-
Numero contenuti
1.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di otrebor
-
so what ? ti interpreto... se è catalizzata ha sicuramente il miscelatore ? intendi questo ? se è cosi potrebbe essere quello che a freddo la fa un po' fumare ? :risata: Luca !!! meno male che la citazione si è portata dietro il testo originale altrimenti mi prendevano per pazzo ! cmq se vuoi cancella, cosi non facciamo casino..
-
grazie per il credito Anton, è un onore (e non scherzo)
-
non mollare il forum e vedrai che la voglia ti tornerà. Ti auguro di voncere al superenalotto ( o anche solo al lotto) cosi da ricomprarti magari una 200 rally (altro che la mustang) e girarci dove più ti piace !
-
guarda che è normale che la mattina faccia un po' di fumo, poi si scalda e non lo fa più. Che percentuale usi ? che getti monti ? Prova magari a cambiare olio, per esempio Bardhal, sempre sintetico 100%, magari risolvi. In ogni caso nel forum ci sono molte discussioni riguardo all'olio, alle percentuali ecc.. dai un'occhiata con il tasto cerca Hai per caso il miscelatore ? non è che è quello che non funziona bene ? Tuutavia, ripeto, a freddo un po' di fumo ci sta.
-
esiste un rapporto preciso tra aria e miscela, si chiama rapporto "stechiometrico" Stechiometria - Wikipedia nel caso della miscela della vespa il rapporto che teoricamente sarebbe perfetto è di 14,7/1 cioè: 14,7 parti di aria per una di miscela oliobenzina. Con il carburatore senza filtro, a parità di getto, il rapporto si sbilancia troppo a favore dell'aria e la carburazione si smagrisce, il motore va meglio (+ aria = + potere detonante della miscela) ed il rischio è di grippare a causa delle temperature troppo alte che si sviluppano. Viceversa con un filtro troppo "fitto" passa meno aria e la carburazione si ingrassa con la conseguenza di un motore meno brillante, temperature di esercizio + basse ed in questo caso il ilmite (contrario al grippaggio) è che si bagna la candela. Il gioco è bilanciare l'aria attraverso il filtro e la benzina attraverso il getto del massimo, ergo più aria: getto più grande (fino ad un determinato punto oltre il quale diventa controproducente nel senso che sali col getto e quindi con la benzina, ne entra più di quanta ne serve, il motore la rifiuta e te la spara indietro per il carburatore da dove è venuta - nel senso che non è che puoi mettere un getto max 1000 e un trombone che aspira un litro d'aria al secondo.. Il passo successivo (e qui si complica il discorso ma diventa + pratico) è che il rapporto va (andrebbe) mantenuto costante ad ogni regime di rotazione e quindi al minimo, ai medi, ed al massimo per semplificare. Per ottenere questo oltre a filto e getto del max entrano in gioco emulsionatore, freno aria, e, per i regimi bassi: getto del minimo e vite di regolazione del circuito del minimo. Poi un ruolo lo ha anche la ghigliottina, la sua forma, la profondità della sua unghia... insomma.. un giochino senza fine xchè ogni componente interagisce con l'altro.. Con il tasto cerca del forum (tuning e officina) troverai varie discusisoni dalle quali carpire ogni segreto di quell'arte che si chiama carburazione. Benvenuto nel club... Ps: cosa rischi ? Il filtro (lo dice la parola) filtra le impurità che potebbero essere risucchiate dentro alla camera di manovella e da i passare alla camera di scoppio facendo un casino proporzionale alle loro dimensioni. Il rischio è da un lato quello e dall'altro (come sopra) di avere una carburazione troppo magra (anche perchè hai scatalizzato ed i getti che monti a occhio sembrano quelli giusti per la tua configurazione ma.. in presenza di filtro) occhio che il freno aria è 160, non 106 probabilmente
-
abito a dieci minuti da quel cimitero e quila notizia ovviamente ha fatto più scalpore. E' una storia di pazzi, Quale ricatto ? sui morti ? ma dai.... a mio parere nel giro di due o tre giorni li prendono e giustamente li mettono in gattabuia ma questi sono da psichiatria intensiva.. poveracci chissà cosa gli dice il cervello ? Come si può pensare di fare una cosa del genere ? aldilà del Mike nazionale è un gesto assurdo anche se si trattasse di uno sconosciuto.
