Vai al contenuto

beppe2004

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.054
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di beppe2004

  1. Eccolo, questo è il contachilometri originale di una VB1T: Contakm originale veglia per vespa vb1t '58 - Accessori Moto In vendita Torino
  2. Anche il mio PK 50XL lo rifaccio biancospino. Codice Max Meyer 1.298.1715 Fondo grigio 8012M
  3. Ancora una fotina!
  4. fabrizi fa qualcosa finchè sei in tempo...
  5. Non per infierire... Ma altre a riverniciarla gli conviene sfumare anche le parti che dovevano rimanere in tinta fondo 3000M se non vuole vedersi respingere l'iscrizione all'RS. Specie se trattasi di ASI! E' inutile dire che per rifare il lavoro a regola d'arte bisognerebbe ricarteggiare la Vespa e ridare il fondo. Aggiungo che se ha sbagliato il carrozziere io non gli comprerei nemmeno la vernice che ti costerebbe intorno ai 100€
  6. ...quella della foto è una VNB1T... Spero che tu non ti sia sbagliato il colore della VNB4 è Grigio Chiaro Codice Max Meyer 1.298.8707 Il fanalino non va in tinta bensì cromato.
  7. E ma colibrì non fare lo scansafatiche. E sufficiente che ti faccia una bella ricerca. Anche la sezione è quella sbagliata. In ogni caso dai un occhiata qui: http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/12270-diario-di-un-restauro-vespa-vb1t.html
  8. Il numero impresso sulla chiave non dovrebbe identificare il tipo di chiave ma bensì la matrice della stessa. Quindi la chiave può essere riprodotta con qualsiasi matrice anche se poi in verità il numero non ha rilevanza.
  9. Auguri anche da parte mia!
  10. E vai ! Un altra VNB5 torna a splendere. Che dici marben la facciamo fidanzare con l a mia??
  11. Scusa ma se la Vespa è ancora in vita ed è intestata al parroco presumibilmente defunto la pratica la vedo alquanto complessa. Se invece tuo papà aveva fatto il passaggio di proprietà,allora si...Molto meglio...
  12. Hai voglia. La lista della gommeria è ben più lunga e va cambiata tutta...
  13. Grazie!! E per la ralla come ti arrangi?
  14. Ed eccola qua bella nuda e cruda... Sarà ma non mi aspettavo uno smontaggio così impegnativo. Credo di aver capito perchè questo tipo di Vespe siano poco propense ad essere restaurate. Ti prendono un sacco di tempo metà del quale ad imprecare:rabbia:Forse facevo prima a fare un PX,non credo che il lavoro sia da meno. C'è un impianto elettrico che è davvero un bell'enigma,forse perchè di fili non ne mastico:lol: Il fatto sta che ancora mi manca il bloccasterzo,qualcuno può suggerirmi come agire? Inoltre mi sembra di capire che la scritta sullo scudo essendo ribattinata non si può recuperare. E per finire la ralla...Ragazzi senza una morsa è durrrra! Consigli?Mi sa che mi gioco il parapolvere e la tiro fuori... Poi avevo una mezza idea di dare una sabbiatina leggera sotto il parafango posteriore ed nell'interno cofani poichè ho notato ruggine che comincia ad affiorare.Cosa mi consigliate vado comunque con carta abrasiva? Presto con gli altri aggiornamenti,intanto i vostri consigli come sempre sono ben accetti.
  15. Bravo anche io dovrei fare la stessa cosa... Tu come hai fatto a rimuovere e poi a rimettere le parti ribattinate?
  16. Auguri Gioweb
  17. VBA1M spedito per un soffio con paccocelere 3 senza cuffia e marmitta ben imballato con cartone. Pesa alle Poste 29,700 Kg pertanto diciamo che si è al limite...
  18. Hai ragione termine inopportuno che non sta nel mio DNA http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/17897-restauro-contachilometri-vespa-vnb.html ... Non so da dove mi è uscito
  19. Te la trovo forse non identica ma si trova!
  20. Non buttarlo conosco una persona che può sistemarlo senza follie! Complimenti la Vespa è un vero spettacolo!!
  21. beppe2004

    Anno 1955

    Stupende! Ci vorrebbe la macchina del tempo
  22. Happy Birthday!!!!!!
  23. Dipende...Come puoi vedere in questa sezione ci sono documenti di restauri apparentemente impossibili e che invece trovano gloria. Spero possa succedere anche alla tua bacchetta. Comincia piano piano a trovare tutte le parti mancanti,senza fretta. Quando avrai raccolto i pezzi principali allora puoi cominciare al restauro. Se può interessarti qui c'è un motore ma renditi conto che la tua Vespa è rara ed i pezzi costicchiano Vespa motore v1m bacchetta Moto e Scooter usato - In vendita Imperia
  24. Ovviamente restaurare un telaio anche in pessime condizioni non è impossibile,però appunto nel tuo caso mi pare di aver capito che hai solo un telaio senza pance ed altro. Quindi se così pur trattandosi di una Vespa molto rara, il recupero di tutti i pezzi mancanti sarebbe proibitivo ma nello stesso tempo molto dispendioso in termini economici.
  25. Grazie Staven è stato molto semplice ma la morchia aveva sovrastato il tutto...Il motore è giù. I lavori proseguono. Domani spero di scendere la forca.Presto qualche altra foto...
×
×
  • Crea Nuovo...