Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. purtroppo non c'è altra soluzione. devi aprire in quanto il paraolio lato volano lo sfili dal di dentro del carter. Queste foto si riferiscono al motore della GT ma la GL dovrebbe essere uguale.
  2. garrett intende "senza frecce" s/f. Bella ripulita, si presenta molto bene. Provvisoriamente sulle parti scoperte dagli una mano di trasparente per proteggerle.
  3. l'albero che attualmente ho è un mazzucchelli in corsa 57. Mi consigli un 128 come massimo, 10 punti in più rispetto all'originale per soli 15 cc di volume in più? Considera che l'albero ritardato già permette di entrare un volume di carburante in più rispetto all'originale.
  4. grazie per i consigli. one101one, tu hai il vecchio chi con la testa che ha la banda di squish esagerata e la cupola che fa ridere? Il nuovo kit viene fornito con la testa vrh dedicata al corsa corta con candela centrale. Sicuramente dovrò fare un premontaggio e verificare le quote e portarle a valori ottimali in quanto ogni carter 200 fa per se. falco7064, anche io ho già un albero mazzucchelli ritardato e bilanciato a ore 12. Ho anche una megadella versione 1.8 per 200 originale ma penso che vada bene anche per il pinasco (dovrò chiedere conferma a Mega). Per il carburatore penso di lasciare il 24 originale maggiorando il massimo a 120. Vorrei ottenere un motore turistico che macini chilometri, con consumi ragionevoli, anche con passeggero magari ottenendo velocità di punta di 115/120 kmh.
  5. Salve a tutti, avendo avuto la possibilità di una piccola disponibilità economica mi sono regalato un pinascone 215 per il mio p200e. Detto questo, come da titolo, prima di iniziare il montaggio avete qualche consiglio sul montaggio per ottimizzare al massimo il gruppo termico? Questo post non vuole essere un "Testo Unico" come ce ne sono per i 177 ma una semplice serie di consigli per chi come me di tuning non ne ha una grande competenza. Grazie
  6. se effettivamente le resistenze che leggi nelle due posizioni della chiave sono giuste, allora hai il filo verde in dispersione verso massa. Nella posizione ON della chiave la resistenza deve essere infinita e non 1 ohm. Abbandona il filo verde dell'impianto e passane uno nuovo dalla centralina alla chiave vedrai che risolvi.
  7. ma non ho capito bene, hai già cambiato pistone e fasce è il motore ha girato solo per 20 km? Adesso il problema è sempre il gruppo termico oppure è un problema elettrico? Se è un problema elettrico che bisogno c'era di tirare giù il motore?
  8. sei sicuro che quella scaldata che si vede sul pistone non abbia segnato anche il cilindro? Comunque io sul mio 200, in seguito ad una scaldata, avevo il pistone nelle tue stesse condizioni. Il cilindro era appena segnato ma non presentava solchi dovuti alla scaldata. Ho fatto dare una lappata in rettifica con pistone e fasce nuove ed è un anno che gira senza problemi. Questa è la mia esperienza personale.
  9. potrebbe essere. Allenta il morsetto del cavo della frizione da sotto il motore e allenta il filo. Riprovi a mettere in moto e se la pedivella non ha più problemi devi verificare il comando della frizione.
  10. problema frizione: nella revisione generale hai anche rifatto il parastrappi? Hai cioè sostituito le molle? Se non le hai sostituite potrebbe accadere che nelle scalate veloci a velocità sostenuta il parastrappi si chiuda tutto cioè comprima tutte le molle rimaste efficienti andando in crisi e facendo slittare la frizione. Problema ammortizzatore: il difetto lo fa anche da fermo cioè frenando con l'anteriore e spingendo sullo sterzo verso il basso l'ammo si comprime andando a finecorsa? Se così potrebbe essere difettoso e aver perso le sue caratteristiche in poco tempo.
  11. Nel caso dovessi sostituire la Bobina, il Pikup o il condensatore attenzione che nelle accensioni femsa del 200 rally il bussolotto che assomiglia ad un condensatore è in effetti una resistenza incapsulata che se non sbaglio dovrebbe essere da 300 ohm ​p.s. hai poi provato a diminuire la distanza degli elettrodi della candela?
  12. probabilmente hai già fatto questa prova ma io te le propongo ugualmente. Hai provato a ridurre la distanza, portandola a 0,4/0,5 mm, dell'elettrodo di massa da quello caldo della candela?
