano...???
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
vol, in questo caso il led rimarrebbe sempre acceso anche con minor intensità data la resistenza della bobina. oldultras dice invece che il led rimane sempre spento come se le puntine non chiudessero mai il circuito verso massa. Almeno questo è quanto mi sembra di aver capito. -
Circuito per controlla aperture puntine funziona solo senza volano...???
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
sei sicuro che con il volano le puntine si aprono e si chiudono? non vorrei che fossero regolate male e che rimangano sempre aperte. -
elettrico px senza frecce - non funziona lo stop
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
perché dici che è al contrario se prima asserisci che in teoria con la leva in basso è tutto spento e poi nel tuo caso con la leva in basso è tutto spento? Comunque controlla che il giallo dell'impianto che parte dalla scatola bt e arriva dietro il faro sia ok. Inoltre le prove dei fili blu falle con il devio in posizione tutto spento. -
elettrico px senza frecce - non funziona lo stop
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
Le prove che hai fatto le hai fatte con il devioluci a zero cioè con le luci tutte spente? Se hai fatto così, collegando il secondo filo azzurro al blu dello statore, cioè quello che va al pedale del freno, non doveva succedere nulla. Se si è accesa la luce di posizione posteriore significa che il giallo che va al devioluci non viene chiuso a massa tramite il devioluci stesso. Verifica che il giallo dell'impianto che va alla morsettiera del faro non sia interrotto e che con il devioluci a zero sia connesso a massa. Ma lo schema dell'impianto lo hai? Con lo schema magari riesci a capire meglio le prove che fai. -
quando la pedivella risale è normale che faccia quel rumore. Se guardi l'ingranaggio della messa in moto i denti ingranano solo in un verso, nell'altro sono arrotondati fatti apposta per scivolare. Fai un'altra verifica, il ventaglio della messa in moto termina con un perno che si infila in un foro dell'altro carter. Verifica che la sede dove si infila il perno sia pulita e sopratutto non abbia deformazioni. Insomma devi verificare che ruoti liberamente senza impedimenti e che non strusci sul carter stesso.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.