-
Numero contenuti
1.054 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di beppe2004
-
Anche se ho avuto pochissimo tempo a disposizione per proseguire i lavori faccio un piccolo aggiornamento mostrandovi le boccole di bronzo con OR interno che sono riuscito a ritrovare e che erano presenti sulla forcella (particolare espoloso n. 56). Si presentavano fortemente usurate ma avendo le misure sono riuscito a riprodurle al tornio anche perchè sembrerà strano ma tutti i ricambisti con cui ho parlato disconoscono queste parti di ricambio:mah: Mi sono procurato anche i rullini sciolti che erano usurati in parte. Adesso sono quasi riuscito a mantenere l'originalità dell'esploso che in questo contesto spesso viene surrogato con ricambi alternativi, gabbie rulli riprodotte, rondelle come spessori e così via... Adesso vi chiedo sperando che qualcuno di voi ci sia già passato: cosa devo mettere come spallamento nei punti segnati con le frecce rosse? Ho chiesto vari pareri, spesso discordanti tra loro e così tra rondelle piane o in bachelite ed OR sono ancora qui a grattarmi il capo. Da quello che si vede dall'esploso sull'asse forca-mozzo dovrebbe mancare solo il particolare n. 57 che dovrebbe essere una rondella ripiegata autobloccante introvabile nemmeno a pagarla oro. Dovrebbe colmare i 0,5mm di lasco che è ancora presente. Sul mozzetto molla invece il lasco è di 2mm guardando altri mozzi simili sembrerebbe che ci vadano dei comuni OR ma anche qui ho bisogno di qualcuno più esperto di me. dai aiutatemi così chiudo la forcella ed abbiamo quasi finito... Spero di mostrarvi al più presto il risultato finale
-
La Vespa è ancora la... non appena ho risolto altre priorità vado all'attacco!
-
-
Buon compleanno al capo!!!!!!!!!!
-
Grazie Simone, ho risolto smontando l'altro mozzo che si vede nelle foto ed ho riprodotto le rondelle che ho trovato. non penso le avrei reperite in ferramenta date le dimensioni un pò particolari.
-
Qualcuno sa dirmi in cosa consistono i particolari segnati nella foto con la freccia rossa? Sugli esplosi quella più piccola viene descritta come distanziale mentre l'altra come rondella piana. Il problema è che avrei bisogno di avere almeno i loro spessori e le loro dimensioni... Qualcuno saprebbe aiutarmi?
-
Ciaoi tuoi fanali sono quelli delle foto. Il posteriore e' lo stesso delle VBB VNB 3-5 e delle ultime VBA. L'anteriore è corretto da 115. Stai però attento a cosa ordini perchè le riproduzioni che trovi in giro sono penose. Quindi ti consiglio ti trovare qualcosa d'epoca anche da risistemare perchè non ha eguali. Quelli delle foto se ti interessano mandami un MP. Ciao.
-
Ecco dov'è l'inghippo che secondo me i numeri di telaio riportati sui ricambi non rispettano sempre la realtà. Io facendo pieno affidamnento all'etichetta ho pensato che fosse stata sostituita la forcella. Potrebbe pure essere ma non ci giurerei. Per esempio sull'etichetta del perno c'è scritto che è compatibile con VNB5T fino al telaio 26920, il mio invece è 247xx ed aveva già la forca Sprint... Quindi mi ci vuole il perno Sprint.
-
Certamente, però ho ancora il dubbio che le ultime VNB5 e tutte le VNB6 avevano già il mozzo tipo Sprint. Comunque in ogni caso lascerò questa forcella adattando le gabbie rulli o i rullini sciolti con le boccole che le appartengono. Più che altro spero di trovarle...
