Vai al contenuto

otrebor

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di otrebor

  1. Bravo Capatosta !! ma dimmi una cosa però: che cos'è la "forza di coraggio" che ne voglio un po anch'io
  2. otrebor

    quadri interessanti

    Già non sarebbe poco ma se fosse cosi sarebbe più "normale" in un mondo di "appassionati" ci sta che la "passione" faccia la sua parte. Il valore reale sarebbe 15 e quindi ne ha aggiunti troppi di zeri.. Chiediamogli se ce la fa ri-fotografare per 1,5 ero cad e con il file ne riproduciamo quante ne vogliamo...
  3. Credo entrambi ma sono anche comode in garage per farci dei lavori o per fare spessore e un sacco di altri usi
  4. Si diceva di usare il bulino per non far scappare la punta del trapano e poi di usare un cacciaspine della giusta misura per buttare fuori il ribattino una volta tolta la testa con il trapano. Dici che invece il ribattino si "gonfia" dentro tra i due piatti quando viene installato ?
  5. In effetti, per lo sforzo che deve fare anche un giochino col bicomponente può essere sufficiente ed è molto più economico degli helicoil che rimangono una grade f...gata !
  6. buttalo fratello, non si monta una gomma che non è a posto, nè davanti nè di dietro nè di scorta. Si tira un moccolo e la si butta via.
  7. francesco, certo è un bel casino (anche vedendolo da profano) ma di sicuro è in buone mani, poi a quello la gli passi davanti in impennata mentrve gli mostri il dito indice..
  8. otrebor

    quadri interessanti

    azz ormai basta che ci sia scritto "vespa" da qualche parte e costa una fortuna..
  9. frank, quando avrai finito il tu lavoro quel motore ti sarà grato per sempre, infatti non gli stai salvando la vita, di fatto lo stai resuscitando. Sarà un fedele compagno di scorribande per molto molto tempo. Hanno un'anima i motori vedrai...
  10. vuol dire che non è d'acciaio.. quello infatti si spezza ma non si piega l'acciaio. Il bulino è solo più "comodo" ed ha una punta + adeguata ma il funzionamento è (ovviamente) lo stesso Tra l'altro se hai una mola e un pezzo d'acciaio (un tondino) un bulino te lo puoi fare da solo a casa
  11. E' solo che non ero al PC.. ma se lo è detto da solo.. a me non resta che quotarlo ! Capa, purtroppo non posso aiutarti, non ho mai smontato/rimontato un amm anteriore. Tra poco avrò il tuo stesso problema. Un'unica cosa mi viene in mente: l'ammortizzatore deve entrare un po "compresso" tra i due punti sopra e sotto. Prova ad ammorbidire al massimo le regolazioni e magari riesci a comprimerlo. fino ad imboccare i due bulloni
  12. tanto svitol..? coca cola ? e poi gli attrezzi giusti
  13. Non esistono punte al video.. mimmo, sono punte al vidiam o widia (che poi è carburo di tungsteno sinterizzato) in ogni caso: può aiutare. Leggo che il trapano ti "scivola" vuol dire che ti serve un bulino che è una specie di punteruolo con la punta conica e molto dura (forse è anche quella di vidiam) e che, in pratica, tu devi appoggiare nel punto esatto dove vuoi forare (al centro del ribattino nel caso specifico) e con un martello (magari pesante tipo mazzetta) dai un colpo, deciso, secco ma non troppo (bisogna provare per capire.. più difficile a dirsi che a farsi, in sostanza un colpo senza timore ma senza per questo rompere tutto..) che lascia un segno nel ferro (una specie di minicratere) dentro al quale poi appoggi la punta del trapano che cosi non scivolerà via. Un po come segnare il centro di un foro cosi da non sbagliarlo. C'è poi un oggetto simile al bulino che si chiama cacciaspine (e ne trovi anche forse uno nelle foto che Anton ha postato) che ti serve in un secondo tempo per spingere fuori i ribattini. E' esattamente come il bulino ma ha la punta piatta e cilindrica. Ne esistono di diversi diametri e devi usare quello della misura giusta. Ti allego una foto del bulino e del segno che lascia e una di una serie di cacciaspine. ciao Ps.. spiegami meglio la cosa del trapano a colonna scentrato.. che son curioso
  14. Più che con le fdo parlerò con l'assicuratore. Pensa che volevo cambiare il blocco motore e aci, vigili , carabinieri e motorizzazione mi hanno dato 4 versioni diverse. Magari è giusto fare un 3d apposta, ci vuole GiPiRat per capirla questa.. ma se non ho inteso male serve un certificato di omologazione del kit (e non ce l'ho) una dichiarazione di corretto montaggio da parte di un meccanico abilitato (non ce l'ho ma posso trovarla) e a quel punto collaudo..
  15. bella domanda..., con la burocrazia italiana qual'è il vero rischio ? quello di essere fermati e nessuno se ne accorge ? oppure di andare al collaudo e non riuscire a passarlo ? per ora credo che la vera riduzione reale del rischio sia quella in frenata (che davvero tra geometria della forcella. ammortizzatore spompo e freno a tamburo.. neanche quando avevo 14 anni e frenavo con i piedi..) per la parte burocratica mah.. vediamo.. prima la facciamo camminare e frenare, e poi ci penso
  16. leggi il post iniziale di questo 3d e li c'è scritto tutto anche sullo squish
  17. ragazzi vi siete fermati quando il discorso si faceva interessante... dai che la finite sta guida.. le lucidatrici ?
  18. otrebor

    Pasta abrasiva....!!!

    ecco, capatosta,cercavo questo per te: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/35287-lucidatura-vernice-con-risultato-professionale.html lo avevo visto ma non riuscivo a trovarlo. E' quello che ti serve ciao
  19. otrebor

    Pasta abrasiva....!!!

    se ci sono ammaccature invece... usi la testa !! :risata::risata::risata: ciao capatosta, ma (è ot) le guarnizioni del carburo le hai trovate ? (rispondimi solo si o no altrimenti se ne dobbiamo parlare andiamo nell'apposito thread) ciao
  20. otrebor

    Pasta abrasiva....!!!

    prima ovatta e poi ovatta, in carrozzeria fanno cosi. Anzi prima lucidatrice (un flessibile con un discone di gommapiuna) e poi ovatta .. ma si può fare anche a mano. Ovatta, olio di gomito e ovatta. se poi vuoi fare le cose per bene, dopo la pasta abrasiva il polish e dopo il polish la cera.
  21. otrebor

    Pasta abrasiva....!!!

    copri bene con lo scotch di carta la prti in gomma e plastica perchè se ci passi sopra la pasta abrasiva si sporcano di quella e non le pulisci più. dopodichè olio di gomito e funziona.
  22. mica male ma... il prezzo è tosto.. e il freno a disco monta su una forcella diversa, risolve il problema a metà.. tuttavia una bella soluzione per chi non vuole occuparsi anche del freno

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...