-
Numero contenuti
1.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di otrebor
-
Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
con una differenza diegoz.. che per la valvola il rischio è che può andare un po di più o un po di meno ma andare, mentre con la testa il rischio è che potrebbe spaccarsi un po di piu o un po di meno ma spaccarsi.. -
Ergo: più leggeri siamo (a patto che non si esageri perchè ovviamante si rompe e se si rompe son dolori in tutti i sensi) più il motore è durevole xchè meno sollecitato, nella fattispecie nei momenti di inversine del moto del pistone. Giusto ? Se è cosi.. e se ne hai voglia fratello ho un paio di domande.. Esiste in commercio uno spinotto -biconico - compatibile con il pistone originale del Pinasco 177 alu ? Oppure.. avendo un omino che sa quel che fa sarebbe possibile lavorarlo ? e ancora.. E' corretto lavorarsi il pistone alleggerendolo (di nuovo.. non troppo) ad esempio (mi dicono) come il Polini o è meglio procurarsi un Polini che quella forma l'ha presa in fusione e di conseguenza è probabilmente più affidabile dal unto di vista strutturale ?
-
Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
Rapporto di compressione e squish si misurano e variano da GT a GT, almeno questo dice la guida di Alex che è a mio parere più ferrato ed affidabile di noi qua dentro.. Infatti non dice che bisogna fare questo o quello ma dice che bisogna misurare e solo a quel punto si può sapere cosa fare. ma siamo al solito discorso.. istinto e artiguianalità contro calcoli e scientificità.. è come i gradi ed i mm.. -
Olio per miscela: meglio sintetico, semisintetico o minerale
argomento ha risposto a otrebor in Officina Largeframe
alla fragola ? ma daiiii -
Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
non lo so e azzardo quindi una visione.. ma se non ho inteso male la differenza tra le due soluzioni (calcoli o artigianale) sta nell'affidabilità, nella corretta gestione dei flussi in entrata ed in uscita, nella reale ottimizzazione che poi si traducono, credo, in affidabilità. Che non voli poi è scontato. Però: eroga meglio i suo (pochi o tanti) cavalli, si carbura meglio, consuma meno. E' in sostanza più equilibrato. In alternativa perchè mai per fare un motore sarebbero necessari gli ingegneri ? Li farebbero i meccanici.. -
dr177 o motore originale su 150 sprint veloce
argomento ha risposto a otrebor in Officina Largeframe
qui in download c'è la tabella con TUTTE le copie di serraggio della tua PX Vespa Resources Forum - Download - Coppie di serraggio Vespa PX tra le altre quelle della testa Poi Pinasco dice che la coppia di serraggio del tuo GT deve essere 1,4 kg, qui c'è la guida di Pinasco http://www.pinasco.com/index.php?option=com_content&view=article&id=160%3Amanuali-pinasco-10030804-805-841&catid=49%3Agruppi-termici&Itemid=172&lang=it Qui su VR però si parlava di 1,6-1,8 Kg (cioè 16-18 Nm) meglio se aspetti altri pareri ciao -
Però.. un'officina.. un tornio a controllo numerico di quelli da guerra.. un po' di casini da risolvere.. ma vuoi mettere la soddisfazione quando poi lo senti girare quel motore ? non mollare bambo..insisti
-
:risata::risata::risata::risata::risata::risata: non ricordi la canzone di Battisti ? (modifica: non è Battisti.. è De Gregori è la canzone Bufalo Bill) "io e il mio amico culo di gomma famoso meccanico.." E' un ragazzo che abita qui a 1 km da casa e che ha un'officina "molto poco autorizzata" nella quale fa dal tagliando ad ogni modifica alle auto, ai trattori, ai tagliaerba, alle moto e ad ogni cosa che vada a carburante. Lui è molto poco scientifico e molto pratico ma è davvero fantastico e la sa lunga. Ha un pajero che di originale ha la targhetta con la scritta e poco altro credo... si chiama Eugenio detto "gel" ma io lo chiamo cosi ! Ti dico una cosa.. avevamo il mio motore aperto e lui mi dice.. si potrebbe tagliare un po qui .. (indicando la valvola) e io gli chiedo: ma fino a dove ? e lui dice mah.. fino a qui.. (a occhio indicando col dito) e io.. ma no.. dai facciamo una roba tranquilla. Capito