Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. perfetto, allora quello stemma va cambiato come la scritta sullo scudo.
  2. prova sul sito dei colleghi di scooterdepoca. http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Vespa_220_UM.pdf
  3. complimenti anche da parte mia, è la gemella della mia. P.S. sicuro che è una prima serie 1966? Il logo esagonale sullo scudo mi fà pensare a una seconda serie cioè dopo il 1967 quando è stato cambiato il logo da rettangolare a esagonale. Potrei anche sbagliare.
  4. Grazie horus per la spiegazione però mi rimane qualche dubbio. Ma i punti sono sommabili oppure l'uno esclude l'altro? prendiamo il tuo caso. data di registrazione Dec 2004, a Dec 2011 sono 7 anni qundi 7 punti. 11000 e rotti messaggi, ogni 1000 messaggi un punto quindi 11 punti 11 + 7 dovresti avere 18 punti di potenza reputazione. Come mai solo 10?
  5. è un pò di tempo che nella testa mi frulla una domanda. Come viene calcolato e cosa rappresenta il parametro "Potenza reputazione" di un utente? Grazie allo staff per i chiarimenti.
  6. si, infatti è quello che ho fatto anch'io in particolare per il mozzo anteriore e per i leveraggi dei comandi dello sterzo. Grazie comunque della dritta.
  7. originariamente era un 125? Il problema si è verificato dopo la sostituzione del gt da 125 a 150? per colpetti cosa intendi che quando senti gli scoppi la vespa tira indietro? ti faccio queste domande per capire meglio il problema.
  8. come da titolo cerco il catalogo dei ricambi e le tavole degli esplosi della vnb5t, il modello con lo sterzo non scomponibile. grazie
  9. ho avuto lo stesso problema con la bobina del 180 rally. Il problema l'ho risolto, magari a scapito dell'originalità, montando una bobina PX a puntine. Potresti provare anche tu ma con l'accortezza di creare un supporto isolante per il fissaggio della bobina sul telaio. Questo è necessario in quanto la bobina del VS4 è alimentata sul comune primario/secondario dalla batteria a differenza del rally che non ha batteria. Quindi se vuoi fare questa prova devi collegare la bobina in questo modo: filo rosso dalla scatola BT proveniente dal commutatore sul nucleo della bobina PX isolata dal telaio filo nero dallo statore sul morsetto faston della bobina fai questa prova e dicci se funziona
  10. ottimo lavoro horus, bello anche a vedersi. Volevo chiederti un paio di cose. Con questa modifica hai sotto batteria solo lo stop, la luce di posizione anteriore e quella posteriore mentre le luci abbag/anabbag. sono rimaste in AC? Hai montato una batteria a 12 volt e quindi hai sostituito tutte le lampade? Per montare il volano PX sull'albero motore del GS hai dovuto cambiare anche l'albero motore oppure non ne hai avuto bisogno? Scusami per le domande ma è semplice curiosità. Grazie
  11. questa è un'ottima cosa da fare. Io generalmente quando faccio una modifica su un impianto prendo una copia della parte dello schema prima della modifica, evidenzio di verde tutta la parte che deve essere eliminata, faccio una copia ed elimino la parte da eliminare, ulteriore copia e inserisco la parte nuova evidenziata di rosso. così facendo ho tutta la storia della modifica dalla vecchia configurazione alla nuova.
  12. ciao horus, sono contento per te e anche per me perchè insieme siamo riusciti ad ottenere il risultato che volevi. Per il regolatore di sip, è sicuramente più discreto ma notevolmente più piccolo di potenza di quello della vespa, 6w contro i 30w. Sono sicuro che gli troverai una posizione adatta.
  13. assolutamente non preoccuparti, è un piacere.
  14. il relè ha la bobina e il contatto. Su un capo della bobina ci mandi il rosso dalla scatola BT. l'altro capo lo metti a massa così facendo quando giri la chiave il relè si eccita. Il contatto normalmente chiuso, un capo lo mandi al secondo morsetto verde della centralina mentre l'altro lo metti a massa. Quando il relè è diseccitato il contato chiude a massa il morsetto verde della centralina, quando si eccita apre isolandolo.
  15. Stavo pensando un'altra cosa. Senza scollegare il filo rosso ex alimentazione bobina AT dal commutatore, succede che quando giri la chiave su questo filo hai i 12 volt continui della batteria. bene, se monti il relè vicino alla centralina potresti alimentare la bobina del relè direttamente dalla scatola BT dove arriva il filo rosso che dovresti usare per lo spegnimento collegandolo su uno dei morsetti verdi della centralina e collegare il contato del relè direttamente sulla centralina con uno spezzone di filo molto corto visto che sei con il relè vicino alla centralina. Speriamo di essermi fatto capire.
  16. Potresti farlo ma se non ricordo male il regolatore PX con batteria ha due uscite, una solo per la batteria e una per i servizi in alternata. Dovresti rivoluzionare completamente l'impianto elettrico.
  17. Non è detto, puoi alimentare con i 12 volt continui prendendo la tensione dal morsetto 7 del commutatore. Su questo morsetto arrivano i 12 volt continui solo quando giri la chiave. Per il segnale del contagiri dovresti prendere l'uscita del regolatore ma per fare questo credo che ti manchi un filo dall'uscita del regolatore allo sterzo dove credo tu voglia mettere il contagiri/contachilometri.
