Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. nelle applicazioni, c'è il navigatore e quando la apro si connette con i satelliti tramite gps, rileva la posizione corrente facendomi vedere un punto sullo schermo ma della mappa neanche l'ombra. Rimane solo la griglia vuota. Attensione, io uso solo la connessione gps e non ra rete mobile, cioè la connessione dati, per la connessione.
  2. Mi fate domande difficili. Il telefono è un htc desire c.
  3. Salve a tutti, non sono molto esperto di smartphone e quindi chiedo a voi. Il mio htc desire, usato in modalidà navigatore, si connette con i satelliti in connessione gps ma non viasualizza le mappe. E' necessario avere le mappe precaricate sul telefono o memoria? Se si, dove è possibile scaricarle in modo gratuito oppure qualche utente le ha e può passarmi il file e le istruzioni per caricarle? Grazie a tutti in anticipo.
  4. Salve a tutti, per non lasciare la discussione senza un fine, peraltro lieto, dopo la sostituzione del coperchio vaschetta + galleggiante + spillo, la vespa è tornata a ruggire. Probabilmente sarebbe bastato solo cambiare lo spillo e pulire la sede del coperchio originale, ma dato l'esiguo costo del kit completo ho preferito sostituire tutto. Inoltre nel kit corredato di galleggiante con la feritoia longitudinale anziché laterale, c'è il galleggiante ammortizzato. Mi sembra che qualcuno lo abbia già fatto notare che con quel tipo di galleggiante ci vuole lo spillo ammortizzato.
  5. si, ho solo il raddrizzatore e, come detto, sembra che le tensioni siano sui valori normali. Con tutte le utenze spente la tensione sulla batteria è circa 14,8 volt mentre se accendo il faro con lampada alogena da 35 w la tensione scende intorno ai 14 volt. Tutto questo, naturalmente, con il motore leggermente accelerato. Comunque, secondo me senza togliere nulle all'idea di Piero58, l'ideale sarebbe modificare lo statore portando fuori il capo delle bobine che adesso è a massa e montare un regolatore 34.8620 a ponte che eroga una corrente di 25 Amp anche se tutta quella corrente il misero statore del PX non la erogherà mai.
  6. io con il regolatore montato non riuscivo a caricare la batteria in quanto dopo il raddrizzatore avevo 6 o 7 volt al massimo. Diciamo che è normale in quanto raddrizzando ad una semionda il valore massimo quasi si dimezza. Ho dovuto eliminare il regolatore è adesso sembra che funzioni, sulla batteria ho 14 / 14,8 volt massimi. Avete avuto lo stesso problema?
  7. ciao vanny, allora, torno adesso dal garage e credo di aver capito il problema, dopo aver fatto la cog.........ta. Nella sostituzione del carburo ho riutilizzato il coperchio vaschetta con galleggiante e spillo nuovo del vecchio carburo. Probabilmente quello spillo è difettoso anche se nuovo perché dopo diverse spedivellate la vespa è partita ma dalla marmitta è uscito un lago di benzina. Allora. ho prpovato a chiudere il rubinetto e far svuotare la vaschetta prima di spegnere il motore. Ho aspettao una mezz'oretta, raperto il rubinetto, mezza pedalata ed è partita. Eseguita questa operazione per un paio di volte e tutto normale. Il primo spillo che ho cambiato non chiudeva proprio e la miscela tracimava dal sopravanzo del carburo allagando la vespa anche all'esterno. Questo magari chiude un pò meglio ma comunque mi ingolfa la vespa. Tutto questo è da verificare ulteriormente e se le prove danno esito positivo, credo di aver risolto il problema. Il fatto che il minimo era irregolare, probabilmente dipende dal fatto che il livello della vaschetta non è costante. Alla prossima per aggiornamenti.
  8. e purtroppo anche per il condensatore ho già fatto. Per precauzione ho smontato quello interno e montato quello esterno della fiat 500. Sto pensando invece alla procedura della messa in fase che nel rally 180 è un po particolare da manuale officina. Io ho utilizzato la procedura classica di regolare la massima apertura a 0,4 e poi ruotare lo statore filo ad ottenere l'anticipo giusto, 22°. Non so se cosi facendo il magnete del volano strappa sulla bobina la punto giusto. Però la scarica mi sembra buona. Dobbiamo aspettare qualch'uno che ci da una mano, sicuramente non è il metano.
  9. il getto del minimo lo devo comprare, oggi se riesco vado a cercarlo. Il getto attuale è pulito e non è quello che avevo sull'altro carburo. Quell'altro è senza foro del freno aria in quanto il vecchio carburo ha il freno aria sul corpo del venturi.
  10. se svito tutta la vite di regolazione del minimo, quella grande che esce dal coperchio, la ghigliottina chiude bene fino alla fine ma è normale che per regolare il minimo deve rimanere un po aperta. Che intendi il minimo deve essere quello giusto? Quando riesce a partire e si scalda un po il minimo inizialmente è abbastanza regolare per poi iniziare a fare su e giù. Il carburatore che ho montato è un 20/20 d originale dell'orto. Mi sono dimenticato di dire una cosa, il soffietto tra scatola depuratore e scocca è quello con il tubo che si infila nel foro della scocca e non quello che va agganciato tipo px. Potrebbe avere influenza sul problema?
