-
Numero contenuti
2.283 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di s7400dp21957
-
Salve a tutti Questo è il venditore su ebay dal quale l'ho acquistata. Saluti Negozio eBay - vespa 50 special: piaggio epoca ricambi accessori spare parts, motoricambi soviero orazio modifica pistone cilindro
-
provo a reinserirla
-
Marben, non ho resistito alla curiosità di avere una risposta e sono andato in garage ad effettuare il reportage fotografico. Spero si capisca qualche cosa.
-
Salve marben, hai ragione non ho pensato prima di fargli una foto. Proverò a farla con la marma montata e la posterò al più presto. Grazie
-
Salve a tutti. Volevo chiedervi informazioni su una marmitta acquistata su ebay. Devo dire che nonostante sia di una marca a me sconosciuta dopo averla montata il px ha acquistato di velocità passando dai 70/75 Kmh ai 95 Kmh a manetta. Il rumore rispetto alla vecchia è un pò più metallico ma credo perchè la vecchia era ormai intasata da 45000 Km che si è ciucciato. Sulla pancia della marmitta ci sono tre cerchietti, sul lato dove è saldato il collettore, all'interno dei quali ci sono tre lettere E M C. Secondo voi che marmittaccia ho acquistato? Dimenticavo, pagata 29,00 €. Grazie a tutti
-
Grazie mueno per i complimenti ma toglimi una curiosità anche perchè sei già il socondo che mi da questo consiglio. A parte l'estetica, ma come fa il tappetino in gomma a far arrugginire la pedana? Io ho comprato il tappetino proprio perchè pensavo fosse il contrario. :cry: Pensavo che il tappetino protegesse dalle scarpe sporche, bagnate ecc. Grazie ancora per i complimenti e per il consiglio.
-
ciao highlander, scusami se non ti ho risposto prima. Purtroppo non conosco Marco, se mi dai altre info, se puoi, provo a contattarlo per scambirci informazioni sulla vespa. Grazie P.S. se sono iscritti al VR, dammi i lori nik.
-
Esatto, uno dei più potenti controllori programmabili sul mercato. Ma non divaghiamo, questo è il forum dove si parla delle nostre amate vespe e non di lavoro. Ciao a tutti.
-
Un giorno, in una risposta, un amico del VR mi ha scritto: Azz........ma che è il tuo codice fiscale? No, è semplicemente la sigla di un'apparecchiatura elettronica usata in impianti di automazione industriali con il quale ho a che fare tutti i giorni + anno di nascita. s7400dp2 = PLC sie....ns 1957 = anno di nascita
-
Complimenti per la Vespa, veramente bella. Io sabato vado a ritirare una 126 Gran Turismo credo del 66. Assomiglia un po alla vnb e spero di riportarla allo splendore originale come la tua. Ancora complimenti. :applauso::applauso:
-
Ganasce che frenano meglio,sono autopulenti e non fischiano!
argomento ha risposto a s7400dp21957 in In rilievo
Grazie spaghetti, molto gentile per la risposta -
Ganasce che frenano meglio,sono autopulenti e non fischiano!
argomento ha risposto a s7400dp21957 in In rilievo
calabrone, spaghetti e marben Salve a tutti, riapro questa discussione perchè ho intenzione di eseguire l'intervento sul mio PX ma leggendo ho trovato delle incongruenze. Mi spiego, all'apertura della discussione calabrone posta le foto (la prima che riallego) dove si vedono i tagli fatti con l'inclinazione verso destra. Durante la discussione spaghetti chiede giustamente con quale inclinazione fre i tagli (la seconda che allego) e marben risponde secondo le linee blu che sono l'esatto contrario della foto di calabrone. Qual'è a questo punto l'inclinazione giusta? Inoltre l'inrevento va fatto sia sul mozzo posteriore che anteriore o solo sul posteriore? Grazie per le risposte e buona vespa a tutti -
Volevo unirmi a tutti voi nel fare gli auguri a Sergio per il nuovo incarico. Anche se non lo conosco di persona ma da come viene elogito :Ave_2:credo sia una persona molto competente. Ancora auguri
-
Grazie scighera, almeno uno dei due riesco a debbellarlo........forse!!!!!!!!!!
-
ciao ilovevespa, che ci posso fare!!!!!!!!? Il primo dei due è stato la lambrettite che probabilmente ha abbassato le mie difese immunitarie per essere poi colpito dalla vespite. :mavieni::mavieni: Comunque quando si parla di scooter d'epoca è facile ammalarsi di lambrettite o vespite che sia. Saluti
-
Salve ragazzi, se trovate una medicina, fatemelo sapere perchè il virus della vespite ha colpito anche me. Attenzione!!!!!! io purtroppo sono affetto anche da altro virus, la lambrettite. Può essere che la stessa cura sia idonea per ambedue. Ciao a tutti
-
Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
Si si tekko, dopo un bella tirata quasi a manetta di 5/6 Km. Mi sono fermato e dopo aver aspettato circa 5 minuti ho smontato e il risultato è quello in foto. Grazie per la rassicurazione. -
Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
Salve a tutti mi riallaccio al post di mueno per chiedervi, invece, se è normale che la colorazione dell'elettrodo della candela non sia tutto uniforme. Dalla foto allegata si vede meglio quello che intendo. Rassicuratemi in modo da viaggiare tranquillo. Grazie -
Cioa samoan verifica, come già ti è stato detto, quando si presenta il difetto se dalla candela scocca la scintilla spedivellando. Potrebbe verificarsi che, se non è mai ststo manutenzionato, qualche cavo dello statore vada a massa. Purtroppo i cavi degli statori delle vespe dopo un po di anni tendono a screpolarsi e ad andare a massa. Se ho ben capito la tua è una p 200 x e non una p 200 e giusto? La serie P --- x ha lo statore con le puntine e condensatore, potrebbe anche essere quest'ultimo che a caldo dia dei problemi.
