Vai al contenuto

otrebor

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    1.743
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di otrebor

  1. Allora fai cosi: smonta prima la tua, ci dai un'occhiata e quando hai sistemato quella smonti quella della vespa.. e dai un'occhiata anche a quella. Auguri di pronta guarigione andrea ! Quand ti sarai rimesso te ne occuperai, son quattro bulloni dai..
  2. Ti dicevo che si tratta di chimica.. i taselli chimici sono pensati per essere infilati nei muri con mattoni forati o comuqneu cemento, pietra, ecc. Niente a che vedere con il metallo. La resina epossidica bicomponente a base metallica è pensata per il metallo. Come fai ad avere dubbi ? Credo che costi 5 euro e con un paio di tubetti di fori cosi ne riempi 10.. Piuttosto che metterci il chimico dei tasselli non mettere nulla che va bene lo stesso: leggevo ieri Calabrone in un altro thread e giustamente diceva che: essendo tutto compreso tra un cuscinetto sopra ed uno sotto, quel punto non fa nessuno sforzo.Lo sforzo vero (il punto di sollecitazione vera) è dal cuscinetto basso in giu' verso la ruota ed in effetti, se ci pensi, se prendi una buca, una botta ecc.. è li sotto che si storta qualcosa ma mai nel canotto. Quel tipo di buco, in quella posizione potrebbe semmai risentire della compressione ma prima di quello se la compresione è cosi forte ti si sfonda la sede dell'ammortizzatore. La mia ricetta è: (se vuoi essere pignolo) colaci metallo liquido, Bostik dacci una limata e via.
  3. Non so di che resina si tratti ma parlandone in generale stiamo parlando di chimica e parlando di chimica i prodotti a base epossidica sono ad oggi quelli più tosti. Piuttosto un consiglio: per far si che aggrappi meglio fai come i dentisti con le otturazioni: ci fai un bordino sottosquadra tutto attorno e rendi il tutto (dentro al buco) un po' ruvido con il dremel, cosi sei certo che non si staccherà mai. Sgrassa , colacelo dentro, lascia indurire e poi lo puoi lavorare come se fosse un pezzo solo.
  4. Guarda che non è la bibbia.. ma solo un (il mio) punto di vista. Qui ci sono dei guru che ne sanno mooooooolto ma mooooooooolto di più, fatti un giro lungo nel forum perchè sono argomenti supertrattati e quante pi info hai tanto più avrai un punti di vista tuo obiettivo. Nella revisione ho dimenticato i paraoli che sono fondamentali Per il motoee da smanettare io cerco un px200 in ogni casi le caratteristiche sono tre travasi ed elettronico per non avere limiti in termini di creatività.. ciao
  5. in effetti, anche il nasello non sembra quello della PX
  6. Lo stucco metallico no, è quello che usano i carrozzieri per stuccare le lamiere, a quel punto meglio la resina. Per metallo liquido intendevo quello bicomponente, come la resina ma a base metallica. In ogni caso le resine più toste sono quelle epossidiche, guarda qui: Bostik ciao
  7. non è ingolfata, è ingolfatissima !! per il carburatore cerca nel forum con il tasto "cerca" ma non devi smontare il carburatore, devi togliere i getti e soffiarli. Guarda che in homepage del forum c'è una guida su come sostituire i getti di un px. Tu non devi (o forse si.. ne dobbiamo parlare ma prima devi mettere in moto e poi dare delle info) cambiarli ma la procedura per pulirli è identica solo che li soffi anzichè sostituirli e poi li rimonti cosi come sono. La candela puliscila con uno spazzolino di ferro per benino e magari prima "bruciala" con l'accendino cosi si asciuga. Poi rispedivella di brutto, pulisci i getti, rimonta e riprova vedrai che va daiii
  8. Dunque, prese le misure con un calibro (3 volte e dividendo x 3 per rideurre l'errore) e fatti i calcoli (allegati) il rapporto tra banda e camera reale di scoppio è del 48% Direi che ci siamo soprattutto se usiamo (e usiamo) olio Bardhal con Octane Booster. Giusto Fratello ? Ora devo rimontare la testa e misurare sia l'altezza dello squish che il volume a pms, fare il rapporto e avrò tutto quello che serve perchè tu mi dia una dritta. ci vorrà qualche giorno però.
