-
Numero contenuti
1.743 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di otrebor
-
Mi quoto da solo.. Ora, per farla partire fai cosi: togli la candela (e vedrai che è bagnata) asciugala, puliscila e prima di rimontarla dai un po di pompate (10-15) a vuoto senza la candela. Rimontala e vedrai che si accende (magia..) Poi insieme al rubinetto compra anche uno spillo del carburatore e sostituiscilo. Nel fare questo abbi la cura di prendere un fiammifero (dalla parte dove non c'è la capocchia) e lucidare facendocelo girare dentro, la sede dove batte lo spillo. Poi dovresti essere a posto Ps per cambiare lo spillo: Apri la scatola del carburatore, togli il filtro(due viti), stacchi il tubo benzina (vite e lasci il tubo attaccato al suo portagomma) ed i fili gas e aria, togli il carburatore (due bulloni chiave a tubo 11) togli la vaschetta (due viti) sfili il perno che tiene il galleggiante (cacciavitino o chioidino e pinzetta) togli il galleggiante e sfili lo spillo vecchio dalla sua sede dentro al galleggiante, pulisci la sede (è un tubicino in ottone dove si infila lo spillo quando è montato) con il fiammifero. Metti il nuovo spillo e rimonti tutto seguendo la stessa sequenza al contrario. A qual punto avrai cambiato anche il rubinetto, apri la benzina e vai. Quando senti che muore e tenta di spegnersi metti in riserva e puoi fare ancora un tot di km (20-25?) fino al prossimo distributore.. PPS quando togli il carburatore e la vaschetta sii delicato con le guarnizioni che troverai e nel rimontare rimettile nella loro sede o meglio cambia anche quelle che se lo spillo è vecchio son vecchie anche quelle.
-
oppure ha venduto aria due volte..
-
Come l'amico Napoli forever quando sono in folle al minimo sento un gran baccano ed ho sempre dato la colpa all'olio.. invece mi sa mi sa che l'unica cose che non ho revisionato la scorsa primavera mi ha fregato.. La bronzina (gabbietta a rulli vero ?) della frizione non è perchè quella è stata cambiata.. Ora vedendo le varie foto, leggendo il 3d e pensando al rumore a orecchio combacia.. un po di molle dentro alre molle che girano dentro a una flangia e sbattono su due lamiere.. mi sa che ho capito.. speriamo che tiri avanti almeno una stagione, non avevo intenzione di aprire proprio niente.. Tuttavia, dovendo sostituire ingranaggio primario e quindi smontare la frizione vedrò se riesco a capire con il trucco che hai spiegato.
-
oppure ha venduto aria due volte..
-
ti ho mandato una mail. ciao
-
grazie 1000 ! mandami un mp quando vuoi e ti do la mail
-
qui però stavamo parlando del caso specifico. Se è il "suicidio" in discussione ci sono ovviamente molte altre valutazioni da fare. Tuttavia hai ragione: il mio è un applaudire in maniera superficiale a qualcosa che conosco in maniera superficiale. E' legato all'immagine che ho del personaggio: schietto, determinato, veloce. Ci rifletterò.
-
Si DEVE mettere, altrimenti la vernice salta via. Si gratta, si liscia , si stucca, si riliscia, si lisia ad acqua, si mette l'aggrappante, si spruzza la base opaca e si spruzza la finitura lucida. Per fare questo si DEVE smontare il paraurti e alla fien rimontarlo. E se paga lui pretendi che ti venga riverniciato tutto xchè se uno cosi te lo sfuma .. mi sa che fa una caxxata.. e poi si vede. Ma visto che ti sono venuto addosso xchè non fai un bel CID, vai da u carrozziere di tua fiducia , ti fai fare ul vlavoro come si deve e l'assicurazioe lo paga ? Perchè mi sa che ti stanno un po fregando sai ?
