-
Numero contenuti
1.054 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di beppe2004
-
Ad un mercatino in fretta e furia ho acquistato per pochi euro questo coperchio di un manubrio sdoppiabile. Ovviamente credevo si trattasse di un pezzo di VNA VNB 1-2 ma non appena arrivato a casa mi sono accorto subito che non è il pezzo di una Vespa. Qualcuno ha un idea???
-
Beh non mi sembra un assolutamente un restauro maniacale... Fanalino posteriore e contakm from vietnam (tra l'altro quest'ultino ha la scala della GT quindi sbagliato).Però se arrivi a 3000 forse è passabile.
-
Credo tu debba riuscire a trovare il proprietario e fare il passaggio di proprietà.Nel caso fosse deceduto devi rintracciare gli eredi (generalmente figli o nipoti) e fare la stessa prassi. Viceversa la faccenda sarebbe molto problematica...Peccato perchè hai un mano una Vespa molto ambita.In bocca al lupo.
-
Mi mostro il nuovo negozio mobile su 14 ruote,motorhome di Mauro Pascoli. Un vero lusso credetemi...
-
Credo che le prime non avevano nemmeno la luce di posizione sul faro anteriore ed avevano una sola lampada.
-
Buon compleanno senatore!
-
Allora,continui a disinformare. Metti da parte i libri e statistiche che nel mondo della Vespa sono più che mai inattendibili.Il fanalino che ho postato è la versione '59-'61 circa e montava su alcune VNA2 VS4 VS5 VBA VNB1 e VNB2 e sostituiva il fanalino a goccia "tipo piccolo". Era lo stesso periodo dove la Piaggio richiamava centinaia di fanalini perchè per legge dovevano integrare la funzione stop e luce targa. E poi cosa devo ancora dimostrarti?Ti pare che il fanalino della foto sia una riproduzione??Evidentemente prima dell'omologazione da te citata c'era la 04/50 3541 e plastica non aveva la cornice sul catadiottro.
-
Bravo Wyatt,hai detto l'eresia dell'anno 2012.
-
Ciao Marco il fanale cromato che hai postato oltre ad essere una riproduzione è quello che montano la VNB 3 4 5. Le VNB 1 e 2 montano un fanale simile come forma ma completamente diverso internamente. La plastica è senza cornice e fra il tettuccio ed il corpo non c'è lo scalino. Vedi foto. PS: il fanale che vedi ce l'ho io ed è quello di una VNB 1 ancora con la vernice originale,se dovesse interessarti mandami MP.
-
RESTAURO VNA1 150 - Opinioni su come procedere
argomento ha risposto a beppe2004 in Restauro Largeframe
Sei sicuro sia una VNA? A me sembra una VBA -
Io ci sono di sicuro Sabato mattina,vado all'apertura. L'ingresso dovrebbe essere 7€ (5€ per i soci FMI). Cmq quello di Dueville è davvero un bel mercatino.
-
elettrico Da bobina Piaggio a Ducati Rally 200
argomento ha risposto a beppe2004 in Officina Largeframe
Probabilmente l'amico johnny non sa che il motore della Rally e quello del PX200 hanno la stessa sigla motore VSE1M... -
ENI - sconto di 20 centesimi nel weekend presso iperself
argomento ha risposto a beppe2004 in In Piazzetta
Superchicco non voglio nemmeno pensare casa c'era oggi al Motel Agip... -
ENI - sconto di 20 centesimi nel weekend presso iperself
argomento ha risposto a beppe2004 in In Piazzetta
Fatto il pieno stamane,ho risparmiato 12€. Meglio di niente anche se rimangono dei ladri. -
Restauro impegnativo _ Vespa GTR del 1970 VNL2T
argomento ha risposto a beppe2004 in Restauro Largeframe
Infatti sul mio TS del '77 le viti che fissano la cornice faro sono con impronta taglio-croce e quelle delle leve sono a croce. -
Ebbene ci ho fatto la figura da pollo dato che praticamente rimontando il carburo non mi sono accorto che il filo del gas era rimasto puntato sul registro fuori dalla vaschetta Quindi tommy ci aveva preso in pieno. Adesso però ho un altro problema, ogni tanto la vespa sebbene va molto bene,inizia a singhiozzare e tende a spegnersi.Ogni tanto fa qualche scoppietto. Cosa devo controllare?E' un difetto sporadico ma molto fastidioso. Poi un altra cosa,se la guarnizione tra luce carter e vaschetta e lievemente usurata è possibile che possa perdere miscela perchè trovo spesso delle chiazze ma sia sul rubinetto serbatoio che sul carburo il tubo è ben serrato con delle fascette... Ci sono altri punti critici dove si verificano perdite di miscela?
