Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. Salve a tutti, apro questa discussione perché ho esposto questo problema in un altro 3D e non vorrei inquinarlo con le mie domande. Riporto quanto scritto nel 3D e le risposte datemi. IO: faccio una domanda da completo ignorante, nel senso che ignoro il problema, a voi esperti. Le classiche "pistonate" che si avvertono in rilascio, cioè quel fenomeno che fa accelerare la vespa per un attimo ad ogni accensione, sono da imputare ad autoaccensione o a detonazione oppure è un fenomeno che non ha nulla a che vedere con i due? Inoltre come è possibile eliminarlo? Grazie PISTONE GRIPPATO: potresti spiegarti meglio per favore. IO: dopo aver viaggiato a velocità costante oppure, in questo caso si verifica maggiormente, quando si è in discesa con il gas chiuso, si sentono dei colpi come se la vespa accelerasse e poi frenasse e ancora accelera e frena fino a che non si riapre il gas anche leggermente. In questo caso tende a sparire il fenomeno. GT 1968: Potrebbe essere carburazione magra al minimo o anticipo elevato.... Praticamente stratona Kaliningrad: È perché (credo) a gas chiuso non si ha un'accensione della miscela ad ogni giro del motore in quanto nella camera di scoppio permangono gas combusti non espulsi (difetto del due tempi) che "corrompono" i (pochi) gas freschi in arrivo. L'accelerata che senti è quando invece la scintilla della candela finalmente riesce ad innescare una nuova combustione. Lo stesso fenomeno si ha tra l'altro al minimo dove il toc toc non segna i giri del motore (come alcuni pensano) ma il ritmo delle accensioni. La configurazione del mio 200 credo che la conosciate ma la riscrivo: gruppo termico pinasco 215 alluminio con testa a candela centrale montato P&P senza nessun lavoro al carter. Getto del max da 118 a 120. Detto questo come posso eliminare il problema?
  2. Salve senatore, la sella mi è arrivata giovedì ed il venditore ha rispettato in pieno quello che mi aveva scritto per email. La sella è in ottime condizioni sia di imbottitura che di copertura. L'ho montata ieri ed ho fatto un giro di 80 km circa con zavorrina al seguito. E' indescrivibile la differenza con l'originale piaggio a molle. l'unica cosa che doleva, ma tutto sommato neanche tanto, erano le mano a causa delle vibrazioni che il 200 ha. Quanto l'ho pagata? credo di aver fatto un buona acquisto, 70,00 € + 13,90 di spese di spedizione.
  3. dopo aver viaggiato a velocità costante oppure, in questo caso si verifica maggiormente, quando si è in discesa con il gas chiuso, si sentono dei colpi come se la vespa accelerasse e poi frenasse e ancora accelera e frena fino a che non si riapre il gas anche leggermente. In questo caso tende a sparire il fenomeno.
  4. faccio una domanda da completo ignorante, nel senso che ignoro il problema, a voi esperti. Le classiche "pistonate" che si avvertono in rilascio, cioè quel fenomeno che fa accelerare la vespa per un attimo ad ogni accensione, sono da imputare ad autoaccensione o a detonazione oppure è un fenomeno che non ha nulla a che vedere con i due? Inoltre come è possibile eliminarlo? Grazie
  5. oggi ho acquistato una king & queen usata ma in buono stato. Mi hanno detto che è una originale giuliari. Dalle foto sembra essere così. Vediamo quando mi arriva. Che ne dite?
  6. non è che ti hanno cambiato il coperchio della vaschetta del carburatore, quello con il galleggiante e lo spillo ammortizzato? Una cosa simile era successa anche sul mio p200e. Avevo montato un coperchio con spillo ammortizzato e mi dava questo problema. Comunque su Roma ci sono molti utenti mooooolto preparati in fatto di vespe come ad esempio Poeta, FrancoRinaldi, joedreed e tanti altri che puoi contattare per risolvere il problema. Lascia stare i meccanici che conoscono solo i frullatori. Per la vespa ci vuole passione.
  7. Salve a tutti, mio figlio vorrebbe dare indietro il suo bmw r 1200 gs e prendere un maxi scooter bmw c 650 gt. Qualcuno di voi lo ha o lo ha provato. Comunque cosa ne pensate?
  8. Devi verificare se c'è la paratia che chiude il tunnel. Ti allego una foto.
  9. Salve a tutti, riprendo questo 3D per chiedere alcuni chiarimenti. Diciamo che la vespa va bene anzi man mano che macina chilometri la sento ancora più sciolta. Il problema che si sta presentando ultimamente è che in fase di rilascio con acceleratore tutto chiuso e maggiormente con strada in discesa, sento come se il motore mi desse delle strattonate indietro. In effetti è come se andasse liscio e nel momento dello scoppio tendesse a frenare tipo freno motore. Ho provato a stringere leggermente la vite del minimo di 3/4 di giro e la cosa è migliorata ma non del tutto risolta. Allora ho provato a ridurre leggermente l'anticipo di accensione portandolo da 23° a 21° e sembra che il difetto sia scomparso mantenendo il tiro ai bassi abbastanza vigoroso. Ieri, però, mentre facevo le prove ho provato a lanciare la vespa alla massima velocità per fare delle chiusure e riaperture del gas ma arrivati a circa 85 kmh ho avuto un vuoto come se mancasse benzina. Richiuso il gas e riaperto fino a 70 kmh tutto normale. La domanda è questa, potrebbe essere che la riduzione dell'anticipo di accensione possa causare questo inconveniente oppure è subentrata qualche altro problema? Grazie per l'aiuto.
