Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. ma io lo avevo immaginato che la tua fosse una provocazione per mettermi alla prova. Quasi quasi ci provo.
  2. metti qualche foto della tua. Io ne posterò altre della mia fotografando alcuni particolari che a mio avviso, da incompetente, sarebbe un lavoro da certosino recuperare. Comunque, riguardo allo scambio, nulla è impossibile.
  3. ciao, anche la mia dovrebbe essere del 71, 23xxx
  4. io ringrazio tutti per l'incoraggiamento nel conservare ma non ho proprio idea di dove cominciare. Oppure, so che devo usare paglietta verde e cif in crema ma poi, tolta la ruggine che cosa c'è da fare? ritoccare con fondo e vernice a tono oppure cosa? Ditemi, più darsi che mi convincete. Per calabrone: quasi quasi ci faccio un pensierino allo scambio. La mia è comunque senza doc. la tua come è messa?
  5. ancora altre foto. Ho deciso per un restauro completo. Che dite? Ci sono diversi punti dove la ruggine, seppur superficiale, è abbastanza estesa e che comunque è stata fermata mediante spennellamenti di ferrox dati da vecchio proprietario.
  6. salve a tutti, è da qualche giorno che ho iniziato lo smontaggio della rally. Apro solo adesso la discussione per avere consigli sul da farsi. Anche se tutto sommato molto diversa dalla GatTona non dovrebbe essere, avrò bisogno comunque dei vostri consigli.
  7. sempre per capire, ma hai fatto le modifiche che ho riportato sullo schema allegato? Perchè solo così hai potuto escludere le puntine e il condensatore. Altrimenti stai facendo andare ancora la vespa con le puntine e con la centralina collegata. Poi non ho capito come fa a spostarsi lo statore.
  8. ciao, fammi capire bene, tu hai lasciato tutto collegato all'interno del volano e della scatola BT ma il filo che va alla bobina AT non l'hai collegato. Hai portato un filo dalla bobina di accensione del volano direttamente sulla bobina AT e ci hai collegato questa centralinetta. In caso di guasto stacchi la centralinetta e il filo che viene dalla bobina e ricolleghi il veccio filo. Giusto?
  9. infatti, apposta ho detto "dobbiamo aspettare? " intendendo che forse cambiano anche la procedura B oppure rimane così com'è. Forse sono stato troppo stringato, avrei dovuto fare la domanda in modo più esplicito.
  10. ciao horusbird, sul sito FMI ancora non hanno fatto gli aggiornamenti che dici in quanto ancora chiedono 12 foto per la procedura di tipo B. Questa è rimasta invariata? Dobbiamo aspettare?
  11. ragazzo, questi lavoretti devi imparare a farteli da solo o al massimo con un amico che lo sappia fare ma che non lo fà per mestiere. Purtroppo oggi i meccanici, ma non tutti ci sono anche quelli competenti e giusti nei costi, quando vedono una vespa è come se vedessero una ferrari approfittando del fatto che oggi la vespa è una moda e come tale, se sei possessore di una vespa, devi pagare. Comunque ormai è andata, fai esperienza per la prossima volta.
  12. tanto con la legge italiana, se l'amico vespista non lo denuncia, domani è fuori. Per contro se lo denuncia si avvierà una causa che durerà anni e se non si fà subito cadrà in prescrizione per decorrenza dei termini e l'individuo uscirà comunque. Come la metti chi ci rimette sono sempre le brave persone. Che schifo di legge. P.S. sono contento per il ritrovamento.
  13. se nell'inserzione c'è il numero di telefono, prova a chiamare vedrai che non ti risponde nessuno. Se la foto di quella vespa è stata presa su internet, probabilmente uscirà anche il proprietario vero.
  14. OK, grazie ad entrambi, Alex e signorhood, per le preziose info e alla prossima. Grazie ancora.
  15. Alex, ma allora da quello che mi dici, la camma lavora su una zona cilindrica dell'albero motore. E' tenuta nella posizione solo dalla chiavetta. Giusto?
  16. Si, devo aprire i carter per la revisione generale.
  17. porca miseria, mi hai tolto un peso dallo stomaco grande come un macigno. In effetti è il primo rally che smonto e questo proprio non lo sapevo. Come lo tiro via, con estrattore classico a tre friffe? Grazie ancora signorhood.
  18. salve a tutti, ho iniziato lo smontaggio del motore del 180 rally e quando ho smontato il volano, oltretutto abbastanza facilmente, ho avuto una brutta sorpresa. Una parte del cono del volano si è tranciata di netto rimanendo sul cono dell'albero motore. Ragazzi, se mi davano una coltellata mi avrebbe fatto meno male. Comunque sono qui a chiedere come poter estrarre quel pezzo rimasto e se il volano, in qualche modo, sia recuperabile. Grazie
  19. se il tuo cilindro è originale, la misura 38,4 è esatta. Comunque per verificare ne metti una per volta nel cilindro a circa 2 cm da bordo superiore, possibilmente più parallela possibile, e misuri con uno spessimetro la distanza tra le punte. Questa distanza deve essere compresa tra 1 e 2,5 decimi di millimetro. Se sono più distanti vuol dire che il cilindro ha la camicia consumata.
  20. salve a tutti, mi riaggancio a questa discussione, molto interessante e istruttiva, perchè ho effettuato la sostituzione delle gabbiette a rulli sul piatto porta ganasce. In questo tutto ok ma ho un problema con il paraolio del tamburo, quello piccolino molto fine che va sulla gabbia a rulli del tamburo, particolare 18 della foto di hillel87. Qualcuno di voi ha le misure esatte? Grazie a dimenticavo, p150x del 1980.
  21. vedo che il post si è abbastanza popolato. Il problema che ho sollevato, non è semnplicemente estetico ma anche funzionale. Molti vespisti, in caso di foratura della gomma posteriore, sdraiano la vespa a terra e cambiano la gomma. Personalmente questo metodo non mi piace e quindi io uso una sorta di cavalletto che incastro sotto il selettore per alzare la gomma posteriore da terra. Se non avessi spazio davanti questo non sarebbe possibile. Questo è il motivo della mia domanda. P.S. se volete spessorare l'interno delle scarpette, usate delle volgari rondelle in ferro. I soldini teneteli in tasca che fanno sempre comodo.
  22. s7400dp21957

