Vai al contenuto

otrebor

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di otrebor

  1. Ma vedi, se ci fai caso si chiama Federazione Motociclistica ITALIANA.. e in Italia quello che vale li non vale qui ma potrebbe valere la oppure no e domani è ancora diverso.. Strano paese il nostro dove le regole non sono mai uguali per nessuno. (scusando l'o.t. secondo me se un veicolo deve essere "storico" deve essere originale al 100% , quindi non dovrebbe valere nemmeno un colore diverso dall'originale nemmeno se in uso nello stesso anno, per esempio, e invece...)
  2. se ne hai un'altra fare la prova non è cosi complicato, in fondo, andando per esclusione.. candela > cavo > bobina > centralina. Devi per forza arrivare a capire. Trovato il difetto fai il giro al contrario.
  3. fratello gevin sparaci un servizio fotografico.. visto che hai chiesto il ns parere mettici in condizione di dartelo fino in fondo dai.. e buon anno a tutti
  4. otrebor

    Vespa di mio nonno

    non so che modello sia, ci voglino gli esperti ma wiva il nonno ! gagliardo ! e buon anno a te
  5. vero vero.. se poi la foto è anche quotata si ragiona ancora meglio no ?
  6. potremmo fare che la vende e a me e poi io la regalo a te ? ma per fortuna ha cambiato idea, la rifa giallo cromo.. lo abbiamo convinto
  7. Non, non potrebbe più. Pensaci bene.. ma bianca no ? Opuure.. perchè non compri un bel frullino dolce e Gabbana ? quello ha già tutto quello che ti serve, è raffreddato ad acqua, ha i freni a disco, un sacco di optional, il miscelatore.. e la vespa la vendi a me. che dici ?
  8. Milano Tokyo in vespa (ma nel 1964) e molto altro ancora, un bel tipo www.robertopatrignani.it - :HomePage:
  9. Quoto ! davvero bellissima, salvo la foto.. chissà.. e poi gagliardo questo patrignani, non lo conoscevo, grazie della info. apriamo un 3d con il suo sito, magari ad altri interessa. Vado
  10. otrebor

    misure pistoni

    li misura li misura, altrimenti non è un calibro.. ne ho uno anch'io di plastica e li misura. Non è uno strumento eccezzionale ma il suo lavoro lo fa, devi vedere quale numerino decimale combacia perfettamente con una stanghetta del righello, quelli sono i decimi. Lo zero ti da i mm e la prima corrispondenza esatta, il primo allineamento t5ra un numerino sotto e una lineetta qualsiasi del righello (lo vedi: quella prima è un po a sx e quella dopo un po a dx) sono i decimi.
  11. non è che il filo della candela va a massa da qualche parte? ne hai uno nuovo da provare o uno di un'altra moto ?
  12. con safari di apple funziona bene, con firefox anche e con google chrome pure. Ma questo è mac. Hai messo la crocetta quando ti loggi dicendo ricordami ? (lo so che è banale ma magari..)
  13. Diegoz, prendi due misure con il calibro cosi ci si capisce di più, forse sartana ha ragione, non devi fare altro che liberare la sede. Prova un po' a prendere due misure
  14. Ma se uno mette un oggetto tecnologico che costa un botto e poi non ne sfrutta le potenzialità.. allora metteva un ammortizzatore che costava un quarto.. no ? In teoria bisognerebbe, se poi devi fare due km è una cosa ma se c'è una gita o un giro da fare io le controllo abbastanza spesso.
  15. Certo, è proprio cosi, a me succede con le moto e con la barca a vela.. se te la aggiusti, ti sistemi le manovre, i bozzelli.. cambi le scotte da cambiare e in generale ti fai il tuo tuning senti che la sua anima è con te. Con la moto è uguale uguale. Vedrai che ti darà soddisfazioni quel motore e poi ripeto è nella mani più esperte che gli potevano capitare.. mi fai già un po' invidia... buon lavoro
  16. otrebor