  13. ..........e quindi con questa testa non picchia?
  14. buongiorno a tutti e scusate se riesumo questa discussione ma l'argomento è lo stesso. Volevo acquistare il pinasco 215 e montarlo P&P ma non so se quello che forniscono adesso abbia la testa ricalcolata per evitare che picchi. Questo kit è con la nuova testa? http://www.ebay.it/itm/231599003663?_trksid=p2060353.m1438.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT
  15. salve vanny, in effetti anch'io ho cambiato guaina e cavo e contestualmente ho fatto anche altre operazioni sulla frizione. Ho sostituito lo spingidisco e il rallino di ottone e ho bombato leggermente i dischi di acciaio creando un sandwich così formato !(!)!. Devo dire che la frizione ha acquistato una modulabbilità eccezionale e a caldo stacca perfettamente. Adesso se la soluzione risolutiva è stato cambiare guaina e cavo oppure bombare i dischi o anche cambiare spingidisco e rallino non te lo so dire. Forse tutte e tre le cose hanno eliminato definitivamente il problema.
  16. a proposito della femsa, leggiti questo thread potresti provare e risolvere con pochi soldi. http://www.vesparesources.com/13-officina-largeframe/38610-rally-200-centralina-ducati-su-rally-con-femsatronic
  17. potrebbe essere il filo verde dello spegnimento che quando giri lo sterzo va a massa causando appunto lo spegnimento della vespa.
  18. Roberto, ti stai facendo vecchio e ancora giochi con le vespette? Scherzo, naturalmente. Tanti auguri a te e all'altro utente quasi mio coetaneo.
  19. Intendevo proprio quello che dici. Forse mi sono espresso male. Intendevo dire che attraverso quegli scassi superiori potrebbe passare un po di aria proveniente dal foro ovale che alimenta l'unghiata inferiore della valvola. ma ne passa talmente poca e per poca corsa della valvola che rispetto a quella che attraversa il venturi è ininfluente.
  20. scusate se mi intrometto nella discussione peraltro molto istruttiva. Ho anch'io un carburatore spaco buttato via in qualche angolo del garage ma ho ripreso una foto dal web. Molte volte mi sono chiesto a cosa servissero quegli scassi sulla parte superiore della valvola piatta e guardando bene il carburo e la foto mi sono convinto, forse erroneamente, che servissero a poco o niente. Se analizziamo la corsa della valvola possiamo vedere che quando la stessa è tutta chiusa, o aperta al minimo per garantire appunto il regime di rotazione al minimo del motore, le due scanalature superiori si trovano a metà circa della porzione circolare del venturi. Non appena si comanda la valvola per una minima corsa, queste scanalature vengono completamente mascherate dal bordo del venturi. A questo punto, qual'è la loro funzione? Io credo, pur forse sbagliando, nessuna se non quella di far passare un minimo di aria, dal condotto supplementare che alimenta l'unghiata inferiore, nella parte superiore del venturi. Ma se analizziamo le sezioni di passaggio, il venturi è notevolmente più grande di quella delle due scanalature e quindi, essendo l'aria un fluido, questa cercherà di passare dove trova meno resistenza, appunto attraverso il venturi.
  21. contatta l'utente simonegsx di Viterbo. Lui potrebbe risolverti il problema.
  22. perché se guardi bene il labbro del paraolio, quando non c'è il tamburo, non fa tenuta su nessun punto. Quindi attraverso il cuscinetto potrebbe trafilare olio se la vespa è in posizione con la pedana parallela al pavimento. Se invece la inclini dal lato opposto, potrebbe non uscire se il livello è tale da essere più basso del cuscinetto.
  23. Tondo68, grazie per le info che mi hai dato credo di aver capito che tipo di lavorazione hai fatto sul pistone. Siccome io mi sto avvicinando solo ora al mondo del tuning, non volermene ma se hai qualche foto del tipo di lavorazione che hai fatto sul pistone ti sarei molto grato se le potessi postare. Grazie
  24. ed è appunto quello che ho fatto io senza neanche toccare le finestre del pistone. Il fatto di voler aumentare l'alesaggio era appunto per avere un po di potenza in più. La domanda era, aumentando la cilindrata si ottengono benefici in termini di aumento di potenza e di giri?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...