Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. ecco appunto, io personalmente questo non lo sapevo. Cioè mi stai dicendo che cliccando sull'inserzione pubblicitaria l'inserzionista ha un feedback sulla visualizzazione della sua pubblicità? E così facendo cosa succede? Per ogni cliccata l'inserzionista riconosce qualche cosa a VR? Se così fosse, perchè non averlo detto magari nell'area comunicazioni dei moderatori in un post dedicato?
  2. premetto che sono d'accordo sulle innovazioni inserite nel forum e che ogni utente ha la libertà di aderire o meno come supporter. oltretutto ci sono tanti siti specializzati nella compravendita anche gratuiti, quindi il mercatino di VR può essere qualche cosa in più. Detto questo bisognerebbe, uso il condizionale perché mi rendo conto che non è facile, trovare altre fonti di sostegno per il forum come potrebbero essere le inserzioni pubblicitarie che compaiono tra il menù a tendina e la chat. Non credo che quelle inserzioni siano pubblicate gratuitamente e, più il forum è popolato e visto, più gli inserzionisti ne sono attratti considerando l'alto numero di utenti e visitatori. Questo è il mio pensiero condivisibile o meno.
  3. mi sembra una GTR 125 con sella sbagliata. Sella del PX arco.
  4. s7400dp21957

    Vespa 180 rally

    appunto, ho scritto grigia e non nera per puntualizzare che deve essere nera.
  5. s7400dp21957