il tipo ? un praticone insomma, ma se metto insieme la scienza di VR e le mani ddi culo di gomma il risultato è garantito ! Non ce ne sono in giro tanti ormai.. son tutti col camice bianco.. Te ne racconto una:per cambiare un cavo di una candela ad una polo che andava a tre un paio d'anni fa..e lo sapevo che era quello.. ho dovuto compilare un form.. aspettare due giorni che il capo officina "esaminasse" poi ho chiamato e mi hanno detto che "c'era un problema al pistone 3" alla fine han cambiato il cavo (l'auto non era mia e volevo che la sistemasse l'officina autorizzata) e dopo avermi lasciato tre giorni a piedi mi han presentato un conto da darglielo in testa. Fossi andato da culo di gomma lui accostava l'orecchio al motore, diceva "spegni" strappava un cavo da qualche parte , lo spellava con i denti, ci metteva il vecchio cappellotto e diceva nell'ordine "accendi"... ascoltava e poi.. "vai fuori dai cog......" quanto ti devo ? lascia stare mi paghi un bianco. E quando stavi per andare diceva vai al tale negozio di ricambi, prendi tutti e quattro cavi e cambilai che son cotti, ma cambiali te, non venir qui a rompere le palle che sei capace da solo.. Ecco chi è culo di gomma ! il miglior meccanico su piazza !
-
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
1°: grazie per la pazienza.. Fin qui (a questo punto) ci sono per davvero ! wow.. grazie ancora Alex, e la figata è che posso rileggere e rileggere e rileggere.. -
Ma per noi vespisti 177 questo pistone non va bene ? Va che bello che è
-
Grazie Gipi, sempre perciso e puntuale.
-
Ma quindi volendo.. per consumare meno ed inquinare meno uno potrebbe ridurre l'entrata dell'aria e diminuire i getti anche su un PX ?
-
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
THANK'S -
allora.. via il doppio filtro e avanti i getti più grandi ?
-
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
ok, ma queste due fasi sono identiche nel senso che le luci di travaso e di scarico sono simmetriche (alla stessa altezza dentro al cilindro) ? nella seconda parte della guida dici : "Travaso e scarico sono sempre simmetriche in quanto rispetto al punto morto inferiore la durata è divisa equamente in due parti, prima e dopo il pmi." è giusta l'interpretazione ? ho capito bene ? Precisiamo: sono simmetriche rispetto al pmi e NON simmetriche fra di loro Ergo: il cielo del pistone sfiora la quota superiore dello scarico e del travaso di ammissione, il pistone scende, il cielo del pistone passa sotto la quota inferiore di scarico e travaso, procede nella sua corsa, arriva a pmi e tutte e due le fasi continuano, risale, sfiora la quota inferiore e le fasi continuano, risale ancora e quando sfiora la quota superiore di scarico e travaso finiscono. Giusto ? Due domande.. La prima è (ma mi ripeto) le due luci: scarci e carico, sono esattamente alla stessa altezza ? Se si: come mai la miscela non passa direttamente da entrata ad uscita ? Questioni di pressione che spinge in giu (scarico) e pressione che spinge in su (miscela che viene da sotto) ? -
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
Le fasi che ho trovato sono le seguenti: Con il spessore da 1,5 mm ammissione: 298° - 110° scarico: 271° - 96° Con spessore da 2,05 mm: ammissione: 293° - 105° scarico: 267° - 92° Come mai l'ammissione varia di 5 gradi in su e in giù e lo scarico invece solo di 4 ? errore di lettura o è normale ? -
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
Che è però il reale volume della camera di scoppio se il pistone è stato portato al PMS (come spiega Alex nella sua altra guida) Ora: al PMS ce lo porto con il goniometro dopo averlo individuato con il conto degli angoli e poi mi faccio il calcoletto e capisco il REALE RC di quel motore. In seguito posso abbassare la testa fino a raggiungere l'ottimale. Giusto ? Ora, leggendo invece questa guida nuova di Alex sulla fasatura, credo sia meglio prima di ogni altra cosa occuparsi delle fasi e in un secondo momento di RC xchè se devo spessorare sotto al cilindro la sopra cambiano necessariamente i volumi. Di conseguenza: prima fasi e poi RC e Squish. Ditemi che è cosi altrimenti mi butto dalla finestra.. (tanto sono a pianterreno...) ciao -
