-
Numero contenuti
2.283 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di s7400dp21957
-
aumentare la modularità del freno anteriore small
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Vespa Faidate
Ciao gian, io credo che la tua modifica non funzioni perché il fatto di aver ancorato la fine del cavo del freno sulla forcella, quando freni l'ammortizzatore si comprime e il tratto di cavo dal bozzello alla forcella si accorcia facendo rilasciare la leva delle ganasce perdendo quello che hai tirato con la leva. Insomma, non so se mi sono spiegato, e come se tu frenassi e per effetto della compressione dell'ammortizzatore e il conseguente rilascio della leva delle ganasce perdessi l'effetto frenante. Tutto il sistema, ancoraggio, bozzello e leva ganasce deve risultare fisso rispetto al mozzo che si muove rispetto alla forcella. -
salve a tutti, ieri mi è arrivata la pistola pneumatica. Quando l'ho vista mi veniva quasi da ridere pensando " questa si e no svita i dadi da 10 e neanche troppo stretti". Comunque carico il compressore, attacco la pistola e provo a svitare il dado a castello della frizione che precedentemente avevo provato a svitare con il metodo della leva, ma che non sono riuscito perché la chiave speciale per quel dado al minimo sforzo mi scappava. Ca....o, avrà girato per 2 secondi e il dado si è svitato come se fosse stato prcedentemente accostato a mano. Penso che tra tutte le spese fatte per acquistare attrezzatura, questi siano i 29 euro spesi meglio. Provare per credere.
-
di leve e tubi di prolunga ne ho usati anch'io fino ad ora ma stai sempre con la camicia gelata che ti possa scappare e magari farti male. Tutto sommato rimane un sistema anche valido quando si ha il motore montato sul supporto sul banco. Il problema, e credetemi ho sofferto come un cane quando l'ho fatto per un amico, quando si decide di smontare il dado frizione con la chiave a castello e bussola con il motore sulla vespa. Si riesce a smontare anche abbastanza facilmente il dado del mozzo, altrettanto facilmente il coperchio frizione ma quel dado maledetto non viene via neanche imprecando in aramaico, ammesso che si conosca la lingua. Credo che usando una pistola pneumatica l'operazione diventa molto più facile e veloce. Staremo a vedere quando mi arriva e la proverò. P.S. ho già fatto la modifica sul compressore consigliatami da pacio e devo dire che di aria a pressione dal rubinetto ne esce davvero tanta.
-
Grazie pacio per la dritta che mi hai dato. Si in effetti sul serbatoio c'è un tappo, dovrei montare un rubinetto al suo posto. Assolutamente non modifico il gruppo riduttore/regolatore in uscita, si rischia di fare grossi danni. La pistola la userei solo per svitare, per il serraggio chiave dinamometrica for ever.
-
salve a tutti, non so voi ma io quando devo svitare il dado del mozzo o della frizione ho sempre grosse difficoltà. In funzione di questo ho ordinato questo svitatore a massa battente. Ha le seguenti caratteristiche: coppia max di serraggio 163 Nm circa 16 Kgm consumo aria 85 lt/min a 6,3 bar giri al minuto 9000 attacco bussole da 3/8 " Per i lavori sui nostri motori della vespa pensate vada bene? Dovrei alimentarla con un compressore da 25 lt 2 hp pressione max 8 bar. BRAND NEW 3/8" Drive Air Powered Butterfly Impact Wrench * | eBay
-
Io credo che il problema sia la cancellazione di "elettrico" sul tipo di motore. A quei tempi esistevano motocicli con motore elettrico? Non credo.
-
leggi questa discussione. Un'altro utente ha avuto il tuo stesso problema e lo ha risolto così. http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/60938-pedana-px-arcobaleno-84-a.html
-
anch'io, come tanti sul forum, non lo conoscevo di persona ed ho semplicemente scambiato qualche opinione vespistica qui su vr. Da come lo descrivete doveva essere una persona eccezionale, pieno di virtù e soprattutto altruista. Appunto, proprio per il suo altruismo era molto apprezzato. Mi dispiace veramente dal profondo del cuore. R.I.P Leo.
