Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. s7400dp21957

    simoncelli

    in queste circostanze ogni parola risulterebbe inutile. Addio Marco, R.I.P. Condoglianze alla famiglia.
  2. qulche cosa si potrebbe fare, e gli amici più esperti lo potranno confermare. Si potrebbe ottimizzare il diagramma delle fasi del cilindro cioè verificare se il pistone a PMI apra completamente la luce di scarico. Se questo non avviene, si misura di quanto il pistone ostruisce la luce e si interpone uno spessore di ugule entità tra carter e base del cilindro. Dopodichè, per ripristinare il valore della compressione e dello squish, si abbassa la testa dello stesso spessore. Non so se bisogna anche ritoccare l'anticipo o rimane lo stesso. Da quello che ho letto nel forum, così facendo già si ottengono buoni incrementi delle prestazioni.
  3. Per me chiedono sti prezzi perchè non vogliono fare il lavoro. Per il "come piace a me" dato che io prediligo l'originalità l'avrei fatta blu 230 che è un colore della gtr. Comunque gran bella vespa, complimenti.
  4. io ho iniziato, per pura fortuna, con un p150x che sia in città, per la comodità delle frecce, che fuori città, per le prestazioni del 150, è quella che uso di più. Poi ne sono venute altre per altri motivi quali quello di possedere una vespa d'epoca o un 50ino e quindi ho continuato. Ti posso comunque assicurare che il px è la vespa multiuso. Il tuo limite è dato dalla cilindrata ma il 125, se non chiedi l'impossibile, ti porta dapertutto e anche comodamente. Inoltre si trovano ancora, basta cercare bene, a prezzi abordabili.
  5. s7400dp21957

    Nuovi arrivi in...

    bravo zione calabrone, adesso amo ancora di più la rallona. grazie
  6. ringrazio senatore per avermi segnalato l'evento. Purtroppo questo fine settimana ho degli impegni già presi e non potrò partecipare e la cosa mi dispiace non poco. Sarà per la prossima. Grazie ancora senatore.
  7. Ciao Roby, il sollevatore l'ho comprato già ai tempi del restauro della GT. Se vuoi qualche foto in particolare oppure delle misure non hai che da chiedere.
  8. Grazie a tutti per i complimenti del mezzo. Inizialmente l'intenzione di fare un conservato c'era ma poi smontandola sono venuti fuori alcuni problemini che mi hanno fatto cambiare idea. Mi sono confrontato anche con una persona del forum, che ringrazio per i mconsigli che mi ha dato, con il quale avevo preso anche accordi ma poi la decisione, sopratutto di mio figlio, è stata quella di farla fare dal nostro carrozziere di fiducia che ha fatto anche la 50 r. Per i ricambi, io cerco di recuperare tutto ciò che è recuperabile e, credetemi, in questa vespa il 90% è recuperabile. Dai listelli della pedana, le guarnizioni dei cofani, i fari è qunt'altro sarà restaurato. Voglio cercare di recuperare anche le guaine perchè quelle commerciali hanno la copertura in plastica che fa schifo mentre le originali sono ben diverse. Il motore verrà aperto per la manutenzione classica ma niente di più. Volevo postare le fasi del restauro ma per paura di essere contraddetto, riguardo al conservato/restaurato, ancora non l'ho fatto. Vedremo.
  9. infatti, una volta filettato ci deve avvitare il perno che deve essere fatto ad-hoc. Comunque, volendo, il perno su sip si trova. Si tratta solo di sfilare il vecchio senza allargare la sede. Probabilmente scaldando il mozzo ci si riesce. L'articolo 26a http://www.sip-scootershop.com/en/ersatzteile/spareparts++v50pvet3pkxl-002/steering+column++brakedrum+front-037
  10. ciao vol, si probabilmente non si trova, infatti andrebbe rifatto al tornio.
  11. ti riferisci al perno indicato dalla freccia nella foto? la soluzione potrebbe essere quella di tagliare a filo sul mozzo il perno. Dopo fori al centro del perno rimasto nel mozzo e sporti la parte in accciaio. Ti fai rifare un perno delle giuste dimensioni filettato da ambo le parti, una con la filettatura del dado che fisserà l'ammortizzatore e dall'altra lo filetterai dello stesso passo con cui andrai a filettare il mozzo. Avviti il perno sul mozzo con frenafiletti e avrai ricosruito il perno. Il lavoro è laborioso e deve essere molto preciso altrimenti l'ammortizzatore potrebbe lavorare storto. Comunque, come ti è stato già consigliato, se trovi un mozzo usato buono compralo e avrai risolto tutti i problemi.
  12. I lavori procedono bene, direi. Ho già smontato la vespa a pezzi e rcuperato tutto il recuperabile. Il telaio e tutto il resto è già dal carrozziere che mi ha fatto la 50 R. Mi ha chiesto un paio di mesi per effettuare il lavoro, quindi fine novembre dovrei avere tutto a disposizione. Grazie
  13. da quello che mi dici dovrei avere il bloccaggio della ruota posteriore con perdita dell'aderenza sulla strada e anche sbandamento del postriore. Questo non succede, la vespa rimane perfettamente in traiettoria e subisce una frenata istantanea per meno di un secondo e poi riprende a girare bene. Il tutto senza scomporsi minimamente.
  14. sono già un paio di volte che la GT mi fà uno strano scherzo. Se scalo la marcia con il motore ad un numero di giri sostenuto, non elevatissimo ma neanche minimo, ad esempio in 4 marcia a 65 kmh decellero e intorno ai 45 kmh scalo in 3, nel momento che rilascio la frizione sento come se per una frazione di secondo si bloccasse, tipo grippata, per poi riprendere tranquillamente ad andare. Durante questa fase di bloccaggio sento anche uno stridio che sparisce all'istante. Se fossero grippate non dovrei poter riprendere tranquillamente anche a tutta manetta senza problemi conseguenti. Che mi dite?
  15. Se può esserti utile, io la carburazione del minimo l'ho sempre regolata in questa maniera. Parti con un settaggio di base con il getto da manuale secondo la tua cilindrata e con la vite del circuito minimo aperta a 2,5 giri da tutta avvitata. Regoli la vite del minimo, quella grossa sopra alla scatola del filtro, in modo che il minimo sia abbastanza regolare. Fai un bel giro e scaldi la vespa poi vai in qualche posto dove hai la possibilità di avere una bella discesa anche abbastanza ripida e scendi giù in seconda marcia sfruttando il freno motore con la manopola del gas tutta chiusa. se il motore gira bene al minimo sentirai un continuo buuuuuuuuu bello pieno e ovattao senza scoppi o al massimo uno ogni tanto e senza che durante gli scoppi la vespa tiri indietro. Se senti scoppi continui e ad ogniuno di essi la vespa tende a tirare indietro allora sei magro e allora allenti la vite di 1/4 di giro per volta e riprovi fino ad ottenere un bel motore pieno senza scoppi. Devi trovare il giusto compromesso tra la vite del circuito del minimo e quella grossa del minimo che apre la ghigliottina.
  16. io non ho mai avuto la fortuna di provare un px200 e probabilmente quello che stò per dire è dovuto proprio a questo fatto ma se dovessi avere remore nei confronti del mio 150 perchè durante le varie uscite ho avuto problemi, bhe mi sentirei in colpa nei suoi confronti. In uno degli ultimi raduni fatti, Roma Casalotti, ho percorso tutta la Pontina e parte del GRA a tutta manetta andata e ritorno senza alcun cedimento e il cbenchè minimo problema. Partito con il pieno e tornato con mezzo serbatoio ancora a disposizione. Viaggio con amici a gorga in due, provincia di Roma, da Cisterna, Cori, su per Segni e poi a Gavignano. Giù da Gavignano e su a Gorga con la strada con 12 bei tornantoni a gomito fino su in cima. Beh senza problemi e cedimenti. Domenica scorsa, sempre in due, su a Norma e poi per Cori su fino al tempio d'Ercole. Una bella salitona fatta come sopra senza problemi. Non lo so, forse, come ripeto, il non aver mai provato un 200 non me ne fa sentire la necessità, ma se devo rimpiangere il 150 per problemi durante i viaggi, proprio no.
  17. s7400dp21957