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
Grande Luca! grazie 1000 ! per chi non ha un comparatore come me è una soluzione più artigianale ma altrettanto efficace ! Tra l'alrtro (sono OT solo a metà spero..) trobato il pms e segnato l'angolo lo posso usare pure (fissando il volano) per calcolare il volume della camera di scoppio e, di conseguenza il Rapporto di Compressione ? giusto ? Lo trovo matematicamente e poi ce lo porto fisicamente. -
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
In pratica un punto medio qualsiasi e un calcolo matematico ? Il pms è alla metà del settore di angolo giro che manca, giusto ? -
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
Lo so Alex.. ti sei infilato in un bel casino.. Fai con tutta la calma del caso e grazie ! -
Siccome sto montando un kit freno a disco, per capire cosa cuccede con il collaudo ho dato una attenta occhiata al libretto e non c'è traccia ! La moto (indiana) è stata immatricolata nel 91, poi quando io la acquistai da un'amico, non si trovava il libretto e all'epoca non si poteva piu chiedere il duplicato (1995) ma in sosyanza la si ri-immatricolava e venive emesso un nuovo libretto. Io ho quello da allora. L'ho guardato e riguardato in ogni dettaglio, letto e riletto anche negli angoli e non c'è assolutamente traccia del fatto che l'impianto frenante fosse Tamburo anteriore + tamburo posteriore. E' possibile che io abbia avuto una botta di c...... cosi ? Della serie che al colluado nessuno potrà dir i che ho modificato l'impianto frenante ? Per la parte visiva mi potrei appellare al fatto che è indiana ma per la parte formale, almeno sul libretto non c'è traccia ! Qualcuno ne sa di più? sui vs libretti c'è scritto da qualche parte ?
-
Diamoci una rifasata! (guida alla conoscenza delle fasature)
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
Alex un bel po' di domande.. perdonami.. Significa che inizia "x" gradi prima del pmi (cioè x gradi dopo pms) e finisce agli stessi "x"gradi dopo il pmi ? (cioè stessi x gradi prima di pms) - Si è giusto sono simmetriche rispetto al pmi ed ovviamente anche rispetto al pms Cioè nei motori che hanno il collettore del carburatore direttamente collegato al cilindro ? - Si ma anche i lamellari al cilindro hanno il carburatore attaccato al cilindro. Più precisamente nei motori in cui l'aspirazione è come un travaso ma posto nella parte inferiore del cilindro ed è il mantello ovvero la parte bassa del pistone che apre e chiude l'aspirazione ok, quindi un motore a 2 tempi in realtà è un motore a tre fasi ? Travaso e scarico sono simmetriche mentre aspirazione no. (un inciso: travaso e lavaggio sono due modi di dire la stessa cosa ?) - forse volevi dire che travaso e scarico sono simultanee (o quasi). In realtà le fasi sono di più, c'è la fase di compressione e di scoppio espansione. Nel motore a 4 tempi invece le 4 fasi sono distinte e associate ad ogni corsa del pistone (4 corse del pistone per completare un ciclo utile, due giri dell'albero). Nel due tempi (due corse del pistone per compiere un ciclo utile, un giro dell'albero) alcune sono simultanee, ad esempio mentre il pistone sale, da sotto aspira gas freschi e sopra comprime quelli aspirati al ciclo prima. Per fortuna... - In una prossima guida studieremo l'ammissione lamellare Che nel nostro caso è la "valvola" o, per chiarezza (mia mentale ) il buco che sta sotto al carburatore ? - si quella che comodamente chiamo valvola è la luce di ammissione o la valvola di aspirazione, terra terra il buco da dove entra la miscela aria benzina. Ok prendiamo nota dei due valori indicati dal goniometro da quando la spalla dell'albero chiude completamente il "buco" nel carter a quando (fatti x gradi di rotazione) ri-inizia ad aprirsi ? - quando la luce si è chiusa il disco ci indicherà un valore che è il ritardo in chiusura ovvero quanti gradi dopo il pms la valvola si è chiusa, quando si riapre il