-
Numero contenuti
2.283 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di s7400dp21957
-
lo so Roberto, è proprio questo il dubbio anche se questa persona mi ha garantito che il restauro è stato fatto a regola d'arte. Però, sai, quando chiedi all'oste com'è il vino cosa vuoi che ti risponda? Il mio di restauro lo hai seguito qui su VR e sai come è stato fatto. Mah vedremo. Ah, dimenticavo, la ET3 è stata reimmatricolata con targa europea mentre la mia ha la targa originale LT (Latina)
-
grazie per i consigli, vedremo come si evolverà la cosa.
-
Buongiorno a tutti, volevo esporvi la proposta che mi hanno fatto e avere consigli da voi. Siccome cercavo una small per mia figlia che è mingherlina e ha difficoltà a gestire una large, un amico mi ha proposto di scambiare la mia GT 125 con la sua primavera ET3.Ambedue restaurate e iscritte FMI. Che mi consigliate? Grazie
-
potresti utilizzare la configurazione del p150x che, rispetto a quella chi ti ho scritto sopra, cambia solo per il getto del minimo a 48/160. naturalmente poi va controllata in base al comportamento del motore.
-
se non ricordo male la sprint veloce ha come suffisso vlb1 ed è 150cc di cilindrata. La configurazione dovrebbe essere: max: 160/be3/102 min: 50 senza foro del freno aria Carburatore appunto 20/20D con freno aria minimo sul venturi.
-
sulla rally 180 va montato quel carburatore in particolare con il freno aria sul venturi. Per esperienza personale se si monta un 20/20 di nuova generazione con la modifica del getto del minimo con freno aria, la carburazione diventa parecchio instabile specialmente sul minimo. Certo con quella botta sulla vaschetta credo abbia problemi di tenuta ma è tutto da verificare.
-
Consigli upgrade gruppo termico vespa px da 125 a 177 cc e cono polini per carb. 24
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Tuning Largeframe
se posso darti un consiglio il DR ha molte bave di lavorazione. Con una fresetta fai ripassare gli spigoli dei travasi e dello scarico, con molta ma molta attenzione, a beneficio delle fasce elastiche. -
Come da titolo cerco il pignone z 24 DRT per frizione 7 molle vespa p200e. Per chi è disposto sarei anche intenzionato a fare uno scambio con: albero p200e ritardato sulla chiusura carburatore SI 20/20 Saluti
-
Buona Pasqua anche da parte mia a tutti gli amici di VR e a tutti i vespisti.
-
grazie a tutti di cuore.
-
se posso darti il mio consiglio, svuota il serbatoio aspirando la benzina, o quello che c'è dentro, aspirando con un tubo come si fa quando si spilla il vino dalla damigiana per imbottigliarlo. (attenzione a non bere perché non è vino). Pulisci bene il carburatore e metti due o tre litri di miscela nuova nel serbatoio e riprova. Ti dico questo perché ho avuto un problema simile e nella benzina c'era dell'acqua. Fatto quanto sopra è tornato tutto a posto.
-
per chi fosse interessato prezzo ribassato a 160,00 €
-
come da titolo volevo sapere se esiste una applicazione non a pagamento e possibilmente in Italiano da scaricare sul cellulare per fare le verifiche del motore. In pratica dopo aver impostato i parametri del motore dovrebbe misurare in corsa e graficare i vari parametri. Grazie
-
elettrico Aiuto la vespa si è fermata, non fa scintilla!
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
se è, come dici, un px125 del 79 è a puntine e non elettronico, quindi non ha il pick-up, a meno che non sia stato convertito. Detto questo le cause possono essere molteplici, intanto proverei a cambiare la candela che potrebbe essere andata in corto. Se poi la scintilla non la fa neanche avvicinando la forchettina del cavo candela al telaio e spedivellando, allora potrebbe essere: 1 cavi dello statore marci che vanno a massa se nel restauro non sono stati cambiati 2 rottura puntine platinate 3 condensatore in corto circuito 4 bobina alta tensione bruciata. 5 bobina bassa tensione alimentazione statore bruciata Sono tutte verifiche da fare per determinare la causa del problema. -
a prescindere dai costi del restauro che possono variare a seconda delle condizioni della vespa, quello che devi considerare è: la usi in città? gli indicatori di direzione sono utili se non indispensabili la lasci incustodita? la probabilità di furto di una gl è maggiore di un px anche se i 200 sono molto ambiti la usi con il passeggero? penso che il motore del 200 ti possa dare qualche soddisfazione/sicurezza in più Io personalmente non la scambierei. Magari se vuoi una seconda vespa anni 60 trovatene una a buon prezzo che restauri con calma ma con documenti da passaggio altrimenti per reimmatricolarla ti cosat un botto.