    Ogni tanto ...

    le mani gli dovrebbero tagliare. Purtroppo non gli faranno nulla.
  18. la pre-corsa, come la chiami tu, cioè il tratto della corsa della leva sul manubrio prima che diventi dura, cioè prima che comprima la molla della frizione liberando i dischi, deve essere non superiore ai 2 - 3 mm e non cm. Se lasci la precorsa molto ampia rischi che la frizione non stacca come dovrebbe innescando il fenomeno del trascinamento. Questa foto dovrebbe levarti ogni dubbio.
  19. ciao chesterlp, secondo me hai fatto un buon lavoro, molto creativo in barba all'originalità del mezzo la quale o deve essere completa oppure la si deve completamente ignorare e fare come hai fatto tu. Dopo i complimenti una domanda, ma la prepazione del telaio e la verniciatura l'hai fatta tu? Lo fai anche per altri? Visto che siamo vicini, ci dovremmo incontrare. A proposito domenica facciamo un giro a velletri per l'ottobrata veliterna. Se ti interessa ci possiamo sentire e ti dò tutte le info del caso.
  20. porca miseria, mi hai fatto venire un dubbio. verificherò sulla mia.
  21. da quello ovale più grande passano le due guaine del cambio, quella della frizione, quella grande del freno posteriore e l'impianto elettrico alla morsettiera BT naturalmente con l'apposito gommino. Da quello laterale, più piccolo, l'impianto elettrico che va al faro posteriore anch'esso con l'apposito gommino.
  22. ciao, che non ci sia il numero del motore non è normale. Inoltre per essere una 4 marce non è della 50 r. Questo modello era solo 3 marce e da un certo anno in poi hanno montato il motore della special v5a2m ma sempre a tre marce. Probabilmente il tuo motore è stato montato successivamente in seguito ad una rottura irreparabile dell'originale. Se hai il vecchio libretto e devi fare solo il cambio della targa e nuovo libretto, non dovresti fare il collaudo in motorizzazione ma solo la revisione biennale e quindi forse ti dice bene. se non hai il libretto perchè smarrito, devi rifare il collaudo in motorizzazione e qui ti controllano anche il numero del motore. Allora sono cavoli amari.
  23. Signori cari, io vi capisco, probabilmente in mano a voi qiesto telaio tornerebbe a splendere senza un restauro totale ma date un'occhiata alle foto e consigliatemi ancora. Io non credo di avere ne le capacità ne l'attrezzatura per fare un lavoro del genere. Se qualch'uno di voi se la sente, io sono disposto anche a pagamento a fargli fare il lavoro. Certo se il costo di un restauro conservativo è uguale o superiore ad un restauro totale, beh chiamatemi incompetente ma preferisco restaurarla completamente. poi sarà una vespa "lecca lecca" come vengono definite quelle belle e luccicose ma almeno sarà come nuova. Aspetto consigli, se vorrete darmene. Inoltre in alcuni punti si vede che è stata già riverniciata con un giallo leggermente diverso.
  24. ciao Francè, lo so, sarebbe una bella soddisfazione nel vedere Marco con gli occhi fuori dalle orbite. Come ho detto a calabrone, quasi quasi ci provo.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...