-
Numero contenuti
1.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di otrebor
-
Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
and.. where majan is ? vietato rispondere near bujie.. -
E' vero.. costa una sciocchezza !
-
Bè sono contento di questo 3d.. Non sapevo davvero ci fosse e mi è sembrato giusto (una volta capito chi era - un tipo tosto appunto..) condividere. e vedi il risultato ? 600 visite in 5 giorni e qualche retroscena svelato.. gente che lascia il segno insomma.
-
Olio ? il solito ? o ci vuole qualcosa di speciale ?
-
dunque: 54-47 = 7 cioè 3,5 mm per lato di gioco tra spinotto e molletta.. e sei si sposta ? può arrivare (pur senza uscire) a stare 7 mm spostato da una parte il che mi fa un po' paura.. non pensi ?
-
Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
questo cambia di molto le cose.. in effetti -
1) In effetti hai ragione, ho ragionato come se fosse sempicemente acciaio.. ma cosi non è.. 2) Ma.. su SIP non ho capito o trovato.. per il pinasco 177 che misura servirebbe ?
-
son curioso.. sentiamo cosa dicono i maghi.. vantaggi ?
-
sede bloccasterzo trapanata da un animale...come l aggiusto?
argomento ha risposto a otrebor in Officina Largeframe
Ti ho risposto di la riguardo ai tuoi carter, siamo simili.. mille progetti e mille cambi di direzione.. ma finchè la vespa va.. -
Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
Io lo dico da profano perchè non l'ho mai fatto ma lo dico anche per averlo letto e riletto valutando attentamente anche le fonti, e su VR le fonti, alcune in particolare sono, a mio parere, per dimestichezza nel trattare l'argomento, per chiarezza di idee e di spiegazione attendibili. Oltre a questo c'è il testo di facchinelli al quale , mi sembra, tutti prima o poi han fatto riferimento. Ciò premesso 2 mm avanti e 2 mm indietro sono una soluzione, ma la soluzione vera è goniomentro ed un progetto generale che tenga conto di tutto: quando apre, quando chiude, di come lo vuoi e di quali strade ci farai, che marmitta ci monterai ecc.ecc. Riguardo poi ai travasi la loro simmetria e la loro finitura sono (pare) entrambe importanti. Ma qui stiamo teorizzando.. Io un carter non l'ho mai lavorato e per capirci qualcosa bisogna lavorarne ben più di uno, provare, rismontare, correggere, fare esperienza insomma. Ci vorrebbero Mr Oizo e Calabrone.. (per dirne due che a mio parere han le caratteristiche di cui sopra) a proposito di fonti attendibili, ma le loro indicazioni farebbero fare sicuramente un gran passo avanti che in ogni caso andrebbe poi combinato con prove, controprove ed esperienze varie.. Insomma, anche avendo la ricetta, lo stesso risotto o lo stesso arrosto, prima di cucinarli come lo chef... li devi fare e mangiare cento volte e rimane ancora da capire se avrai mai la stessa mano e la stessa sensibilità dello chef. Parlavi all'inizio del tuo 3d di voler ottimizzare quello che hai senza fare investimenti e io sono più o meno nella tua stessa condizione ed ho la tua stessa posizione: Un'altro aspetto da non sottovalutare alllora è la testa, il RC e lo squish.. e qui AlexT5 fa scuola con un suo tutorial interessantissimo. http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html Personalmente mi sto concentrando su quello prima che sui travasi e sul riaprire i carter.. Dice Alex (e confermano gli altri guru) che quel punto, nel tuning, ha una rilevanza importante. Trattandosi di lavori meno invasivi io parto da li, e prossimamente, fatta un po di esperienza, mi sa che mi procurerò una testa con candela centrale: o la pinasco che hanno presentato all'EICMA o un'altra.. e un altro intervento più ala portata riguarderà spinotto e pistone. -
CVD.. la candela era nocciola xchè la provavi a giri medi.. fatta la prova vera eri da grippaggio... In effetti anche a me è capitato che con 2 o 3 punti in più la moto cambiasse. Devi fare prove su prove, magari procurandoti qualche getto in più. Non sottovalutare il fatto dei fori nel filtro aria , a me ha cambiato la vita: cavi, entri in curva e alla corda, quando riapri, la moto è pronta e non ha quel mezzo secondo di ritardo, di buco, che prima aveva. Ma di nuovo: devi andarci per gradi e vedere tu con il tuo motore ed il tuo modo di guidare. Anche il getto del minimo fa molto mi hanno spiegato, in fase di riapertura. ahhh che malattia.. non passa neanche con gli antibiotici
-
ci fai sapere appena lo monti e lo provi ? ps viste meglio le foto sembra che più che conico, internamente sia più che altro di 2 diversi spessori: più sottile sui due bordi che entrano nel pistone e massiccio nella parte centrale che sta nella gtabbia a rulli della biella. Mi domandavo come si potesse "tornire" conico internamente, invece se è come sembra dalle foto si può piazzarlo nel mandrino ed una punta per forare al posto della contropunta entrare per "x" mm fino a dove bisogna (diciamo 1 mm dal bordo interno del pistone ?) La differenza di peso è di 4 grammi circa per il 215, significa che tra quello e un po di roba che magari si puo togliere dal pistone qualche grammetto extra se ne puo andare ancora. Certo... ci vuole un manico.. un tornio.. un disegnino quotato.. e un po di coraggio, non tanto a farlo quanto ad accendere e provarlo dopo averlo rimontato ! qualcuno ha un disegnino del pistone pinasco "svuotato" ? Maestro ? dacci una dritta !
