-
Numero contenuti
1.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di otrebor
-
è un record ! scrivi a quelli del guinness ! Ma.. la tua vespa quanti anni ha ? numero 1 di telaio ? ciao
-
Benvenuto nel Club Ezio ! Belle le frecce ma anche la sella GaMan.. anche se è su una lambretta..
-
forare e filettare il tunnel che ospita la forcella, montaci un bullo che e dentro, a contatto con la forcella, ha un pattino mentre fuori, davanti alle gambe ha un bullone con una manopola che si può regolare ? ma.... perchè farlo ? è la domanda..
-
e questa è "your opinion" non ho detto che il mio è il vangelo... ci mancherebbe. Ovviamente olio sintetico 100%
-
carburo 20/20 getti: emulsionatore be3, getto max 108/110/112 (fai due prove e vedi) freno aria 160, getto minimo 48/160 anticipo non so, non credo si debba toccare, aspetta qualche parere + competente (leggi sotto) olio per miscela quello che vuoi che sia sintetico al 100% (e qui si aprirà un discorso ma ci sono 100 3d già aperti che puoi consultare - leggi sotto)) candela 8 in inverno e 9 in estate e per i viaggi lunghi cos'altro si potrebbe fare.. devi capire se fare i fori sul filtro aria potresti dover cambiare l'ingranaggio della primaria per avere un po' più di allungo ma non so cosa monti tu, aspetta anche qui che qualcuno ti dirà ma in generale il pinasco tira tanto in basso e la prima è come non averla. dargli una marmitta pulita (padella, polidella, sitoplus.. ) c'è un 3d apposito che si chiama comparativa marmitta largeframe una cosa che secondo me dovresti fare è leggerti tutti questi: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/166-piccole-considerazioni-sulle-elaborazioni-turistiche.html http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/6044-revisione-del-parastrappi-passo-passo.html http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/272-regolare-anticipo.html http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/4264-olio-per-miscela-meglio-sintetico-semisintetico-o-minerale.html http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html è tanta roba.. ma se te le leggi tutta saprai esattamete cosa devi e non devi fare e soprattutto sari tu nella condizione di scegliere quello che ritieni meglio per te e per la tua vespa. ciao
-
Cero che va bene, è fatto apposta e poi (come ci ha spiegato mr Oizo) la trasformi da due a tre travasi (il terzo con ammissione direttamente al cilindro. Anche a te torna buona la guida di Alex sulle fasi, leggi quella e saprai cos fare. http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html
-
strano sintomo: si imbroda dopo aver viaggiato a pieno gas
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
leggi la guida di alex sulle fasi forse la spiegazione è li. corsa lunga e cilindro lavorato: apre prima e chiude dopo, a 5.000 giri il travaso dura pochissimo, a 500 giri dura 10 volte di più, entra un sacco di miscela e si imballa.. poi tiri, si asciuga e riva bene. Hai lavorato anche i travasi ? la guida è qui: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html -
oltre al gt ci sono i cuscinetti.. lo spinotto nuovo con la sua gabbietta, la carburazione da fare..perchè rischiare ? un pieno al 4, uno al 3,5, un paio al 3 e poi 2,5. in my opinion
-
emulsionatore be3, freno aria 160, getto max 108/110, getto min 48/160, due giri e mezzo della vite dietro. Parti da li e dopo aver fatto il rodagio (500 km senza tirargli tropo il collo con la miscela dal 4 al 3% sa scendere) fai miscela al 2,5% fai la prova della candela e la aggiusti. ciao
-
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
perchè ? -
e le abbiamo solo noi ! e li abbiamo solo noi
-
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
Alex: terza parte digerita, una sola domanda: in pratica il pistone crea una compressione nella camera di manovella anche quando scende. La spalla dell'albero fa tenuta sull'ammissione e questo fa si che la miscela a/b venga sparata su per il travaso/i mentre (o fino a che) il pistone scende a pmi ? E se l'albero è troppo ritardato (o la valvola troppo allargata) in quelle frazione di secondo che ci vuole ancora prima che quel buco si chiuda la medesima pressione risputa indietro nel venturi la miscela a/b creando il rifiuto. Se è cosi è da evitare accuratamnente una valvola troppo allargata o una spalla troppo ritardata perchè nel venturi anzichè un flusso (intermittente) ma flusso si crea un vai e vieni che sicuramente non funziona. Corretto ? -
strano sintomo: si imbroda dopo aver viaggiato a pieno gas
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
quindi che si fa ? si cambia il getto del massimo ? il carburatore ? lo scarico ? -
strano sintomo: si imbroda dopo aver viaggiato a pieno gas
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
Ti dico la mia ? e provare a dare una bella pulita a tutto il carburatore ? è vero che ha 2 mesi ma... -
Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
questo è un bel discorso, bisogna che ci compriamo anche un comparatore e che ci facciamo un goniometro, a quel punto si che ne possiamo parlare ! e anche Alex ci darà almeno un 6 in pagella.. -
dr177 o motore originale su 150 sprint veloce