    mi presento

    benvenuto Gabriele da parte di Gabriele, cioè io, di qualche anno più grande di te (non voglio usare la parola vecchio, è sgradevole) Tieni presente che andare in vespa ci rende molto più giovani, almeno nello spirito, e quindi rinnovando " benvenuto ragazzo "
  23. sicuramente abbiamo apprezzato quello che hai detto e anche fatto. La scelta è stata tua e spero tu ne sia soddisfatto. Noi dal nostro canto abbiamo solo detto quello che pensavamo e che ogniuno di noi avrebbe fatto al tuo posto, almeno io. Gli altri che leggeranno e nel caso si trovassero nella tua stessa situazione, potranno trarre le proprie conclusioni e prendere le prorie decisioni.
  24. se tiri aria, è da qualche parte del motore non da tubi bucati. fai questi controlli: serraggio carburatore serraggio gruppo termico (cilindro e testa) eventualmente sostituisci le guarnizioni in carta tra carter e scatola carburatore e tra scatola carburatore e carburatore. Se ancora hai il problema possono essere i paraoli del banco motore specialmente quello lato volano. Per la sostituzione ci vuole un pò di attrezzatura e manualità. Per la velocità, secondo me sei nella normalità. Se pensi che la velocità sia bassa, potrebbe anche essere il tachimetro che ha il grasso all'interno che si è seccato e frena un pochino. Dovresti misurarla con un gps o con un amico che ti affianca con una moto o scooter.

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...