Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. se ti può essere utile, questa è la punzonatura della mia rally 180. auguri per la soluzione del tuo problema.
  2. salve a tutti, posto il 3d in tuning anche se mi sembra più officina, al limite i moderatori provvederanno. Veniamo al problema, montando la marmitta modificata 2IS mi sono accorto, guardanda dal foro del collettore di scarico, che il pistone a PMI non scopre completamente la luce di scarico. Questa rimane parzialmente ostruita per 2 - 3 mm, a occhio. Allora, leggendo vari 3d mi sembra di aver capito che potrei interporre degli spessori alla base del cilindro fino a far scoprire completamente la luce e abbassare la testa tanto quanto sono gli spessori. La domanda è, posso spessorare per tutta questa altezza? come faccio a recuperare 3 mm se la corona della testa al massimo saranno 2? Se non posso recuperarli dalla testa, posso lavorare il cilindro? Inoltre ho misurato l'altezza dello squish con il filo di stagno ed è risultato 1,6 mm. Ipotizzando che si possa abbassare il cilindro per recuperare l'altezza degli spessori, posso contestualmente lavorare la testa di 0,5 mm per recuperare un pò di compressione? Tutte le operazioni sopra descritte porterebbero a benefici? Scusate le troppe domande ma vorrei avere le idee chiare sul cosa è possibile fare. grazie
  3. Se per te non è un problema, si può fare. Magari me la dovrai lasciare qualche giorno, il giorno del raduno non è il caso di mettersi a smontare la vespa. Grazie
  4. ciao 2IS, ti chiedo troppo se ti chiedo di dirmi il modo in cui modificare la marmitta in modo da svegliare il mio motorello? La marmitta modificata come da foto l'ho montata e devo dire che piccoli miglioramenti li ho visti ma le aspettative erano diverse, forse in seguito all'euforia. Dunque, in basso il motore ha mantenuto una bella coppia, risponde bene all'apertura repentina del gas senza vuoti, senza perdite di coppia e con una bella erogazione anche alle marce alte con giri bassi. Il rumore è rimasto quasi invariato, bello cupo e pieno. Quello che mi ha un pò deluso è la velocità di punta, aumentata forse di 5 kmh. Dai, dimmi cosa devo fare per svegliare il mio motorello. Grazie
  5. Una volta montato deve essere così.
  6. ottimo consiglio anche se nel primo post dice di aver accorciato il tubo della benzina. Tutto è relativo, bisogna vedere quanto era lungo prima di essere accorciato. Potrebbe essere ancora troppo. Io normalmente non eccedo mai oltre i 50 cm di lunghezza.
  7. ciao alden, io credo che il problema, a questo punto, sia elettrico. la bobina di accensione è un avvolgimento elettrico e se ha qualche spira in corto oppure è giù di isolamento lo è sempre ma potrebbe generare tensione sufficiente ad un certo numero di giri mentre diventare insufficiente a manetta. Il pick up è anche lui un avvolgimento, anzi due avvolti paralleli, che genera un impulso elaborato poi dalla centralina. Anche lui potrebbe avere dei problemi. Per la sostituzione di tutti i componenti io andrei per gradi. Io ti consiglierei le prove secondo questo ordine: 1 - centralina (magari te la fai prestare da qualche amico vespista che non ha problemi) http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643288496&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VLX1TPX&category2=CAT%3ACAT_ZUENDUNG%3ACAT_ZUENDUNG_CDI 2 - sostituzione del pick up http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643341152&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VLX1TPX&category2=CAT%3ACAT_ZUENDUNG%3ACAT_ZUENDUNG_ZUENDUNG 3 - sostituzione della bobina di accensione http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621643340624&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VLX1TPX&category2=CAT%3ACAT_ZUENDUNG%3ACAT_ZUENDUNG_ZUENDUNG penso che dopo aver escluso la centralina i due componenti incriminati li puoi acquistare con 35/40 €. detto questo magari prima di spendere soldi vedi se riesci a farti prestare i componenti da qualche amico e provarli. Inoltre hai verificato i cavi dello statore?
  8. Fammi capire una cosa, il tuo px è elettronico o a puntine? Mi sembra che all'inizio del post hai parlato di px125e quindi presumo elettronico. La bobina AT non è semplicemente un trasformatore come per quelli a puntine ma una centralinetta. Se hai usato una centralina "usata" potrebbe avere qualche problema. Inoltre sullo statore non è necessario cambiarlo completamente ma basta cambiare la bobina di accensione, quella nastrata per farti capire. Per il pick up basta svitare una vite e dissaldare/risaldare un filo.
  9. a questo punto mi sorge il dubbio che il problema non sia di carburazione ma di accensione. Ipotizziamo che la bobina di accensione sullo statore abbia qualche spira in corto e che con l'aumentare di giri la tensione generata non sia più sufficiente ad alimentare la centralina AT, oltretutto già sostituita in fase di prove preliminari, si potrebbe verificare una perdita della scarica sulla candela? Altra ipotesi, se il pick up non riuscisse più a generare l'impulso di accensione anche in questo caso si avrebbe una perdita della scarica sulla candela. Hai la possibilità di sostituire la bobina di accensione e il pick up almeno ti levi anche il dubbio che il sistema di accensione sia efficiente? Altra domanda, in fase di restauro hai verificato che i cavi dello statore abbiano l'isolamento efficiente e non ci sia qualche scarica verso massa? A questo punto bisogna pensarle tutte.
