-
Numero contenuti
2.283 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di s7400dp21957
-
Strano, sulla mia di fori per la targa ce ne sono tre. I porta targa per ne nuove targhe a 6 cifre hanno infatti tre fori di fissaggio sulla scocca. Misteri
-
la guarnizione del cofano sx, dove c'è lo sportellino e che funge da bauletto portaoggetti, va su tutto il perimetro del cofano. Quindi parte dalla base e si richude sulla base.
-
@s7400dp21957 grazie del consiglio! infatti avevo questo dubbio perche quando era montata aveva la guaina, ma non sapevo se era posticcia ma il giro che fanno le guaine attorno alla marmitta, va bene? purtroppo no, nelle vespa dove le guaine del cambio arrivano da sotto il tunnel queste passano all'interno della marmitta. Ti posto una foto della mia GT.
-
molto bella. un'altro accorgimento, le guaine del cambio vanno inguainate con guaina nera da dentro il vano serbatoio fino a 5 cm circa dai registri.
-
potresti provare con un tester in ohm la continuità della bobina.
-
Bene, in questo caso risparmierebbe lo sbattimento con la piaggio. Comunque nella procedura "B" dell'FMI richiedono l'estratto cronologico e comunque ho dimenticato che per l'FMI, oltre ai 100,00 € per l'iscrizione ci vogliono 50,00 € del tesseramento dell'anno in corso. Insomma come ti muovi vogliono soldi. Mi sembra di aver capito che l'amico abbia desistito.
-
Ci devi aggiungere anche 50,00 €, se non ricordo male, per la richiesta della scheda tecnica omologativa e al certificato d'origine alla piaggio più 100,00 € di versamento FMI per l'iscrizione al R.S. altrimenti non la reimmatricoli. Questa cifra se ti fai tutta la documentazione da solo altrimenti se ti rivolgi ad una agenzia, ammesso che sappiano come fare, il prezzo lievita.
-
Se nel malaugurato caso il condensatore invece di isolarsi è andato in cortocircuito, allora non avresti, come nel tuo caso, la scintilla sulla candela. Prima di cambiare la bobina, che ha un certo costo, prova con il condensatore.
-
ma i due fili neri che vengono dallo statore, e vanno all'ingresso alternata del ponte, hanno l'isolamento rovinato oppure è un effetto della foto? Se hanno l'isolamento rovinato, sarebbe opportuno sostituirli.
-
Salve a tutti, questo è il nostro parco vespa. Ho utilizzato il plurale perché in pratica non sono di mia proprietà ma di mio figlio, katanga nel forum. Iniziamo dalla prima, vespa GT 125 del 1968 regalata da un conoscente di mio figlio e quando l'abbiamo presa era praticamente un ammasso di ruggine. Senza documenti ma con la targa originale. Restaurata e iscritta FMI. La seconda, vespa 50 R del 1979, regalata da un amico sempre di mio figlio. Non era messa male ma è stata comunque restaurata in quanto il colore non ere originale. Anche questa iscritta FMI. Proseguendo vespa 180 rally del 1971, acquistata ad un prezzo credo decente e completamente restaurata. Iscritta FMI. Per finire, vespa p200e del 1979, Acquistata al prezzo di mercato quindi un po alto secondo me ma successivo alla vendita di un px150 acquistato precedentemente a buon mercato. Con una piccola differenza abbiamo preso il 200. Iscritta FMI. Dulcis in fundo, ma qui stiamo parlando di affetto personale in quanto questa era di mio padre ed è sempre stata in famiglia. Restaurata e anche questa iscritta FMI. Stiamo parlando di una lambretta 125 LI seconda serie del 1961. Questo è tutto.
-
Le inclinazioni sono rimaste le stesse. L'unica cosa che tornendo la corona dove la testa appoggia sul cilindro, questa si è allargata riducendo leggermente il diametro e la larghezza della banda di squish. Quindi rispetto al diametro del cilindro la banda di squish è per una larghezza di circa 2 mm piana per poi prendere l'inclinazione originale. Che mi dici al proposito?
-
salve a tutti, volevo farvi vedere le foto della lavorazione della testa e la piastra da dove ho ricavato lo spessore di base. Datemi un parere sulla lavorazione. per Echo, se riduco lo spessore di base, pensi che la testa la debba lasciare così?
-
Perfetto, è una prova che farò. Pensi che riducendo lo spessore di base, il fatto che il pistone ostruisca la luce di scarico non crei problemi?
-
salve a tutti, cerco di rispondere sia a Gabriele che a Echo. L'anticipo a 21° perchè avevo paura che aumentando il r.c. la vespa picchiasse. Potrei anche provare a riportarlo a 23°, è una prova che farò. Considerate che lo squish iniziale era di circa 4 mm. Abbassando la testa di 2,5 mm senza considerare lo spessore alla base sarei sceso a 1,5 mm. Con lo spessore alla base del cilindro di 1,5 mm ho ottenuto uno squish di 3 mm. Lo spessore alla base ho pensato fosse necessario per scoprire completamente la luce di scarico che rimaneva parzialmente coperta dal pistone a P.M.I. Probabilmente ancora è possibile ottimizzare abbassando ancora un pò la testa per ottenere uno squish più basso ma così facendo credo sia necessario rivedere anche la camera di combustione per non avere un r.c. elevato. Se riesco questa sera posterò delle foto.
