-
Numero contenuti
2.283 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di s7400dp21957
-
ottimo lavoro e bel reportage fotografico. ricordati di mettere la piastrina che blocca i perni del mozzo. Considerando che l'ultimo post è del 13 agosto, l'avrai già finita.
-
vedi se questo può andare bene. ops, il file è troppo grande e non lo allega. Se mi dai la tua mail te lo mando.
-
questo è hope, il nostro cagnetto coker spaniel di 4 anni. Il nome ha tutta una storia a sé. Lui non ha paura della vespa ma comunque lo infastidisce il rumore scatenando un abbaio che termina solo quando mi allontano con la vespa.
-
Secondo voi la mia candela è color nocciola?
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Smallframe
la p82m è la sigla che la champion utilizza per le candele piaggio. dovrebbe essere uguale alla l82c sigla commerciale di grado termico 6 abbastanza calda. Questo dovrebbe giustificare il fatto che è abbastanza chiara. prova con una ngk b7hs e rifai la prova del colore dopo averci fatto qualche chilometro. Essendo nuova potrebbe trarti in inganno. Se è ancora chiara prova ad aumentare di 2 punti il getto del massimo. -
Secondo voi la mia candela è color nocciola?
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Smallframe
per me è un po chiaretta. Che grado termico è la candela? Che percentuale di olio fai la miscela? -
ciao suzukone, se leggi questo articolo sembra che ci sia una deroga per le moto storiche che possono circolare sempre. per le auto storiche solo il sabato e nei festivi. Limitazioni al traffico, i divieti nell'Anello Ferroviario
-
grazie ale per le risposte. Ho anch'io una testa usa da lavorare oltre a quella originale montata naturalmente. scusami ma volevo chiederti un'altra cosa. La lavorazione che hai fatto sulla usa è stata solo di abbassarla per portare lo squish a 2,5 senza toccare la banda oppure hai lavorato anche la banda. Se si che misure hai ottenuto? grazie
-
ale, che significa non mura più che la velocità di punta è aumentata? Mi sembra che prima al massimo erano 95 di tachimetro, adesso? Il mio 200 tutto originale con megadella v1.8 raggiunge i 95 e poi mura ma non ho assolutamente problemi di scampanellio. Volevo provare la testa MMW ma se l'incremento si aggira sui 5 kmh preferisco tenerla così. Grazie per le info
-
frizione/trasmissione marce che saltano...
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
no, l'anello di rasamento eventualmente maggiorato va solo dalla parte dove c'è l'alberino della crociera, verso il carte della messa in moto per intenderci. Va messo l'anello, va chiuso con il seger e va misurato il gioco con lo spessimetro tenendo gli ingranaggi spinti in fondo. -
frizione/trasmissione marce che saltano...
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
io personalmente verifico che i denti degli ingranaggi del cambio, quando sono infilati sull'albero secondario e hanno il giusto gioco come da tabella postata da chicaro, siano allineati il più possibile con gli ingranaggi dell'albero primario, dovi c'è l'ingranaggio della primaria con il parastrappi. Se poi c'è un'altro modo non te lo so dire. Qualche altro utente più ferrato potrà illuminarci. se hai delle foto del lavoro che hai fatto, postale. -
frizione/trasmissione marce che saltano...
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
più che giusto, è quello che gli avrei detto di verificare successivamente. Posso aggiungere anche un'altra cosa, non vorrei che chi ha sostituito la crociera abbia inavvertitamente montato gli ingranaggi 2° e 3° girati. In questo caso la crociera ingrana sulle scanalature degli ingranaggi solo in parte e fintanto che è nuova magari teneva poi con il tempo, consumandosi, tende a scappare. Ho fatto questa ipotesi perché mi sembra di capire dal primo messaggio che il problema succede solo in 2° e 3°. Puoi confermarlo? -
frizione/trasmissione marce che saltano...
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
la rotellina non deve essere ovalizzata e non deve avere solchi e deve girare libera. La molla, se provi a spingere la leva sulla quale è montata la rotellina comprimendo la molla devi sentire una certa resistenza. Naturalmente il preselettore deve essere ben ingrassato. -
frizione/trasmissione marce che saltano...