  11. ciao Roberto, si, effettivamente il minimo è un po piccolo ma credo che si possa compensare con la vite di regolazione del mix, almeno credo. Al massimo non crea grossi problemi anzi, quando apri gas la vespa va come un treno. Per la ghigliottina cosa dovrei controllare? Considera che lo stesso difetto me lo faceva con il carburo originale. A meno che tutte ed due le ghigliottine hanno lo stesso difetto, ma quale?
  12. salve a tutti, vi espongo il/i problema/i della mia rally. Fin dall'inizio ho sempre avuto qualche piccola difficoltà nell'avviamento a freddo ma dopo 2 o 3 spedivellate partiva. Per un pò sembrava andasse bene, piccoli giri di prova, ma alla prima uscita di una 50na di km lo spillo conico, nonostante fosse nuovo, perdeva da da paura. Sostituito lo spillo tutto regolare per quanto riguarda la perdita. Sono ritornato ad avere difficoltà di avviamento ma la situazione è peggiorata. Oltre a partire con difficoltà una volta partita il minimo si alza e abbassa da solo. Verifico la parte elettrica ed effettivamente la scintilla era non debola ma di colore rossiccio non bella blu. Sostituisco la bobina e la scintilla adesso è bella blu e lunga circa 1 cm provando la scarica sulla massa. Nonostante tutto non ho risolto, ancora si avvia con difficoltà e il minimo è irregolare. Mi accorgo che il carburatore è del primo tipo con freno aria del minimo sul corpo del carburatore. Sostituisco il carburatore con uno di più recente generazione settato così: 45/140 160/be3/108 (forse il minimo è un pò piccolo andrebbe il 50/160 ma non l'ho) Ancora non ho risolto, premetto che il motore è stato completamente revisionato e che per paura che aspirasse aria dai paraoli ho fatto la prova dal foro di carico dell'olio attappando e stappando con il dito e non aspira aria. Il paraolio lato volano dovrebbe essere buono perche levando il copriventola e il volano non ho visto colature di benzina provenienti dall'albero motore. Scusate la lungaggine ma dovevo spiegarvi tutta la trafila per avere un quadro della situazione chiaro. A voi la diagnosi, io ho quasi gettato sa spugna
  13. si, più o meno poi dipende dall'onestà del venditore se la prendi da restaurare o dalla qualità del restauro se la prendi restaurata. A proposito di restaurate chiedi se chi la vende ha anche un reportage fotografico che attesti il restauro.
  14. ti mando un'allegato che ti spiega le differenze tra i modelli, non molte a dire la verità. Nel caso della p200e e px200e sta solo nel nome in quanto hanno unificato le sigle. Per il miscelatore, se funziona bene è una mano santa nel senso che non devi stare li a fare il piccolo chimico per fare la miscela anche se tutto sommato sei abituato avendo una vba. Se funziona male e non te ne accorgi, sono dolori. Per il prezzo, restaurata bene di sana pianta 2800/3200 dovrebbe essere il prezzo onesto. Vespa PX_1977_78.pdf
  15. Ma dovrebbe essere la tua prima vespa? Se è per il gusto di avere una 200 rally posso anche capirti ma se è solo per avere una vespa abbastanza potente, comprati un p200e magari anni 79/80 che hanno lo stesso motore della rally, leggermente depotenziato, lo paghi meno della metà e ci vai dappertutto e pure più sicuro. Io di vespe ne ho diverse tra le quali un 180 rally ma il px è tutta un'altra cosa.
  16. la cosa è interessante, potresti essere più preciso? Per guarnizione nel corpo galleggiante quale intendi quella in carta tra il coperchio vaschetta completo e corpo carburatore oppure quella circolare che sta sotto il coperchio del filtro? Grazie
  17. non vorrei dire un'eresia ma mi sembra che i carter delle foto siano per la vespa " cosa " qindi non compatibili con il resto del motore px.
  18. salve a tutti, volevo spezzare una lancia a favore dell'fmi o per essere più precisi a favore dell'esaminatore del quale non so se possibile dire il nome. A metà circa di aprile gli ho inviato le foto via mail per una prima visione, la sera stessa mi ha risposto che andavano bene. preparo tutta la documentazione, stampo le foto, faccio il versamento e mando la raccomandata sabato 20 aprile. Per pura curiosità, il venerdi, dopo la festa del 25 aprile, vado sul sito fmi e con stupore la mia vespa è già all'esame della commissione. Dopo solo tre giorni dalla spedizione della documentazione. Che dire, esaminatore eccezionale oppure all'fmi si stanno dando una svegliata?
  19. grazie, se è lei la compro. Fammi sapere.
  20. scusate l'intromissione. sul mio p200e del 79 c'è la cresta dell'arcobaleno, in plastica e più larga. Questa, secondo voi, è quella giusta? E' larga 25 mm qundi dovrebbe essere quella stretta. Grazie Cresta parafango ad angoli, | SIP-Scootershop.com
  21. tony, se ti impegni tu ad acquistarli, io sarei disposto a prendere tutto il kit completo, risavel + filtro + viti accessorie naturalmente con lo sconto per gli utenti di VR
  22. esattamente, come dice Farinos. Prima di cambiare la centralina, prova a cambiare la candela della quale non ci hai ancora detto la sigla.
  23. quello di cui parli tu, a pedale, è l'avviamento che può essere elettrico con motorino e pulsante di accensione o a pedale come la tua. Quello di cui parliamo noi è il sistema che genera la scintilla della candela. Se hai l'accensione elettronica, probabilmente è come dice Case93
  24. che tipo di candela monti? Che tipo di accensione hai, a puntine o elettronica?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...