    Vespa 180 rally

    il prezzo potrebbe anche essere buono, al limite superiore della quotazione viste le condizioni. comunque due particolari saltano all'occhio, il serbatoio sicuramente non della rally e la molla sospensione anteriore, grigia e non nera.
  6. grazie pier, gentile e disponibile come sempre.
  7. grazie pier per l'interessamento. Avrei voluto chiudere il tutto entro domani, visto che è sabato e non lavoro ma comunque posso aspettare. Può darsi che qualche altro utente possa passarmi l'informazione entro oggi..
  8. salve a tutti, scusami pier se utilizzo la tua discussione ma avrei bisogno di una informazione urgente. Stavo rimontando la pancia sinistra della vnb5 e mi sono accorto che il carrozziere mia ha chiuso uno dei fori di fissaggio della stessa. Avrei bisogno, per fare un lavoro preciso, di un paio di misure come da foto allegata. Grazie
  9. salve, non so se sono nella sezione giusta al limite i moderatori provvederanno. volevo proporre di aprire un post, magari intitolarlo "tutorial montaggio bordo scudo", dove vengono consigliati metodi e tecniche, con foto e filmati se in possesso, per il montaggio appunto del bordo scudo. Tutto questo per agevolare il montaggio di questo componente il quale impatta subito sul buon restauro di una vespa. Io ne ho montati un paio, sulla gt e sulla 50, ma ho sempre avuto bisogno di 10 mano, si fa per dire, e durante il montaggio stavo sempre con il cuore a mille per la paura di sbagliare. Se pensate sia interessante procedete. Grazie
  10. Grazie Gino per i consigli. Oggi stesso andrò a chiedere info all'agenzia. Per quanto riguarda la sigla del motore, se la sbagliano sono proprio dei co........ni. Sia sul certificato d'origine piaggio che sulla scheda tecnica omologativa FMI c'è VSD1M, si tratta solo di copiare. Grazie ancora
  11. bianco, posso farti alcune domande anch'io? I problemi delle luci e della difficoltà di avviamento sono apparsi contemporaneamente? Se non è così, il problema dell'avviamento potrebbe essere causato da alta tensione bassa oppure da candela difettosa anche se nuova e di marca ngk. Se non ricordo male la vnb ha la bobina interna, quelle bobine, se molto vecchie, possono causare questo tipo di problema. Se i problemi sono concomitanti potrebbe essere un problema di perdita di magnetizzazione del volano.
  12. mi dispiace ma non ho aperto una discussione per questo restauro. Comunque per quanto posso ed è nelle mie conoscenze sono a disposizione.
  13. grazie per la risposta, pier per le info che ho io, il tamburo anteriore va verniciato come giustamente hai fatto tu mentre quello posteriore andrebbe spazzolato. questo è quello che io ho fatto. Il mozzo lo devo ancora verniciare.
  14. ciao Gino, volevo farti una domanda. Ho fatto il collaudo alla mia rally 180 con esito positivo. Avevo la vecchia targa ma non i documenti e me la hanno lasciata. Quando sono andato a ritirare il foglio di via, in carta velina, mi sono accorto che il numero di telaio era sbagliato. Il proprietario dell'agenzia mi ha detto che lo avrebbe fatto correggere e che non ci saranno problemi. pensi che possa stare tranquillo o magari sul libretto definitivo mo trovo ancora il telaio sbagliato?
  15. ottimo lavoro pier, come sempre. io sto restaurando una vnb5 di un amico ed ho qualche dubbio sulla verniciatura della parte centrale del mozzetto posteriore. Tu l'hai verniciata oppure l'hai lasciata al naturale? Da info avute da altri utenti, peraltro molto esperti, su altri forum dovrebbe essere verniciata. Che mi dici?
  16. quello che dici è giusto infatti, normalmente, per caricare una batteria a 12 v necessitano circa 14,8 v. Considera però che l'uscita del regolatore della vespa non è perfettamente 12 v ma sicuramente un po più alta. Se hai la possibilità fai una prova, prendi un diodo da una decina di ampere e una batteria, collega il tutto provvisoriamente e misura la tensione della batteria e la corrente di carica, naturalmente con la vespa in moto e leggermente accellerata. Vedrai che il tutto funziona.
  17. di 3d che parlano di questo tipo di modifica ce ne sono molti. Io ne ho trovato uno di un utente, forse di questo forum o di un altro non ricordo bene, che mi sembra abbastanza valido. Ti allego le foto e gli schemi della modifica. E' molto semplice da realizzare è converte tutto l'impianto in dc così non avrai problemi neanche per la sostituzione del tipo di lampade.
  18. Ad essere sinceri sono nato lambrettista, nel vero senso della parola in quanto questa era la lambretta di mio padre, io sono del 57 e la lambra del 61. Poi è passata a mio fratello, successivamente a me e adesso a mio figlio. Questa lambra si è passate 4 generazioni e forse la quinta. L'amore per le vespe è nato successivamente ma come si dice.........................il primo amore non si scorda mai.
  19. anche questo è vero ma con un piccolo accorgimento si elimina anche questo problema lasciando il tutto originale nel caso si voglia tornare indietro. L'accorgimento consiste nell'incollare una striscia di gomma da 2mm di spessore largha quanto la fascetta all'interno della fascetta stessa e stringerla sul tubo della forcella. La striscia di gomma oltre a rendere il serraggio più consistente crea una sorta di tenuta tra la fascetta e il tubo della forcella. Io ho fatto così e, a distanza di due anni circa dal restauro, non ho mai avuto problemi di allentamento.
  20. e ti consiglio di montare le molle modificate, sono più rigide, ma reagiscono meglio all'affondamanto della forcella. giusto consiglio, se posso aggiungere monta anche gli ammortizzatori. Avrai una forcella da moto.
  21. questa sinceramente non l'ho capita.
  22. salve a tutti, sabato, avendo un po di tempo a disposizione, ho deciso di fare manutenzione alla mia lambra. I problemi che presentava erano slittamento della frizione e sfollamento delle marce specialmente la 3°. Era praticamente inguidabile. Sostituiti dischi frizione, crociera e olio nuovo sae 80/90 per cambi e frizioni a bagno d'olio. Voi direte, beh fin qui tutto normale è quello che facciamo tutti. Il bello, almeno per la mia sensazione, viene dopo un bel giro di prova. Il cambio è di una precisione impressionante, le marce entrano con una facilità estrema e con il motore in tiro tengono la posizione anche se si forza leggermente avanti e indietro il manicotto del cambio. la frizione è morbidissima e modulabile senza sforzo. la cosa che più mi ha impressionato è che ingranando la 1° non si sente il colpo della crociera che innesta l'ingranaggio del cambio e non si ha il classico colpetto da trascinamento che si ha sulla vespa. Non sto qui a elogiare o denigrare l'una o l'altra ma devo dire che la sensazione di manegevolezza del cambio della lambretta mi sembra leggermente superiore a quello della vespa. Adesso magari sollevo un vespaio che la metà basterebbe ma ho semplicemente riportato le mie sensazioni e esposto le mie impressioni.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...