-
Numero contenuti
2.283 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di s7400dp21957
-
la regolazione delle puntine e della fasatura va fatto in fasi diverse e susseguenti. 1) devi trovare il punto in cui le puntine sono al massimo dell'apertura e regolare la stessa, mediante uno spessimetro, a 0,4 mm circa. 2) porti il pistone a pms e fai un segno sia sul carter che sul volano. 3) lasciando il volano in questa posizione posizioni un disco graduato attaccato al volano a 0 gradi 4) ruoti il volano in senso antiorario fino al valore dei gradi che vuoi, 28 nel tuo caso, e fai un secondo segno sul carter in corrispondenza di quello sul volano 5) regoli la posizione dello statore per far si che ai gradi voluti, il secondo segno che hai fatto sul carter, le puntine comincino appena ad aprirsi.
-
adesso mi prendi in contropiede, non sono sicuro al 100% del materiale con cui fosse fatto il volano della lambretta. A scanso di equivoci ed induzioni ad errori, abbandona l'idea del tig e dai una occhiata a questo. Probabilmente risolvi il tuo problema. Nella peggiore delle ipotesi potresti provare con dellacolla bicomponente a base di resina che quando indurisce diventa molto dura e tenace. http://www.malloy.it/prodotti/52.pdf
-
l'unico modo, o almeno il più sicuro, è la saldatura al TIG. Poi una leggera frullinata per asportare il materiale in eccesso e sei a posto. Già fatto e sperimentato su un volano lambretta.
-
auguri sinceri anche da parte mia a tutti gli amici di VR di un felice Natale e un buon anno 2012. A, dimenticavo, buona vespa a tutti.
-
le ultime serie della 50 r, come la mia, montavano la bobina esterna di serie e il motore v5a2m della special 3 marce. Bisogna vedere l'anno di produzione.
-
salve a tutti, posso dirvi della mia esperienza in fatto di carburazione che può essere anche sbagliata ma questo è quello che ho capito e sperimentato. Come giustamente è stato detto, la carburazione dipende sia dall'altitudine che dalla temperatura ma la prima è direttamente proporzionale alla seconda. La temperatura, estate o inverno, influisce sulla densità dell'aria rendendola più densa in inverno e più rarefatta in estate. L'atitudine influisce sulla temperatura dell'aria ritornadndo al fatto che più si va su sul livello del mare e più l'aria è fredda e quindi più densa. Detto questo è naturale che in inverno o ad altitudini elevare la carburazione è più magra perchè a parità di aria aspirata questa è più densa e quindi maggior quantità di ossigeno, cioè comburente a parità di benzina. Quindi quello che dice vespista46 mi sembra più che giusto.
-
ciao barba, se posso dire la mia, il problema non mi sembra dovuto ad una aspirazione dell'aria anomala altrimenti rimarrebbe accellerta su di giri. Mi sembra più un problema di poca benzina, hai controllato i getti che siano della giusta misura e soprattutto puliti? Il carburo è un 16/16 oppure un 16/10?
-
di nulla. Buon lavoro.
-
perfetto, per estrarre quello più piccolo devi prima togliere la ghiera filettata che gli fa da battuta. Questa ghiera è sinistra, si svita girando in senso orario e hai bisogno di una chiave particolare. Dopo che hai svitato la ghiera batti il cuscinetto dal lato opposto alla ghiera e viene fuori.
-
La cosa rimane comunque strana. Puoi postare una foto del mozzo?
-
Saverio, mi sembra strano che il mozzo della 50 r abbia un cuscinetto gabbia a rulli. Sulla mia ci sono due cuscinetti classici a sfere. Sei sicuro che non abbiano cambiato la forcella completa con il mozzo?
-
ti posso dire la mia esperienza alla motorizzazione di Latina. La vespa, una 50 r come la tua, con cilindro 75 e carburo da 19 raggiunge facilmente la velocità di 65 kmh. Prima del collaudo ho ridotto la corsa del carburo mettendo un pezzetto di guaina sul cavo dell'accelleratore prima che si agganci alla levetta della saracinesca. Ho strozzato la marmitta mettendo un tubetto con un foro da 5 mm all'interno del tubetto di scarico della marmitta e di diametro esterno tale da incastrarsi nel tubetto terminale, velocità massima 40 kmh. Al collaudo mi hanno controllato tutto, numeri di telaio e motore, numero dell'IGM, freni, luci e naturalmente la velocità sui rulli. Se non vuoi rifare il collaudo ti consiglio di limitare la velocità a quella massima consentita. A, dimenticavo, non mi hanno controllato i fumi di scarico.
-
Salve a tutti, volevo segnalarvi il sito del nostro V.C. Ci sono info riguardanti la nostra città e altre info generali sulla vespa. Si possono inoltre avere info riguardanti le iniziative promosse dal V.C. e i raduni organizzati dallo stesso V.C. Gli amici di V.R., come già fanno Pietro usap71, highlander Francesco e scacla Claudio, che volessero unirsi a noi possono avere info riguardanti le attività del V.C. Segnalo già il prossimo incontro del 18/12, Babbo Natale in vespa a Latina. Vi aspettiamo a Cisterna. http://www.vespaclubcisterna.com/index2.htm
-
Porca miseria, speriamo che quelli che ho montato sul motore del 180 rally non provengano da questo lotto. Sti ca..o de cinesi hanno rotto le scatole, ma anche gli affaristi italiani non sono da meno. Che cosa non si inventano per far facilmente i soldi.
