Vai al contenuto

s7400dp21957

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.283
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di s7400dp21957

  1. volevo chiederti, ma il colore che farai è lo stesso che la vespa ha sulla foto della scheda FMI? Se gli cambi colore e non è tra quelli che erano previsti per quell'anno di costruzione della vespa penso che l'iscrizione al R.S. decada.
  2. come da titolo cerco due dischi frizione condotti, quelli intermedi in acciaio, diametro 108 per frizione 7 molle anche usati ma in buone condizioni. Allego foto per essere più precisi.
  3. per il problema delle molle, il boccolo e la campana dovrebbero avere un foro da 5 / 6 mm ogni uno che devono coincidere. Così facendo allinei il boccolo alla campana e le molle dovrebbero lavorare dritte. Può capitare che il boccolo sia stato sostituito e quindi non originale. In questo caso prova le diverse posizioni che il boccolo può assumere all'interno della campana fino a quando trovi la posizione giusta di allineamento delle molle.
  4. Grazie a tutti di cuore. Che strana coincidenza con gabrielepessina. Anche io mi chiamo Gabriele, sarà che il 24 marzo sui calendari si festeggiava San Gabriele? Boh
  5. e si, quoto gian_GTR. Possibile che sia la crociera. Se il difetto lo fa maggiormente quando sei in salita in due e quindi con il massimo del carico è quasi sicuramente lei. Se in piano e da solo il difetto non si presenta o si presenta con una frequenza minore, è sicuramente lei.
  6. hai ragione è un vsd1m, mi sono confuso.
  7. riprendo questa discussione, e black non me ne voglia, per non aprirne un'altra in quanto l'argomento è lo stesso, gioco di montaggio, pur parlando di un gruppo termico per rally 180. Bene venendo al punto, qualche giorno fa un amico mi ha venduto un motore per rally 180, vse1m, senza carburatore ma completo di tutto. Ho iniziato lo smontaggio e partendo da gruppo termico vedo che hanno montato un pistone asso marchiato 64,7. A parte la misura che mi sembra oltre la 3° maggiorazione, il diametro della canna del cilindro quanto dovrebbe essere? La misura stampata sul pistone deve essere quella della canna del cilindro oppure questa deve essere rettificata con la dovuta maggiorazione? Faccio questa domanda non tanto perché devo fare la rettifica, ma per verificare se chi l'ha fatta abbia rispettato le giuste tolleranze. Grazie
  8. se non hai battuto con violenza ma hai dato dei colpetti leggeri, non hai sbagliato da nessuna parte. probabilmente la boccola era difettosa. Quella che hai ricomprato, l'hai montata?
  9. il labbro interno ripiegato va verso l'alto
  10. visto che devi rismontare la frizione, conviene che cambi anche la rondella di rasamento. Va sempre messa nel piattello, quella vecchia la vedi sul piattello stesso. Attenzione che quel rasamento ha un verso di montaggio.
  11. certo, la compri nuova, la scaldi e la infili. Quando si raffredda vedrai che non gira più.
  12. è venuta via senza sforzo perché ha girato e si è consumata all'interno nel punto dove deve fare presa con il piattello. Quando la frizione strappa a causa di quella bronzina lenta, il fenomeno che si verifica è uno scatto repentino della vespa non appena si molla la leva della frizione. Non so se è un difetto che riscontravi prima della manutenzione al motore.
  13. posso farti notare una cosa molto importante? Al messaggio 53 dove si vede il piattello della frizione, si vede anche la bronzina appoggiata da un fianco. Credo che quella bronzina tu l'abbia sfilata senza fare alcuno sforzo. Se cosi fosse, sappi che quella bronzina, n° 1 nella foto modificata, va messa a caldo e deve essere solidale con il piattello nella posizione n° 2 della foto. Se non hai curato questo particolare probabilmente avrai la frizione che strappa.
  14. la verifica della massa sul faro falla comunque che non fa male ma se funzionano le luci di posizione molto probabilmente arriva. Verifica invece che non sia il portalampada dell'abbagliante/anabbagliante che non fa contatto sulla massa della lampada. non vorrei che tutto il problema fosse il portalampada. Un'altra prova che puoi fare è misurare se arriva tensione in AC sul verde del devio luci mettendo in moto la vespa e misurando con il tester.
