Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. L'albero motore l'hai comprato completo già assemblato oppure hai reimbiellato comprando solo la biella? E' probabile che ti abbiano dato per errore un c60. In questo caso, con il cilindro originale, devi spessorare la base del cilindro come ben sai.
  2. per quanto riguarda lo statore mi sembra che tra il 125 elettronico e il 200, che è nato elettronico, non ci siano differenze ma la sicurezza matematica non ce l'ho. qualcun'altro ci potrà aiutare in questo. Per la testa hai ragione, dalle foto non si riesce a capire bene. Quello che noto è che il bordo del cielo pistone quando è a PMS è a filo del cilindro o sbaglio? Nel mio 200 nelle stesse condizioni il pistone è a 2 mm sotto. Bo, non so cosa dirti, rimonta la testa serrandola e misura lo squish con il metodo del filo di stagno, tanto per avere dei riferimenti. comunque prima di rimetterlo in moto sistema la paratia e il max.
  3. la prova che hai fatto è quella che si fa normalmente e il risultato che hai avuto è positivo, non soffia e non aspira dal foro di riempimento olio carter. Ciò non toglie che quando la vespa è bella calda dopo un po di chilometri tutto può succedere. Comunque non fasciarti la testa prima di rompertela. Sistema prima il carburatore e poi vedi.
  4. ma come anticipo come sei messo? ho letto che lo statore è posizionato sulla A ma lo hai verificato con la stroboscopica? Inoltre non è che a questo motore hanno lavorato la testa abbassando troppo lo squish e hai una compressione da paura? La paratia smagrisce ma da qui a bucare il pistone ce ne vuole. Inizia a rimontare la paratia, metti un getto max da 118 o 120 e controlla i parametri della testa.
  5. la paratia sotto il serbatoio è fondamentale. Se non c'è l'aria entra dal tunnel e falsa la carburazione. Il carburatore deve aspirare aria solo dal foro sotto sella. Un'altra cosa, ma il settaggio del carburatore 116 be3 55 forse intendi 116 be3 160 di massima e 55 160 di minimo? Comunque io sul mio 200 sono settato così: 120 be3 160 di massimo e 55 160 di minimo.
  6. visto che metti mano al carburo, sostituisci anche lo spillo e pulisci con prospero dal lato della capocchia girandolo tra le dita sulla sede dello spillo. Cosi pulisci la sede da eventuali residui, poi soffi con aria compressa.
  7. probabilmente sei magro di carburazione. Il fatto che il minimo è irregolare e la candela è biancastra significa che tiri aria da qualche parte. I punti cruciali sono i para oli del banco oppure il carburatore aspira da sotto. Escludendo per adesso i para oli in quanto hai rifatto il motore e li hai sostituiti, controlla che il carburatore sia stretto bene, che non sia ovalizzato e che le guarnizioni carter-scatola e scatola-carburo siano nuove. Se sono nuove è probabile che il tuo carburo sia leggermente ovalizzato e che non spiani bene. Puoi provare con delle guarnizioni di spessore maggiore, magari fatte a mano con della carta per guarnizioni di spessore maggiore.
  8. Inoltre nella seconda foto non c'è il portapacchi posteriore altrimenti si vedrebbero gli attacchi sotto lo stop in prossimità dei buchi superiore della targa. Nella terza foto c'è. Potrebbe averlo montato dopo? chissssssssssssssà
  9. s7400dp21957

    rubate!!! :-(

    metti qualche riferimento in più tipo colore, numero telaio, numero targa ecc altrimenti sarà impossibile farti segnalazioni da parte di utenti che le potrebbe vedere. Anche le foto aiutano. Brutti delinquenti..............
  10. fai la prova che ti ha consigliato iena dopodichè se la tensione che esce dal raddrizzatore è bassa fai quest'altra prova. 1 - scollega dalla scatola bt il giallo-nero che viene dall'impianto 2 - collega il giallo-nero che viene dal volano a massa 3 - misura di nuovo la tensione all'uscita del raddrizzatore. La bobina che alimenta il raddrizzatore ha l'altro estremo che dovrebbe essere connesso a massa tramite il devio luci. Non vorrei che ti sia isolata qualche massa e questo lo dimostra anche il fatto che hai le luci fioche.
  11. per il getto del massimo ho quello originale della rally 160/be3/109 Con i fori sul filtro la sento più pronta, sembra che respiri meglio. Non credo che facendo i buchi incrementi i consumi, quelli dipendono da come usi il gas e dalla velocità massima di crociera. prima di aumentare il getto ti consiglio di fare la prova del colore candela, tirata di terza spegni il motore e controlli il colore.
  12. ciao vanny, grazie dell'informazione. Il getto del minimo è giusto che sia 50. Io ho misurato il freno aria sul mio carburatore e dovrebbe essere 140, misurato con il calibro, ma potrebbe essere anche un 160. Io comunque ho effettuato la modifica del carburo, come la dell'orto fa sui carburatori tipo px, chiudendo il freno aria e montando un getto del minimo 48/160. Come già ti avevo detto ho fatto i buchi sul filtro e devo dire che la vespa è molto più fluida eliminando completamente il problema del tartagliamento con le marce alte e a bassa velocità. Ti mando una foto del lavoro fatto.
