-
Numero contenuti
1.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di otrebor
-
cinquecento milioni di vecchie lire ? ma ò davvero un sacco di roba ! Questo secondo me è bellissimo ! fatta offerta..
-
Si, ma anche con antani, come se fosse antani ma usando tarapia e tapioca..
-
anche qui ci sono delle risposte alla tue domande http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36140-rapporti-sul-polini-non-ci-capisco-niente.html
-
Cambio aspetta i guru e ti diranno molte cose.. GT: se vuoi che sia eterno e coppioso perchè non Pinasco Alluminio ? Con l'albero anticipato (magari coscialunga) ti ritrovo con un missile da città se monti il cambio giusto.. Due lavoretti ai carter però.. dovresti.. questo link fa per te: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/35888-tutorial-per-la-scelta-di-un-175-per-large.html affidabilità della fonte da 1 a 10 > 11 Anche questo ti può essere utile http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/166-piccole-considerazioni-sulle-elaborazioni-turistiche.html affidabilità della fonte da 1 a 10 > 11 per il parastrappi leggi questo: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/6044-revisione-del-parastrappi-passo-passo.html affidabilità della fonte da 1 a 10 > 11 e poi, se vuoi (suggerisco xchè di scatola non sono un granchè - le fusioni sono grezze e non rifinite) occuparti della testa leggi qua: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html sempre 11 su 10...
-
quoto, poi se è fuori dima vendila che un commerciante dell'est te la potrebbe pagare ancora bene un'auto come quella. e dopo: s u b a r u e non ti sbagli mai
-
help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe
argomento ha risposto a otrebor in LML Star general forum
probabilmente intendeva dot 5.1 Infatti hai ragione, il dot 5 è a base siliconica ed è utilizzato (dice quel link) per applicazioni militari o heavy duty -
Piduin, pensaci: non bisogna dare consigli che possono essere pericolosi se non si è sicuri di quel che si dice.. Un motore grippato oltre che essere un costo può essere un grande rischio dal punto di vista della salute. Facci caso e immagina che in fondo ad un rettilineo di un km fatto al max ci sia una curva e che il motore si grippi li, in rilascio, e se non ti basta immagina tu uno scenario dietro di te.. c'è un camion che ti tallona.. per esempio.. e a te ti si pianta la ruota dietro ! :orrore:Ti rendi conto? Ciò premesso, per Davide: La vite dietro non regola la carburazione ma è una regolazione fine del circuito del minimo. Fatta la carburazione la si regola e lavora fino ad 1/4 di gas. C'è una tecnica per regolarla. La carburazione si regola sostituendo il getto del max, del min il freno aria e l'emulsionatore. Io non conosco la configurazione giusta per quel modello dovresti intanto leggere il numero che c'è sul getto e scriverlo qui cosi chi ne sa di più ti può indirizzare più facilmente. La prova candela va fatta con una tecnica che è la seguente: dopo aver scaldato il motore e fatto un giro ad andatura normale, si trova un rettlilineo sicuro e si tira la terza per 500 mt a manetta. A quel punto si tira la frizione, si spegne il motore tramite la chiave, e poi ci si ferma a controllare la candela. Infatti, se ci pensi, se la candela è nocciola ad andature normali, ad alto numero di giri per un periodo lungo è probabile che sia più bianca e questo è un GROSSO rischio perche la possibilià è quella di grippare e di grippare in velocità.. (in qual caso tirare la frizione subito..) NON devi stare tranquillo.. devi fare le prove tecniche del caso, sistemare (se serve) la carburazione al meglio e dopo PUOI stare tranquillo. visto qual che costa comprare un getto adeguato e dati i rischi vale la pena no ?. Davide, dai un'occhiata a questi: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13050-carburazione-pillole.html http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/28096-emulsionatori.html e se cerchi nel forum ne trovi a decine di discussioni, leggiti per bene tutto e se hai ancora dubbi siam qua.
-
S'è visto anche mettere della dinamite nei carter e accendere, cosi si sblocca di sicuro ma si usa solo nei casi limite. digli al meccanico di cambiare lavoro che un flessibile su di un motore non si usa mai, ma proprio mai..
