-
Numero contenuti
2.283 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di s7400dp21957
-
Ottimizzazioni/consigli durante il montaggio pinasco 215
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Tuning Largeframe
Credo di aver misurato bene, eventualmente posso ricontrollarla. A meno che l'albero non sia stato tagliato oltre i 19 mm. Siccome non l'ho tagliato io ma l'ho fatto fare su mie indicazioni, non lo abbiano tagliato di più. Se la fase di aspirazione fosse quella che ho misurato, che problemi potrei avere? -
Ottimizzazioni/consigli durante il montaggio pinasco 215
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Tuning Largeframe
ciao fede, ma il filtro del T5 originale oppre sip? Perché da quello che so il filtro T5 sip ha una retina che fa schifo e ingrassa da paura. probabilmente hai dovuto aumentare il freno aria per smagrire. Che velocità massima ottenevi con questo cilindro? Il tuo albero era lavorato? -
Ottimizzazioni/consigli durante il montaggio pinasco 215
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Tuning Largeframe
salve a tutti, ho finito di montare il pinasco sul blocco 200. Il blocco non ha subito nessuna lavorazione sia nel travaso sul basamento e tanto meno nella valvola. L'unica lavorazione è stata fatta sull'albero originale piaggio ritardandolo sulla chiusura asportando circa 19 mm e bilanciato lavorando la spalla opposta. Le fasi che ho rilevato sono: aspirazione 110°+77° travaso 120° scarico 170°. Non ho ancora montato il blocco sotto la vespa ma secondo il vostro parere come potrebbe andare questo motore e con quell'angolo di aspirazione e quei gradi di incrocio potrei avere rifiuto sul carburatore? Grazie -
se il tuo amico non tiene in modo maniacale all'originalità e soprattutto si intende di elettronica, fagli leggere questo articolo. http://www.vespa-klub.dk/Rally_CDI.HTM Se ne è parlato ampiamente, come dice Senatore, in questo 3D. http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/38610-rally-200-centralina-ducati-su-rally-con-femsatronic
-
ciao horus, come mai nel modulo di iscrizione c'è l'importo di 20 € a persona per il pernottamento aggiuntivo e alla fine del modulo c'è scritto 15 € a persona? Inoltre se venissi con la moglie dovrei pagare 15 € a persona per la differenza della camera matrimoniale + eventuale 15 0 20 € a persona per il pernottamento aggiuntivo? Grazie per i chiarimenti
-
Salve a tutti. Volevo condividere con voi la mia idea, naturalmente nulla di geniale ma pur sempre utile. Volendo misurare le fasi di travaso e scarico del mio cilindro e non avendo a disposizione un comparatore, avrei dovuto montare tutto il gruppo termico compreso di testa. Successivamente trovarmi il PMS usando il sistema blocca pistone al posto della candela e goniometro e smontare successivamente la testa. In ultimo bloccare il cilindro con degli spessori mediante i tiranti. Invece di fare tutto questo mi sono costruito un blocca pistone che va montato senza testa e sempre con il metodo del goniometro trovare il PMS. Dopodichè senza smontare niente si misurano le fasi di travaso e scarico.
