Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. s7400dp21957

    Le laviamo?

    che ne dite dell'acqua che inevitabilmente ristagna nel tunnel? Io normalmente uso la spugna strizzata e asciugo con similpelle di daino. preferisco non usare ne idro pulitrice e tanto meno secchiate di acqua.
  2. Ok, grazie Roberto e crubo per le info. Volevo far abbassare un po la mia di 3 o 4 decimi ma la tengo così anche perchè prima di smontare il motore, alle condizioni com'era cuscinetti e paraoli di banco andati, marmitta come un tappo di sughero e incrostazioni nel gruppo termico faceva ancora i suoi 90 kmh. Adesso quando sarà tutto a posto magri farà 80 kmh ...................scherzo naturalmente.
  3. Roberto, è il mio 200 biancospino. Come 200 ho solo questo che sto revisionando. Crubo mi ha risposto dicendo che è uguale alla sua ma non ha detto che è più compressa.
  4. crubo, ce l'hai ancora montata? come prestazioni com'è?
  5. roberto, dove mi hanno risposto? sul tutorial di calabrone non ho avuto risposta.
  6. Purtroppo ho smontato il motore e non ho misurato lo squish.
  7. salve a tutti, qualche giorno fa mi sono riallacciato alla discussione aperta da calabrone nella quale venivano messe a confronto le misure di una testa u.s.a. e una normale per p200e Non avendo avuto risposta, apro una mia discussione personale per avere chiarimenti in merito. le quote del diametro interno ed esterno della corona che appoggia sul cilindro, sono molto diverse da quelle misurate da calabrone. Che tipo di testa è questa?
  8. Salve a tutti, riprendo questa discussione, per altro molto interessante, per sottoporvi quello che stranamente ho rilevato e avere vostri pareri. Per una revisione generale del mio p200e del 79 ho smontato il gruppo termico e ho visto che montava una testa u.s.a. Forse me lo aspettavo ma quello che mi ha incuriosito sono le misure che ho rilevato confrontandole con quelle di calabrone. diametro esterno della corna che appoggia sul cilindro: 81,84 mm larghezza della base di appoggio sul cilindro: 7,42 mm diametro interno della corona: 66,22 mm larghezza della banda: 14,21 mm altezza totale dal centro della cupola: 20,60 mm Confrontando questi dati con quelli ci calabrone, sembra che questa testa assomigli più ad una normale che a quella u.s.a. come da marchiatura riportata sulla testa. Che ne pensate?
  9. un'altra icona della cinematografia ma sopratutto della storia Italiana è scomparsa. Un'attrice di grande talento ma sopratutto di grande simpatia. ciao Mariangela
  10. si proverò ma devi spiegarmi cosa intendi per vite del mix che devo stringere di un giro. scusami, ho letto adesso cosa intendi per vite del mix. Ti farò sapere. Per adesso grazie
  11. no, non va bene. Il mio problema è sul minimo ecco perchè ho detto che la grandezza del getto max è ininfluente o sbaglio? cosa intendi per la vite mix?
  12. il carburatore è stato pulito e sostituite tutte le guarnizioni. Il getto del max, come ho già detto, non lo ricordo bene ma controllerò. Comunque per il problema che lamento credo sia ininfluente. vite aperta di 3 giri e 1/2 circa. se la apro di più tende a ingolfarsi il filo accelleratore scorre bene e ha un pò di gioco iniziale la marma è un padellino piaggio nuovo filtro in ferro con rete metallica interna e tappo in gomma frontale
  13. ciao primavera79 e tanti auguri di buon anno. Rispondo alle tue domande, il motore è stato completamente revisionato con la sostituzione di tutti i cuscinetti e paraoli. La testa e il carburo sono ben serrati con la guarnizione di base del cilindro nuova e sotto la testa ho anche messo un filino di pasta rossa motorsil. Il flusso della benzina dovrebbe essere a posto anche perchè il tubo e completamente pieno senza bolle. Se prima faceva il difetto non sò dirtelo perche la vespa l'ho presa che era da restaurare e non l'ho neanche accesa, sono partito subito con il restauro. Grazie per i consigli. Altre info?
  14. Salve a tutti, ho un problemino con la 50 r leggermente tuningata. Gruppo termico 75 polini e carburo 19/19 shbc. Getto minimo 42 massimo 89 (ma di questo non sono sicuro al 100% perchè non mi ricordo bene) Carburatore infilato bene a fondo con il feltrino che fa da tenuta tra collettore e carburatore stesso. A caldo il minimo è ben regolare, non ha vuoti in accellerazione e la velocità massima è più che soddisfacente, circa 75 kmh. Il problema è che dopo una tiratina in 3° marcia, il motore scende lentamente di giri per riportarsi al minimo regolare. A voi la diagnosi. Grazie a tutti
  15. qui li trovi sicuro. io ho preso un 42 per shbc 19. Getto del minimo DELL`ORTO 30 | SIP-Scootershop.com
  16. prova qui e vedi cosa ti dice https://online.aci.it/acinet/calcolobollo/index.asp?LinguaScelta=i#inizio-pagina
  17. la cosa interessa anche me per una vnb5. Allego lo schema elettrico in modo da poter ragionare meglio.
  18. Il blu potrebbe essere il filo di massa che sullo schema è riportato in nero.
  19. potrebbe essere una centralina per lambretta gp 200 electronic. Dallo schema corrispondono anche i colori. Per me potrebbe essere adattabile anche sul px basta collegare bene i cavi nei morsetti giusti. GP.Electronic.pdf
  20. Ciao dragone, mettere a disposizione una passione, quella della radio, per un fine che comunque giova alla comunità ti fa onore. Farebbe piacere anche a me incontrarci anche di persona. Via radio la vedo dura perché come ho già detto sopra per questioni di spazio ho la stazione smontata in cantina. Sentiamoci in MP, se sie interessato, per eventuali apparati da cedere.
  21. e no joe, CQ CQ IK0WHQ chiama. Ecco un'altra diatriba tipo vespisti vs lambrettisti, alfisti vs lancisti, CB vs radioamatori.
  22. IK0WHQ, radioamatore dal 1975 momentaneamente non operante a causa del poco spazio disponibile per allestire la mia stazione che è parcheggiata in cantina.
  23. s7400dp21957

    grande tristezza

    mi unisco al coro...........accorato. 35 anni di carriera in un'industria, una laurea in ingegneria, 56 anni di età. L'azienda in cui lavoro ha carenza di ordini. Per adesso cassa integrazione, poi si vedrà. Però una notizia fresca fresca, il nostro amato presidente, non dell'azienda in cui lavoro ma dello stato di cui faccio parte, si è aumentato lo stipendio di circa 8000,00 euro.
  24. scusatemi se intervengo ancora, ma la polemica e il litigio non serve a niente. Quello che bisogna fare è trovare una soluzione alternativa. Posso fare una proposta? 1-Si potrebbe tornare al vecchio sistema di mercatino 2-Si potrebbe creare una lista di utenti che hanno venduto un oggetto su mercatino. La transazione andata a buon fine potrebbe essere comunicata o dal venditore o dall'acquirente. 3- il venditore versa, VOLONTARIAMENTE, una piccola quota al forum. 4- dopo aver fatto il versamento l'utente venditore viene cancellato dalla lista. che ne pensate, è troppo autopistica la cosa?
  25. perfetto gian, ho già fatto tre cliccate. Forza gente, non abbiate paura. Cliccate.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...