Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. no, non è normale. Prova ad infilare un giravite della misura adeguata dal lato esterno dove va infilata la manopola e batti con cautela. Vedi se dall'altra parte, all'interno del telaio, esce fuori il vecchi capoguaina. Altrimenti puoi fare un'altra cosa, sfila il capoguaina dalla nuova guaina e vedi se si infila sul vecchi capoguaina.
  2. probabilmente all'interno del tubicino, quello sul telaio dove va infilato il pomello dell'aria, hai ancora il capoguaina della vecchia guaina. Controlla per bene.
  3. il bocchettone ha due funzioni molto importanti. La prima è quella evidenziata da mastro calabrone e cioè quella di fare battuuta tramite il feltrino all'imboccatura del carburatore. La seconda e quella di tener sigillato il vano carburatore, tramite il cuffiotto di gomma, dalla parte sotto della vespa. In assenza di quel cuffiotto tutta la sporcizia proveniente dalla parte bassa della vespa verrebbe aspirata del carburo. Il cuffiotto in gomma ha un pò la funzione del tappo in plastica che nelle vespe large chiude il fondo del telaio.
  4. infatti, probabilmente le avevano già smontate in precedenza. In particolare è girata quella destra, la parte più lunga della staffa deve stare rivolta verso il davanti della vespa.
  5. se non vedo male le staffe del cavalletto sono montate al contrario. Quando il cavalletto è aperto, i due supporti devono appoggiare sulle staffe e non sul telaio.
  6. No, è al contrario. Il cavo della prima va collegato alla gola interna del selettore, quella verso l'interno del motore.
  7. ciao eric, se chiedi come rimontare il vetro, evidentemente lo hai già smontato. Per smontarlo hai raddrizzato la parte ripiegata della ghiera? Per la guarnizione, ci dovrebbe essere intorno al vetro che quando strigi la ghiera fa tenuta con il corpo del contachilometri. per ripiegare la ghiera io ho fatto così, ho usato una pinza universale, ho incollato su una ganascia un pezzettino di gomma che poi va a contatto con la parte superiore della ghiera e con l'altra ganascia ho ripiegat la parte inferiore della ghiera. Cerca gi non stringere tanto altrimenti schiacci tutto.
  8. probabilmente hai la lampada dello stop (posteriore) bruciata oppure il portalampada non fa contatto.
  9. sull marmitta puoi ripassare il trasparente per alte temperature. Quello dello sfiato dell'olio ma se li fai tutti e tre è meglio.
  10. da manuale ci vanno 250 gr di olio minerale con gradazione sae 30. Comunque se fai una ricerca nel forum, per quanto riguarda il tipo di olio ci sono diversi pareri e ogniuno usa quello con il quale si trova meglio. Io, ad esempio, uso questo e mi trovo molto bene. 176.pdf
  11. salve a tutti, un chiarimento, nei mouli "dichiarazione di corrtta conservazione" e "dichiarazione di proprietà" da allegare nella documentazione per l'iscrizione al r.s. FMI, viene richiesto di indicare a chi è intestao il veicolo. Se il veicolo risulta demolito, e che in caso di demolizione il veicolo stesso non ha più nessun proprietario, cosa bisogna scrivere su queto rigo? Il nome dell'ultimo proprietario, cioè colui che ha effettuato la demolizione, oppure colui che ha venduto il veicolo anche se proiprietario non intestatario oppure lasciarlo incompleto oppure..........? Grazie per le risposte
  12. Questo è il modo giusto per il passaggio impianto/cavo freno nel semimanubrio lato accelleratore. Attenzione al montaggio del semimanubrio, questo può essere ruotato di 180* rispetto alla battuta della puleggia dove ruota il cavo dell'accelleratore.
  13. perfetto, è quello che pensavo ma volevo avere conferma. Quindi gli 80 kmh a manetta, a meno dell'errore dello strumento +- x%, sono giusti. Grazie Fabris
  14. ciao fabris, quando presi la GT trovai quello da 120 kmh ma non so dirti se era stato sostituito precedentemente. Del fatto che, in origine, la Piaggio abbia montato in seuito il contachilometri scalato a 120 è tuuto da dimostrare. C'è chi asserisce che sulla propria GT in origine c'era quello da 110 e chi quello da 120. Boh, non so che dirti. Comunque, ammesso che sulla mia c'era quello da 110 e magari lo abbiano sostituito in seguito con quello da 120, la velocità che indica, ameno dell'errore intrinseco dovuto alla prescisione, è quella giusta?
  15. salve a tutti, non sò se è la sezione adatta al quesito che stò per proporvi, eventualmente i moderatori provvederanno. Le domande riguardano i contachilometri in generale e in particolare quello della mia GT. la prima è: due contachilometri con fondo scala diverso, ad esempio 100 kmh e 120 kmh, montati sulla stessa vespa, cioè senza alterare il diametro della ruota e il sistema di rinvio/riduzione dei giri della ruota alla corda, segneranno la stessa velocità? Cioè hanno all'interno un sistema di riduzione tale che a parità di giri della corda il primo faccia spostare la lancetta di un'angolo maggiore rispetto al secondo in modo da visualizzare la velocità giusta? La seconda è: riferendomi alla prima domanda, la mia GT monta il contachilometri con fondo scala 120 kimh. Da quello che ho letto in giro sul forum, la GT dovrebbe avere un contachilometri con fondo scala 110 kmh. La velocità del mio contachilometri è giusta oppure sbagliata?