-
E' proprio questa la valutazione da fare anche secondo me.. i casi sono due: soluzione A fai tutto subito (crocera, cuscinetti vari e paraoli, parastrappi ecc ecc e vedi come è messo il Gt e semmai intervieni anche su quello) e passi l'estate tranquillo in vespa soluzione B tiri avanti tutta l'estate rischiando un po e ad ottobre novembre (nel frattempo asumi informazioni a manetta cosi da decidere consapevolmente ogni cosa) e stai un po' accorto nel cambiare le marce e nel tirare coinsapevole che se succede un casino li dentro poi la spesa aumenta e anche i rischi soluzione itermedia Visto che comunque non mi sembra che tiu cerchi una elaborazione esasperata ma un tuning tiristico fai subito crocera, cuscinetti e compagnia cantanti, nell'inverno sostituisci il gt con un 177 (DR o Polini o Pinasco o quello che deciderai informandoti - e siam qui..) e dividi i costi in due rate, viaggio tranquillo tutta estate e con calma pensi a cher vespa vorrai per il prossimo anno.
-
Grazie 1000, prendo nota, quella della gomma con lo svitol non la spevo.. vedi che se ne impara sempre una ? @vespista46 io di solito metto gli occchiali, in quelle situazioni li però uso una maschera di plexiglass di quelle che si indossano quando si usa il decespugliatore, hai presente ? Si vendono in ferramenta a pochi euro. In ogni caso considera che devi coprire bene gli occhi, il dischetto è talmente leggero che se si frantuma, non avendo massa, non è cosi pericoloso coms sembra, tuttavia, con uno schermo come questo sei al sicuro
-
hai scritto che monti "solo" michelin s83.. quelli hanno lo stesso disegno, ma la mescola ? le tele ? La qualità di un pneumatico la fa tutto quello che non si vede xchè è affogato dentro la gomma... aspetta le michelin oppure ordinale in rete e in due giorni li hai. E sei tranquilli. Io quella marca non l'ho mai sentita ma mi da l'idea din una "imitazione"... vee rubber ? mah ... se non sai dove in rete ti do un paio di indirizzi. Per l'analisi il ragionamento di vespiaggio non fa una piega. Vediamo se qualcun'altro aggiunge qualcosa. Il problema è che la crocera un problema ce l'ha e che per cambiarla bisogna aprire. Il tuo mecc (bravo) in realtà non ha lavorato "dentro" al carter ma sotto al volano e quindi "fuori" dal carter.
-
Appunto, hai intuito come noi dilettanti curiosi dove sta il nodo, per risolverlo bisogna misurare e a quel punto Alex (o altri guru) avranno le info necessarie per darti la giusta dritta (e noi siam qua per leggerla...e memorizzarla per il futuro)
-
Certo che ci interessa Diegus ! benvenuto nel club! però.. gurda che va a finire che ti compri una vespa, cosi poi costruisci un portamoto da mettere dietro a tuo land rover e ci posti le foto e la tecnica per costruirlo ! Tra l'altro.. visti i watt che hai a disposizione tu.. di led P7 ne pui mettere una bella fila.. tipo 10 distribuiti tutti sotto al paraurti davanti illumini a giorno la strada ! O magari dentro al paraurti lasciando solo dei fori per le lenti (son cosi piccole che ci stanno egregiamente)
-
qui ci vuole qualcuno + esperto di me. Tu intanto prova a ri-scrivere meglio quello che ti succede. Io sto collegato, se per ora vai, tiri avanti mentre capiamo che cosa succede..
-
cambiare crocera può costarti 450€ dalla concessionaria piaggio??!!?
