Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. ciao kiwi, non immagini le tue parole quanto mi rendono felice e quanto, come tu hai detto, io capisca il pensiero di signorhood. Se io avessi almeno la metà delle sue capacità nel conservare forse ci avrei provato ma ciò non è.
  2. diciamo che sarebbe meglio usarlo senza cavalletto della vespa in modo che la pedana appoggi bene sulla base. Inoltre la traversa va messa nel punto più possibile vicino al baricentro. fatto questo è stabilissimo.
  3. Buongiorno a tutti, scusate l'assenza di questi giorni ma tra finire piccoli lavori di casa e finire il rimontaggio della Rally, sul pc non mi ci sono proprio messo. Rispondo a tutti. Partiamo dalla più semplice. Il sollevatore è quello evidenziato dal link di stagnutti ma pagato leggermente di meno in quanto acquistato due anni fà al tempo del restauro della GT. Rispondendo a kiwi, il quale mi ha fatto notare di aver svegliato il "can che dorme", e a signorhood al quale in modo sherzoso e provocatorio, nel senso buono della provocazione, avevo detto di dirmi parolacce per il lavoro fatto, dico questo: capisco e apprezzo i vostri consigli e il morboso amore verso i conservati ma come ho detto qualche post fà, io non sono in grado di fare un conservato di una vespa che aveva tutti quei problemi, anche se non eclatanti, di carrozzeria. Inoltre la vespa era già stata riverniciata precedentemente e quindi la vernice non era più l'originale. Da signorhood mi sarei aspettato qualche parola di approvazione per il lavoro fatto, non certo i complimenti ma nemmeno una frase secca come per dire "non hai ascoltato i miei consigli e quindi fai come ti pare" Kiwi, io non ho chiesto "consigli e consigli e ancora consigli......." ma semplicemente, dopo avermi fatto notare che poteva essere fatto un conservato, come potevo fare non avendolo mai fatto. In seguito mi sono reso conto che il lavoro era impegnativo e richiedeva una certa preparazione in merito, ho deciso di restaurare completamente. Quoto in pieno belva, il quale conosceva bene la vespa avendola vista da vicino, quando dice che avrei potuto avere problemi con l'iscrizione al RS, cosa necessaria perchè la vespa non ha documenti. Se dopo aver fatto il conservato, e sono sicuro che non avrei fatto un lavoro decente, l'esaminatore non me l'avesse accettata, cosa fecevo ricominciavo da capo? Comunque il lavoro è andato avanti e siamo arrivati a questo punto.
  4. Grazie anche a te, signorhood, per la risposta. A proposito, ma non mi dici neanche una "parolaccia" per aver fatto un restauro completo tu che eri per fare un conservato? Naturalmente scherzo........ma che ne pensi?
  5. grazie kiwi, sempre preciso nelle risposte. Ho imparato un'altra cosa che non sapevo.
  6. ciao signorhood, si, che erano più lunghe lo sapevo ma il mio dubbio riguarda lo sterzo e più precisamente il manicotto in ferro che è più corto della manopola. è normale che sia così oppure hanno cambiato lo sterzo della rally magari montando quello della gtr
  7. salve a tutti, ho un dubbio sulle manopole. Ieri ho montato quella del cambio ed è più lunga del manicotto in ferro. La parte finale rimane praticamente vuota e molle nonostante la lunghezza sia uguale alla leva. E' normale oppure ho sbagliato manopole? Allego anche la foto dello sfiato dellolio motore.
  8. bene, quando vuoi dopo le 17:00 mi trovi a casa.
  9. ciao chicco, ho visto che sei mio compaesano. ma fai parte del nostro club? Per la forcella, io ne ho una della 50 r, che dovrebbe essere buona per la 50 l, ma purtroppo è un pò storta. Se vuoi te la regalo, se riesci a raddrizzarla risparmi qualche euro. Fatti sentire.
  10. ciao kiwi, dunque, per lo sfiato dell'olio motore ho copiato la modifica presentata qui da calabrone ed ho copiato anche quelli per la scatola carburo che vedrai in seguito. Per i bulloncini superiori del bauletto, ho messo i controdadi ma sono provvisori solo per non perderli. Verranno rimossi al momento del mantaggio del bauletto. A proposito del montaggio del bauletto volevo chiederti se posso montarlo prima di montare il bordoscudo, che devo ancora provare a ribattere, oppure è meglio montarlo dopo per non avere difficoltà nel montaggio del bordoscudo? Ti chiedo questo perchè volevo completare tutto il montaggio e lasciare il bordoscudo per ultimo.
  11. Salve a tutti, bene, ieri approfittando della mattinata libera e con l'ausilio di mio figlio abbiamo approfittato per andare avanti con il restauro della rally. Abbiamo anche corretto l'errore delle viti del bauletto segnalato da kiwi. Vi posto altre foto e, come sempre, aspetto vostri commenti e consigli.
  12. ciao kiwi, avevo pensato anch'io una cosa del genere, infatti mi sto facendo fare un'attrezzo apposito costituito da un tondino da 6 mm con saldato su un piattino in ferro per poter ribattere il bordoscudo dall'interno. Vedremo cosa riesco ad ottenere. per le viti del bauletto, non le ho fatte verniciare da montate ma le ho smontate e verniciate da sole pensando che andassero verniciate. Quando le ho smontate erano verniciate ma, a questo punto, credo che le abbia verniate il vecchio proprietario. Pensi sia il caso di smontarle e sverniciarle?
  13. salve a tutti, sto andando avanti con il rimontaggio della rally ma molto lentamente in quanto sono impegnato con lavori di restauro della mia casa. A proposito del restauro, della vespa s'intende, volevo chiedervi come poter raddrizzare alcune ammaccature del bordo scudo. Non voglio montarne uno di quelli commerciali in lamierino cromato ma vorrei recuperare l'originale 044 in acciaio inox. Questo è il punto in cui sono arrivato.
  14. Sono in parte daccordo su questo secondo punto e spigo il perchè. Giustamente, come tu dici, un restauratore professionista lo fà per guadagnare. Per noi appassionati non dovrebbe essere così ma la realtà dei fatti è che anche tra noi appassionati, e la sezione merctino vendo lo dimostra, c'è chi dopo aver restaurato la vespa, dopo un certo periodo decide di venderla, per svariati motivi, certamente non la vende al prezzo che è dettato dal borsino. Almeno questo è il mio pensiero che può essere smentito o confermato. Probabilmente tu riesci ad ammortizzare i costi in qualche modo per poter tenere i costi totali del restauro bassi.
  15. Se posso dire la mia opinione, il borsino non tiene conto nel modo appropriato, per quanto riguarda i restaurati, dei costi del restauro appunto. Mi spego meglio, prendiamo ad esempio uno dei modelli anni 70 più ricercati come gtr, ts, sprint, gt, sv, ecc escluse le rally che hanno un rigurdo particolare e facciamo conto che si possa acquistare da un venditore onesto a 800,00 euro da restaurare. Aggiungiamo poi il costo per il restauro della carrozzeria che tra carrozziere, ricambi vari mettiamo altri 1000,00 euro. Altri 150,00/200,00 euro per la revisione del motore. Non considerando il tempo che si è dedicato al restauro, in quanto molti di noi lo fanno per passione, il totale di cui sopra si aggira sui 2000,00 euro. Non considerando neanche i costi per la reimmatricolazione, ammesso che si abbia la fortuna di trovare il mezzo con documenti pronti per il passaggio, come si può valutare una vespa tornata agli antichi splendori, e forse ancora meglio, 2500,00 euro? Sfido chiunque di noi che ha un mezzo, appartenente ai modelli suddetti, al quale si è fatto un restauro totale a venderlo a quella cifra. Vi faccio una proposta, un mia amico sta cercando una GTR o un TS restaurato a sarebbe disposto a pagarlo anche 2600,00 euro. Chi di noi ha da venderlo?
  16. s7400dp21957