    quadri interessanti

    Hai ragione, vedo che sei do borgo, siamo supervicini, quando arriva primavera magari ci facciamo un giro in vespa assieme !
  17. Non li ho e non li ho mai avuti, devi sentire qualcuno che li ha o cercare in rete. In generale la molla regola il precarico in compressione (cioè quanto è tosto l'ammortizzatore quando prendi per esempio un dissuasore, quindi, allo stesso temp quanto schiaccia per terra la ruota mentre vai - e qui torna il discorso della pressione dei pneumatici) mentre la manopola, che dovrebbe avere 12 posizioni regola il ritorno, cioè quanto vuoi che sia rapido nel tornare indietro una volta che è stato schiacciato. Per i bitubo della vespa però non sono sicuro.. In generale, riguardo a come regolare: Se per esempio tu prendi una "s" veloce (entri schiacciato, cambi di direzione e sulla corda della seconda curva apri tutto ed esci leggero) io per esempio in quel caso vorrei una moto superreattiva che nel cambio di direzione tra le due curve sia neutra e veloce ad alzarsi, ma devo sapere che in uscita tenderà ad aprire la curva. Come al solito devi trovare tu il compromesso che meglio si adatta a te ed al tuo modo di guidare e di piegare.. pensa a come fa le curve max biaggi (tonde e condotte) e come invece la fa (ceva) niky hayden (di traverso) .. loro hanno bisogno di regolazioni completamente diverse, all'opposto
  18. si, è importantissima, soprattutto se hai un buon assetto. Gomma dura scivola, goimma molle si pianta e poi ti molla e in entrambi i casi sei per terra. Devi trovare la giusta regolazione che dipende dagli ammortizzatori, dalla loro regolazione, da quanto pesi tu, da che strade fai, dal fatto che ci vai in due o da solo.. In teoria dovresti controllare la pressione maniacalmente ogni volta che esci in moto, in realtà tutti troviamo un assetto che ci piace ed è mediamente quello che usiamo. Poi magari se devi fare tratte lunghe tipo autostrada alzi di un decimo o viceversa se son tutte curve, Ma con i tuoi ammortizzatori direi che è meglio pressione fissa e magai agisci sulla durezza dei bitubo visto che si può. qui c'è un link: http://www.vesparesources.com/off-topics/2087-pressione-pneumatici.html e le scuole di pensiero sono tante e dipendono dallo stile di guida, personalmente 1,7 davanti e 1,8 dietro. se ci porto la signora o è inverno 1,8 davanti e 1,9 dietro. A me piace che sia reattiva quando inserisco in curva e un po' puntata in avanti perchè guido molto con il culo.. ma ripeto, ognuno il suo stile, dipende anche per esempio dalla tua posizione in sella. Il concetto da capire è che la moto "galleggia" su dei tubi gonfi e degli ammortizzatori, devi trovare il giusto equilibrio di galleggiamento che, ovviamente, dipende dal tuo peso e dal tuo modo di stare in sella e di guidare ma anche sempre per esempio dal tipo di asfalto... Prova e riprova e scriviti su un pezzo di carta le pressioni e le tue impressioni e vedrai che arrivi al tuo personale assetto.
  19. Che è una ottima idea, vanno in coppia quelle cose. A naso dovrebbe essere piàù semplice e qualcuno ha messo anchd un post per cui dovresti farcela più facilmente. Ricordati poi che è il sistema ammortizzatori/gomme/cerchi/pressione che va settato, una sola di quelle cose non è sufficiente. ciao
  20. lo so che 35 euri son 35 euri ma guarda che una gomma deformata è pericolosa, si scalda male, lavora male e può scoppiare o uscire dal cerchio. Non te lo dico per fare terrorismo ma metti a confronto 35 euro con una gomma che scoppia e troverai la forza di buttarla. Se non basta prova a pensare che succeda a 80 all'ora... Il problema non è il "fastidio" che può dare andarci in giro, uno quello lo sopporta..Non è un bollo sullo scudo che uno dice "ci vado in giro lo stesso" è una questione di sicurezza fratello
  21. otrebor

    quadri interessanti

    Non avrei mai detto.. da qualche parte ho sentito dire che "non campa il dritto se non trova il fesso"

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...