argomento ha risposto a otrebor in Off Topics
Ale, ti quoto , riquoto :quote:e straquoto:quote: ! -
dunque: in alto a destra all'indirizzo http://www.vesparesources.com/forum trovi (nella barra blu, terzultimo comando) il comando "cerca" con quello, usando delle chiavi di ricerca (tipo: guaine, sostituzione, ecc) separate da virgole, troverai diverse discussioni che, se lette attentamente, ti spiegano per bene il 90% delle richieste che mediamente e normalmente vengono fatte su questo forum. Se a quel punto hai ancora dubbi (di solito no) puoi fare delle richieste più specifiche, meglio se corredate di fotografie e sicuramente dicendo di che modello di vespa si tratta. A proposito di modelli ed argomenti esistono delle suddivisioni, nel caso specifico la richiesta andrebbe fatta nella sezione "officina smallframe" e tra l'altro il tasto cerca, funziona anche direttamente dentro le sezioni del forum. Sbagli sezione , solitamente, i moderatori che sono clementi soprattutto con i neoiscritti, spostano la domanda nel forum giusto e ti avvertono nel senso che lo scrivono. Ora sai come fare, benvenuto su VR. Se poi vuoi un benvenuto vero, vai nella sezione "in piazzetta" e presenta te stesso ed il tuo mezzo, cosi, come quando si entra in un luogo qualsiasi si dice "piacere, mi chiamo pippo o pluto o paperino" si viene classificati come "educati" che non è male come inizio.. Tuttavia non è un dramma... devi capire che ci sono alcune discussioni (sempre quelle cinque o sei.. e frequentando il sito le scoprirai da solo) che ciclicamente vengono riproposte e chi frequenta il sito da anni legge e dice.. ancoooooooraaaaaa ? ma c'è il tasto cerca ! Tutto qui. Ti cercherei le discussioni adatte ma ti toglierei il gusto di imparare ad usare il forum che, credimi, è molto più utile se usato bene.... il concetto giusto è che: a chi ha fame non bisogna dare un pesce ma insegnargli a pescare. Questo volevano dirti gli amici che hanno scritto prima di me. Loro sono sintetici .. a me piace scrivere.. ciao
-
credo tu debba fare un premontaggio , misurare le fasi per benino e a quel punto puoi decidere. Perchè non è che faccia bene o faccia male.. dicoamo che "dipende" da quello che cerchi tu. Di suo fa una certa cosa, se apri anche davanti ne fa un'altra, se apri dietro ne fa un'altra ancora e se apri davanti e dietro è ancora diverso. Per saperlo prima bisogna conoscere i numeri. Ma sentiamo Alex
-
io penso di si, prova ad aspettare se qualcuno + esperto te lo sa dire con certezza ma perchè dovrebbe essere diversa ? stesso filetto, stesso dado, stessa funzione. Tira a 2-2,7 o se preferisci 25 Nm e vai.
-
nella sezione download trovi la tabella con tutte le coppie di serraggio. Non so se però c'è anche quella per accoppiare i cerchi, ma tutto sommato, visto che il bulloni son gli stessi e la funzione è quella, saranno le stesse che si devono usare per fissare il cerchio al mozzo
-
No, non funziona. Se per esempio prendi un 2020 e moltiplichi 20 x 4 ottieni 80. Io giro con un 110.. Credo che l'esperienza di altri ti possa dare il range del getto max e poi la regolazione fine va da motore a motore, da carburatore a carburatore
-
potresti farci saldare un piatto tutt'attorno, dopo aver tolto il silent e con l'occasione verificato come è messo dentro il carter. Magari han fatto un bel lavoro, ma se non smonti quello non lo puoi sapere.
-
smontaggio tamburo posteriore:qualcuno conosce hulk?
argomento ha risposto a otrebor in Officina Largeframe
forse l'ha chiusa con la stessa pistola pneumatica -
avanza, anzi, controlla che la pressione sopportata dall'erografo non sia più bassa di quella alla quale è regolato il reostato del tuo compressore..
-
smontaggio tamburo posteriore:qualcuno conosce hulk?
argomento ha risposto a otrebor in Officina Largeframe
svitol stanotte e domani vai dal gommista che in tre secondi te lo toglie con la pistola -
Ho fatto i'danno,il prigioniero ha fatto stok!
argomento ha risposto a otrebor in Officina Smallframe
1) foro da 4, filetto contrario e togli il pezzo che è dentro con un bullone. 2) rimaschi il filetto (se serve) 3) ci metti un prigioniero nuovo 4) ti compri una chiave dinamometrica 5) leggi da qualche parte la giusta coppia di serraggio 6) tiri il dado ne piu ne meno di quello che serve oppure vai in rettifica o in un'officina dove ti fanno il lavoro e poi riparti dal punto 4 c'è anche la soluzione dell'helicoil http://it.wikipedia.org/wiki/Helicoil -
eccolo qua, lavato e stirato.. appena arrivano il kit guarnizioni e lo spillo (e la ghigliottina giusta con getti & c.) lo finisco e poi lo metto sottovuoto. Una domanda: la colonna dei getti è identica a qualla attualmente montata oppura cambiando carburatore (ancorchè identico) bisognerà ri-carburare di finezza ?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.