-
non so perchè ma mi si è accesa una lampadina... va.. non va.. poi va.. poi quando cambia le marce si spegne... stronzo cosi potrebbe essere solo il condensatore no ? La Bobina o e bruciata e non fa scintilla mai o è sana e fa scintilla sempre. Però sentiamo.. magari è a puntine
-
aperto per aperto e tagliato per tagliato.. fatti un bel giro nel forum (officina smallframe, tuning smallframe) prima di decidere che Gt acquistare che magari una svegliatina alla ragazza non ti dispiace dargliela.. Originale lo trovi ma trovi facilmente anche di meglio.. Perchè non apri una discussione apposita dopo avere letto tutti i 3d che trovi sull'argomento con il tasto cerca ?
-
Benvenuto a bordo Max ! allaccia le cinture, il giubbotto salvagente è sotto il tuo sedile, stai pronto al decollo e buon anno !
-
:risata::risata::risata::risata::risata:
-
Io volevo andare quest'anno ma con il tempo che c'è stato ho lasciato stare e a quanto ho letto forse ho fatto bene. Se capiti da queste parti dimmelo prima che ci incontriamo x una birretta tra Vristi Ps se porti la pupa del tuo avatar pago io !!
-
toh.. se ne impara sempre una.. pensavo servissero a far prendere l'effetto nel momento dell'impatto mazza/pallina e invece ricompare lo strato limite..
-
no capito.. tu avere foto ?
-
la tua vespa ha un condensatore ?
-
grazie ! pensa che io ho sempre il dubbio di non essermi spiegato bene.. per quello scrivo kilomteri di righe e poi (rileggendomi)se sei riuscito a capire la faccenda della barca d'acqua che corre dentro l'acqua.. sei un genio te, mica io !
-
avercelo.. ma in alternativa una buona punta, un po' di pazienza e un po' d'olio e ce la si cava dai
-
Premesso che non sono assolutamente esperto mi sembra di aver capito che gas o aria si comportano diversamente dalle miscele. I primi scorrono meglio su superfici a specchio i secondi su superfici sabbiate perchè nei micropori della sabbiatura si deposita un velo di miscela che fa scorrere meglio (lubrifica) la rimanente evitando turbolenze e distacchi. Si chiama "strato limite" e, ad esempio nelle barche da regata, per la stessa ragione si carteggia con carta finissima la carena cosi ci si attacca un velo d'acqua che fa scorrere meglio la barca dentro l'acqua (scusa il giro di parole) come se fosse una barca d'acqua che corre dentro l'acqua insomma. Ne deriva che l'ingresso del carburatore (venturi) fino all'erogatore della miscela va lucidato a specchio e dall'erogatore in poi (da dove l'aria diventa miscela aria benzina/olio) vada sabbiato. Di conseguenza: i travasi vanno sabbiati e la luce di scarico (una volta bruciata la miscela aria/benzina/olio sono tornati ad essere gas "di scarico") va di nuovo lucidata a specchio. La testa l'ho lucidata e poi ho chiesto.. e per fortuna è giunta la confortante risposta che lucidata è meglio perchè evita (o diminuisce) la possibilità che si formino incrostazioni. Ma di tutto ciò sono sicuro solo in teoria, per cui aspetta che qualcuno più esperto dica la sua, smentisca, confrermi, affini il ragionamento
-
Forza ragazzi che si ricomincia.. la primavera è alle porte e la mia nuova forcella con freno a disco per la fine del mese DEVE essere funzionante.. poi c'è lo squish e poi con l'amico Vol faremo (appena e se e quando può) l'elettrocardiogramma alla belva.. Per allora so che la centralina sarà ok ! e vaiiii
-
help sostituzione pastiglie freno anteriore lml star deluxe
argomento ha risposto a otrebor in LML Star general forum