  9. Mi occupo di quelle e appena ho dei numeri ne riparliamo, in effetti, compresa la faccenda lo squish si calcola velocemente: due misure e un po' di calcoli ed abbiamo il risultato. ti aggiorno, ciao e grazie
  10. Ok, ci sono, e adesso la domanda da un milione di dolari (poi giuro che non ti scoccio per un po..) E se uno trova un rapporto squish superficie non corretto, dovendo intervenire su una calotta a candela centrale monta la testa su un tornio e ci lavora, ma avendola a berretto di fantino come diavolo fa ?
  11. Dunque: IN GIALLO: corona circolare da "abbassare" per aumentare la compressione IN ROSSO: area di squish IN BLU: Cupola centrale di cui bisogna calcolare l'area che sottratta all'area del pistone darà la superficie di squish (cioè dell'area rossa) giusto ? Una ulteriore domanda: della parte blu si calcola la proiezione come se fosse una figura piana (quindi area di quella circonferenza) o la superficie reale della sezione di sfera che di fatto è ?
  12. Quindi coricando la moto e alzandola un po' davanti (a occhio) dovrebbe essere più o meno a posto, giusto ? Ho il serbatoio vuoto e adesso è il momento.. Cioè a dire che: la superficie del pistone (alesaggio) meno la superficie della calotta di sfera che è nella testa è la superficie di squish ? Ho capito bene ? Aspetta che ti posto un'immagine cosi vediamo se ho capito... Grazie e a tra poco, ciao
  13. Alex, ho una domanda per te.. La premessa è che sta faccenda dello squish e della compressione mi ha non poco intrigato. Premesse per capire se ho capito: 1) avendo la testa originale Pinasco non sarà (penso) possibile occuparsene in termini di squish, perchè ha la candela laterale, vorrei riuscire a misurare il rapporto di compressione reale del mio GT per capire se intervenire almeno su quello. 2) per farlo correttamente è necessario mettere in piano il motore (e quindi smontarlo) e con l'ausilio di una siringa inserire olio e tenere conto di quanto se ne mette facendo poi il rapporto tra volume a pmi (177 cc) e volume a pms (risultato della misura) 3) ho letto da qualche parte (forse qui forse altrove) che colando paraffina calda si può prendere il calco della camera di scoppio che è poi misurabile probabilmente con più precisione per il ragionamento legato allo squish. Ora, per mettere in piano il motore bisogna smontarlo e non ne ho particolarmente voglia.. Ma.. se io a)rimonto la mia testa senza candela b) metto la moto intera su un piano inclinato sufficientemente ripido c) ci colo dentro della paraffina fino ad arrivare al bordo e poi d) smonto la testata e) sciolgo la paraffina e ne misuro il volume dopo aver eliminato la parte che potrebbe salire nel filetto della candela ho il volume giusto ? a quel punto faccio un conticino e so il mio rapporto di compressione e con due formule di geometria (pigreco ecc) so anche di quanto potrei abbassare la testa (il famoso anello di tenuta che io cazzando pensavo andasse dentro e invece mi hai spiegato che va fuori) per arrivare al rapporto più indicato. è giusto ? Ps ovviamente mi devo procurare un comparatore per mettere con precisione il pistone a pms.
  14. In un paesino che si chiama Cisano sul Neva (vicino ad Albenga) c'è un B&B carino che si chiama El Quijote che ha un cortile interno dove potete ritirare i mezzi per la notte. qui comunque un link dei vari B&B della zona. Buon Viaggio Bed and Breakfast vicino a alassio (dintorni) PS se dormite a Cisano la cena obbligatoria è "Da Baffo" (forse Bar Sport ma non potete sbagliare) con due lire si mangia bene e cucina tipica vera, non branzino e patate ma seppie in zimin.. zuppa di ceci.. coniglio.. cucina Ligre VERA
  15. Missione Compiuta !, Grazie a tutti. ! incurante delle intemperie il nostro eroe si è armato di scalpello e martello e immaginando di dover affrontare una prova difficile, alle otto di mattina si è recato con apprensione presso la sua baracca in giardino. In realtà l'operazione si è rivelata molto più semplice del previsto, forse anche a causa della temperatura che sabato mattina si avvicinava a quella dell'azoto liquido. Tra l'altro, smontando ralla e parapolvere sia dell'indiana che della nuova forcella ho potuto notare che il parapolvere Bajaj è di materiale migliore (più spesso) di quello Piaggio. Quello bajaj è rimasto perfetto ed è assolutamente riutilizzabile, l'altro si è deformato. Ora verrà il bello .. perchè si tratta di rimontare il tutto con un kit Grimeca ma per quello credo sia utile aprire un nuovo post che possa essere consultato in futuro da chiunque si trovi nella stessa situazione. Che dite ? Lo apro e vi inondo di domande e dubbi ? Come lo intitoliamo ? installazione di un kit freno a disco Grimeca NT ?