-
salve a tutti, non :frustate:per quello che sto per scrivere ma purtroppo capita anche questo. Ieri, dopo aver fatto tutte le verifiche che mi avete consigliato, ho deciso di tirare giù il caburatore per effettuare un'ulteriore pulizia dello stesso non sapendo più cosa fare in quanto non ho trovato nulla di anomalo. Serraggi tutti ok, paraolio lato volano nuovo ok e così via. Smonto il carburo, tiro giù la vaschetta per controllare che non sia bucata, svito il getto del minimo e con stupore mi accorgo che è un 38. Allora, durante il restauro ho ordinato un getto da 42 ma nel rimontare i pezzi del carburo invece di montare il 42 ho rimontato erroneamente il suo originale. Montato il 42 e riprovata la vespetta, va che è un orologio. Monimo regolare, sul rilascio e apertura in 3* marcia è sparito quel fastidioso vuoto che si sentiva. Beh, scusatemi se vi ho tediato con un problema che ho causato io stesso. Morale della favola, quando avete un problema, specialmente dopo un restauro, non siate così sicuri, come lo ero io, di aver fatto tutto bene. Se la vespa ha un problema sicuramente qualche cosa che non va c'è. Grazia comunque dei consigli.
-
complimenti black, trovassi anch'io un 200 la cambierei al volo con il mio 150. Anche se in un'altra discussione ho detto che il 150 mi ha dato belle soddisfazioni, un bel 200 non mi dispiacerebbe. Hai fatto veramente un ottimo lavoro.
-
dalla data di risposta al post ad oggi il parco vespe è cambiato. Aggiorno lo stato attuale: 125 granturismo 1966 p150x 1980 50 r 1979 180 rally 1971 e lambretta 125 li 2* serie 1961
-
quello lato frizione rimane necessariamente nel carter anche perchè esce dalla parte opposta da dove sfili l'albero motore. Quello lato volano dipende da quale parte il cuscinetto trova più resistenza se dal lato carter o lato albero motore. Nel tuo caso il carter ha opposto più resistenza e si è sfilato l'albero motore. Comunque tutto normale. Quando lo rimonterai controlla che il cuscinetto non entri troppo lasco, significherebbe che la sede dell'albero potrebbe essere rovinata ma non credo sia il tuo caso.
-
bene, bene, il cuore di un'altra GatTona sta per essere risanato. A quanto il restauro del corpo completo? Dopo il cuore?
-
ciao Alex, farò le verifiche che mi hai consigliato anche se durante il rimontaggio del motore ho curato in modo abbastanza oculato tutti i serraggi compreso quello dei collettori di aspirazione e scarico. Ho curato anche il serraggio della testa serrando a croce i dadi dei prigionieri con la chiave dinamometrica tarata a 20 Nm. Comunque verificherò. Altre ipotesi che potete suggerirmi? Secondo voi i getti sono giusti?
-
ciao mincio, è una prova che ieri avevo già provato prima di postare la domanda ma il problema rimane. Addirittura sono arrivato a mollare quasi del tutto la vite fino a rilasciare completamente la molletta che la tiene in tiro. L'unica cosa che ho notato che in questa condizione mi sputacchiava miscela dalla marmitta ed era abbastanza fumosa. Sono poi tornato nella condizione di due giri circa della vite di minimo. Come ripeto è un problema che si verifica solo a freddo, a caldo sembra andare bene anche se alla massima velocità, quando chiudo completamente il gas, il motore fà un bel numero di scoppi. In teoria se la carburazione del minimo fosse regolare si dovrebbe sentire il motore ghe va giù di giri senza fare scoppi e dovrebbe cominciare a fare scoppi quando la velocità ha raggiunto valori bassi o sbaglio.
-
salve a tutti, vi espongo il mio problema, si così si può chiamare. vespa 50 r con motore tre marce special, groppu 75 polini e carburo da 19. Da fredda, parte al primo colpo tolgo l'aria e cala di giri ma non raggiunge il regime minimo. Dopo circa una trentina di seconde raggiunge il minimo regolare. A caldo tutto nella norma, parte bene e resta al minimo senza problemi. In marcia ha un leggerissimo vuoto quando con le terza inserita apro il gas. Getto min 48 max 75 Secondo voi?
-
la vite di lato regola il regolare regime di rotazione del minimo, come dice Marcadiego, ma non ha nulla a che vedere con il problema che hai. Sicuramente è un problema di spillo conico che non chiude. Fai questa prova, dopo aver smontato il coperchio della vaschetta, tolto il galleggiante e lo spillo, ripassa molto delicatamente la sede con una punta da trapano nuova da 2,5 mm facendola ruotare con le dita tra il pollice e l'indice. Soffi per bene il tutto dopo aver fatto questa operazione. Tanto il coperchio lo devi cambiare, tanto vele fare questa prova.
-
cavolo, succede anche a me adesso. Oggi non avevo problemi, comunque l'importante è che l'amico abbia trovato quello che cercava.
-
ammazza.............5000 euro e ha anche la sella del px arco. Le persone sono impazzite.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.