-
Stavo provando a riassemblare la forcella quando all'improvviso un dubbio mi assale... Secondo voi il mozzo è la forcella appartengono ad una VNB5? Vi spiego perchè: nelle foto potete vedere due mozzi che sono uno,che avevo buttato da una parte ed appartenente ad una VNB1 che fissa i due alberini con due dadi e l'altro ovviamente della mia VNB5 che anzichè avere i due dadi ha la fusione ed il foro per fissare i due alberini con la piastrina. Guardando gli esplosi sembrerebbe che questo tipo di fissaggio fosse arrivato con le prime Sprint GTR e Super. Però non avendo gli esplosi VNB5-6 non ho la certezza che potessero già avere anch'esse il bloccaggio degli alberini con vite e piastrina. Il problema ha avuto un nuovo riscontro quando ho provato a mettere le due gabbie rulli nelle sedi della forcella, le quali però si sono rivelate troppo strette. Eppure il perno come scritto sulla confezione è compatibile anche con VNB5... A questo punto mi viene il dubbio che sia proprio la forcella di una Sprint... C'è qualche esperto in forcelle pronto ad aiutarmi?
-
Augurissimi a te e signora!
-
Ciao carissimo, lo sai che anche io ho preso un TS targato PA?
-
Grazie del consiglio, era più facile farlo che a dirlo...
-
Grazie Peppo ma credo tu non abbia afferrato il problema. L'impianto elettrico l'ho passato come dici tu, sono le guaine dello starter e del gas che non mi stanno dentro il passacavo dell'impianto elettrico come si vede in foto. Ah...Diciamo accettabile, l'ha verniciata un dilettante alle prime armi:Lol_5: E leggiti il post, no???
-
Porcaccia la miseriaccia Damiano, te la sei vista più brutta di quanto pensavo, mi spiace tantissimo per quanto accaduto sulla strada del "Tretto" che conosco bene. Non mi resta che augurarti una pronta guarigione, spero di poterci ritrovare presto a bere una birra. Una cosa è certa. anche il mio primo casco sarà integrale... In bocca al lupo.
-
Auguri ai nostri gregari!
-
Rientro dalle ferie e riapro questo post dopo un lungo letargo. Le vicissitudini di questa Vespa sono più o meno noti e dopo l'egregio lavoro eseguito da Simone http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/41733-restauriamo-una-vespa-appena-restaurata-la-vnb5-di-beppe2004.html rieccola più splendente che mai nel garage di casa mia, dove mi appresto ad eseguire il mio primo rimontaggio della mia bizzarra storia vespistica. Una mezza giornata e sono riuscito, non senza imprecare , a passare il mio primo impianto elettrico e le guaine. Da qui comincio col chiedervi consigli e pareri perchè mi ritrovo subito il primo ostacolo: se vero è che dal passacavo dell'impianto elettrico devono passare anche la guaina dello starter e del gas spiegatemi un trucco come fare perchè davvero non ci passano:mah: Che fa mi armo di sapone? Può essere un passacavi difettoso troppo stretto?
-
Avevo notato il tuo periodo di latitanza...Bentornato
-
Mi chiedo... Ma come avrà fatto a reimmatricolarla??
argomento ha risposto a beppe2004 in eBay's news
Non mi pare... A me sembra tamarrata e basta. Però quella targa nuova... -
Ma esistono delle vie traverse per immatricolare delle Vespa del genere? Vespa piaggio 150 del 1963 Moto e Scooter usato - In vendita Palermo
-
-
Che strano pensare che una Vespa uguale alla mia farebbe felice un anziano nonno, ma soprattutto è strano pensare che la mia Vespa si trova proprio a Viterbo in questo momento:azz: Mi auguro di cuore che tuo nonno possa rivedere la sua Vespa.
-
Buon compleanno GiPiRat, Alext5, PoooL, willy147, MIRKO_vespaiolo
argomento ha risposto a beppe2004 in In Piazzetta
Auguri a tutti in special modo a Gino ed Alex mostri sacri del nostro forum. -
Bravo ,bel racconto! Siamo distanti solo qualche chiolometro magari ci becchiamo a qualche raduno!
-
Non è assolutamente un GL. Sono sicuro al 90% che si tratta di una VB1T Devi restaurarla?