-
Numero contenuti
1.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di otrebor
-
“cosa ha fatto di male questa povera Vespa, tanto da meritarsi la catena eterna?”
argomento ha risposto a otrebor in Off Topics
nessuno di salerno che puo andare a fare un'offerta al proprietario ? se la rimuovono i vigili non è che la mettano in un posto tanto diverso penso.. invece la si potrebbe far rivivere.. -
quoto.. ho appena cambiato tutto il rubinetto per la stessa ragione. Succede che se fai benza al distributore ci infilano dentro la pompa e staccano il tubetto di ottone. Questo nuovo, prima di montarlo, gli ho fatto una saldaturina a stagno tra il corpo del rubinetto ed il tubetto. speriamo serva, xchè succede che quando si stacca non sai piu quando vai in riserva e rimani a piedi.. di solito di notte.. di solito dove non c'è un distributore..
-
Come te lo sei lavorato fratello ? lo ha "polinizzato" o ci hai fatto altro ?
-
provare a smontare la pinza, togliere la pastiglie, soffiare e pulire bene magari con uno spazzolino di ottone i pistoni, metterci un velo di grasso al silicone (solo quello xchè non corrode la gomma dei paraoli) e rimontare ? la differenza tra una frenata modulata e una secca è di un decimo o due di mm e magari i pistoncini non rientrano bene (tant'è che avevi il livello basso). A me succede con la moto da trial.. si sporcano, magari scendo da una montagna e freno di brutto, si scaldano e non tornano, Gli faccio quel trattamento e tornano nuovi. Ci sta anche che se il carrozza non ha incartato bene ed è stata in carrozzeria un po di polvere, un po di fondo, un po di vernice si è depositata li e aiuta anon far scorrere bene i pistoni. Per togliere la vernice poi cif e diluente nitro e poi rilucidi con pasta abrasiva se serve, o magari basta anche solo un po di polish o pasta abrasiva.
-
non vorrei scombinare tutto ma ... a me sembra magra.. e in effetti 105 non è che sia enorme come max, tutto il resto dovrebbe essere a posto, però se guardi l'elettrodo è tutto tranne che scuro.. magari prova prima a pulirla bene, poi a usarla qualche giorno in modo "normale" e poi a fare (dopo averla scaldata) la prova candela tirando la 3^ come fai di solito. Ci sei vicino, e forse è anche la foto, ma.. a me par magra e col foro sul filtro lo sarà di piu. provare 108 e foro ?
-
effettivamente hai ragione.. magari anzichè vietato ai minori è meglio dire "per sperimentatori che non han paura di fare danni pur di imparare sapendo che potrebbe costare un po di euro" sigla PSCNHPDFDSCHPUPDE ...
-
in effetti Barroi ha ragione, se i mod volgiono spostare o se vogliamo aprire un post tipo "polinizzare" un pistone pinasco potremmo.. cosi magari arrivano delle indicazioni supplementari. Io sto facendo un'ultima mascherina che una volta posizionata consenta di fare 12 fori con una punta da 3 mm e poi dremel..appena prona la posto
-
ci vuole pazienza...
-
uè fratello , come stai ? ho un piansco alluminio p6p e volevo intanto alleggerire un po quel pistone li, standard. Montare una polidella e passare l'estate. poi magari tiro giu sto motore e lo apro (travasi, valvola, raccordi vari insomma..) per domenica cavolo non so se riesco.. famiglia da portare al mare, se le porto sabato allora arrivo, viceversa..:mogli::mogli:
-
la prova della candela. guarda, a me hanno insegnato qui su vr, ecco il link alla discussione di allora http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31381-filtro-aria-fuso-2.html e poi questa può essere interessante http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/31596-carburazione-colore-candela-mettiamoci-daccordo-sondaggio.html
-
quindi solo una bella "smussata" ad ogni spigolo ? giusto ?
-
ho detto la cazzata.. e chiedo scusa.. in ogni caso una controllatina alla carburazione la darei
-
però è bella ! e poi costa proprio poco..
-
bè.. secondo me se cambi marmitta dovrai capire cosa succede con la carburazione. Il tuo px credo sia catalizzato, e se è cosi , di fatto, lo scatalizzi, ergo: carburazione da rivedere. Ma non è un gran lavoro: getti, emulsionatore e freno aria per un totale di una quindicina di euro.
-
Olio per miscela: meglio sintetico, semisintetico o minerale
argomento ha risposto a otrebor in Officina Largeframe
si, se fai viaggi lunghi a pieno vcarico dalle tue parti è meglio scendere di un gardo con la candela. ora cosa monti ? sigla e marca ? -
spiegami meglio max... si tratta di togliere tutto quel reticolato che è dentro ? non è che da struttura ?