-
Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
quoto e poi, io non sono esperto ma se tutti dicono che è meglio fare cosi e qualcuno dice anche che con i travasi lucidi a specchio non si riesce a carburare un motivo ci sarà. -
sede bloccasterzo trapanata da un animale...come l aggiusto?
argomento ha risposto a otrebor in Officina Largeframe
un fenomeno.. ma l'hai risolta sta cosa o hai in mente di aprire i carter ? -
ma.. a Catania uno è credo (con tutto il rispetto per gli altri catanesi suoi allievi.. tu compreso)
-
me lo ricordo e come.. ricordo anche carosello che per tutti i bambinid'italia voleva dire anche andare a letto
-
Fatti un preventivo generale, considerando anche le ranelle, cosi : dato un budget ti ci muovi dentro meglio facendo delle scelte. Del tipo: voglio spendere al massimo X e a quel punto sei tu che decidi.
-
Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
ma siamo dei precisi... E' che farlo per farlo è meglio fare il miglior lavoro possibile. -
che tu sappia li a Catania lo usa anche il Maestro ?
-
PS mi fa piacere che ci siamo capiti
-
è la configurazione che monto io ma con un 177 pinasco, questo è un 125.. a naso è grassa per quello. Poi leggendo quel 3d sugli emulsionatori, come segnalava anche volumexit conta anche la ghigliottina... Lo dico con beneficio di inventario e speriamo che qualche boss ci dia conferma o smentita ma in sostanza si tratta di trovare il giusto compromesso (perchè di quello si tratta) per tre diverse situazioni: 1) al minimo (fino a 1/4 di gas) lavorano il getto dle minimo e la vite dietro che lavora appunto sul circuito del minimo affinando ulteriormente. 2) Al massimo dove lavorano getto max, emulsionatore e freno aria e 3) ai medi (che son la bestia nera per me) dove a quanto pare è la ghigliottina che può aiutare. Visto che l'ideale è mantenere costante ai 3 regimi il rapporto aria miscela (benzina+olio) detto "stechiometrico" intorno al 15/1 (qui si apre una teoria.. 14,7/1 per alcuni è l'ideale, diciamo che si va da 13/1 "magrissimo" a 17/1 "grassissimo") una possibilità è quella di lavorare sulla quantità di benzina (miscela benzina + olio) con getti ecc ..ma un'altra è quella di lavorare sull'altra e quindi una mossa possibile è quella ad esempio, dei fori sul filtro aria. O su un filtro che lascia passare più aria. O sul lucidare bene il venturi del carburatore fino a dove c'è l'erogatore della benzina cosi da aumentare la portata d'aria e diminuire le turbolenze.. o su tutte e tre le cose.. e sulla misura dei fori.. Insomma.. una storia pressoche infinita, soprattutto con i carburatori SI che non sono particolarmente vocati ad una regolazione fine a tutti i regimi (o portate). Personalmente parto dal risultato: meglio lievemente grasso (che non rattella..) e una pulita al pistone e alla testa ogni tanto e magari una marmitta da cambiare o bruciare un po prima (più residui insomma) che lievemente magro che in particolari condizioni o per particolare sfiga potrebbe grippare. Da li tutte le posizioni intermedie però.. perchè è logico che si tende ad avere un motore magro che gira meglio, rende di più, prende meglio i giri, brucia tutto e non lascia residui.. Attualmente sono a buon punto ma sto ancora cercando la meglio soluzione per i medi regimi che sono poi quelli più usati. Il problema è che se tocchi una cosa cambiamo tutte e tre... Che malattia..
-
sicuro sicuro, masse in movimento più leggere, e poi li in cima farà il suo sporco lavoro, capito cos'è capita la funzione.. grazie ps affidabilità ? uguale ?
-
Ne sento parlare qui sul forum, non ho grande esperienza ma qualche pistone l'ho cambiato ai miei veri motorini e non riesco a capire . In che senso conico ? cos'è di preciso uno spinotto "conico" ? grazie
-
Ho fatto un passo, ma voglio muovermi verso il secondo.
argomento ha risposto a otrebor in Tuning Largeframe
lucidare o lavorare e poi sabbiare ? il famoso strato limite.. @diegoz hai provato a chiedere se si poteva montare un cilindro 230 sul blocco 150.. e lo sapevi già che non si poteva ma non ti rassegnavi... sentita la risposta hai deciso di aprire il motore.. vero ? -
e soccmel..:risata:
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.