-
credo parli di quegli aggeggi che servono a tenerlo poi in sede che in carrozzeria (a prescindere da come son fatte.. ce ne sono di vari tipi) chiamano "mollette" ciò premesso: Cambia Carrozziere ! non si pone nemmeno la questione: il paraurti per verniciarlo "bene" si smonta. punto. Se poi uno vule fare una cosa veloce (che però gli costa poco, molto poco) si può fare qualunque cosa a sto mondo.. tra l'altro.. viste le foto .. come diavolo fa a grattarlo per dargli il fondo con il fanale li di fianco ? Insisto.. cambia carrozziere e trovane uno che abbia voglia di lavorare che di solito è una buona garanzia,,
-
si fa si fa.. compra la sprint veloce e apri un bel 3d: "come mettere sottochiave la mia sprint veloce ?" e cadrai che ti inondano (iamo) di idee e suggerimenti. per esempio con un interruttore a chiave metti a massa la bobina.. e quando parte ?
-
ecco la soluzione con 2 selle monoposto
-
Pensaci bene.. diventa una vespa "normale" Di fronte alla stessa scelta io ho optato per una soluzione intermedia: due selle monoposto anzichè una monoposto ed un cuscino.. La modifica è facile facile, la seconda la agganci a quella staffa nera che ancora il portapacchi. Se ti interessa ti mando due foto. Una ella lunga non è più "classic" anche se forse è più comoda.. Anche qui ti seguo.. le frecce sue originali son proprio brutte.. ho trovato delle frecce bullet che credo fossero pensate per la Harley e con il design della bajaj vanno a pennello Cosa ?? saresti cosi gentile da scannerizzarla e mandarmela via mail ? Te ne sarei gratissimo e metterei in copia Marben cosi da pubblicarla qui sul sito.
-
ok, lo domandavo xchè è sotto ed è più stretta di diametro e magari mi risparmiavo un po di lavoro.. Con me la legge di Murphy funziona sempre non avevo dubbi.. !
-
vedere qualcuno morire è un'esperienza che prima o poi tocca a chiunque abbia un po' di coraggio e dignità. Che si tratti di alzeimer, di cancro o di qualunque altra malattia è un'esperienza che mette a nudo sia te che chi è destinato ad andarsene. Fino a qui credo siamo tutti d'accordo. Non voglio e non credo opportuno raccontare qui nei dettagli la mia personale esperienza che, in due diversi momenti ed età della mia vita mi è toccata. Dico solo che tra scegliere di lasciare un genitore in un ospedale a morire "da solo"e portarlo a casa tra i suoi odori, colori, suoni ed occupamene ho scelto la seconda e sono oggi, a distanza di anni, contento di averlo fatto. Cosi come sono certo che Signorhood sia da parte sua: hai fatto bene e ti fa onore. A tutti gli amici (questioni anagrafiche) ai quali capita la stessa sorte suggerisco la stessa soluzione: "occupatene perchè è il modo migliore di non avere dei rimorsi in futuro ed anche un modo di crescere". Per paradossale che possa sembrare stare vicini alla morte è la maniera migliore di bere un sorso di vita vera, senza mediazioni, dura come deve essere, cruda come non può non essere E' poi vero che farlo con i propri cari è in qualche misura più normale, più scontato. Farlo per persone sconosciute necessita di più coraggio, di più "coglioni" e immagino che la crescita personale che ne deriva sia direttamente proporzionale. In questo un po' invidio Vesponauta. Tornando al 3d c'è una frase che mi piace citare per spiegare meglio quello che dicevo giorni fa dicendo che il signor Mario ha avuto le palle.. non so se la citazione è perfetta ma c'è una frase di un poeta indiano che dice: "Morire non è spegnere la luce ma piuttosto mettere la lanterna fuori dalla finestra perchè finalmente è arrivato il giorno.. " Credo che il sig Mario abbia avuto dalla sua la lucidità di capirlo e si sia comportato di conseguenza. La prontezza di riflessi, la lucidità, il coraggio di dire quel che andava detto senza troppe mediazioni fanno scopa con la scelta di fare quello che (a quanto pare) riteneva andasse fatto senza mediazioni. Che si trattasse di conoscere la frase giusta dalla quale prendere spunto o più probabilmente di esserci arrivato per ragionamento data l'innegabile intelligenza dell'uomo è qui poco importante. Quello che importa è togliersi il cappello davanti a qualcuno che ad un problema ha trovato una soluzione per la cui realizzazione è necessario un coraggio da leoni, un coraggio che deve essere quantomeno superiore all'istinto di sopravvivenza. Il che (e da quel che scrivete ne siete consapevoli) non è poco, stiamo parlando di altezze vertiginose alle quali pochi uomini sanno arrivare.
