-
Numero contenuti
2.283 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di s7400dp21957
-
porta al sito che ho postato, perchè tu hai problemi? E' lo stesso che hai postato tu solo che bisogna entrare e cercare tra i ricambi vespa / accessori.
-
la crocera che hai montato è uguale a questa? Confrontala con la vecchia se l'hai ancora.
-
se può interessarti, la vendono già fatta. Vedi qui www.ilnidodellevespe.com su ricambi vespa/accessori
-
sarebbe stato meglio che l'avessi postato nella sezione "pratiche". comunque che io sappia 1) se ha il vecchio libretto con la targhetta a 5 numeri, non hai bisogno del passaggio anche sarebbe meglio fare una scrittura privata di compravendita. se la vespa ha il nuovo libretto con la targa a 6 numeri, devi fare il passaggio e la targa rimane al vecchi prorietario. A te verrà fatto un nuovo libretto e ti verrà data la tua targa a 6 numeri. 2)Il foglio complementare non è previsto per i ciclomotori. 3) del libretto, della nuova targa a 6 numeri e naturalmente l'assicurazione.
-
e per quella nera credo sia la stessa cosa, ===== truffa.
-
si, dovrebbe essere come quello che mi hai segnalato ma acquistato da un'altro venditore insieme con il pignoncino che va sull'albero della ruota. Che mi consigli? Dove posso acquistare quello da 9 principi? Grazie
-
che ne pensate di questo? E' un olio minerale adatto per frizioni a bagno d'olio. E' per motori 4 tempi e quindi adatto anche alla lubrificazione dell'albero motore, canna del cilindro, ecc ma credo che vada bene anche per la vespa. 176.pdf
-
ciao cronico, la lancetta sale regolarmente all'aumentare della velocità senza oscillazioni o sbattimenti. Anche le velocità intermedie mi sembrano un pochino alte ma come ripeto è una sensazione. purtroppo non ho un gps per fare il controllo. Ho verificato, sul sito dove la comprai, la coppia pignone/vite senza fine del rinvio del contachilometri e la vite senza fine è a 8 principi venduta per vespa50, 125 e et3 ma non precisa il diametro della ruota. Da qualche parte ho letto, ma non sono sicuro al 100%, che la vite senza fine dovrebbe essere a 9 principi per ruote da 9". Ho cercato ma non sono riuscito a troverlo. Quella che comprai non specificava neanche il diametro della ruota. Che ne pensi, potrebbe essere questo il problema?
-
salve a tutti, riesumo questo mio post perchè ieri, dopo aver fatto il collaudo, targa nuova e assicurazione, ho avuto modo di fare il primo giro di prova con la vespetta. La sensazione di guida rispetta a una large è completamente diversa ma tutto sommato gradevole. Ma non è questo il problema che invece riguarda il contachilometri. Ho un GT 75 cc con carburo 19/19 e con questa configurazione non so quanta velocità possa raggiungere la vespa ma, credetemi, a gas tutto aperto il contachilometri segnava fondo scala 80 kmh. Certamente la velocità non era quella effettiva e quindi dove potrebbe essere il problema? Il contachilometri è nuovo come sono nuovi il pignoncino e la corona del rinvio. Fosse che siano sbagliati questi due componenti. Io ho montato la coppia con corona nera e pignore rosso. Sono giusti oppure no? Grazie per le info.
-
Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Restauro Smallframe
quell'ammortizzatore non è idraulico e all'interno non trovi traccia di olio. Trovi solo un tampone di gomma che fa da freno. Ti avevo già risposto a tal proposito t i riallego la risposta. Poi decidi tu se rimontare l'originale o preferire un pò più di sicurezza. Se posso darti un consiglio sull'ammortizzatore anteriore, quello con l'esagono. E' un ammortizzatore non idraulico e quindi non ha nessun effetto sulla molla quando questa da compressa ritorna nella sua posizione naturale ad esempio in caso di frenata. Monta invece un ammo della 50 special con il fodero in plastica. E' idraulico a doppio effetto e controlla la risposta della molla sia in compressione che in espansione. Costa poco e ti da più sicurezza. -
Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Restauro Smallframe
già fatto. sullo smontaggio del motore non ho messo niente. Devo iniziare il rimontaggio del motore e sto aspettando il carrozziere. Non inquiniamo la tua bellissima discussione andando OT. Ti aspetto sulla mia riguardante la rally. http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/46502-restauro-180-rally.html -
che ne dite? Vende un 200 rally restaurato a quel prezzo oppure permuta ancora con rally da restaurare. Per fare soldi non si sà più cosa inventare. Vespa rally 200 Moto e Scooter usato - In vendita Frosinone
-
Restauro 50r 1 serie seconda versione 1972
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Restauro Smallframe
bellissima pier. lo stesso colore del 180 rally che stò restaurando. Una curiosità, coma mai non hai fatto verniciare il tubo forcella al di sopra del cuscinetto di sterzo quello basso? Bastava che avessi protetto l'ultima parte quella filettata e quella dove va infilato lo sterzo. Comunque ancora complimenti. -
complimenti per la vespa, il 200 è sempre un bel pezzo. Belli e funzionali anche i blocca cofani con la chiave. Li hai già trovati oppure erano i tuoi? Se erano i tuoi dove li hai acquistati? Mi interesserebbe acquistarli.
