-
Numero contenuti
2.283 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di s7400dp21957
-
elettrico Mi date una mano col condensatore del px??
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
ciao Ale, per il fatto che a nessuno frega una mazza............mi sembra un pò eccessivo. Considera che siamo ad agosto e che non tutti hanno la voglia e il tempo, magari perchè sono in ferie, di stare davanti al pc. Detto questo, io non sò che tipo di condensatore hai usato esternamente ma, come hanno fatto in molti compreso il sottoscritto, usando quello che usa la vecchia fiat 500, non ho mai avuto problemi di rottura della staffa metallica. per quanto riguarda quello che hai attualmente montato, non sapendo che tipo è, quale voltaggio può sopportare, che capacità ha e come è stato staffato difficilmente ti si può dire se va bene. per quanto riguarda il fatto che possa cambiare l'anticipo? Bene se è di un valore di capacità molto diversa dal valore originale, questo potrebbe accadere. Se invece la capacità è uguale all'originale, per verificare l'anticipo puoi usare una pistola stroboscopica dopo aver segnato sul carter e sul volano le due posizioni esatte di PMS e punto di giusto angolo di anticipo. Ti posto una foto dell'installazione del condensatore della 500. -
CAPONORD in Vespa ...... un sogno realizzato ......
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Viaggi e ....
Che dire, nutro un pizzico di invidia per tanto coraggio e tanta ammirazione. Ancora bravo -
Dell’Orto SI: esperienze di carburazione (Partecipate tutti!)
argomento ha risposto a s7400dp21957 in In rilievo
se posso vorrei dare il mio piccolo contributo all'interessante discussione aperta da Echospro. Ho un p200e completamente originale che, quando acquistato, aveva problemi di carburazione classici del 200. Leggero tartagliamento al minimo e vuoti da rilascio ad apertura ai medi/massimi. Il filtro non aveva i fori sui getti e dopo averli effettuati i vuoti sono quasi completamente spariti ma al minimo ancora tartagliava leggermente. Smontata la colonna del massimo mi sono accorto che il precedente proprietario, o chi per lui, aveva montato un emulsionatore BE4, più magro ai medi, al posto del BE3 classico per P150/200. Sostituito l'emulsionatore e ritarata la vite del minimo, un giro in apertura, la vespa è tornata a girare alla grande, nessun tartagliamento, nessun vuoto in apertura. Praticamente a 30 kmh in 4° marcia gira come un orologio e aprendo di colpo ha una progressione senza il minimo problema. Certo è un motore completamente originale è quindi c'era poco da fare ma mi è sembrato giusto dar anche un contributo a chi non ha motori elaborati. A proposito di emulsionatori vi allego una tabella, che penso molti di noi hanno, dove si vedono le differenze tra i vari emulsionatori.- 821 risposte
-
Consigli di guida,comando gas,posizione sella, per viaggiare e divertirsi in Vespa
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
. -
Duplicato chiave serratura sella px senza l'originale
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
E' una sella arcobaleno originale piaggio, credo, con telaio in ferro e molle. E' molto comoda e bella imbottita. Anche se non è quella giusta per il P200E la tengo ugualmente, almeno per adesso. Volevo però rifare la chiave per poterla chiudere. -
Duplicato chiave serratura sella px senza l'originale
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
salve, sono nella situazione sopra descritta cioè senza chiave per la sella e volevo consultare la guida di aeroib per realizzarne una da una vergina, ma non è più disponibile sul forum. E' possibile reinserirla? Grazie -
grazie joe, se vieni ad aprilia la vedrai dal vero.
-
ciao candido, forse non hai letto la mia risposta precedente. La pancia non è storta. Era storto il perno della staffa posteriore. Raddrizzandolo il problema si è risolto come mostrano anche le foto del gancio.
-
salve a tutti, vi aggiorno sulla situazione. Il problema del cofano era dovuto al gancio storto ma non quello di chiusura ma quello posteriore dove c'è il tubetto in gomma e che si infila nel telaio vicino alla targa. raddrizzato quello tutto è tornato normale. Vi posto anche le foto della vespa anche se la sezione non è quella giusta.
-
oggi faccio delle foto così possiamo ragionare su dati concreti. Per adesso grazie.
-
si gian, il telaio è dritto.