    Vespa 125 GT 1967

    neanche il faro posteriore è il suo. Sembra del PX
  17. ciao kiwi76, quelle che hai detto sono sacrosante parole di una persona esperta di restauri quale io non sono. Terrò presenti i tuoi consigli in un eventuale prossimo restauro. Questi ammortizzatori ormai sono così ma stai sicuro che durante le fasi di rimontaggio se mai avessi un minimo dubbio ti interpellerò. Grazie ancora per i consigli.
  18. tu come avresti fatto? Se si possono migliorare sono ancora in tempo.
  19. Per il trasporto ci siamo assicurati che ogni pezzo fosse a debita distanza dagli altri senza che si toccassero e comunque dal carroziere a casa mia ci sono 500 mt di strada da percorrere. Per gli ammortizzatori sono stati sabbiati molto leggermente e verniciati con il trasparente. Forse non rispecchia l'originalità al 100 % ma sicuramente non faranno più ruggine.
  20. salve a tutti, dopo un pò di tempo il carroziere mi ha riconsegnato la vespa verniciata. Credo che sia stato fatto un buon lavoro. Forse gli amanti del conservato non condivideranno la mia scelta ma ho deciso per un restauro completo e così ho fatto. Giudicate voi.
  21. s7400dp21957

    auguri a tutti..

    Buon 2012 a tutti voi amici vespisti e alle vostre famiglie con l'augurio che il nuovo anno sia un anno di felicità e prosperità.
  22. s7400dp21957

    copralo subito

    Affrettatevi, altrimenti perderete l'affare.
  23. ciao, sinceramente mi sembra strano. Ma al massimo dell'apertura delle punte riesci ad ottenere 0,4 mm di distanza? Se riesci ad ottenere questa distanza, non dovrebbero esserci problemi. Se poi hai problemi nel fare questa regolazione, può essere che come dici tu le puntine non siano per il tuo modello di vespa oppure che la camma sul volano si sia consumata (cosa poco probabile).

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...