  10. Salve a tutti, anch'io come tanti ho modificato una marmitta padellino secondo lo schema 2IS. Vi propongo le foto per avere un vostro parere. Non l'ho ancora montata perché prima di farlo volevo sentire cosa ne pensate. Considerate che il mio p150x è completamente originale. Potrei avere dei miglioramenti in termini di massima velocità? Grazie
  11. Posso consigliarti di fare una prova? Normalmente la colonna del massimo del 150 dovrebbe essere 160/be3/102. Visto che monti il cilindro 150 dovresti adeguare il massimo come sopra. Se monti l'emulsionatore be5, sei magro alle aperture da 1/4 a 3/4 di gas e con il 100 ancora un pelino magro alla massima apertura. Per il minimo andrebbe un 48/160 ma per adesso prova ad adeguare solo il massimo.
  12. perfetto, scaricato e installato chrome. Sembra funzionare bene. Grazie
  13. allora cosa deve fare chi ha la versione 8.0.6001 di IE come me? Si rinuncia alla funzione "quota selezione" oppure il problema verrà sistemato? Grazie per il grande lavoro che state facendo.
  14. approfitto subito per segnalare un piccolo problema, almeno credo. Selezionando una parte di messaggio al quale si vuole rispondere, e premendo il tasto quota selezione, la parte selezionata non viene riportata sul messaggio di risposta. Spero di essermi fatto capire.
  15. Certamente, forse ho usato la parola sbagliata divendo "evita" il gioco facendo intendere di annullarlo completamente. Non annulla completamente il gioco lo attenua inoltre in questo caso "evita" lo sfregamnto della punta dell'asticella all'interno del particolare 41 durante le rotazioni.
  16. Il particolare 28 va infilato nel particolare 41 prima di mettere il fermo 27. Doverbbe servire per evitare gioco tra l'asticella 46 e il particola 41 del rubinetto. In molti ricambi commerciali quella boccola, la 28, è più grande e non entra. Comunque se non la metti non succede nulla anzi se il rubinetto non è perfettamente allineato al foro di uscita dell'asticella sul telaio, il minimo di gioco che rimane, eliminato da quella boccola, evita di forzare il rubinetto durante l'apertura del rubinetto.
  17. Ora, mi sorge un dubbio: a memoria, dovrebbero esserci dei lamierini che vanno interposti tra la staffa ed il telaio, se non ricordo male di poco spessore forse un millimetro. Questi lamierini ci sono? Non è che questi lamierini servono in qualche modo ad evitare la deformazione della pedana nello stringere le viti, facendo una sorta di piano, un ulteriore rinforzo o qualcosa del genere? quoto gluglu, inoltre vorrei precisare la funzione dei lamierini in acciaio citati sopra. Quasti lamierini sono leggermente ripiegati e fungono da molla per evitare che il cavalletto vibri. Vanno fissati su una sola vite di ciascuna delle staffe e la parte ripiegata va a contatto con il cavalletto.
  18. Salve Lorenzodaniele, mi dispiace se quello che è successo alla pedana sia stato causato dal consiglio che tio ho dato. Visti gli :bravo::bravo:penso che siano di disapprovazione. Comunque posso garantirti che le staffe vanno montate in modo che i finecorsa del cavalletto appoggino su di esse e non sul telaio. Questa è una foto dell'esatto montaggio. Le frecce della foto ripresa da tecnica di smontaggio PX si riferiscono alle viti che reggono le staffe come descritto nell'articolo e non al posizionamento delle staffe che potrebbe essere anche sbagliato. Detto questo mi scuso ancora del fatto che quello che ti ho consigliato possa averti causato guai ma se hai rimontato la staffa come precedentemente hai fatto e il finecorsa del cavalletto non appoggia su di essa, potresti con il tempo avere problemi di deformazione del cavalletto stesso perchè il peso grava solo su un finecorsa. Secondo me faresti bene a capire il perchè devi montare la staffa in quel modo e correggere il problema. Scusami ancora.
  19. Sapete dirmi che serve il pezzetto di gomma nera che c'era nel cavo che ho acquistato? lo devi spingere fino in fondo ed incastrarlo nella scatola del carburo.
  20. mi sembra sbagliata anche la molla della sospensione anteriore. è grigia e dovrebbe essere nera.
  21. salve a tutti. se posso permettermi, la soluzione del cicalino in DC con il diodo ha due problemi. Il primo è che raddrizzando la tensione 12 volt AC si elimina una semionda e quindi si ha una tensione pseudo continua a 6 volt. Quasta è insuffuciente per alimentate il cicalino a 12 volt. Inoltre la tensione è pulsante e non perfettamente continua cosa che il cicalino ne risente in termini di emissione sonora. Quindi metà tensione e non perfettamente continua, risultato poca emissione sonora da parte del cicalino. Detto questo la soluzione che ho adottato io è stata quella di recuperare da una vecchia cornetta citofonica il cicalino elettromeccanico, quello con la lamella che vibra, che viene alimentato direttamente a 12 volt AC e che ha una bella emissione sonora. Non ha un bel suono gradevole, sembra una cicala ma in compenso si sente molto bene.
  22. l'importante è che non la restringi, la lasci lasca altrimenti quando andrai a regolare la tensione dei cavi tramite i registri sul selettore, le guaine bloccate non scorrono.
  23. per la bobina non riesco a capire la domanda. per la guaina dei cavi del cambio puoi usare quella che usano gli elettrauti pe gli impianti elettrici delle auto naturalmente del giusto diametro e lunghezza.
  24. il particolare della foto 3 non va da nesuna parte. Sulla scatola carburo per quanto riguarda la guaina dell'aria la infili direttamente nel foro mentre per la guaina dell'accelleratore la infili direttamente nel registro.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...