-
no, monta un 2020 ma a quanto pare potrebbe anda bene anche il 2017, appena lo finisco lo provo. Il problema è che però li sotto tra scatola e valvola non c'è uno scalino c'è il gran canyon di mezzo e non ho voglia di aprire i carter per fare un lavoro ben fatto.. Per ora lucido venturi fino all'erogatore e da li in poi gli farò qualcosa tipo sabbiatura fine fine , (finisco il 2017 cosi ci faccio la mano.. e poi lo faccio anche col 2020) poi vedo un po cosa riesco a fare: la scatola di sicuro si può raccordare, è da li in poi che bisognerà inventare qualcosa.. Ma prima: parafango, forcella, freno a disco e poi penseremo al resto
-
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
Grazie, prima l'ho fatto (preso dalla foga del dremel..) e poi mi ha assalito il dubbio... -
Cosa avete in testa? (guida alla preparazione della testata).
argomento ha risposto a otrebor in In rilievo
Vedi.. menomale che c'è VR ! uno lascia per strada uno zero e fa un casino ! grazie ! che ne dici della lucidata ? ho fatto una cazzata o ci sta ? -
pensavo arancione.. vedo cosa c'è nell'armadio..
-
si , un carburatore che sto sistemando SI 20 17 dell'orto originale datato 1968 (hai ragione.. era un altro post in cui qualche giorno fa ne parlavo con Marben)
-
Figurati.. la camicia gliela metto io.. ne ho giusto una di oxford azzurro button down che si è tutta rovinata con la barba.. e che cce vo ? Gliela infilo, allacci per bene i bottoni.. e vai di azoto ! :risata:
-
Be'.. ovviamente tanti auguri anche a Vader e Vespabbestia ! e già che ci siamo (ma con un po' meno affetto) anche a Roberto Baronio, Giancarlo Cimoli, Folco Di Santo, Romeo Gigli, Fiona May, Susanna Tamaro, Franco Viezzoli, Dionne Warwich.
-
La ralla deve rimanere sulla forcella o anche lei va sfilata ?
-
Ah solo cosi ? e perchè non me lo hai detto subito ? Nessun problema.. vado in garage, apro il rubinetto dell'azoto liquido, riempio la forcella e a mani nude sfilo il parapolvere.. giusto un attimo prima che anche quello si raffreddi ! Se non viene , casomai, infilo tutta la forcella nell'acceleratore di neuroni, le faccio fare due giri e di sicuro mi torna alla partenza divisa in due pezzi: parapolvere da una parte e forcella dall'altra ! che problema c'è ?
-
Ciao Marco, non passa.. batte proprio li, sul parapolvere. Che rompicapo ! Ieri ci ho perso un'ora e poi ho fatto due foto sapendo che stamane avrei trovato qui una soluzione. Mi ha fregato il fatto che anche sulla tua era montato e quindi l'ho lasciato, mi sembrava solidale. Se stasera non avessi una riunione alle 19.. sarei in garage alle 18 con la pila frontale sulla testa :mrgreen:martelli , cacciaviti e scalpelli.. A chi lo dici.. è un mese e mezzo che è li nella scatola.. ma finalmente il travaglio è iniziato.. arriverà anceh il parto Se il problema è risolvibile tra Savoini e Viemme non è un problema .. con l'occasione compro il kit guarnizioni e lo spillo nuovo per il mio 20 17 cosi lo finisco di restaurare
-
Grazie Vol, ne ho due da togliere.. uno sulla forcella vecchia e uno sulla nuova.. vediamo se ne salvo uno altrimenti lo comprerò. Speriamo che lo abbiamo alla piaggio di Borgomanero, altrimenti di spedizione spendo più che di pezzo.. (interferenza = pressione ?)
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.