  10. ma il righello lo hai appoggiato sulla sommità del filtro del rubinetto? Perchè dal fondo del serbatoio al tappo 7 cm mi sembrano un pò pochi.
  11. buonasera dampire, scusate l'ot mi servirebbe una grossa cortesia se puoi. Vorrei sapere il tipo di carburatore originale della gt, se un 20/17C oppure 20/17D e il settaggio dei getti minimo, massimo, emulsionatore e freni aria. Grazie
  12. Certo, il riferimento alla vnb era solo al diametro dei pneumatici. La super è un modello che comincia ad entrare nelle grazie dei vespisti che fino ad ora la avevano un po snobbata.
  13. se non ricordo male la super ha, rispetto alle large tipo GT o GTr o rally, ancora i cerchi da 8" e 4 prigionieri di fissaggio sul mozzo come le vnb. Potrebbe essere questo il motivo principale per il quale questo modello è poco appetibile. Comunque se a te piace e ha i requisiti a posto potresti prenderla.
  14. non so se quella di sip sia la stessa ma ci assomiglia molto e costa un botto http://www.sip-scootershop.com/it/products/sella+monoposto+anteriore+_39705000
  15. Clafo, l'hai poi provata la kytronik? Avevo intenzione di acquistarla ma volevo sapere le tue impressioni.
  16. buongiorno a tutti, dopo qualche mese di utilizzo, posso esporvi le prestazioni di questo pinasco 215 in alluminio con testa wrh a candela centrale montato p&p. L'anticipo dell'accensione l'ho posizionato a 23° e aumentato semplicemente il getto del max da 118 a 120. Ai bassi giri ha un tiro che notevole e la velocità massima misurata con gps in condizioni di strada piana in assenza di vento e in posizione eretta è 107 Kmh. La vespa è abbastanza piacevole da guidare e anche con il passeggero, su strade con pendenze anche abbastanza pronunciate, non si avverte la necessità di scalare la marcia. Quello che effettivamente mi ha lasciato leggermente deluso, non insoddisfatto, è la velocità massima. Speravo di poter raggiungere una velocità massima di almeno 115 Kmh. Proprio per questo motivo, e per il fatto che la coppia di questo gruppo termico è notevole, vi chiedo pareri sul fatto di poter montare un pignone z24 sulla primaria z65 originale. Che ne pensate? A quali inconvenienti potrei andare incontro? Perderei troppa coppia per l'aumento della velocità oppure la perdita sarebbe trascurabile? Aumenterebbero i consumi mantenendo delle velocità di crociera diciamo intorno ai 90 Kmh? Grazie a tutti
  17. per me aspira aria da qualche parte. Sei sicuro di aver messo le guarnizioni tra carter e cassa carburatore e tra cassa e carburatore? Inoltre il paraolio lato frizione è montato nel verso giusto? Quello lato volano è obbligato ma verifica che faccia tenuta sull'albero.
  18. gruppo ottico posteriore non PX e sella ricoperta con foderina con elastico. Dalla forma mi sembra addirittura dell'arc.
  19. secondo me si è spezzata la vite e ne è rimasto un pezzo dentro al carburatore. Devi con calma svitare il pezzo che è rimasto dentro e acquistare una vite nuova come da immagine allegata.
  20. Grazie Gino, preciso come sempre.
  21. Caro poeta, se tu conoscessi la storia della mia lambra non mi avresti dato questo consiglio, anche se, leggendo i tuoi post molto interessanti, so che ogni tanto ti va di scherzare. Quella lambra era di mio padre ed è sempre stata in famiglia. Ci ho passato l'infanzia su di essa e quelle situazioni che si vedono nelle foto storiche con la mamma seduta dietro, il papà che guida e il figlioletto in piedi davanti le ho vissute personalmente. Ma a parte le nostalgie qui si potrebbe riaprire la diatriba vespa vs lambretta e si scatenerebbe una ulteriore discussione come già ne sono state fatte tante, preferisco non farlo. Per quanto riguarda l'acquisto di una special o una small in generale, ci avevo pensato ma poi per poter avere un minimo di prestazioni la avrei dovuta elaborare e, far andare una ragazza su una vespa elaborata con il rischio che le Fdo la fermino e le mettano in difficoltà, non mi va. Comunque il tizio della ET3 avrebbe voluto, per lo scambio, la mia GT con un piccolo conguaglio, secondo lui, di 1000 €. A questo punto l'ho mandato a cag.....re e aspetto occasioni migliori. Stavo pensando anche ad una PK 125 ma non so se sono iscrivibili al RS per usufruire della assicurazione storica. Vedremo.
  22. I problemi che mi indurrebbero ad uno scambio sono lo spazio in garage che già contiene la p200e, la 180 rally, la GT e la lambretta LI 125 per non parlare di quel monumento della moto di mio figlio, una BMW GS 1200 R che occupa tanto spazio quanto una utilitaria e quindi un'altra vespa mi occuperebbe quel poco spazio che mi rimane che è adibito a officina. Inoltre, almeno per adesso, non avevo intenzione di spendere altri soldi che sono già pochi. La proposta di chiedere un piccolo conguaglio a mio favore era nelle mie intenzioni almeno per pagare le spese del passaggio. Staremo a vedere

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...