-
Riprendo questa discussione in quanto anche il mio 200, come tanti altri con testa USA, raggiungeva una velocità massima di 95 kmh a tutta manetta con solo pilota (80 kg di peso) Dopo piccoli interventi, peraltro poco costosi, ho avuto dei miglioramenti inaspettati. Ecco la descrizione degli interventi. - spessore tra basamento e cilindro di 1,3 mm + due guarnizioni da 0,1 mm, una tra basamento e spessore e l'altra tra spessore e cilindro per un totale di 1,5 mm - abbassamento della testa di 2,5 mm - pistone e fasce nuovi meteor ( ho letto di chi ne dice bene e chi ne dice male ma il mio ricambista aveva quello e quello ho preso (misura originale 66,5 mm) Lo spazio tra le fasce posizionate all'interno del cilindro circa 0,25 mm - marmitta megadella versione 1.8 per p200e originale - anticipo leggermente ritardato, circa 21° - getto del max 120 - squish misurato con il metodo del filo di stagno circa 3 mm Le impressioni di guida sono più che soddisfacenti, ai bassi non sembra aver perso coppia. Sale di giri abbastanza velocemente e altrettanto velocemente scende a gas chiuso. Non ha vuoti sulle chiusure e riaperture repentine. Dulcis in fundo, velocità massima 110 di tachimetro ma non avuto modo di misurare con gps. Anche se effettivi fossero 105 significa che i 95 iniziali erano 90. Comunque l'incremento in assoluto circa 15 kmh. Questo è quanto con costo totale di 40,00 pistone + 15,00 di tornitura testa. La megadella già l'avevo acquistata da mega precedentemente. Attenzione la tornitura della testa va fatta da un tornitore esperto in quanto è facile, se fatta di fretta, che venga tornita fuori piano. Alla mia domanda al tornitore " ma è così complicato mettere in piano la testa sul piattello del tornio? " il tornitore mi ha risposto " stai calmo, si fanno 100 misure e un taglio solo. Se sbaglio, la testa la butti via"
-
il primo numero della dicitura del copertone, ad esempio 3,50 x 10, indica il rapporto tra altezza e larghezza del copertone. Il secondo indica il diametro in pollici del cerchio. Detto questo se monti un copertone 3,50 x 10 su un cerchio 2,10 x 10 avrai il copertone leggermente spanciato in quanto la larghezza del canale del cerchio 2,10 è più stretta di quello da 2,50. A montare si montano ma vedrai il copertone sul cerchio più stretto rispetto all'altezza della gomma e la larghezza del battistrada. Non so se accoppiando il cerchio 2,10 con un copertone 3,50 influenza anche la tenuta di strada fatto sta che io sul mio 200 un'accoppiata del genere non la monterei.
-
il px monta i cerchi 10 x 2,50 per pneumatici 10 x 3,50 sia all'anteriore che al posteriore. i cerchi 10 x 2,10 sono per pneumatici 10 x 3,00 e credo siano per il primavera e l'et3.ù Quindi nel tuo caso 10 x 2,50.
-
idem per la mia 50 r. Denuncia del possessore e documenti nuovi intestai a me. Questo per la vecchia normativa, adesso con le nuove targhe a 6 cifre non so se sia cambiato qualche cosa. Gipirat ci potrà aiutare ad esaurire i dubbi.
-
e si, d'accordo al 100%. Infatti l'aver usato il condizionale nel mio intervento dicendo " se effettivamente il tuo problema e causato dal carburatore " era inteso proprio al fatto di avere il sistema accensione efficiente al 100%. Segui il consiglio di vol e tieni aggiornato il post peraltro molto interessante.
-
Salve, durante il weekend, avendo un po di tempo a disposizione, mi sono documentato su quel tipo di carburatore. Mi sembra di aver capito che è un carburatore che da qualche problemino in più rispetto al 20/20 che in qualche caso è già ostico nel settaggio. Secondo il mio modesto parere, e anche secondo vol come espletato in questa discussione http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/27209-carburazione-gl.html se effettivamente il tuo problema e causato dal carburatore, sostituiscilo con un 20/20 e vedrai che, molto probabilmente, risolvi.
-
potrebbe essere solo necessario ingrassare per bene tutto il sistema rinvio + corda.
-
allora il 20/17 è sostanzialmente diverso dal 20/20. Non finirò mai di imparare. Vol, hai una foto del 20/17 per pura curiosità Luchino, scusa per l'OT.
-
Il getto della terza foto mi sembra che sia del tipo con freno aria. Se il carburo è del tipo con freno aria incorporato non si vede, ci vorrebbe una foto del carburo. Il BR5 non so cosa sia, io ho scritto BE5 che è l'emulsionatore.
-
ma il freno aria 185 o il getto del massimo? Se fosse il freno aria mi sembra in po grandino ma se fosse il getto sarebbe esagerato. Un settaggio di base per GL dovrebbe essere 160/be5/100 per la colonna del max. Per il min 160/42
-
aumentare la modularità del freno anteriore small
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Vespa Faidate
se posso dare una mia soluzione al problema proverei a fare come nel disegno. Farei una piastrina in ferro a L dello spessore di 2 mm fissata con il registro del cavo alla quale va fissata l'estremità del cavo stesso. Per il bozzello userei le due staffette dove c'è il serra cavo sulla leva delle ganasce. per fissare il bozzello le due staffette vanno ruotate e al posto della vite forata serra cavo si crea uno spazio giusto per il bozzello. Io l'ho fatto sul px e funziona egregiamente. Ho fatto un disegno che chiarisce quanto ho cercato di spiegare a parole.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.