  15. il filo verde dell'impianto che porta tensione al devio luci è buono? Potrebbe essere interrotto oppure in corto verso massa. Questo a patto che la bobina sia montata bene e generi tensione.
  16. molto bella e ancora con la vernice originale. Certo quei paracolpi in plastica laterali non sono proprio il massimo della bellezza ma se ti piacciono puoi lasciarli. Attenzione a quei due romanacci di joedreed e poeta che se la vengono a prendere per modificarla e farla andare a 130 kmh. Scherzo naturalmente. Bell'acquisto.
  17. ma, secondo me è il ferro di cavallo sul rimorchietto che non piace ai vespisti. Per il resto diciamo che.......................
  18. salve a tutti e scusate se vado leggermente OT ma comunque sempre di bollo parliamo. Se faccio l'interrogazione sul sito dell'agenzia delle entrate, per quanto riguarda il calcolo del bollo in base alla targa del motoveicolo, mi viene risposto che: Scadenza Bollo non attribuibile da SGATA. considerate che la vespa è stata re-immatricolata come veicolo storico iscritto a FMI in seguito a radiazione volontaria senza demolizione per uso su aree private con possesso della targa originale. Come mai avviene questo?
  19. Robè, ma ste lembrette che c....o ti hanno fatto? Se non ricordo male in un vecchio post scrivesti che se ti fosse capitata una dl 200, o una silver o una macchia nera ci avresti fatto un pensierino o sbaglio? Scherzo comunque. Ritornando in topic la Vespa è la Vespa, cosa vogliamo dire di più di quello che è stato detto? Io la Vespa la amo, oltre per quello che è stato detto, anche per il fatto che meccanicamente è fantastica soprattutto quando cominci a smontare, rimontare, modificare e chi più ne ha più ne metta.
  20. Anche io sarei quasi tentato di contattare mega e chiedergli se fosse possibile aggiornare la mia 1.8 alla versione V4cl3 o V2cl2.
  21. Il mio 200 è originale o quasi nel senso che monta un albero anticipato e bilanciato mazzucchelli e squish ottimizzato a 1,8 mm. La marmitta è una megadella versione 1.8 e ti posso dire che il motorello gira veramente bene un po per l'albero un po per la megadella e un po per lo squish ottimizzato ed ha una bella coppia ai bassi e una velocità massima di 105 kmh con gps. La coppia è abbastanza da permettermi secondo me, ma mi è stato detto che potrei impigrire troppo il motore, di poter tirare anche il pignone da 24 sulla corona originale da 65. Forse un domani mi leverò questa soddisfazione anche perché quella pinasco costa una 30na di euro.
  22. se levando quel coperchio fissato con le tre viti i componenti sono visibili e non sono affogati nella resina, probabilmente qualche cosa è possibile fare. Altrimenti dovresti asportare tutta la resina e liberare i componenti per poi fare delle misure sugli stessi per trovare quello difettoso.
  23. riguardo all'argomento, posso dirvi le mie impressioni riguardo l'albero bilanciato. Fatta la premessa, ho montato sul mio p200e un'albero mazzucchelli anticipato e bilanciato a ore 12 fatto da Mega. Bene, non è effetto placebo ma il 200, notoriamente vespa che vibra parecchio, ha ridotto le vibrazioni in modo impressionante soprattutto quella vistosa vibrazione che si ha, almeno sulla mia, intorno ai 60/65 kmh in 4° marcia. Adesso la vibrazione è appena percepibile su tutto l'arco di giri del motore e risulta anche più pronto e brioso. Probabilmente il fatto che sia più pronto e dovuto al fatto che è anticipato.
  24. se a qualcuno dovesse servire c'è un venditore sulla baia che vende un carburo del vecchio tipo con freno aria sul corpo del venturi. http://www.ebay.it/itm/121056222452?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
  25. attenzione a pubblicare la foto della targa completa. Potevi almeno oscurare 2 o 3 numeri

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...