-
Numero contenuti
2.283 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di s7400dp21957
-
Permuta di una Star e acquisto di un PX 2011: come e perchè.
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Off Topics
Se fossi stato nelle tue condizioni, mi sarei tenuto la star, tanto l'avevi, e con la differenza o poco più che hai pagato per il nuovo px ne avrei comprato uno di 30 anni. Ti divertivi a sistemarlo, magari facevi un bel conservato, e avevi una vespa vespa vespa vespa. Comunque il nuovo px è molto bello, almeno esteticamente. -
come da titolo del post, quanto deve essere l'altezza della ruota anteriore da terra? Tutte le vespe devono avere la ruota rialzata da terra? Tutto questo a condizione che la lunghezza delle zampe del cavalletto sia quella nominale. Inoltre, con la vespa accavallettata, quant'è l'angolo che il cavalletto deve formare con la parte sotto della pedana? Faccio queste domande perchè vedo foto di vespe completamente restaurate con la ruota anteriore che poggia a terra, e non mi sembra normale, oppure con altezza accettabile, a vista dalle foto, o addirittura talmente impennate che sembra che decollino. Secondo voi?
-
sai come la penso, rispettando i pareri dei colleghi vespisti di VR. Per me hai fatto bene, se poi la tua vespa è quella del tuo avatar, hai fatto meglio. ciao
-
rispetto il tuo punto di vista e non lo discuto ma io avevo messo in evidenza anche altri aspetti come la manutenibilità home made del mezzo. Faccio un esempio pratico, si buca la marmitta del four perchè succede e a me è successo sulla honda night hawk. Beh, questa mi è costata più del valore della moto con grosse difficoltà di reperibilità per non parlare di componenti più particolari. Poi, come ripeto, ogniuno fà le proprie scelte.
-
Questo è un mio modesto parere. partiamo dal presupposto che la 400 four è una bella moto d'epoca ma anche il px ha il suo fascino, io le ho possedute entrambe, il px150 ancora. Allora, la vespa la sai riparare autonomamente in tutto e per tutto? Se la risposta è si la prossima domanda, la 400 four la sapresti riparare come la vespa? Queste domande sono riferite alle spese di manutenzione/riparazione di entrambe le moto in caso di problemi o guasti. Andiamo avanti, la vespa è elaborata o originale? Se è originale la px150 è abbastanza equilibrata sia come prestazioni che come frenata, per quel che frenano le vespe, che come consumi. La 400 four ha un 4 cilindri che spinge la moto, volendo, anche a 170 kmh. Beh, anche se ha il disco anteriore fermarsi a quella velocità in caso di emergenza non è il massimo. Parliamo di tenuta di strada che con quei pneumatici non è sicuramente da sottovalutare. Purtroppo le moto di quella generazione avevano prestazioni motoristiche ben superiori alle prestazioni ciclistiche e frenanti. Tutto questo non per dissuaderti ma per farti riflettere. Poi la decisione spetta a te. Posso chiederti se devi conguagliare sul prezzo oppure lo scambio è alla pari? Se è alla pari, perchè una persona dovrebbe cedere una honda 400 four per una misera vespa px150? Io me lo chiederei.
-
Gino, purtroppo mi devo fidare di quello che l'amico mi dice. Probabilmente, anzi sicuramente, sarà come hai detto tu. Vediamo cosa dirà la piaggio nel certificato d'origine. Grazie
-
salve a tutti, stò aiutando un amico a richiedere il certificato di origine e la scheda omologativa di una vespa alla piaggio. Nel ricavare i numeri di telaio e motore, ci siamo accorti che il telaio è vnb2t mentre il motore è vnb4m. Ho esposto il problema al servizio clienti della piaggio e mi hanno risposto di compilare il form mettendo nel camop n* motore "non disponibile" in quanto diranno loro, dai documenti in loro possesso, quale motore era installato in origine su questa vespa. Ma è possibile che alla piaggio facessero ste cose? Il proprietario, unico tra l'altro, mi conferma che la vespa è completamente originale.
-
Probabilmente si, ma non bisogna eccedere perchè il volume totale immesso nel cilindro è funzione della cilindrata totale. Bisogna comunque controllare la qualità della carburazione in base al colore della candela utilizzando la procedura che tutti conosciamo.