  16. Aldilà di Polini e DR, di come si misura il volume di una camera di scoppio (sicuramente non come dice Lui ma più probabilmente come dice chi ha scritto una lunga ed esaustiva guida che è di riferimento per tutti noi) se scrivessi quello che penso verrei, probabilmente, bannato a mia volta.. Lasciamo stare... va bene cosi.
  17. Vero.. quando scopri fammi sapere perchè sta cosa mi incuriosisce.. ho un pinasco come il tuo e voglia di metterci le mani.. e quante più cose si sanno tanto meglio è. ciao
  18. Dico la mia.. magari mi sbaglio ma: Hai montato un GT e lo hai usato, lui si è assestato ed "abituato" a se stesso, ha trovato i suoi giochi e andava bene. Poi gli hai messo un pistone diverso dentro ad una configurazione "diversa" e lui non ci ha capito più niente.. nel senso che: trattandosi di tolleranze di centesimi di mm è un attimo che due materiali che sulla carta sono uguali (alluminio genericamente) ma nella realtà sono anche solo leggermente diversi, ci siano dilatazione ed assestamenti che hanno tempi e modi diversi. Con il pistone nuovo farai il rodaggio e probabilmente tutto si riassesterà a modino. Credo che quando vi siete detti "poco male" abbiate fatto un ragionamento teorico (comprensibile) ma che non ha tenuto conto oltre che delle misure delle molecole. Potrebbe essere ? Questo per poter condividere tutti un'idea che se trova verifica sarebbe un concetto da tenere presente e cioè che: Cilindro, fasce e pistone, vanno meglio se sono della stessa marca. Diverso è (almeno credo) parlare della testa che comunque non è soggetta a scorrimento
  19. Sono due cose: lo spillo ma anche il rubinetto della benzina che non chiude, altrimenti il problema spillo non si sarebbe palesato.§fai tutta l'oparzzione che ti ha detto Alex ma cambia (o revisiona) anche il rubinetto xchè con lo spillo a posto non dovrebbe succedere ma se provi a togliere il tubo che porta la benzina al carburatore e a chiudere la benzina ho il dubbio che continuerà ad uscire.
  20. Ci vogliono dieci minuti a smontare testa e cilindro, perchè non dai un'occhiata ?
  21. Lo avevo montato sulla mia prima 500 un interruttorino identico a questo che mandava a massa la bobina che bei tempi !
  22. Premesso che quando Antovnb dice "potrebbe" vuol dire che è cosi.. Il sintomo è di qualcosa che riguarda la carburazione. All'atto pratico e per risolvere il problema senza troppi giri: Smonta il carburatore, puliscilo per bene, soffia tutto, getti in particolare e rimontalo. Con la benzina chiusa togli la candela e spedivella un po' di volte (20, 30 volte) senza candela. Pulisci la candela per bene e rimontala, accendi la vespa e vaiiii In alternativa aspetta domani e vedrai che lei va, però il problema potrebbe ripresentarsi. Cosi invece lo risolvi ora per allora ciao Ps: benvenuto ! passa in piazzetta a dire ciao a tutta la banda e faccela vede questa px dai
  23. Tranquillo ruggero, non è un problema. E' un'escursione ma mica parlavi di albero motore o Gt..
  24. quoto. Meglio ricaricare con del metallo, resina e metallo alla lunga funzioneranno ? Forse metallo liquido è meglio

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...