-
frizione/trasmissione frizione capricciosa rally 180
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
sinceramente non ho provato ma non penso che la bobina del px o del ciao che sia ci vada così lasca in quel contenitore da poterci ballare dentro. Credo piuttosto che bisognerà in qualche modo smussare qualche spigolo per farcela entrare. Faccio una proposta, visto che la cosa interessa più di qualche utente, apriamo un post prettamente dedicato a questo argomento. Che ne dite? Chi comincia? -
frizione/trasmissione frizione capricciosa rally 180
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
Per quanto riguarda eventuali infiltrazioni di acqua, penso basti fare due buchini da 3 mm sul fondo del contenitore in bachelite per facilitare il drenaggio. Il silicone non lo metterei anche perché quei tipi di bobine sono già tropicalizzate. -
frizione/trasmissione frizione capricciosa rally 180
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
non posso che quotare il fatto di privilegiare l'affidabilità piuttosto che l'originalità almeno in quei componenti così importanti da pregiudicare il funzionamento del mezzo. Pensare di acquistare una bobina nuova uguale all'originale anche se potenziata non ci penso neanche anche perché il costo non è esiguo, mi sembra intorno ai 65 euro. Quello che invece sto pensando è di utilizzare il contenitore in bachelite e provare ad infilarci una bobina in resina tipo px. Il dubbio che mi frena è il fatto che messa dentro il contenitore non dissipi il calore e si cuocia in breve tempo. Cosa ne pensate? -
frizione/trasmissione frizione capricciosa rally 180
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
ciao kiwi, si la bobina era quella in bachelite originale. No no, adesso ho messo una in resina del px. Per un componente così importante si può anche rinunciare ad un po di originalità, tanto la bobina con il cofano chiuso si nota e non si nota. Grazie ancora a tutti. -
frizione/trasmissione frizione capricciosa rally 180
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
salve a tutti, aggiornamenti anche per non lasciare il post incompleto. per la verifica del serbatoio consigliatami da vanny, tutto ok serbatoio pulito. Per il discorso della frizione, anche qui tutto ok. Probabilmente all'inizio la avevo regolata lenta sentendo la durezza della molla che mi ha tratto in inganno. Regolato il cavo i problemi sono stati eliminati. per il discorso del minimo e strappetti del motore in velocità, il problema era quella bastarda della bobina. Sostituita con una nuova la vespa sembra avere un'altro motore. Adesso si sente che è un 180. Velocità di punta 105 kmh senza batter ciglio. Per la cronaca, ho misurato la resistenza a freddo del secondario della vecchia bobina, tra il nucleo e il cavo at, e mi da 5 kohm mentre quella nuova 7,5 kohm. Grazie a tutti per i consigli e al prossimo problema, tanto sappiamo che le nostre amate ogni tanto ci fanno qualche scherzo. -
Pedivella bloccata, cambio rumoroso, frizione che gratta.
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
se nella scalata senti che il motore tende a bloccarsi bruscamente per poi riprendere bene, credo che tu abbia il parastrappi alla frutta. Se prima di 62000 km non li hai mai sostituiti, credo sia arrivato il momento ma non solo per i parastrappi ma un pò per tutto. -
quindi non sai se il manubrio era montato su una vespa gt oppure era stato acquistato e mai montato. Era già verniciato oppure era grezzo? Questa domanda è riferita sempre alfatto che sia originale oppure aftermarket. E' probabile che chi te lo ha venduto non sia mai riuscito a montarlo per lo stesso problema.
-
sta cosa sta diventando una questione di principio tra noi e la vespa ma, vinceremo noi. Allora ricapitolando, con forca + sterzo gtr nessun problema. Con stessa forca + sterzo gt si presenta il problema. Domanda, lo sterzo è originale ma di un'altra vespa oppure l'hai acquistato nuovo aftermarket? Ti chiedo questo perchè molte volte i ricambi sono fatti alla c.d.c. e quindi non perfettamente uguali all'originale.
-
dimmi se sbaglio, ma mi sembra che il foro non collima in senso orizzontale. Se così è, prova a ruotare lo sterzo e vedi se trovi una posizione dove entra il bullone. Una volta entrato ruoti lo sterzo e lo metti in linea con la ruota. Sto cercando di aiutarti facendo tutte le ipotesi plausibili ma non potendo vedere di persona potrei anche dire caz...e.
-
la cosa è molto strana. Ma se riprovi lo sterzo della gtr, il problema si verifica oppure no? Inoltre lo sterzo scende fino ad arrivare a 1 - 2 mm dal telaio? Puoi poster qualche foto?
-
aumentare la modularità del freno anteriore small
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Vespa Faidate
nico, se guardi all'inizio del 3D alla risposta n°4 ho già postato una foto dalla quale si vede come è montata la molla. E' naturale che per montarla devi smontare la camma che muove le ganasce, infilare la molla e rimontare la camma. -
aumentare la modularità del freno anteriore small
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Vespa Faidate
eccole........ -
aumentare la modularità del freno anteriore small
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Vespa Faidate
-
aumentare la modularità del freno anteriore small
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Vespa Faidate
La modifica funziona sicuramente ma un'altro problema che secondo me avrai è il ritorno della leva. Io ho applicato la modifica sul 200 ma per ovviare al problema suddetto ho inserito una molla auto costruita che facilita il ritorno. Lo stesso problema lo lamentava Graziano65 al quale ho spedito la molla. -
se non sbaglio mi sembra che da quel buchetto sul cofano si vede un bel po di stucco, o è la foto che mi inganna?
-
salve a tutti, oggi, dopo circa 8 mesi è comparso sul sito l'iscrizione n° 167xxx. Documenti inviati all'esaminatore a febbraio. Adesso ci vorrà febbraio 2014 per avere la documentazione :cry:
-
direi di si. Se non l'hai messa a battuta probabilmente il para polvere, che avresti dovuto mettere prima della sede del cuscinetto, balla. A meno che è proprio il para polvere che va a forzare e ti ha frenato l'inserimento della sede del cuscinetto non facendola posizionare completamente a battuta. Guarda la foto, la giusta posizione è questa.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.