valore corrispondente è l'anticipo ovvero quanti gradi prima del pms la valvola si è aperta. Quello che a noi interessa è quanto e da dove a dove si apre. Ok, questo è solo un bis per sicurezza.. E' giusto se dico che: il punto di inizio dello scarico (in gradi) e quello al quale il cielo del pistone sfiora la quota superiore della luce di scarico che è il buco che sta davanti (sotto nella vespa) nel cilindro montato e il punto di fine dello scarico è quello al quale il pistone che è passato da pmi sfiora la quota inferiore dello stesso "buco" ? - la fase di scarico inizia quando il pistone scendendo ne scopre la luce e finisce non a pmi (è l'esatta metà) ma quando risalendo la richiude ok Lo stesso ragionamento (cielo del pistone che sfiora la quota superiore dei travasi punto uno e quota inferiore punto 2) giusto ? Ed i travasi possono essere due (ad es sprint) o tre (ad es sprint veloce e successivi), giusto ? - Giusto, vedi sopra che è la durata totale in gradi da inizio a fine cioè da sfioro sopra a sfioro sotto ? giusto ? Cioè da quando la spalla dell'albero chiude completamente la valvola di ammissione del carter a quando ricominicia ad aprirla ? O il contrario è cioè da quando inizia ad aprire a quando finisce di chiudere ? - Vedi qualche rigo sopra Questo avrà necessariamente anticipato della stessa misura in gradi anche l'inizio della fase, giusto ? sale il bordo inferiore del travaso ma sale anche quello superiore. - Si, sollevandosi il cilindro ha anche dato la possibilità al pistone di aprirle prima e chiuderle dopo Fila... nel senso che il guadagno in gradi è nelle due direzioni.. apre prima e chiude dopo. Giusto ? In altre parole se spessoro di un decimo di mm in relatà ne guadagno 2 di corsa (uno in giu e uno in su) che corrsipoideranno a "x" gradi che mi segno. - La corsa resta sempre uguale e dipende dall'albero. E qui abbiamo la tua guida sulla testa e sappiamo il da farsi. Nel caso del Pinasco, ad esempio andremo ad abbassare la corona circolare della stessa identica misura dello spessore che abbiamo inserito alla base del cilindro e siamo a zero. Poi si parlerà di Rc e squish. Giusto ? - Giusto Grazie e scusa per le 1000 domande ma.. :mah::mah: Otrebor -
revisione del carburatore (e ti pareva che non facessi una C***)
argomento ha risposto a otrebor in Officina Largeframe
quoto e riquoto. in un post successivo poi si parla di frenafiletti debole che è una ulteriore possibilità. Stesso problema sul mio 2020 risolto con unavite + lunga e senza frenafiletti che era pronto ma non l'ho usato. -
arrivi giusto in tempo.. ti segnalo tre discussioni, forse è meglio associarci tutte a quelle (specialmente le ultime due cosi da ottimizzare ed evitare di disperdere il medesimo argomento in diversi 3d) eccole: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html queata è in cottura ma è quella a mio parere più esaustiva e qualificata http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36406-diamoci-una-rifasata-guida-alla-conoscenza-delle-fasature.html questa invece è quella dalla quale prende spunto la precedente http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36280-ho-fatto-un-passo-ma-voglio-muovermi-verso-il-secondo.html poi aggiungo questa altrettanto qualificata di Mr Oizo che invece da una panoramica sui GT 177 coi da capire quali sono le caratteristiche del Pinasco anche rispeto agli altri GT in commercio http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html ciao PS: ho troato anche questo che può essere utile: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/166-piccole-considerazioni-sulle-elaborazioni-turistiche.html
-
Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
Ma no dai, leggi e rileggi la puntata uno e non sembra una cosa impossibile.. un po' di accorgimenti e ce la facciamo. La ricetta standard non esiste: dei misurare le fasi del tuo motore e decidere di conseguenza. Non esiste un po' più un po' meno.. esiste ben fatto o malfatto. e noi vogliamo fare le cose per bene.. no ?
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.