argomento ha risposto a otrebor in Officina Largeframe
o ruvidi ? -
dr177 o motore originale su 150 sprint veloce
argomento ha risposto a otrebor in Officina Largeframe
occhio eh Diegoz ! ho sbagliato lo stesso calcolo qualche settimana fa.. è giusto quel che dice Gian che quoto. -
il massimo è il massimo pericolo ma: in fondo ad un dritto tu chiudi il gas e a manopola chiusa lavora solo il circuito del minimo. Ergo: il problema rimane il rilascio. Quindi un paio di accorgimenti: alza il minimo (vite sopra) che male non fa per il momento, ingrassa con la vite dietro (regola come abbiamo detto sopra ma quando borbotta un po' non riavvitare mezzo giro ma un quarto) e soprattutto (ma questo secondo me vale sempre e poi vediamo xchè) cavi il gas, titi la frizione (anche xchè magari scali..) e dai un colpetto di gas a vuoto, cosi ingrassi bene tutto li sotto e scongiuri ogni rischio. Poi magari questa abitudine mentienila se gia non la hai che male non fa. Perchè fare cosi me lo ha spiegato culo di gomma che dice: in rilascio o magari in una discesa, in generale quando usi freno motore, fare entrare un po di miscela (e quindi un po di olio) nella camera di manovella aiuta a mantenere lubrificati meglio i cuscinetti di banco, i due occhi della biella e la canna del cilindro che, viceversa, sono, seppur af un numero di giri inferiore a quando sei tutto aperto, abbastanza a secco. Per la candela non so.. forse su un 125 è diverso, lo vedi comunque dal colore della candela e dipende anche dalla temperatura esterna. Io ti direi 8 ma senti anche altri qui xchè non ho un dato certo. La teoria dice che più il numero è basso e più la candela è calda (la punta dell'isolatore è più lunga e trattiene di più il calore) e più il numero è alto e più e fredda (isolatore + corto che trattiene meno calore) quindi se usi la 8 in camera di scoppio le temperature si abbassano e tutto è un po' più "bagnato" (soprattutto al minimo) pertanto ti direi , in attesa di avere qualche info in più da qualcuno che ne sa di più, di provare a montare la 8. Per quando avrai il getto del minimo giusto e la carburazione ok sicuramente avremo scoperto se la mia teoria funziona. In ogni caso danni non se ne fanno. Fai magari un po fatica ad accenderla e, se è troppo fredda, alla lunga i depositi carboniosi possono mandarla in corto e non fa più scintilla ma.. dopo un bel po', non è che ne montiamo una di 5 gradi più fredda. Vai tranquillo, anche perchè da te fa più caldo che qui al nord. In ogni caso: cosa dice il manuale LML ? vedi un po anche quello se lo hai. e Tieniti la 7 di scorta nel bauletto.
-
dai che finalmente la carburi e poi ci fai sapere ! ma con il minimo come fai ? e poi dimenticavo.. a candela come sei messo ? 8 in inverno e 9 in estate secondo me ma senti anche gli altri. C'è chi dice 7 e 8, dipende un po anche dall'uso che ne fai
-
tu mi capisci..
-
Ma no dai ! per cosi poco ? Caricati un altro browser (googlechrome - consiglio) e indirizzalo come pagina iniziale su VR. Mettici l'icona di VR e avrai un programma dedicato solo per quello. Poi continui ad usare firefox
-
Per quel che ricordo di tecnologia meccanica la ghisa è molto dura e siccome è dura è fragile, a occhio non potrebbe sopportare le botte che ogni esplosione gli darebbe esattamente sulla testa (del pistone) ad ogni ciclo a meno di spessori impensabili. di questo parlavo prima quando chiedevo se lavorando il Pinasco come il Polini si potrebbe andare incontro a problemi strutturali: due modalità di produzione diverse di una lega uguale (o simile) = due materiali diversi anche sostanzialmente. Di nuovo ad occhio: un oggetto (pistone) creato con fusione a gravità ha una densità molecolare più bassa rispetto ad uno forgiato. Nel primo le molecole sono più "lasche" rispetto al secondo dove, per effetto della pressa vengono compresse le une contro le altre lasciando meno spazio nel mezzo. Smanettando adesso ho trovato un sito (che parla di pistoni per motori a 4t ma non credo cambi) che però dice che "dipende" Pistoni Pare che un pistone fuso bene sia migliore di un forgiato male anche se sembra vero che a parità di peso si ottiene con la forgiatura una resistenza maggiore ovvero: un'identica resistenza a fronte di un peso inferiore. Ma dice anche che molti motori da competizione montano pistoni prodotti con fusione in conchiglia. Qualcuno sa o è in grado di descrivere in termini qualitativi le lavorazioni Pinasco e/o Polini ?
-
ma hai più pc che vespe Diegoz !
-
Max, ma certo che puoi dire la tua, ci mancherebbe. Rispondevo all'amico Mr Oizo e non ti nascondo che un suo parere è sempre illuminante (leggilo più che puoi e capirai..) ma l'opinione di tutti è benaccetta, anzi, direi fondamentale in un forum.
-
Ora ci sono.. la domanda era una riflessione su di un principio (forse Lavoisier) che ricordavo dalla scuola , quello che in sostanza dice che nulla si crea e nulla si distrugge.. ergo + benzina = + potenza. Non lo avevo scritto per non fare un poema ma ero perplesso.. in realtà confermi quello che mi sembrava di ricordare. Quindi: getti più grandi e quanta più aria possibile ! (chiaramente ricercando il giusto rapporto stechiometrico)
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.