Ho letto che, con l'occasione della sostituzione delle pastiglie, è buona norma sostituire anche il liquido dell'impianto frenante. Il liquido ha infatti la tendenza ad incorporare umidità e le microbolle d'acqua che ci si infilano in mezzo, comprimendosi, fanno da ammortizzatore diminuendo anche di molto la pressione che alla fine viene esercitata tramite il liquido sui pistoni dei freni. Un'ulteriore informazione era che la sigla (dot 3, dot 4 ecc9 è sinonimo della tendenza del liquido a trattenere umidità e si diceva che il dot 4 era usato per le competizioni in quanto più tendente ad assorbire acqua ma più frequentemente sostituito, mentre il compromesso del dot3 era quello più giusto per l'uso stradale in quanto meno igroscopico e quindi da sostituire meno frequentemente. Certo che se parliamo de noantri a me vien già voglia di usare solo dot 4 (o magari 5) e cambiarlo ogni tre mesi.. Bisogna stare attenti però alla compatibilità tra i vari liquidi perchè , ad esempio il dot 5 è a base siliconica e non igroscopico e sembra non sia compatibile con i tradizionali dot 3 e dot 4 con i quali invece è compatibile il dot 5.1 Qualcuno ne sa qualcosa in più ? Confermate ? Smentite ? ecco, ho ritrovato il link: Il liquido freni, caratteristiche e classificazione Tra l'altro, se il ragionamento fila.. essendo il circuito frenante chiuso e stagno sarebbe buona norma rabboccare l'olio o sostituirlo in giornate particolarmente secche con umidità relativa molto bassa cosi da prolungare l'efficienza del liquido. -
Dunque.. mi ci sono iscritto e da buon neofita ho fatto l'errore di accettare tutto e tutti.. Dopo 15 giorni è diventato un lavoro.. e la cosa ha iniziato a diventarmi antipatica. In fondo ho un cellulare, tre email, una segretaria, un numero di casa ed uno di ufficio. Se qualcuno mi vuole trovare mi trova e se davvero voglio trovare qualcuno lo trovo. Passo la mia vita davanti ad un monitor a digitare su una tastiera per molte ore/settimana e di sapere che Dario stava cucinando o Giovanni pensava a sua sorella e Luigi stava guardando un film.. francamente nun me ne poteva frega de meno.. Ma la cosa più difficile da gestire era la comprenetrazione di mondi molto, troppo diversi. Una cosa è il mio mondo professionale e l'altro quello personale. Ci può essere un amico "pirla2 che tu frequenti perchè è una amico di vecchia data e c'è una storia ma che, con le perosne che frequenti oggi non ha nulla a che vedere e che nel bel mezzo di una conversazione con una persona con la quale sei in rapporti professionali e magari anche personali irrompe con una cazzata che diventa difficile da gestire.. Insomma, anche domandandomi : ma questi ? i soldi per tenere aperto dove li prendono se non li chiedono agli utenti ? Ho chiuso e mai più riaperto. so che tutto rimane scritto e memorizzato e questo mi inquieta (la notte dormo lo stesso ma non mi sembra corretto) è come se uno scrivesse anzichè parlare avendo la sensazione di parlare e come dicevano gli antichi: verba volant scripta manent. Pollice verso e in più sta per scoppiare.. questa discussione è la dimostrazione. abbiamo davvero tutti cosi voglia di rivedere e rifrequentare i vecchi compagni di scuola ? mah..
-
Ho paralto ieri sera con il mio assicuratore e lui mi dice che assolutamente non è possibile che per una modifica di questo tipo l'assicurazione non paghi o possa in qualche misura rivalersi. Se hai l'assicurazione e la patente non scaduta devono pagare. Mi dice che esistono polizze "capestro" specialmente vendute in rete che però in realtà non pagano se piove, se c'è troppo sole, se il nome del conducente comincia con una lettera tra ABCDEFGHILMNOPQRSTUVWXYZ, ecc ecc. Il concetto è che una polizza è un contratto e ci deve essere una clausola che dice che tutto ciò che non è espressamente scritto non è parte del contratto. Consiglia di leggere bene o (io faccio cosi) di avere un assicuratore di fiducia che sa scegliere le polizze per te.
-
apposta domandavo.. i pazzi o son pazzi davvero o non fanno ste cose.. io non lo conosco personalmente.. diciamo che lo "intuisco" peronalmente :risata:
-
:risata::risata::risata::risata::risata: daii... è una vecchia padella, solo per farla saldare ad ottone spendi più del 50% del prezzo di una nuova e tra un mese sei daccapo.. se è marcia è marcia. Ti vorrei dire tienila.. saldala.. recuperala.. ma non ti direi quel che penso ma quel che ti piace sentirti dire.. Per questo ti dico "già sai"..
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.