  16. se ti può essere utile, questi sono i collegamenti del devio della mia 50 r prima di scollegare il tutto.
  17. Un grazie di cuore a tutti voi e un augurio da parte mia agli amici vespisti che oggi, ceme me, festeggiano il loro compleanno. Mi sento un pò come il fratellone maggiore, e per qualch'uno come un papà, di voi. Ancora auguroni a tutti.
  18. Ho visto che ti sei già fatto tanti amici su VR, almeno il sabato e la domenica mi lasci un pò tranquillo. P.S. nell'avatar di Katanga ci sono io e lui. Indovinate chi è lui?
  19. Aggiornamenti sul problema: ieri, prima di smontare i vecchi cuscinetti e paraoli ho fatto alcune verifiche visive. bene, i fori della lubrificazione dei cuscinetti risultavano parzialmente ostruiti dai cuscinetti stessi. Mi spego meglio, con i cuscinetti montati a filo del carter all'interno della camera di manovella, i fori sono parzialmente ostruiti. La sezione libera dei fori è circa 1mm dei 3mm totali disponibili a cuscinetti smontati. Allora, o mi sto facendo le se...e mentali io oppure c'è qualche cosa che mi sfugge. Ribadisco che i paraoli erano montati a battuta, quello lato volano, sul carter e, quello lato frizione, sul seger di tenuta. Mi date un'aiuto?
  20. i fori per la lubrificazione cuscinetti non erano tappati dal paraolio in quanto quello lato volano ha la mezzaluna che lascia libero il foro per il passaggio dell'olio e quello lato frizione ha uno spessore tale che quando viene montato a battuta sul seger che si vede smontando la frizione lascia libero il foro. I cuscinetti a loro volta montati a filo interno della camera di manovella lasciano liberi i fori. Per quanto riguarda l'ostruzione da parte dello sporco, ho verificato allo smontaggio e mi sembravano liberi. I cuscinetti sono 613912 da 25x62x12. Per quanto riguarda la mancanza di olio, effettivamente come detto era un pò pochino ma comunque posso dire che la frizione, dopo averla smontata, mi sembrava abbastanza lubrificata. La mia paura è che, dopo aver sostituito cuscinetti e paraoli nuovi si possa verificare nuovamente il problema perchè quei benedetti fori sono piccoli. E' possibile ingrandirli per facilitare la lubrificazione?
  21. salve a tutti, riapro questo post riguardo il problema del titolo perchè dopo aver aperto il motore è risultato quanto segue: olio nel motore quasi a zero (sicuramente il paraolio lato frizione non teneva anche se nuovo e, credo, montato bene cuscinetto di banco lato frizione abbastanza rumoroso anche se non presenta gioco della ghiera interna (montato nuovo al momento della revisione) cuscinetto lato volano molto duro nel farlo girare a mano ma non completamente bloccato (montato nuovo al momento della revisione) Credo che il problema sia causato dal cuscinetto lato volano che tendeva a bloccarsi in scalata quando il carico sull'albero motore è più alto. Adesso la domanda nasce spontanea, come qualch'uno suole dire. Perchè i cuscinetti hanno fatto la fine suddetta, uno rumoroso e l'altro mezzo bloccato? La lubrificazione che avviene tramite quei due forellini che dal carter convogliano la miscela sui cuscinetti è sufficiente? Che ne pensate?
  22. Qualch'uno di voi l'ha acquistato? Ho letto in giro su internet che molti dei campioni iseriti all'interno sono sbagliati. proprio qualche giorno fà confrontando il colore dalla mia rally con quello di un mio amico, entrambi giallo cromo, abbiamo visto che erano diversi. Il colore della mia lo si può vedere qui mentre quello della vespa del mio amico è un giallo meno brillante con una leggera sfumatura tendente al verde. Abbiamo preso vespa tecnica 6 e abbiamo confrontato con il campione interno al libro. Sia la mia che la sua sono diverse dal campione. Tutti i restauri delle rally che ho visto sui forum mi sembra abbiano il giallo cromo come il mio. Ma allora vespa tecnica dice ca.....e?
  23. per il fatto che sfolla probabilmente è la crocera ma potrebbero essere anche i cavi del cambio mal regolati, troppo tirati. Per la pedivella che non ritorna o è la molla dell'ingranaggio a ventaglio oppure l'alberino che esce dal carter che ha troppo attrito. In ogni caso il motore va aperto e revisionato.
  24. Ciao signorhood, ci mancherebbe, non mi sono assolutamente risentito della tua risposta secca. Il chiderti di dirmi parolacce era solo un modo provocatorio, scherzando si intende, per avere un tuo giudizio, anche se non condiviso, sul lavoro che ho fatto. Dicendomi che sto facendo un buon lavoro mi gratifica. Grazie ancora.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...