-
Numero contenuti
2.283 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di s7400dp21957
-
nell'ultima foto mi sembra che il ventaglio della messa in moto non arrivi a fine corsa cioè sul gommino. Sei sicuro che l'albero della messa in moto ruoti liberamente e non strisci da qualche parte magari sulla saldatura rifatta sul carter?
-
elettrico px senza frecce - non funziona lo stop
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
sulla scatola bt ci sono tre fili azzurri. uno viene dallo statore, gli altri due, accoppiati insieme, sono uno del pulsante del freno e l'altro della lampada. Scollega i due dell'impianto e separali. Poi ne appoggi uno alla volta sull'azzurro che viene dallo statore. Appoggiando quello del freno non succede nulla mentre appoggiando quello della lampada questa si deve accendere. Con questa prova almeno si capisce se il problema sta sul conduttore che alimenta la lampada oppure su quello che va al pulsante. -
ma come compressione come è messa? Hai mai cambiato almeno le fasce? Controlla anche il serraggio della testa, non vorrei che si è allentata e sfiata.
-
certamente, la coppia normalmente è 1,8 / 2 kgm. L'importante è serrare a croce. Accosti prima i dadi a mano mettendo le relative rondelle. Dopo parti da dado in alto a destra e segui con quello in basso a sinistra. continui con quello in alto a sinistra e poi in basso a destra. Serri 1/4 di giro per volta fin quando la chiave dinamometrica non arriva allo scatto su tutti e quattro i dadi.
-
si, la puoi regolare. Se vedi la foto sulla baia, vicino all'attacco dell'aria c'è una rotellina che regola la coppia in tre posizioni.
-
ciao gian, in questa discussione se ne era già parlato e per esperienza personale devo dirti che quella che ho comprato io è veramente ottima per i lavori sulla vespa. Leggi anche il consiglio che mi è stato dato riguardo alla modifica sul compressore. http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/61271-svitare-dadi-coppie-serraggio-elevate.html dimenticavo, la coppia la controlli mediante una rotellina che limita il passaggio dell'aria. Ha tre posizioni.
-
bella, molto bella. Ma la pedana è stata ritoccata? Vedo le teste delle viti del cavalletto verniciate o è un'illusione fotografica?
-
Un consiglio su che grasso usare? grasso al litio quello bianco antiacqua.
-
non è detto. prova a serrare bene e tienilo sotto controllo. La coppia di serraggio dovrebbe essere 90 Nm circa 9 kgm. Ingrassa il millerighe prima di accoppiare il tamburo. Dopo il serraggio metti bene la coppiglia che sia del giusto diametro.
-
intanto prova a verificare il serraggio dei dadi cerchio/tamburo e dado centrale del mozzo. Il cuscinetto è molto difficile che si rompa in quanto fa pochi giri anche se è sollecitato radialmente dal peso della vespa. A meno che il cuscinetto sia stato sostituito e nel rimontaggio sia stato preso a mazzate per inserirlo in sede.
-
hai controllato che i dadi del cerchio sul tamburo siano serrati? Potrebbe anche essere il serraggio del dado centrale del tamburo sull'albero. In ultimo, ma meno probabile, il cuscinetto del secondario lato ruota appunto.
-
ciao Roberto, quella che ho preso io è senza cinghia per il passeggero che a detta di chi me la ha venduta non c'è mai stata. Ti ricordi se quella del tuo amico ce l'ha?
-
salve a tutti, riuppo questo post per chiedervi che ne pensate della sella per px della giuliari. Non quella tipo k&q o yankee ma tipo come quella classica px prima serie. L'ho acquistata ma mi deve ancora arrivare. Dalle foto sembra ben imbottita e anche la struttura in ferro mi sembra ben fatta. Come comodità???????
-
sterzo Rottura O Ring tra forcella e braccio sospensione,se non li cambio che succede?
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
se vi può essere utile io ho fatto così. Ho preso due or nuovi della giusta misura, li ho tagliati (che furbo che sono due or nuovi e già rotti), li ho messi in sede lasciando aperte le due estremità tagliate. Ho messo una goccia di attack sulla faccia di una delle stremità e poi ho finito di mettere in sede l'or facendo combaciare le due estremità che sono rimaste incollate. Ci vuole un po di manualità ma piano piano si fa. -
ma quella pezza sul cofano sinistro la fai sistemare o la lasci così?
-
miko, sei un grande. Vorrei avere il tuo coraggio.
-
cavi/guaine Trucchi e barbatrucchi regolazione cavi marce..
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Smallframe
fire, la chiave poligonale a cricchetto è impossibile inserirla per i registri dei cavi. -
cavi/guaine Trucchi e barbatrucchi regolazione cavi marce..
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Smallframe
si, gabriele forse nelle normali ferramenta è un po difficile trovarle ma in negozi specializzati in utensili da lavoro sicuramente le trovi. -
cavi/guaine Trucchi e barbatrucchi regolazione cavi marce..
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Smallframe
una soluzione potrebbe essere l'utilizzo di chiavi a ripresa rapida. Ti mando un estratto del catalogo facom per renderti conto di cosa si tratta. -
Domanda ammortizzatore anteriore RALLY 200
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Restauro Largeframe
io sulla GT ho montato questa accoppiata. duepercento.com duepercento.com Devo dire che la sicurezza ne ha guadagnato in quanto l'avantreno è più rigido e sia la frenata che l'entrata in curva sono più sicure, almeno queste sono le mie impressioni. Il confort sul pavè lascia un pò a desiderare in quanto la rigidità dell'avantreno riporta le vibrazioni sullo sterzo. Inoltre, nel tuo caso, la molla zincata sulla rally non è il massimo. Comunque per la sicurezza si può anche sacrificare l'originalità. -
perfetto, era quello che volevo sentire da un esperto come te. Posso farti un'altra domanda? Pensi che essendo più fitta debba essere pulito più frequentemente? Certamente dipende dal tipo di strade che si percorrono ma considera un uso prettamente stradale. Inoltre per il getto del max penso sia necessario aumentare di un paio di punti. Attualmente avevo il 120 che avevo già aumentato quando ho montato la tua megadella. Adesso vorrei passare al 122.
-
mi sembra ovvio che il sip filtri meglio, ma fara passare meno aria. è proprio questa la mia preoccupazione, il fatto che possa far passare meno aria vanificando così tutte le migliorie che l'aumento di superficie del filtro T5 dovrebbe apportare sul 200. Chissà se qualche utente lo ha già provato e possa darci qualche info in merito?
-
salve a tutti, ho acquistato un filtro per vespa T5 da montare sul 24/24 del mio p200e. Pensando di aver acquistato un filtro piaggio, mi è arrivato quello sip. La domanda è questa. L'elemento filtrante del piaggio è vistosamente differente da quello sip. Il primo ha una sorta di rete a maglia mentre il secondo ha una retina molto fine e fitta. Che differenza ci può essere tra il potere filtrante dell'uno rispetto all'altro? Inoltre pensate che quello sip possa creare più resistenza al passaggio dell'aria rispetto al piaggio? grazie
-
si, la mia è del 79. Allora ho fatto una ca......a a lasciarli. Ormai quello che è fatto è fatto. Grazie comunque per la info.
-
bellissima e ottimo lavoro. Unico appunto, avresti potuto fare prima i fori per la targa. Adesso devi forare per fissare la targa. magari dopo aver forato passa un po di vernice con un pennellino all'interno dei fori.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.