-
Robè, con quale vespa andrai in viaggio di nozze? Perché ci andrai in vespa no.............................??????
-
Come da titolo vendo sella vespa px e altri modelli al prezzo di 35,00 € Condizioni della sella buone senza strappi ne parti della copertura consumate. Il telaio è in lamiera ed è completa della serratura con chiave. Volendo spedisco con pacco celere 3 con 13,50 € in più. L'oggetto si trova a Cisterna di Latina.
-
PX/PE pre-arcobaleno: trasformare impianto elettrico in CC sotto batteria
argomento ha risposto a s7400dp21957 in In rilievo
Buongiorno a tutti, volevo dare il mio piccolo contributo per effettuare questa utilissima modifica sulle nostre px prive di batteria. Il contributo sta nel consigliare un raddrizzatore/regolatore con ingresso monofase, quindi c'è da modificare lo statore isolando l'estremo della serie bobine luci dalla massa, e uscita 12 Vdc 10 Amp portando tutto l'impianto, meno il clacson, in CC. Il regolatore è molto economico, costa nuovo una 25 di euro, ed è quello montato sugli scooter della kymco (mamma mia che parolaccia). Io l'ho installato e funziona molto bene. C'è da fare attenzione alla colorazione dei fili che è differente dal nostro standard. Ve li riporto qui sotto. Arancio -> statore Giallo -> statore Verde -> negativo batteria + massa telaio Rosso -> positivo batteria + un estremo del contatto aperto della chiave quando la chiave è in posizione di vespa spenta Nero -> l'altro estremo del contatto aperto della chiave quando la chiave è in posizione di vespa spenta (quindi quando il contatto è chiuso ritorna il positivo della batteria) + utilizzatori (cioè impianto vespa) Spero di essere stato utile -
per chi fosse interessato vendo interfaccia siemens per la programmazione dei PLC tramite porte profibus, mpi o dpi. La vendo causa inutilizzo al prezzo di 140,00 € spedita con pacco celere 3. L'oggetto si trova a Cisterna di latina. P.S. sono disposto anche ad uno scambio, con differenza da concordare, con sella per px prima serie in buone condizioni.
-
boh, a questo punto alzo bandiera bianca. Comunque se dici che la scintilla c'è ed è anche bella forte, la benzina arriva la vespa dovrebbe partire. Comunque per me sei fuori fase. Riesci a capire la chiavetta dell'albero dove si posiziona quando il pistone è quasi a PMS e precisamente ai gradi giusti di accensione? Fatto questo inserendo il volano in questa posizione, i prolungamenti delle espansioni che eccitano il pick-up si devono trovare su di esso. E' una prova un po empirica ma ti toglie ogni dubbio sulla fase.
-
hai fatto riconare il volano per adattarlo al cono piccolo della special? Se cosi fosse, bisogna essere sicuri che sia stato posizionato nella maniera giusta e cioè la chiavetta con le espansioni dei magneti che eccitano il pick-up.
-
Ma prima di smontare per la revisione avevi l'accensione elettronica e il tutto funzionava regolarmente? Sei sicuro che la scintilla scocchi con i giusti gradi di anticipo?
-
io ho avuto lo stesso problema con un albero nuovo. In pratica strusciava il piede di biella sulla parte bassa della camera di manovella. Poi mi è stato sistemato e tutto è andato a meraviglia.
-
Vendo cilindro e testa per vnb6t 2 travasi
un topic ha aggiunto s7400dp21957 in Mercatino vendo - scambio
vendo cilindro e testa originali piaggio per vespa 125 2 travasi, 35,00 €. Il cilindro è da rivedere ma dandogli una pulita potrebbe andare bene anche così. Luogo Cisterna di Latina. Spedisco anche, al costo di 10,90 € pacco celere 3. -
150 Sprint Rondella tra albero e pacco frizione
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
si, ho provato a girarla e in entrambi i casi non mi sembra che tocchi sul paraolio in quanto il piano di battuta dell'albero sul quale poggia la rondella è più alto del paraolio. Al contrario con lo smusso verso l'albero, ho l'impressione che non spiani bene. Mentre rispondevo a volumeit non ho letto la risposta di Marben. Bene, allora smusso verso l'albero.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.