-
Purtroppo sono impossibilitato a postarle al momento. La Vespa è completa riverniciata a bomboletta il telaio è sano,forse scende a 1200.
-
Ragazzi ho trovato per un amico che vuole entrare a far parte del nostro mondo una Vespa GL con documenti e targa radiati. La Vespa si presenta sana ma da restaurare. In venditore chiede 1300€. Voi cosa fareste?
-
Ragazzi volevo congratularmi per l'ottimo lavoro che avete fatto in questo post. Peccato non si parta dalla GT anche se su questo modello fungono pochi dubbi.Cmq io ne ho preso una del'66 radiata con documenti. Presto spero di presentarvela perchè ancora non l'ho portata a casa. La Vespa e bianca riverniciata (lo era anche in origine) ma stavo già pensando alle alternative. Non mi è chiaro se ho a disposizione anche il verde pastello e/o l'azzurro aquamarina. Lo scudetto manca,dovrebbe essere quello in resina rettangolare tipo GL mentre le manopole come quelle della VNB6. Confermate? Il fanale ho quello in zama tipo quelle delle prime Rally 180,Sprint ecc...
-
Bravo indovinato,ho provato a staccare il filo della candela e mi sono pure folgorato con la sola dispersione di corrente :mrgreen: Cmq devo ancora individuare da dove tira aria
-
Si avevo pulito il carburatore, probabilmente è come dici te,tira aria da qualche parte probabilmente si è rotto il paraolio lato volano.Devo smontare...
-
Miscela nuova,candela nuova,getti fissati... Ha una compressione da paura
-
No è ok la ghigliottina ed anche il filo gas ben ingrassato
-
Dopo la pausa invernale oggi ho deciso di rimettere in moto il TS. Ho notato subito che la vespa ha una compressione impressionante quasi a dare dei forti contraccolpi. Non appena in moto sale su di giri arrivando pressochè al massimo anche con la vite del minimo tutta svitata. Talmente va su che per spegnerla ho anche rischiato di farmi male. Che caspita è potuto succedere???
-
Ieri portando a passeggio il mio piccolo barbaro mi sono imbattutto in una casa di contadini in mezzo ai campi della mia zona. L'ambiente tipicamente spartano mi ha ha alquanto incuriosito ed approffittando della presenza di alcuni gattini con la scusa del piccolo che voleva accarezzarli mi sono inoltrato in una corte col logico pensiero fisso da vespista speranzioso si scorgere qualcosa di interessante C'era tanta di quella roba accatastata che per sbirciare bene ci sarebbe voluta un oretta. Ho pensato che magari ci trovavo una 98 ma logicamente in modo abusivo avevo le mani legate Nemmeno a dirlo,giro gli occhi e sotto un altra tettoia cadente noto la presenza di una vecchia due ruote. Capisco subito che non trattavasi di una vespa ma per quanto poco ferrato in fatto di Lambrette intuisco che era proprio una Lambra. Mi avvicino fugacemente per constatarne le condizioni ed il modello. Il tutto consapevole che c'era gente in casa e che non potevo abusare di indiscrezione.Da parte mia avevo la scusa del piccolo e dei gattini... Cmq trattavasi di una Lambretta LI 150 Special,apparentemente senza targa. Credo che dalla coltre di polvere era ferma li da almeno 30 anni,il motore era bloccato ma sembrava ben messa ed alquanto completa.Ho pensato subito se era il caso di chiedere informazioni ma poi ho desistito ed ho preferito andare via consapevole del fatto che posso tornarci quando voglio e chiedere se magari c'è anche dell'altro... Voi che avreste fatto??