-
buonasera a tutti, volevo proporvi l'ennesima variante alla geniale idea di mastro calabrone. bene, non essendo in grado io di fare la boccola :boh: che andrebbe infilata nella scatola del carburo, ho utilizzato un dado da 6 ma del tipo autobloccante con una sorta di rondella già facente parte del dado stesso. Ho ripassato una punta da 6,5 mm eliminando la filettatura del dado. Ho saldato a stagno il tubetto di rame da 6 mm opportunamente sagomato e il tutto è stato incollato con del collante a base di resina doppio componente che quando indurito è molto solido e resistente. Essendo la resine trasparente, anche l'estetica, per quello che si può vedere una volta montato, ne guadagna. le foto saranno più esplicative. Grazie ancora a calabrone per la geniale idea. :applauso::applauso:
-
sei un grande per il coraggio avuto ma sei anche fortunato perchè la tua vespa ha sicuramente l'accensione elettronica con pick-up. Se avesse avuto l'accensione a puntine non sò se sarebbe ripartita. Grande il PX, ecco perchè il mio 150, originariamente a puntine, l'ho trasformato in elettronico.
-
grazie Gino, preciso e puntuale come sempre.
-
salve a tutti, ieri ho ritirato il nuovo libretto della 50 r e la nuova targa a 6 cifre. Dtto questo vi espongo il problema, tutti i dati edintificatori della vespa sono esatti mentre per il numero di omologazione compare uno zero prima del numro stesso. per essere più chiari sulla vespa c'è IGM XXXX OM mentre sul libretto c'è IGM 0XXXX OM. In agenzia mi hanno detto che è normale perchè il nuovo sistema meccanizzato prevede per l'omologazione 5 numeri e quindi aggiungono uno zero prima del numero a 4 cifre. Succede un pò come per le vecchie targhe a 5 cifre che sul libretto compare lo zero prima del numero. Posso stare tranquillo oppure devo chiedere una rettifica? Grazie
-
l'idea è ottima, l'unica pecca è che bisogna rinunciare o trovare un'altra soluzione per la ruota di scorta. Io, sinceramente, dopo l'esperienza avuta con il px alla ruota di scorta non rinuncio.
-
intanto non capisco perchè la chiama 125 L e se è del 1955 dovrebbe essere una VN1T. Se fosse quel modello, condidera che ne hanno fatti circa 50000 esemplari, quindi un modello abbastanza popolare. Poi il costo del restauro, a quanto vai a finire? Poi se ti piace fai tu.
-
Buon compleanno vespazza, PAOLINOPX, specialrobin, Herald82
argomento ha risposto a s7400dp21957 in In Piazzetta
auguroni a tutti gli amici. -
Chi mi aiuta a restaurare la mia VESPA R del '71?
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Restauro Smallframe
Se posso darti un consiglio sull'ammortizzatore anteriore, quello con l'esagono. E' un ammortizzatore non idraulico e quindi non ha nessun effetto sulla molla quando questa da compressa ritorna nella sua posizione naturale ad esempio in caso di frenata. Monta invece un ammo della 50 special con il fodero in plastica. E' idraulico a doppio effetto e controlla la risposta della molla sia in compressione che in espansione. Costa poco e ti da più sicurezza. -
ciao vespino, la tua domanda è un pò generica, le foto che ho postato non ti sono di aiuto? Prova a cercare altri restauri fatti da altri utenti, ce ne sono di veramente fatti bene. Se hai qualche domanda in particolare, falla pure siamo qui per aiutarti. Perchè non apri un post del restauro del tuo motore, potresti essere seguito meglio e su quello fai tutte le domande di cui hai bisogno.
-
salve a tutti, scusate se utilizzo questo post, oltretutto molto interessante, per chiedere se il problema lamentato e descritto qui http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/46918-rumore-e-bloccaggio-scalata.html può essere causato dall'usura/rottura delle molle del parastrappi. Mi spiego meglio, se le molle fossero alla frutta nel momento della scalata se il parastrappi si chudesse completamente comprimendo completamente le molle rimaste, si potrebbe verificare il problema lamentato magari mandando in fuorigiri il motore? Grazie
-
quoto Alex al 100% ma se posso darti un consiglio, per me sarebbe l'ideale che contattassi qualche utente del forum che sta nella tua città e con lui, se disponibile, facessi lo smontaggio della vespa, la revisione del motore e il rimontaggio in modo da partecipare attivamente alle attività imparando quello che si fa normalmente durante queste operazioni senza fare danni visto che è il primo restauro che fai. La parte della carrozzeria la fai fare da un carroziere. Questo è quello che si faceva tanti anni fà quando si andava nelle officine, io lo facevo durante le vacanze estive quando la scuola era chiusa, ad imparare il mestiere. Un utente molto bravo, del quale io ho seguito molti lavori, è vespiaggio. Prova a mandargli una mail e vedi che ti dice. Certo Milano è grande e potrebbe essere che tra te e lui ci siano diversi chilometri di distanza ma il sacrificio, secondo me, vale per il risultato.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.