  18. ciao horus, la foto allegata non è molto chiara ma credo di aver capito cosa vuoi fare. In line di massima dovrebbe andare bene l'unica mia perplessità sta sui due fili neri che hai collegato insieme e vanno sugli ingressi alternata del ponte raddrizzatore. Se guardi bene lo schema originale questi due fili provengono dagli estremi di una unica bobina. Su questi capi della bobina, per effetto della rotazione del volano, si genera una tensione alternata che viene raddrizzata. Dal raddrizzatore esce una tensione continua riferita a massa che carica la batteria e alimenta i servizi. La bobina del volano funge da generatore isolato dalla massa la quale viene ricreata dal raddrizzatore. Al contrario, sul regolatore elettronico, esce una tensione alternata che è riferita a massa già nello statore. Ti ho fatto notare questo per dirti che nel collegamento che tu hai proposto succede che durante la semionda negativa della tensione alternata che esce dal regolatore, i diodi del ponte che hanno il negativo collegato a massa vanno in conduzione cortocircuitando l'uscita del regolatore a massa. Questo potrebbe essere deleterio per il regolatore. La soluzione, a mio avviso, potrebbe essere quella di sostituire il ponte raddrizzatore con un diodo singolo collegando sul negativo del diodo stesso uno dei fili neri e sul positivo l'attuale filo rosso che va alla batteria tramite fusibile e il verde che va ai servizi. Per quanto riguarda il collegamento del relè, non posso dirti niente in quanto sul disegno non riesco a vedere i collegamenti che hai fatto. Spero di non averti confuso le idee.
  19. perfetto, la soluzione dell'interruttore da collegare in serie al filo verde dell'accensione da usare in caso di emergenza mi sembra un'ottima idea. Buon lavoro.
  20. Ciao horus, quello che dici sul GS è esatto ma considera che sull'altro estremo della bobina AT ci sono collegate le puntine all'interno del piatto bobine che al momento dell'apertura generano un'extra tensione che per effetto dell'auto induzione sulla bobina AT stessa produce sul secondario l'alta tensione per la candela. Per le accensioni elettroniche la cosa è completamente diversa. Se monti un motore px elettronico, per lo spegnimento del motore devi mettere a massa uno dei due morsetti verdi della centralina. Su uno arriva il verde dello statore, l'altro serve per lo spegnimento. per il discorso del relè credo di aver capito che al momento che giri il commutatore di accensione, ecciti un relè che apre il contatto che chiude a massa il verde dello spegnimento della centralina. In questo caso devi usare un contatto normalmente chiuso a relè diseccitato che apre nel momento in cui il relè si eccita. Se è così, come credo di aver capito io, devi fare attenzione che se la batteria non è carica, e quindi quando giri la chiave per eccitare il relè questo rimane diseccitato, con la vespa non parti più a meno di scollegare fisicamente il filo verde dello spegnimento sulla centralina.
  21. Ciao horus, dal cavo verde che viene dallo statore e alimenta la centralina, non arrivano semplicemente 12 v ma molti di più che opportunamente raddrizzati da un raddrizzatore all'interno della centralina stessa vanno a caricare un condensatore ad una certa tensione, credo intorno ai 300 volt. Questo condensatore viene poi scaricato, attraverso un dispositivo di comando detto SCR che prende il segnale dal pickup, sulla bobina di alta tensione collegata alla candela. Tutto questo è all'interno della centralina. Detto questo tu potresti anche alimentare la centralina con una tensione continua ma sicuramente non di 12 volt, necessiterebbe di una tensione molto più alta.
  22. salve, posso dirvi della mia esperienza ma credo che non sia il caso di Stefano. Il mio 200, appena preso, scampanellava leggermente e aveva dei leggeri vuoti dalle medie aperture del gas. pensavo fosse un problema di pulizia del carburo sul quale, al momento dello smontaggio, mi accorgo che avevamo montato un emulsionatore BE4, molto magro alle medie aperture. Sostituito con un BE3 il motore fila liscio come l'olio senza scampanellii e vuoti. prova a verificare il tuo, non si sa mai.
  23. salve a tutti, scusate l'intromissione e la domanda scaturita dalla mia ignoranza in campo marmitte/espansioni. Dovrei sostituire la marmitta sul mio p200e completamente originale perchè ormai completamente intasata con i suoi 50000 km sul groppone e avevo intenzione di prendere una megadella. Non ho ben capito, dato i pareri non completamente convergenti, se ne vale la pena oppure no in quanto magari non avrei sti grandi benefici. considerando anche il costo non esiguo, che mi consigliate?
  24. salve a tutti, parlo non per esperienza diretta ma per sentito e visto fare da un meccanico concessionario piaggio. sembrerebbe che per passare da accensione a puntine a elettronica si possa usare lo stesso volano dell'accensione a puntine. Visto che il costo dello statore e della centralina non è così esorbitante, varrebbe la pena provare.
  25. il valore di capacità che hai usato, 0,33 microfarad è giusta e quindi non hai problemi di anticipo come non li avresti se montassi un condensatore della 500 che se non ricordo male è 0,4 microfarad. Se la tensione di isolamento è 400 volt dovresti essere in sicurezza. Quello delle 500 puoi acquistarlo da un ricambista per auto, dovresti poterlo trovare senza difficoltà. Buona passeggiata in vespa.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...