-
salve a tutti, vi aggiorno sugli eventi. Io e mio figlio, katanga nel forum, abbiamo acquistato un p200e del 1979 che era di un ragazzo del nostro paese. Inizialmente lo avevamo scartato per il prezzo nonostante fosse messo bene, poi ci siamo accordati e lo abbiamo preso. bene, detto questo un problemino questa vespa lo ha. Il gancio del cofano sinistro, quello che chiude la ruota di scorta, arriva pelo pelo a prendere l'orecchietta del cofano stesso. Guardando bene mi sembra che questo cofano sia più piccolo di quello destro, lato motore. Può essere una cosa del genere? Magari è stato sostituito con uno del p125x se questo fosse più piccolo? Datemi info
-
Quindi mi stai dicendo che pur non essendo un modello USA, in quanto mancante di catarifrangenti e rubinetto miscela dedicato, potrebbe avere si il carburo da 24 ma il gruppo termico depotenziato da 10 cv invece che 12cv? Ho capito bene? Per il colore potrebbe essere verde ascot ma falsato dalla luce del sole? Grazie
-
per quanto riguarda il bordo scudo, non ci sono problemi, se non c'è per montarlo non avrei problemi sono attrezzato di pinza. Certo c'è da smontare forcella, bauletto e frecce ma non è un gran lavoro. Per il colore mi è stato detto dal proprietario che è stata rifatta del colore originale. forse la foto falsa un pò. Non dovrebbe essere verde ascot?
-
salve a tutti, sono in procinto di acquistare questa vespa. E' un p200e del 1981 con miscelatore, completamente restaurata e già iscritta FMI. Detto questo vi chiedo alcune cose di cui vorrei essere sicuro. In qull'anno era previsto il miscelatore oppure era optional su richiesta? Potrebbe essere un modello destinato al mercato americano e quindi il motore prevedeva la testa USA, quindi depotenziata, per il rispetto delle normative antinquinamento con carburo 20/20 al posto del 24/24? nel caso fosse così, su quei carter è possibile montare il carburo 24/24 senza toccare la valvola e sul gruppo termico montare la testa del 200 non USA? Grazie
-
preferisco lasciar cadere la cosa. Ho solo aperto il 3d, come fanno altri colleghi, per rendere pubblica l'inserzione allo scopo di evitare che qualche sprovveduto cadi nella trappola. Considerando l'esperienza dei frequentatori di questo sito credo che la cosa sia poco probabile ma non si sa mai. Queste situazioni e meglio divulgarle il più possibile. STIAMO ATTENTI........
-
http://latina.bakeca.it/moto/piaggio-vespa-america-p200e-wan337224380 L'ho contattato per curiosità e questo è quello che è venuto fuori dopo avergli risposto direttamente dall'annuncio dicendo che sarei interessato alla vespa. 1° risposta da parte sua: Ciao, La Vespa e in ottime condizioni, non ho mai avuto incidenti, il motore e la carrozzeria sono in perfette condizioni e la vendo solo per inutilizzo a causa di un problema al ginocchio che mi impedisce di usarla. Garantisco che funziona perfettamente, revisionata in eccellente condizioni. La Vespa ha la targa e i documenti originali ed e pronta per fare il passaggio. Ho dovuto lasciare Italia avendo trovato un lavoro meglio pagato a Reading - Inghilterra, ho la vespa qui con me, pronta per essere spedita. Mi occupo dei documenti e della spedizione, tutti i costi sono a carico mio. Il prezzo e di 2400,00 EUR tutto incluso. La vendo per inutilizzo dunque non permuto, aspetto sue notizie solo se veramente interessato. 2° risposta da parte mia:io sarei anche interessato ma la vespa la devo vedere e provare. Grazie comunque per la risposta. P.S. perchè l'annuncio è parla della città di Latina? Se la vespa è in Inghilterra, cosa centra Latina? 3° risposta da parte sua: Salve, La Vespa ha targa e documenti italiani, per questo l'annuncio e a Latina. Questo è il mio numero: 0044778XXXXXXX. Ti voglio dire come si fa la transazione, per chiarire tutto e non avere ulteriori problemi di spedizione e pagamento. La moto è gia nella custodia della ditta di spedizioni, ho gia usato questo corriere ed è molto affidabile, ho acquistato una macchina, il pagamento ed il passaggio di proprieta vengono fatti tramite la ditta di spedizioni ( ho fatto una procura a loro, cosi possono fare il documento di proprieta ). Appena avro ricevuto i suoi dati spedisco la moto e vi fornisco il Numero Tracking per monitorizzare on-line la spedizione. Deve fare il pagamento di 50% (un acconto) a loro per attivare la spedizione, appena confermato il primo pagamento la moto sara spedita al indirizzo fornito. Consegnata la moto le saranno concessi 5 giorni per verificare se tutto e in regola e se la moto e di suo gradimento. Se la moto non sara di suo gradimento, sara rimborsato nello stesso momento. Se decidi di comprarla si fa il passaggio di proprieta e deve fare il pagamento della somma restante. Se d'accordo con le mie condizioni, aspetto una sua risposta con i suoi dati: Nome: Cognome: Indirizzo: Citta: C.A.P: Paese: Numero Telefono: A presto ... Però devo dire che l'Italiano lo scrive abbastanza bene. Chissà se è l'ennesima tru.....fa? Giudicate voi.