-
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a s7400dp21957 in In rilievo
Grazie Damiano, sei un grande. -
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a s7400dp21957 in In rilievo
Quindi, vediamo se ho capito. 1) Lo zero del goniometro va messo in asse con il centro dello spinotto (penso che il goniometro vada messo dal lato frizione). 2) Si posiziona l'albero a PMS e quindi il goniometro ha lo zero a PMS. 3) Posiziono l'indice, fissato su un punto del carter, sul goniometro a 0° e a questo punto se continuo a ruotare l'albero, quindi dopo il PMS, a partire da 6° la valvola comincia ad aprirsi e rimane aperta per 124°. -
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a s7400dp21957 in In rilievo
salve a tutti, volevo che mi spiegaste una cosa alla quale non sono riuscito a dare una spiegazione. Su un noto sito di vendita online di ricambi per la vespa, per quanto riguarda gli alberi motore, oltre alle caratteristiche solite, viene specificata la fasatura dell'albero con i seguenti dati 124°/6°. Poi spiega che tale fasatura corrisponde all'ingresso dicendo che inizia 6° dopo il PMS e rimane aperto per 124°. Inoltre dice che i tempi sono stati determinati visualizzando la direzione dal lato frizione. Come si fa da questi dati a capire qual'è la fasatura classica vista dal lato volano per quanto riguarda i gradi di apertura prima del PMS e quelli di chiusura dopo il PMS? In poche parole come faccio a sapere quale posso comprare se volessi una fasatura per esempio di 115° prima del PMS e 55° dopo il PMS? Grazie a tutti -
Come da titolo vendo albero motore originale piaggio in ottime condizioni completo di gabbietta a rulli + cilindro, pistone meteor completo di fasce spinotto e fermi, testa tornita ricalcolata per eliminare il battito caratteristico dei 200 oppure testa originale piaggio USA. Il tutto 180,00 € spedito. N.B. Lo stesso lotto è stato inserzionato anche su un sito di vendite online ma ad un prezzo leggermente più alto. Per VR ho abbassato il prezzo. L'oggetto si trova a Cisterna di Latina.
-
Adesso è tutto più chiaro. Grazie Psyco della precisazione.
-
Non lo so se i cuscinetti si bloccano o si rompono, fatto sta che i due semialberi, a quanto sopra detto, vanno fuori asse. Se vanno fuori asse recuperando il pochissimo gioco dei cuscinetti posso anche capirlo. Se dovessero disassarsi oltre il gioco dei cuscinetti, non oso pensare cosa possa succedere ai cuscinetti e alle loro sedi.
-
Ancora non riesco a spiegarmi una cosa. L'insieme carters, cuscinetti di banco e albero motore, una volta accoppiato il tutto, dovrebbero stare sullo stesso asse che poi è quello dell'albero sostansialmente. Se una spalla gira rispetto all'altra significa che l'albero va fuori asse in quanto il punto di rotazione è all'esterno, sul perno di biella appunto. In questo caso cosa succede ai cuscinetti di banco?
-
sinceramente è proprio questo che volevo sapere, quando si dice che l'albero si è girato. A meno che non ci siano altri modi in cui può girarsi l'albero.
-
Come dal titolo del post, leggo spesso nei forum di alberi motore che si girano. Non ho capito bene cosa succede su un albero che subisce questo danno. Potete spiegarmelo? Grazie
-
La mia non è verde pastello ma azzurro acqua marina. Sinceramente da quello che si può vedere in foto e da quello che traspare sotto quell'azzurro mi sembra di vedere un verde pastello.
-
Quindi? mi consigli di buttare via un albero anticipato e bilanciato per comprarne un'altro? Anche se decidessi in quel senso, quale mi consigli?
-
Buongiorno a tutti, volevo sottoporvi un piccolo quesito. Non so se è necessario far reimbiellare il mazzucchelli del mio p200e oppure no. Le prove che ho fatto sono queste: verifica del gioco in senso assiale, cioè sull'asse dove vanno montati i cuscinetti di banco, prendendo la testa della biella e muovendola a destra e sinistra: lo spostamento è di circa 2 mm verifica dello spostamento in senso assiale del piede di biella sul cuscinetto: lo spostamento è di circa 2 mm verifica dello spostamento in senso radiale cioè nel senso di salita e discesa del pistone: praticamente è nullo o appena percettibile verifica del classico tintinnio mediante sospensione dell'albero tramite la biella e mediante colpi con martello di gomma sulla testa di biella: il tintinnio si sente. Secondo voi cosa dovrei fare?