-
Gino, se puoi, per cortesia, dai un'occhiata a questa circolare. Mi sembra di aver capito che ci possa essere un secondo intestatario come usufruttuario e che comunque la targa venga intestata al primo prorpietario. Ho capito male? Grazie Decreto_15_05_2006_Circolazione_Ciclomotori.pdf
-
ancora una domanda, forse banale ma alla quale la risposta mi risolverebbe problemi familiari. E' possibile intestare un ciclomotore, vespa 50 in particolare, con la nuova targa a 6 cifre a due persone? Ciedo questo perche la vespetta 50 dovrei intestarla a mia figlia ma siccome le altre sono intestate tutte a mio figlio, la 50 sarebbe la prima vespa per la figlia e non potrebbe usufruire delle agevolazioni assicurative. Intestarla solo al figlio farei un torto alla fliglia. Come posso fare? Dai Gino, aiutami.
-
grazie Gino, sempre esustivo nelle risposte.
-
ti rispondo in base alla mia esperienza ma in quello che dico potrebbero esserci delle imprecisioni. Partiamo dal fatto che il rapporto aria/benzina per ina carburazione ottimale devrebbe essere 11 a 1 cioè 11 parti di aria e una di benzina (rapporto stechiometrico) Adesso nell'esempio da te fatto, ammesso che le misure del freno aria e del getto facciano si che questo rapporto rimanga lo stesso nei due casi, cambia il volume di questo rapporto. per fare un esempio casalingo se riempi una bottiglia da un litro a 1/4, avrai un rapporto 3 parti di aria e una di liquido. Lostesso rapporto lo avrai se riempi a 1/4 una bottiglia di due litri ma il volume totale sarà il doppio. Nel caso delle nostre vespe, se sbagli la colonnina del massimo, avrai sbagliato la carburazione. Per gli emulzionatori il discorso è un pò più complicato nel senso che questi agiscono sulla carburazione da circa 1/4 a 3/4 di apertura del gas e quindi, si questo è sbagliato, potresti ritrovarti con la carburazione grassa o magra ai medi. Spero di esserti stato di aiuto.
-
come mai allora l'IGM è sulla vespa 50 r del 79 e DGM sulla rally del 71? Se DGM ha soppiantato l'IGM, mi sarei aspettato il contrario. Oppure essendo la 50 r un modello nato prima della rally si è portato dietro l'IGM anche su serie e versioni successive?
-
non sò se è la sezione giusta, eventualmente verrà spostata. Ieri nel prendere il numero di omologazione della 50 r, per la preparazione delle pratice per la duplicazione del libretto e per le nuove targhe, mi sono accorto che non è un DGM ma un IGM. Che differenza c'è tra i due?
-
semplicemente eccezionale. vorrei riuscire a fare la metà di quello che ha fatto signorhood sulla mia rally. Ci proverò ma non sò se ne sarò capace. Ancora complimenti.
-
alleluia, dopo aver presentato la pratica all'esaminatore di zona, Roma, a marzo e dopo che quiesti l'ha presentata alla commissione a maggio, oggi ho letto sul sito dell'fmi che la mia lambra è iscritta la RS nazionale delle moto d'epoca n* 134xxx. Anche questa è andata. Adesso spetterò l'arrivo della documentazione ma credo che passi almeno un'altro mese.
-
Alex, la sagna è un'altra cosa (ma non ne ho idea). Quella che si mangia a tavola è l'asagna. :risata::risata:
-
si, confermo che la vespa è del 79 come risulta anche dal database telai del forum. Quindi leve con pallino grande?
-
ciao dj, quindi quelle che ho montato io sono della prima serie prima versione? Ca.....o, mi tocca comprare una coppia di leve nuove. Qualch'uno le vuole scambiare?
-
hai detto bene, infatti non riesco a trovarlo. Comunque prima o poi lo troverò.
-
ciao cronico, il portaruota è originale dell'epoca risaldato perchè era spezzato e zincato. Io cerco di restaurare tutto ciò che è possibile recuperare.
-
infatti, ci sono quelle con il pallino piccolo. Non finiscono a punta.
-
salve a tutti, vi posto le foto della vespetta finalmente finita. Manca qualche piccolo particolare tipo specchietto, gancio portaborse, e tappetino ma sostanzialmente è finita. Ditemi che ve ne pare, consigli e critiche sono ben accetti per eventuali miglioramenti. Allego anche il video del primo avviamento. P.S. non fate caso al cagnetto, è allergico alle vespe abbaia ma poi si calma e capisce che non deve rompere.
-
l'ho provata oggi ed è eccezionale. L'unica cosa, almeno nel mio caso, di strano che ho troveto è questa: ad esempio, se mi trovo nella pagina 3 della lista dei link e apro un link in particolare e poi con il comando di "torna indietro di una pagina" torno indietro appunto, mi ritrovo di nuovo sulla pagina 1 della lista dei link. Succede anche a voi?
-
beh, che dire tanto di cappello.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.