-
Curiosità su camera di scoppio e rapporto di copressione.
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Tuning Largeframe
case93, leggiti questo tutorial di mastro calabrone e vedrai che tutti i dubbi si leveranno. http://www.vesparesources.com/showthread.php?35103-Tutorial-testa-USA-vs-testa-normale -
ENI - sconto di 20 centesimi nel weekend presso iperself
argomento ha risposto a s7400dp21957 in In Piazzetta
ragazzi, la guerra l'abbiamo iniziata noi utenti diminuendo l'acquisto dei carburanti. E' la legge di mercato offerta/richiesta. Se c'è tanta offerta ma poca richiesta, sono costretti ad abbassare il prezzo. Continuiamo ad acquistare solo se necessario, vedrete che il prezzo calerà ancora. Quello che mi dispiace è che le compagnie, per non rinunciare ai loro guadagni, cominceranno a tagliare dal basso (vedi benzinai come nel caso eni). -
trovane una da restaurare, se riesci, magari a 2000/2500 euro. Certo è un po dura ma con pazienza qualche cosa trovi, te la restauri completamente tu con altri 1500 euro tra verniciatura e ricambi e ti ritrovi un gioiellino come il nostro e soprattutto sai come è stata fatta allo stesso prezzo di quello che ti chiede il tuo venditore. Se è stata verniciata in quel modo potrebbe essere stata stuccata in più parti specialmente zona pedana/tunnel. Inoltre se è stata riverniciata sulla vecchia vernice è non è stata preparata sufficientemente bene, la nuova vernice potrebbe con il tempo staccarsi. Poi, comunque, la decisione è tua.
-
dal post 45 consigliato da GT 1968: A questo punto se voglio migliorare la coppia lavoro sulla larghezza della banda e sula distanza dal pistone aumentando la prima e diminuendo la seconda considerando che dovro' rinunciare aqualche giro di allungo. Se invece voglio ricercare più allungo a discapito della coppia ai bassi diminuisco la larghezza della banda ed aumento la distanza fra pistone e testa. cavolo c'è tanto da imparare. allora, partendo dal fatto che la compressione del gruppo termico è un numero adimensionale in quanto rapporto tra volumi e comunque misurato con manometro dall'alloggiamento della candela quello della mia vespa è 8,5 bar, se alzo il cilindro e tolgo tanto quanto dalla testa, non dovrei variare quella che è la geometria della camera di combustione? Così facendo non dovrei alterare quelle che sono le prestazioni attuali in termini di coppia e RPM massimi? Mi confermi questo? bene, partendo da questo presupposto, ammesso che quello che ho scritto sopra non siano cazz...te, quali benefici, secondo te, potrei ottenere semplicemente alzando il cilindro e scoprire completamente la luce di scarico a PMI? Scusami per le domande forse banali ma vorrei capire, come dice il proverbio, se la spesa vale la candela.
-
quindi dici di asportare dalla testa tanto quanto spessoro la base del cilindro senza ulteriori abbassamenti della testa stessa? Considera che attualmente ho un'altezza dello squish di 1,6 mm, misurata con il metodo del filo di stagno. Abbassando di ulteriori 2 o 3 decimi non otterrei un rc maggiore con incremento della potenza?
-
Velocità max GTR in aumento dopo 2000 km ??
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Tuning Largeframe
ciao joe... sono Gabriele il papà di Bruno. ma la gtr ha lo stesso motore della gt come la mia? Il gruppo termico che hai sotto è quello nuovo che hanno fatto per i carter con due travasi? perchè se fosse quello hai un 177 e non 150. a meno che non fosse un gruppo della gl che è 150 e dovrebbe essere 2 travasi. comunque hai una bella vespa. ci vediamo presto. -
se non sbaglio quello è un tamburo per ruote da 10". La 50 r, la serie con cerchi aperti, monta quelle da 9" quattro fori. Questa è la foto della mia 50 r restaurata.
-
Occhio che se spessori tanto sotto perdi parecchio in basso. quello che perdo ai bassi alzando il cilindro, dovrei recuperarlo abbassando la testa aumentando il rc e diminuendo lo squish oppure no? Ma la vespa in questione è la GT della foto? No, è il p150x quello grigio chiaro di luna.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.