-
Grazie vespista46 è una grande sosddisfazione, dopo aver lavorato con passine su un mezzo come la vespa, ricevere i complimenti da esperti come voi. Grazie ancora
-
Informazioni su PX 150e... che faccio la butto?
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
Ciao, di al tuo collega di non farsi fregre dal furbetto. Prendila tu e entra nel favoloso mondo dei vespisti. Oltretutto la 150, simile alla mia in quanto lamia non è elettronica, è la più equilibrata e da belle soddisfazioni. -
Salve a tutti vi presento la mia vispa, attenzione non ho sbagliato a scrivere.......... vispa perchè ogni volta che ci esco mi da sempre più soddisfazioni. E' una p150x dell'80 ed è stata completamente restaurata in casa con l'aiuto di mo figlio, anche lui vespista. Acquistata a 900 euro ma con l'iscrizione ASI già fatta. Che vi sembra? Anche se il prezzo può sembrare un pò alto ma vi garantisco che la VISPA li vale tutti. Aspetto vostri commenti.
-
Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
Allora mueno complimenti per la riuscita della regolazione. Facci un riassunto del settaggio del carburatore, getto minimo, getto massimo, emulsionatore e freno aria, in modo che chi ha i tuoi stessi problemi possa partire da un punto di partenza buono anche se ogni vespa ha il suo settaggio. A dimenticavo che candela usi. Complimenti ancora e goditi la vespa come tutti noi. -
Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
Buonasera a tutti volevo fare una domanda per togliermi un dubbio. Guardando attentamente il sarburatore SI 20 e vedendo anche lo schema che tutti conoscono, mi sembra di aver capito che la famosa e tanto citata vite di regolazione del minimo, regoli la quantità di miscela che viene generata dal getto del minimo. Allora, quando si dice che stringendo smagrisce e allentando arricchisce ci si riferisce semplicemente alla diminuzione o all'aumento della quantità di miscela che viene immessa dopo la valvola a saracinesca quando questa è chiusa? Dico questo perchè, mi sembra che, il rapporto aria/benzina viene creato dal getto del minimo e non dalla famosa vite. Quindi se non ho detto una grande fesseria, per cambiare il rapporto aria/benzina del minimo bisogna agire solo sul getto del minimo stesso. Questa quantità di miscela potrà essere successivamente parzializzata con la vite del minimo. Grazie infinitamente a chi mi risponderà e spero, con questa mia domanda, di aver chiarito anche ad altri amici il funzionamento di una parte del carburatore SI 20. Grazie ancora -
Carburazione PX 150, non ci stò a capì nulla!!!
argomento ha risposto a s7400dp21957 in Officina Largeframe
Salve ragazzi, sono nuovo del Vr e vorrei proporvi la mia esperienza in merito alla carburazione di una P 150 X del 1980 acquistata usata circa un mese fà. Il vecchio proprietario ha venduto la vespa perchè nonostante tutti gli interventi che gli avevano fatto non era riuscito a risolvere il problema. Carburazione grassa, minimo irregolare, candela da sostituire frequentemente perchè incrostata. Bene, primo intervento smonto il carburatore per la revisione e il controllo dei getti, tutto normale min: 48/160 max: 100/be3/160. Sostituisco le guarnizioni, pulsco e soffio i getti, i condotti sostituisco lo spillo del galleggiante, rimonto il tutto, regolo la vite della carburazione a 2,5 giri circa e effettuo prove. Stessi problemi. A questo punto mi prende la pazzia, smonto il getto del minimo, allargo il foro del freno aria portandolo a 250 (2,5 mm), pratico due fori sul filtro in prossimità dei getti, rimonto e provo a rifare la carburazione. Regolo la vite di fianco al carburatore e mi accorgo che più la sringo e più il minimo diventa regolare. Morale della favola vite tutta stretta, minimo regolare, prove su strada verificando la resa del motore e la colorazione della candela (b6hs), un bel nocciola tendende al marroncino quindi carburazione non proprio magra ma neanche grassa. Il motore non ha vuoti, riprende bene dai bassi con 4° ingranata e velocità massima circa 100 Kmh da contachilometri. Adesso chiedo a voi esperti, come mai ho dovuto settare in questo modo, ripeto da pazzi, il carburatore per ottenere dei risultati decenti? Grazie per la risposta e buana Vespa a tutti.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.