-
Olio per miscela: meglio sintetico, semisintetico o minerale
argomento ha risposto a otrebor in Officina Largeframe
procurati una candela piu fredda ! ciao -
Dunque, premesso che prima ti fai dare qualche ragguaglio e conferma in più da qualcuno piu esperto di me, quello che sto facendo io è "polinizzare" il pistone pinasco. In sostanza si tratta di trasformare (aprendo delle finestre) il pistone pinasco in un pistone polini. Il risparmio in termini di grammi non sembra essere un granchè a prima vista ma, come mi ha spiegato mr Oizo tempo fa (non ricordo la discussione) se tu moltiplichi 10 grammi per la velocità e per il numero di volte al minuto in cui succede che il pistone arriva a punto morto superiore ed inferiore, 10 grammi si trasformano in tonnellate che i cuscinetti di banco e la gabbietta dello spinotto nella loro vita dovranno sopportare. Ti allego un disegnino quotato ed anche uno non quotato che io sto tagliando nel pvc adesivo cosi da avere una mascherina attraverso la quale operare per aprire le finestre. Con l'occasione chiedo a tutti se , visto il disegno, è coretta l'operazione o se apporterebbero qualche modifica. Ho in sostanza preso le misure con il calibro da un pistone polini (che max mi ha mandato) le ho sviluppate su un rettangolo e le ho ridisegnate a cpmputer cosi da avere una mascherina 1/1 Spero vada bene e spero possa servire a tutti, ma per favore, chiunque decida di fare questo lavoro chieda ulteriori informazioni a chi è piu esperto. Una cosa è spaccare il mio motore un'altra è dar suggerimenti su motori di altri. Se l'idea è giusta e la modifica anche sarà sufficiente ritagliare la mascherina, applicarla al pistone correttamente , fare dei fori negli angoli e poi con il dremel tagliare da foro a foro e smussare bene gli spigoli. Per posizionare correttamente la mascherina (il pvc in generale) mi hanno insegnato a spruzzare con un vaporizzatore un po' di acqua sul pezzo da rivestire cosi si puo riposizionare il pvc fino a che è nella posizione perfetta, dopodiche basta lasciare asciugare (al caldo o con un phon si accorciano i tempi) POLINIZZARE.pdf
-
filo frizione da tirare un po ?
-
bè.. è scritto tutto in questo tutorial, ogni gt ha delle sue caratteristiche, ogni vespista delle sue idee circa il motore che vuole ottenere. Io ho il pinasco in questione e mi trovo strabene, tuttavia l'ho montato plug and play e mi pento di non aver lucidato e raccordato un po i travasi.. di non aver ragionato bene su messa in fase rc e squish.. ma questo l'ho capito dopo... Intendo dire che: da subito ho avuto un'ottima impressione e grandi soddisfazioni: soprattutto tanto tiro in basso, tanta (tanta si fa per dire ragazzi...) schiena e un mezzo che va molto ma molto di piu soprattutto li sotto. Svantaggi ? la prima in prtaica non esiste e la quarta mura (ma la terza è incredibile). Con l'uso e con la frequantazione di VR ti rendi conto che li dovresti fare cosi e la cosà.. Credo che questo poi sia il bello. Dovessi decidere oggi io metterei pinasco alu, raccordato, raccorderei bene carburatore, scatola e valvola, sistemerei per bene le fasi, lo squish e il rapporto di compressione, metterei il rapporto della primaria un dente + corto e lavorerei un po sul carburatore con vortex e filtro maggiorato. Una polidella completerebbe l'opera. Che poi è quello che prima o poi farò ! MA ripeto, si possono fare le cose anche step by step, nel senso che quel che monto oggi è reveribile mentre modifiche come quelle sopra sono oneway, anche se non estreme. Mentre ti scrivo però penso anche che leggendo il nuovo tutorial di alex sui lamellari.. un certo prurito mi viene.. mah..
-
Che bello poterti dare per primo il benvenuto ! Qui troverai tutte le risposte che cerchi, a volte subito a volte dopo qualche giorno, siam tutti presi e a volte latitanti.. ma per certo qui dentro è come essere al bar dei vespisti, dove ci sono alcuni guru che sanno tutto ma davvero tutto, altri che piano piano imparano, chiedono, risolvono, altri ancora che la sparano grossa.. a volte c'è da ammazzarsi dal ridere. In generale però c' una enorme competenza che viene messa gratuitamente al servizio degli amici e questo è secondo me l'aspetto migliore del forum. Benvenuto quindi e complimanti per il tuo mezzo, sicuramente viste le premesse saprai tirarne fuori un gioiello, anche perchè a quanto sembra già lo è ! Io non ti saprò dare consigli ma volentieri sostegno ! facci sapere come procede, impara ad usare il tasto "cerca" perchè il 99% di quel che vuoi sapere già c'è e ancora benvenuto !
-
:applauso::applauso::applauso::applauso: in effetti io una rally iniziavo a mettere via i soldini da quando la annunciavano.. un px non credo lo comprerò, con tutto il rispettoper chi lo ha ovviamente, ma una vespa ce l'ho, e come secondo mezzo non mi serve, fosse stato un 200 rally, anche cosi com'era, ci avrei pensato seriamente
-
Per la carburazione devi fare la prova della candela, con il tasto cerca trovi 1000 post a riguardo. Ma: in sostanza: monti un getto (con quel cilindro io vado di 108 max, freno aria 160 emulsionatore be3 e getto minimo 48/160) poi fai un giro, scaldi la vespa, a quel punto (cerchi un rettilineo) tiri la terza al limite e molto a lungo, tiri la frizione, spegni con la chiave e ti fermi. Togli la candela e la guardi: bianca: carburazione magra, aumentare il getto max, nera: carburazione grassa: diminuire getto max, nocciola (o ciococlata o caffè.. qui c'è una scuola..) sei a posto Poi passi alla vite del minimo (carburazione del primo 4* di gas..) C'è una vite dietro alla scatola del carburatore. La chiudi, la apri di due giri e mezzo e acceleri, se gorgoglia sei grasso, chiudi mezzo giro, se sale immediatamente sei magro, apri mezzo giro e cosi via. In ogni caso cerca su VR perchè il discorso è questo ma è molto piu raffinato, ci sono 1000 sfumature, i buchi sul filtro e molto altro ancora. Appena trovo un attio ti metto qualche link a qualche discusisone che ricordo. Comincia a farela prova candela però ciao PS scusa ma non avevo visto che abiti in belgio.. ma magari cercando cercando anche li c'è un meccanico come si deve
-
Ragazzi, ma dove si va a far pulire un carburatore con gli ultrasuoni ?
-
Ok, graze, Vol sei uno di quei 5 di cui parlavo prima.. adesso la risposta è secondo me completa: quel meccanico è scarso..
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.