-
Questi sono i colori della GT. VESPA 125 GT (Gran Turismo) anno 1966 al 1973 - da VNL2 3001 a VNL2 81582 - azzurro acqua marina 1.298.7305, dal 1966 - azzurro chiaro metallizzato 1.298.0110, dal 1968 - verde pastello 1.298.6399, dal 1969 copri ventola, cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo: colore alluminio 1.268.0983 antiruggine interno telaio grigio 8012M La mia è azzurro acqua marina 305. Confrontala con la tua e vedi se è lo stesso colore.
-
Anche la mia, mi sembra dello stesso anno della tua, ha lo stemma esagonale. Non vorrei sbagliare ma mi sembra che dall'Aprile del 67 in poi lo stemma cambia da rettangolare a esagonale.
-
buonasera a tutti, allora ho verificato se anche sul mio volano ci sono le due tacche ed effettivamente ci sono. C'è anche il pickup che ha la scanalatura con la vernice bianca che la evidenzia ma la coincidenza delle tacche sul volano con quella sul pickup si ha, almeno nel mio caso, a 18° cioè anticipo per 125/150. Per la verifica dei 23° ho fatto come consigliato da marben e cioè posizionando il volano precisamente a 23° ho visto che la tacca A sul coprivolano coincideva perfettamente con una delle alette. Su questa ho messo un po di vernice bianca per facilitare la verifica con la strobo. Grazie per i consigli.
-
Quindi ricapitolando, il volano dovrebbe essere quello originale e quindi di prima fornitura. Non ho verificato se sotto al gommino che chiude la feritoia ci sono le due tacchette che Vol fa vedere nella foto anche se mi sembra che quello della foto sia un volano per 125/150 in quanto con alette dritte. Ammesso che ci siano, non ho ben capito queste tacche sul volano a quale punto devono far riferimento quando con la strobo verifico il giusto anticipo.
-
La mia vespa P200E del 79 ha il volano con la feritoia a forma di fagiolo chiusa dal gommino. Su questo volano non è presente il riferimento per la verifica dell'anticipo da confrontare con quelli presenti sul coprivolano. Detto questo secondo voi è stato cambiato il volano oppure in origine era così? Inoltre come è possibile fare la verifica dell'anticipo con la pistola strobo senza smontare il copriventola non avendo il riferimento sul volano? Grazie
-
carburatore vespa P200E: Ingolfata a freddo
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
Buonasera a tutti, sono riuscito a risolvere il problema facendo una cosa un po strana, a mio avviso, letta su internet in un altro forum. Praticamente, come detto sopra, ho utilizzato due coperchi per la vaschetta, quello originale con spillo nuovo, e uno spaco con spillo ammortizzato. Con la semplice sostituzione dello spillo sul coperchio vecchio che con il coperchio completo, uno spaco con spillo ammortizzato, continuavo ad avere il problema ma, e qui la cosa strana, bloccando il pistoncino dello spillo con la molla tutta compressa il problema è scomparso. La vespa si avvia sia a freddo che a caldo con una pedalata e tutto funziona alla perfezione. Cosa succedeva secondo voi? Forse lo spillo ammortizzato e il coperchio spaco fanno si che il livello in vaschetta sia più alto? -
Cognome: Vespa, Nome: Cosa, leggiamo la carta d'identità.
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Off Topics
nei due CDP vengono identificate come segue: fabbrica/tipo: PIAGGIO & C VNX2T VESPA PX125E PIAGGIO V E SPA VSR1T COSA 200 la prima parte identifica la società che prima era Piaggio & company mentre nella seconda è Piaggio Veicoli Europei. La seconda parte identifica il modello, VESPA nel primo caso e COSA nel secondo caso. Quindi potremmo dire che la COSA è un motociclo Piaggio ma non è una VESPA come potremmo dire che la 126 è una vettura FIAT come la 500 ma non è una 500 anche se la prima serie delle 126 montavano lo stesso motore. http://slideplayer.it/slide/3129110/
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.