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
se la crociera non è di buona qualità si potrebbe essere deteriorata precocemente. Comunque prima di imputare la crociera prova a controllare che la molla e la rotellina del preselettore siano in buone condizioni. Puoi anche provare ad allentare un po ma non troppo i cavi del cambio dando un leggero gioco alla manopola. Se queste prove danno esito negativo allora penso sia proprio la crociera. -
salve a tutti, mi rivolgo agli amici utenti di VR e in particolare ai moderatori. Aprendo questa discussione non volevo, e non voglio assolutamente, creare polemiche, andare contro il regolamento del forum e scaldare gli animi delle persone ma semplicemente mettere in evidenza una delle tante incongruenze a cui siamo soggetti. L'oggetto di questa discussione è una delle tante ma è meglio fermarsi qui. Per i moderatori, se lo ritenete opportuno potete anche chiudere questa discussione. Parlare delle nostre amate vespe forse è meglio, almeno ci distoglie dal pensare a cose più brutte. grazie
-
allora il problema potrebbe essere nei listelli della pedana. Quello più interno, verso il tunnel è più lungo di quello centrale ed è lungo come quello esterno che dovrebbe essere il più corto
-
credo che abbia il motore del px e si vede dal collettore di scarico e dalla marmitta
-
Salve a tutti, premetto che, nel rispetto del regolamento del forum, non è mia intenzione fare politica ma devo citare, purtroppo non ho resistito, quanto letto riguardo il decreto che il nostro go....o si appresta a varare. Il decreto prevede sgravi di diverso tipo alle aziende che assumono giovani tra i 18 e i 29 anni per un numero di circa 200.000 giovani. bene, molto bene ma i requisiti che questi giovani devono avere sono: 1) non devono aver avuto un lavoro da almeno sei mesi - e fino a qui ci si può stare 2) devo essere privi di un diploma di scuola media superiore o professionale - quindi solo quelli in possesso di diploma di scuola media inferiore, 3a media, esclusi i diplomati e laureati 3) che vivano soli con una o più persona a carico - adesso ditemi un giovane che non lavora come fa a vivere da solo oltretutto con persone a carico 4) questo lo aggiungo io, mia figlia, e altri giovani che si sono fatti il studiando, che a 23 anni e mezzo si è laureata in ingegneria clinica, vive ancora in famiglia non potrà usufruire di questo decreto legge e quindi, con la crisi del lavoro che c'è, non lavorerà mai. Scusate lo sfogo, i moderatori possono anche cancellare questo 3D ma dovevo dirlo. Grazie
-
si, il 590 è con mix ma per px150, almeno così viene dichiarato DELLORTO CARBURATORE SI 20 20 D MIX VESPA PX 150 590 | eBay
-
ciao, mi dispiace che non hai risolto il problema semplicemente spianando il carburo ma purtroppo quando sono molto imbarcati è difficile. Per quanto riguarda l'acquisto del nuovo ho fatto una ricerca e mi sembra di aver capito che: cod. 587 specifico per px125 cod. 585 specifico per px125 con mix cod. 588 specifico per px150. Quello idoneo per la tua vespa dovrebbe essere il primo. Controlla comunque quando ti arriverà che i getti, freno aria ed emulsionatore siano quelli giusti.
-
Buon compleanno highlander, akprobeta, vespa997
argomento ha risposto a s7400dp21957 in In Piazzetta
Francè te stai a fa vecchio, auguri a te e ai due giovani amici. -
non ringraziarmi, questo è lo spirito del forum. Il vetro o il marmo vanno bene purché siano rigidi e non flettano. Sotto le viti ci vanno anche le rondelle piane verso il carburo. Quelle spaccate sotto il dado delle viti.
-
beh, se leggi al messaggio 13, un sospetto mi era venuto considerando la posizione del bordo del pistone rispetto al cilindro.
-
hai ragione, la candela è un po biancastra. Il problema del carburo ovalizzato purtroppo è abbastanza comune. Puoi fare tre cose. La prima è quella di tentare di spianare il carburo utilizzando prima tela smeriglio grana 800 e successivamente rifinire con grana 1000 appoggiandoti su un piano perfettamente levigato e bagnando la tela con wd40 facendo dei movimenti a forma di 8 senza premere forte ma con delicatezza. E' una operazione delicata, mettici pazienza e attenzione. Altrimenti puoi provare con due guarnizioni tra vaschetta e carburo sperando di arginare l'aspirazione. Considera che al minimo, quando la valvola è tutta chiusa, il motore crea in quella zona una forte depressione e arginare questi spifferi è alquanto difficile. Terza soluzione, carburo nuovo ma questa è l'ultima spiaggia.
-
comprati questa Hi-Beam Timing Light by AccuSpark SPR01 | eBay va bene e costa poco. L'unica cosa che la devi alimentare con una batteria esterna, è fatta per le moto con batteria.
-
quasi tutti i 200, ad eccezione dei primi esemplari che montavano la testa della 200 rally, montano la testa USA. Questo per eliminare, o perlomeno attenuare, lo scampanellio dovuto alla più alta compressione delle teste 200 rally. I 200 originali in genere scampanellano un po tutti. Si può ovviare ritoccando leggermente l'anticipo.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.