  13. credo di si, perché nell'ultima prova prova fatta la candela era un po scuretta ma la sicurezza al 100% l'avrò dopo aver rifatto la prova. A proposito di candela, tu che grado termico usi? Sulla mia rally attualmente ho una b7es.
  14. salve a tutti, ieri ho fatto alcune prove ottenendo dei risultati che sembrano, almeno per adesso, soddisfacenti. Ho forato il filtro in corrispondenza dei getti e ho ridotto l'apertura della vite del mix di 1/2 giro. Il problema si è ridotto notevolmente, probabilmente c'è ancora da affinare la regolazione della vite del mix. Alla prossima per aggiornamenti
  15. giusto quello che dici, infatti la prova senza filtro era mia intenzione farla. Io credo che il problema sia proprio il fatto di avere un carburo di nuova generazione, cioè quello con il getto del minimo con freno aria incorporato. Il getto che ho adesso è un 48/160 che come diametro benzina è uguale al tuo ma come freno aria credo sia più grande di quello incorporato. Questo mi causa una carburazione grassa al minimo. Purtroppo non trovo più il getto originale senza freno aria altrimenti avrei rimontato il carburo originale, quello con il freno sul corpo. Dovrei comprare un 48/120 anche perché il freno aria del carburo originale non mi sembra più grande di 120/100 Adesso farò delle prove e vi farò sapere.
  16. adesso ho capito quello che intendi, vorresti ingrassare con il getto e smagrire con i buchi sul filtro. mah, potrebbe essere una prova. Mi piacerebbe sapere altri amici rallysti che settaggio hanno sulla loro vespa sia in termini di getti, freni aria ed emulsionatore che per quanto riguarda i buchi sul filtro.
  17. Roberto, ma con il 52 ingrasserei ancora di più. Quello da me riscontrato mi sembra proprio un problema di minimo grasso. Per i buchi sul filtro sono d'accordo con te, smagriscono la carburazione.
  18. vanny, è difficile spiegarlo per scritto ma per tartagliamento intendo il classico rumore dallo scarico tipo mitraglietta (adesso non mi prendete in giro) In accellerazione il fenomeno scompare per ripresentarsi a velocità costante. Inoltre, non l'ho detto prima, ogni tanto tende leggermente a tirare indietro.
  19. Salve a tutti, ho ancora bisogno di qualche consiglio per la 180 rally. Ieri, in occasione del nostro raduno, ho avuto modo di testarla per bene ed ho riscontrato ancora qualche piccolo problema di carburazione. Veramente lo avevo già notato testandola su piccoli percorsi ma volevo essere sicuro. Il problema è un tartagliamento con minima apertura del gas. Ho provato ad avvitare la vite del mix e sono arrivato fino ad 1 giro e 1/2 ma non sono ancora soddisfatto. Il carburatore è un 20/20 tipo px con il freno aria sul getto del minimo e chiuso sul corpo del carburo. (ho anche quello originale) Getto minimo 48/160. Forse il freno aria è un po grosso considerando che quello sul carburo originale non mi sembra più grande di 120. Colonna del massimo 160/be3/109. Filtro aria senza buchi sui getti. Datemi qualche info. Grazie
  20. io non mi fiderei solo della valutazione visiva. Considerate che per andare in giro in sicurezza almeno pneumatici, freni e ammortizzatori devono essere efficienti e detto tra noi quella vespa mi sembra carente sotto questi profili. Tutto questo ammesso che il motore giri bene senza problemi. Valutazione personale 500,00 € e non di più. Ce ne vogliono almeno altri 200,00 per girarci in sicurezza.
  21. slave merloo, posso sapere, a titolo informativo, che modello di bonneville è la tua? Grazie
  22. vespa gt 125 del 1966 restaurata, vespa rally 180 del 1971 restaurata, vespa 50 r del 1979 restaurata e vespa p200e del 1979 restaurata. Nel vespaio c'è anche una lambretta 125 LI 2° serie del 1961 ma questa è fuori classifica. Il tutto con mio figlio Katanga, anzi diciamo che sono tutte sue. Io dovrei andare a piedi, dice lui.
  23. diciamo che la parte frontale rimane bombata perché una delle ruote dell'attrezzo ha un profilo convesso e quindi non deforma il bordo scudo. La parte interna viene deformata assumendo il profilo interno dello scudo. Potrebbe sembrare ad occhio che la parte posteriore del bordo scudo si allunga perché la parte davanti non si deforma mentre la posteriore si. Spiegarlo scrivendo forse non rendo l'idea ma vedrai che una volta montato con l'attrezzo tutto viene bene.
  24. forse la domanda sembra poco coerente, ma il carrozziere lo sa che per montare il bordo scudo di alluminio ci vuole un attrezzo speciale? Una volta che il bordo scudo viene montato, schiacciato dall'attrezzo, assume una forma non regolare se lo si rismonta. Quello che ha gia la forma come se fosse schiacciato è quello in plastica.
  25. Ho capito. Non avendo una connessione dati devo rassegnarmi ad avere un telefono con navigatore che non naviga oppure è possibile fare qualche cosa?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...